consigliato per te

  • in

    Diretta Bologna-Cagliari ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    BOLOGNA – Bologna e Cagliari lo scorso anno si sfidano per la salvezza, stasera invece, alle 21, si giocano il pass per gli ottavi di finale di Coppa Italia, dove ad attendere la vincente c’è la Lazio di Maurizio Sarri. Thiago Motta, subentrato a Sinisa Mihajlovic, è ancora alla ricerca della prima vittoria sulla panchina rossoblù e ha collezionato tre ko e un pareggio. Nel primo turno della coppa nazionale gli emiliani hanno fatto fuori il Cosenza grazie alla rete di Sansone. I sardi di Fabio Liverani, invece, sognano il ritorno in Serie A dopo la retrocessione della scorsa stagione e si giocano un posto negli ottavi di Coppa Italia grazie al 3-2 rifilato al Perugia. 
    SEGUI BOLOGNA-CAGLIARI IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Bologna-Cagliari: diretta tv e streaming
    Bologna-Cagliari, gara valida per i sedicesimi di finale di Coppa Italia, è in programma alle ore 21 allo stadio Renato Dall’Ara di Bologna e sarà visibile in esclusiva in diretta su Italia 1. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Mediaset Infinity.
    Le probabili formazioni di Bologna-Cagliari
    BOLOGNA (4-2-3-1): Bardi; Posch, Soumaoro, Bonifazi, Lykogiannis; Schouten, Moro; Sansone, Ferguson, Barrow; Zirkzee. Allenatore: Thiago Motta.
    A disposizione: Bagnolini, Skorupski, Cambiaso, De Silvestri, Lucumì, Sosa, Aebischer, Dominguez, Medel, Soriano, Arnautovic, Orsolini, Vignato. 
    CAGLIARI (4-3-3): Aresti; Zappa, Dossena, Capradossi, Barreca; Kourfalidis, Viola, Lella; Millico, Lapadula, Pereiro. Allenatore: Liverani.
    A disposizione: Radunovic, Lolic, Carboni, Cavuoti, Di Pardo, Obert, Deiola, Veroli, Falco, Luvumbo, Pavoletti.
    ARBITRO: Campione di Pescara. 
    ASSISTENTI: Capaldo-Severino.
    IV UOMO: Rapuano.
    VAR: Di Paolo.
    AVAR: Bercigli. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Cremonese-Modena ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    CREMONA – Alle ore 15, allo stadio Zini, la Cremonese ospita il Modena nei sedicesimi di finale di Coppa Italia. La formazione di Alvini è reduce dal 2-2 in campionato contro lo Spezia ed è ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale in Serie A. Successo che, però, è arrivato nel primo impegno della coppa nazionale, dove Okereke e compagni hanno battuto per 3-2 la Ternana, attuale capolista della Serie B. Il Modena, invece, dopo un inizio di campionato disastroso – cinque sconfitte e una vittoria nelle prime sei -, sembra aver trovato la quadra ed è reduce da tre successi consecutivi. In questa edizione della Coppa Italia, la formazione emiliana ha già eliminato una formazione di Serie A, il Sassuolo (3-2), mentre al primo turno aveva estromesso dalla competizione il Catanzaro (3-1).  
    SEGUI CREMONESE-MODENA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Cremonese-Modena: diretta tv e streaming
    Cremonese-Modena, gara valida per i sedicesimi di finale di Coppa Italia, è in programma alle ore 15 allo stadio Zini di Cremona e sarà visibile in esclusiva in diretta su Italia 1. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Mediaset Infinity.
    Le probabili formazioni di Cremonese-Modena
    CREMONESE (3-4-1-2): Carnesecchi; Aiwu, Bianchetti, Vasquez; Ghiglione, Escalante, Castagnetti, Quagliata; Milanese; Dessers, Tsadjout. Allenatore: Alvini.
    A disposizione: Saro, Sarr, Hendry, Valeri, Sernicola, Meité, Ndiaye, Acella, Pickel, Buonaiuto, Felix, Ascacibar, Okereke, Baez.
    MODENA (4-3-2-1): Seculin; Oukhadda, De Maio, Piacentini, Ponsi; Duca, Magnino, Mosti; Marsura, Giovannini; Bonfanti. Allenatore: Tesser.
    A disposizione: Narciso, Gagno, Pergreffi, Silvestri, Azzi, Renzetti, Coppolaro, Gerli, Armellino, Tremolada, Falcinelli, Diaw. 
    ARBITRO: Paterna di Teramo.
    ASSISTENTI: Schirru-Sechi.
    IV UOMO: Feliciani.
    VAR: Ghersini.
    AVAR: Baccini.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Pecchia esulta: “Ora Inter-Parma”. Delusione Mignani

    PARMA – “Giocare tutta una gara come il primo tempo vuol dire spremere la squadra: lavoriamo per quello, poi nella ripresa sono usciti loro”. Lo ha dichiarato il tecnico del Parma, Fabio Pecchia, dopo la vittoria in Coppa Italia sul Bari, che vale la sfida al prossimo turno con l’Inter: “Abbiamo voluto il passaggio del turno. Balogh? Bene, non aveva mai giocato con me, ha fatto una prestazione di altissimo livello. Vogliamo creare una squadra con una precisa identità. Sohm? Deve mantenere sempre questo atteggiamento, ci vuole sempre un po’ di pazienza coi giovani. La qualificazione per l’Inter? Conta la voglia di vincere, è il giusto premio per una squadra giovane: può essere un modo per proseguire il processo di crescita, sono soddisfatto di come abbiamo affrontato i momenti della partita”.

    Mignani: “Dispiece, potevamo pareggiare”

    Umori diversi in casa Bari dove comunque il tecnico Mignani trova spunti interessanti: “Dispiace, nella ripresa li abbiamo messi in difficoltà creando i presupposti per pareggiare. Siamo stati troppo timidi nel primo tempo, troppo bassi, sulla destra ci siamo messi nelle condizioni di farci puntare e loro hanno fatto molto cross: hanno segnato su uno di questi. Zuzek? Bene fisicamente e tatticamente. Scheidler? La sua partita è stata più difficile, ma cresce in fisicità. Devo trasmettere coraggio, Frattali non ha fatto grandi parate e nel primo tempo abbiamo avuto un’occasione nitida con Scheidler, contro avversari di questo tipo serve un pizzico di fortuna”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Perugia: ufficiale il ritorno di Castori in panchina

    PERUGIA – Ufficiale il ritorno di Fabrizio Castori al Perugia. Il 68enne tecnico rileva la panchina di Silvio Baldini dopo appena un mese dall’addio. Ecco il comunicato ufficiale pubblicato sul sito del club: “AC Perugia Calcio comunica di aver affidato nuovamente la guida tecnica della prima squadra a Fabrizio Castori. Con lui torna lo staff tecnico che sarà composto dal vice allenatore Riccardo Bocchini, dal preparatore atletico Carlo Pescosolido e dai collaboratori tecnici Marco Castori e Tommaso Marolda. La Società augura al tecnico e allo staff buon lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Non solo Cheddira: i talenti della B

    TORINO – Quanto talento sta sfornando, anche quest’anno, la Serie B. Tutti i nomi da tenere d’occhio, e magari farci già un pensierino per il mercato, se non a gennaio, la prossima estate. In porta, due classe 2001 della serie saranno famosi: Elia Caprile, titolare nel Bari, prelevato dal Leeds, ex Chievo, nella passata stagione s’era messo in mostra in C alla Pro Patria (club che un anno prima aveva lanciato già un certo Gatti); Stefano Turati invece, difende i pali del Frosinone, è in prestito dal Sassuolo, aveva già esordito in A da giovanissimo in casa della Juve, meritandosi i complimenti di Buffon. Ragazzi molto promettenti anche in difesa: nel Parma, colpisce la maturità dell’italo-australiano Alessandro Circati, pur essendo un 2003, aveva già debuttato in B nella scorsa stagione. Discorso analogo per Giorgio Cittadini al Modena, 2002 prodotto doc del vivaio Atalanta, grandi mezzi, ottima sicurezza. Un altro centrale in crescita è Simone Canestrelli (2000) già visto nella passata stagione di B al Crotone, ora al Pisa, sa essere letale di testa. Ma va seguito anche Christian Dalle Mura, 20 anni, alla Spal in prestito dalla Fiorentina. In mediana, colpisce che sia ancora in B Salvatore Esposito che già a giugno aveva debuttato in Nazionale maggiore e che Mancini vede benissimo. In estate la Spal ha ricevuto diverse offerte per lui ma non quella giusta, se ne potrebbe riparlare a gennaio, da almeno un anno il ragazzo (2000) è da massima categoria. Chi sta invece stupendo assai in mediana, è Giovanni Fabbian (2003) in prestito alla Reggina dall’Inter, con cui si era laureato Campione d’Italia Primavera. Taibi, ds dei calabresi, ha rivelato che in estate, su di lui c’erano giudizi contrastanti. Ma loro ci hanno scommesso, Pippo Inzaghi l’ha fatto titolare fin dalla prima uscita, è già a 3 gol e ha segnato anche nell’Under 20. A giugno, il Toro farà bene a riprendersi e puntare sull’ivoriano Ben Lhassane Kone, 22 anni, in prestito al Frosinone dove giganteggia in mediana: la A può farla tranquillamente. E c’è tanto talento anche in avanti. E sempre a Frosinone, che ha i migliori giovani attaccanti della B: Luca Moro (2001), in prestito dal Sassuolo, Samuele Mulattieri (2000), proprietà Inter ma venerdì scorso nella vittoria di Venezia è andato a segno anche Gennaro Borrelli (2000), vivaio Pescara, anche lui in rampa di lancio. Però, a dover scegliere un giocatore che sta incantando in B, seppur non più giovanissimo, è Giuseppe Caso, 24 anni, ala sinistra ma anche seconda punta e trequartista: vedere che capolavori sono i 2 gol che ha segnato in stagione nel Frosinone. Mancini, alla fine dello scorso campionato, l’aveva già chiamato per una stage. In estate il Genoa l’ha ceduto ai ciociari per poco più di un milione ma già ora vale molto di più e a gennaio potrebbe arrivare una chiamata dalla A. Per non parlare dell’italo-marocchino Walid Cheddira, coetaneo di Caso, capo cannoniere della B con 8 gol e un futuro tutto da scrivere, specie se fra un mese andrà ai Mondiali col Marocco. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Spezia-Brescia ore 15: probabili formazioni e dove vederla in tv e in streaming

    LA SPEZIA – Alle ore 15, allo stadio Picco, lo Spezia ospita il Brescia nei sedicesimi di finale di Coppa Italia. I liguri, reduci dal 2-2 in campionato contro la Cremonese, nel turno precedente hanno estromesso dalla competizione il Como (5-1). Le Rondinelle, invece, a -3 dalla Ternana capolista di Serie B, stanno faticando e nelle ultime tre partite di campionato hanno incassato due ko (Bari 6-2 e Cagliari 2-1) e un pareggio (1-1 contro il Cittadella). Tornando alla Coppa Italia, la squadra di Clotet nel turno precedente ha fatto fuori il Pisa con un netto 4-1 in trasferta. La vincente affronterà agli ottavi l’Atalanta. 
    SEGUI SPEZIA-BRESCIA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Spezia-Brescia: diretta tv e streaming
    Spezia-Brescia, gara valida per i sedicesimi di finale di Coppa Italia, è in programma alle ore 15 allo stadio Picco di La Spezia e sarà visibile in esclusiva in diretta su Italia Uno. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Mediaset Infinity.
    Le probabili formazioni di Spezia-Brescia
    SPEZIA (3-5-2): Zoet; Caldara, Kiwior, Hristov; Ellertsson, Agudelo, Ferrer; Bourabia; Maldini, Gyasi. Allenatore: Gotti.
    A disposizione: Dragowski, Zovko, Amian, Ampadu, Nikolaou, Sala, Ekdal, Strelec, Sher, Verde, Beck, Nguiamba, Nzola, Sanca. 
    BRESCIA (4-3-3): Andrenacci; Jallow, Cistana, Mangraviti, Huard; Bisoli, Van de Looi, Ndoj; Bianchi, Moreo, Olzer. Allenatore: Clotet. 
    A disposizione: Lezzerini, Adorni, Pace, Labojko, Garofalo, Bertagnoli, Nuamak, Niemeijer. 
    ARBITRO: La Penna di Roma
    ASSISTENTI: Perrotti-Politi.
    IV UOMO: Maggioni.
    VAR: Marini.
    ASS. VAR: Muto.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Cittadella, Gorini: “Passivo esagerato. Abbiamo superato momenti peggiori”

    TORINO – Il Cittadella viene superato dal Torino (4-0) nei sedicesimi di Coppa Italia. Questo il commento del tecnico dei  veneti, Edoardo Gorini. “L’occasione più pericolosa sullo 0-0 l’abbiamo avuta noi, poi ha segnato il Toro. Il passivo è esagerato secondo me, ma prendiamo quello di buono fatto e pensiamo alla prossima partita di campionato. In questo momento ci manca un pò di condizione e autostima, ci sono momenti in cui le cose vanno meglio e altre meno. Abbiamo la testa un pò piena, ma siamo usciti anche da momenti peggiori e credo che domenica sia l’occasione giusta per riprenderci”. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Spal, i commenti di Blessin e De Rossi

    GENOVA – Il Genoa si qualifica agli ottavi di Coppa Italia piegando la Spal per (1-0), grazie ad una rete dell’islandese Gudmundsson. Un passaggio del turno che consentirà ai rossoblù di sfidare la Roma. Questo il commento del tecnico del Grifone, Alexander Blessin, a fine partita: “E’ mancato il gol del 2-0, quello del ko. Non è stata la migliore prestazione nella fase offensiva. Abbiamo dominato nel primo tempo con molto possesso palla, mentre nel secondo non siamo riusciti a fare il secondo gol, nonostante le diverse occasioni. Sono contento del passaggio del turno e di giocare all’Olimpico contro la Roma. Soddisfatto di chi ha giocato meno? La prestazione dei ragazzi è stata buona, sono contento di questo. Abbiamo bisogno di tutti. Badelj? Sono contento della sua prestazione. E’ rientrato dopo tre settimane. E’ entrato subito bene in partita, ci sono state due o tre occasioni in fase di non possesso dove è mancato di lucidità ma sono molto contento. Puscas e Coda in attacco? E’ sempre una soluzione giocare con due attaccanti. Devo anche vedere in settimana chi si allena bene e chi meno bene. Mi è piaciuto anche come abbiamo giocato a Cosenza per esempio. Abbiamo 29 giornate da giocare quindi ci sarà la possibilità di vedere entrambi in campo”.
    De Rossi: “La squadra è stata encomiabile. C’è da lavorare tanto, ma la strada è quella giusta”
    Questo invece il commento di Daniele De Rossi, allenatore della Spal: “Non so se la squadra ha fatto vedere il mio carattere, ma i ragazzi hanno dato tutto e sono stati encomiabili. Ci sono tante cose che devo sistemare ma dal punto di vista umano e professionale mi fanno ben sperare perchè l’impegno c’è e non manca mai. Dispiace per il mancato incrocio con la Roma? Mi dispiace aver perso, noi abbiamo degli obiettivi chiarissimi a partire da sabato. Dobbiamo tirare fuori la testa, avrò tempo per tornare a Roma su una panchina o sull’altra. Tornando alla squadra, devo dire che l’ho trovata bene, era allenata da un ottimo tecnico, ma chiediamo cose diverse. Il processo è iniziato da pochi giorni e quindi c’è da lavorare tanto. Cosa non mi è piaciuto? Tanti errori dal punto di vista tecnico, devo aiutarli a migliorare prendendomene cura. Abbiamo avuto poco tempo, loro hanno seguito tutto quello che gli ho chiesto. Sapevamo che il Genoa avrebbe fatto un forte pressing e abbiamo provato a palleggiare. Mi è piaciuto tantissimo l’atteggiamento nel secondo tempo, ragazzi del 2002 hanno tenuto testa ad attaccanti fortissimi e sono contento di chi è entrato. Dobbiamo migliorare negli ultimi 30 metri ma siamo sulla strada giusta”.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO