consigliato per te

  • in

    Serie B, la Reggina vola in testa: 3-0 al Cosenza. Frosinone-Spal 2-0

    TORINO -Dopo il ko di Modena, la Reggina torna a correre e lo fa superando(3-0)  al Granillo il Cosenza, nel derby di Calabria. Decisive le reti Rivas, Menez e Pierozzi che lanciano la squadra di Pippo Inzaghi in vetta alla classifica assieme al Bari a quota 18 punti. Vince e convince anche il Frosinone che conquista la quarta vittoria casalinga consecutiva in campionato e si prende il quinto posto, superando con Caso e Mazzitelli la Spal per (2-0).
    Classifica serie B
    Frosinone-Spal 2-0
    Prima mezz’ora avara di emozioni: la Spal palleggia meglio, mentre il Frosinone cerca gli spazi giusti per ripartire e fare male in contropiede. Al 36′ la prima vera occasione del match, capita al Frosinone. Caso si libera di Fiordaliso e parte veloce verso la porta di Alfonso prima di servire Garritano, che davanti al portiere conclude con decisione in rete. Ottima la risposta dell’estremo difensore ospite. Al 40′ il Frosinone ha un’altra ghiotta opportunità, ma Garritano da due passi, manca l’impatto con il pallone. La prima frazione termina a reti bianche. Nella ripresa i ciociari sbloccano subito il match. Sul calcio d’angolo della Spal, il Frosinone riparte e recupera palla con Garritano, che serve Caso che salta tutti, entra in area e trafigge il portiere ospite Alfonso. Al 7′ ancora Caso pericolosissimo con un destro dal limite dell’area che termina di poco alto. Ci prova anche Moro al 22′, ma distanza ravvicinata non inquadra il bersaglio. Nei minuti conclusivi il Frosinone sfiora il gol con Lulic, la Spal rimane in dieci per l’espulsione di Arena per fallo da ultimo uomo su Mulattieri, con i ciociari che la chiudono al 42′ grazie ad un calcio di punizione di Mazzitelli.
    Frosinone-Spal: tabellino e statistiche
    Reggina-Cosenza 3-0
    Al 9′ la Reggina passa in vantaggio con Rivas, che raccoglie un cross di Ricci e col destro fulmina il portiere del Cosenza sul primo palo. Al 14′, grande azione personale di Menez che penetra in area e calcia, ma trova la respinta di Venturi che evita brutte sorprese. Il Cosenza non riesce a rendersi pericoloso e la Reggina ne approfitta. Al 22′ infatti Gagliolo va al tiro dal limite dell’area di rigore con la conclusione che termina fuori di poco. I rossoblù al 29′ avrebbero pure una buona chance su calcio di punzione, ma D’Urso batte malissimo, buttando tutto al vento. La Reggina allora riparte e al 34′ Di Chiara va alla conclusione col mancino costringendo Matosevic agli straodinari. Il primo tempo va in archivio con la squadra di Pippo Inzaghi avanti di una rete. Nella ripresa la Reggina fa subito la voce grossa con Menez, con Matosevic che si fa ancora trovare pronto. Sono le prove al gol che arriva poco dopo e lo sigla proprio il francese ex Milan, che su assist di Ricci la mette col destro all’angolino basso. Al 17′ la Reggina la chiude con Pierozzi che su invito di Di Chiara, stoppa di petto e insacca con il destro alle spalle di Matosevic: 3-0. Al 37′ il Cosenza sfiora il gol della bandiera, dopo un errore di Gagliolo, ma Pierozzi salva un gol praticamente fatto da Larrivey.
    Reggina-Cosenza: tabellino e statistiche

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bari batte il Venezia e vola primo. Tris Ternana, pari Parma

    La quarta vittoria di fila lancia il Bari in vetta alla classifica di Serie B a 18 punti: 2-1 in casa del Venezia grazie alle reti di Antenucci e Cheddira (rigore). Tiene la scia la Ternana che con una grandissima prova stende 3-0 il Palermo e sale al secondo posto (16 punti): rovesciata di Partipilo, prodezza di Palumbo e tris dell’ex Lazio Raul Moro. Raggiunto quindi il Brescia, fermato sull’1-1 dal Cittadella. Pisa-Parma non vanno oltre lo 0-0, mentre il Modena mette a segno il colpo in casa dell’Ascoli (1-2).
    Venezia-Bari 1-2
    Il primo tempo regala emozioni e brividi ma non i gol, con le due squadre che ci provano e creano, ma che non riescono a superarsi. Il Bari sfiora il vantaggio almeno in un paio di situazioni, il Venezia risponde e si rende pericoloso ma senza fortuna. La ripresa si apre col gol: appena 25 secondi e una giocata perfetta del Bari apre la strada al timbro di Antenucci. L’1-0 regge fino al 70′ quando, dagli sviluppi di calcio d’angolo, Ceccaroni trova il tempo per lo stacco vincente. All’83’ il risultato cambia ancora: Cheddira si procura e calcia il rigore del nuovo sorpasso, realizzando il suo ottavo centro in campionato.
    Tabellino Venezia-Bari
    Ternana-Palermo 3-0
    Gioca molto meglio la Ternana che organizza cinque palle da gol nella prima frazione ma non riesce a sfondare, rispetto all’unica costruita dal Palermo (in ombra Brunori). Al 57′, al settimo tentativo, la squadra di Lucarelli passa: meravigliosa rovesciata di Partipilo. Al 77′ Palumbo chiude i giochi con un’altra prodezza, mentre il tris lo cala l’ex Lazio Raul Moro nei minuti di recupero.
    Tabellino Ternana-Palermo
    Pisa-Parma 0-0
    Una traversa e un incrocio dei pali bloccano il Pisa nel primo tempo sullo 0-0 e salvano il Parma, orfano di Buffon, infortunato. Nella ripresa la sostanza non muta e l’equilibrio non si spezza, nonostante i tentativi delle due squadre. Alla fine la gara si chiude senza reti.
    Tabellino Pisa-Parma
    Brescia-Cittadella 1-1
    Il Brescia trova il vantaggio intorno alla mezz’ora grazie ad Ayé, che nel giro di due minuti prima va vicino al gol di testa e poi su un’azione simile, da calcio di punizione, si ripete e stavolta incorna in rete firmando l’1-0. Il Cittadella pareggia al 70′ grazie al bellissimo mancino di Antonucci, che si gira e spara all’incrocio l’1-1.
    Tabellino Brescia-Cittadella
    Ascoli-Modena 1-2
    Al 26′ l’Ascoli rompe l’equilibrio e con Dionisi si porta avanti, tap-in facile su suggerimento di Botteghin: in un primo momento la bandierina dell’assistente annulla il gol, ma il check del Var inverte la decisione e convalida la rete. Il pareggio del Modena arriva nel secondo tempo quando Falcinelli, entrato proprio ad inizio ripresa, scappa in profondità e in diagonale mette in porta l’1-1 al 54′. L’Ascoli al 74′ resta in dieci per l’espulsione di Bellusci e paga fisicamente, incassando al 90′ la beffa: Diaw se ne va e segna l’1-2 finale.
    Tabellino Ascoli-Modena
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Reggina, Bari, Brescia: chi scatta?

    TORINO – Dopo l’anticipo di lusso Genoa-Cagliari, uno 0-0 che ha portato i liguri in testa assieme a Reggina, Bari e Brescia, l’8ª giornata della Serie B prosegue oggi con 7 partite. Match clou a Venezia, dove arriva il Bari di Mignani, ancora imbattuto. Il tecnico dei pugliesi è apparso molto prudente alla vigilia, forse si ricorda che il suo collega e avversario, il croato Javorcic, è stato l’ultimo a batterlo, alla fine della scorsa stagione, durante la Super Coppa di Lega Pro, quando era alla guida del Sudtirol. Ma soprattutto, il Venezia capace di vincere 4-1 a Cagliari nello scorso turno, è una squadra che potrebbe aver svoltato dopo un inizio di stagione balbettante, ora il russo Cheryshev (2 gol e 1 assist a Cagliari giocando l’ultima mezz’ora) si candida ad essere l’uomo in più e oggi per la prima volta potrebbe figurare nell’undici iniziale perché sta trovando la forma. Sfida di cartello anche al Granillo, dove Reggina e Cosenza si giocano il derby di Calabria. Gli amaranto devono dimostrare che 7 giorni fa, il ko di Modena, è stato un episodio. Inzaghi carica tutti, vuole tenersi stretto il 1° posto. Ma non sarà semplice perché il Cosenza è in buona forma (viene dal 3-1 al Como) e l’allenatore Dionigi è anche un ex amaranto (da giocatore e da allenatore) che ci tiene a fare bene. Il Brescia ospita il Cittadella, entrambe non se la passano bene: i lombardi sono reduci dal 6-2 incassato a Bari, che ha fatto infuriare Cellino, i veneti vengono da 2 ko di fila (con Ternana in casa e Reggina) che iniziano a preoccupare la piazza, già turbata dal grave infortunio a Baldini. Attenzione anche a Ternana-Palermo: gli umbri sono la squadra più in forma (tre vittorie di fila con Cittadella, Perugia e Parma) e un altro successo farebbe sognare tutta la città, anche se Lucarelli invita tutti a non volare troppo con la fantasia. Il Palermo invece, fatica ad ingranare, viene da 2 ko di fila (a Frosinone e n casa col Sudtirol) ma Corini non sarebbe a rischio, però oggi cambierà qualcosa sperando nella scossa, visto che  il Palermo è in zona playout, nonostante i forti investimenti di Football City Group. Esame di maturità anche per il Parma che, reduce da due successi di fila (ad Ascoli e sul Frosinone), va a Pisa, rivitalizzato dal ritorno di D’Angelo in panchina, all’esordio ha vinto 3-1 a Perugia e che cerca una vittoria per lasciare i bassifondi dove erano finiti sotto la guida di Maran. Diversi infortunati negli emiliani, fra cui Buffon, che ne avrà per un mese (gioca Chichizola), out anche il talentino spagnolo Bernabé. Il Frosinone di Grosso ospita la Spal di Venturato, con l’obiettivo di riscattare l’immeritato ko di Parma e restare in alta quota mentre i ferraresi devono archiviare la caduta interna col Genoa che aveva fermato una serie positiva di 5 partite. Infine il Modena, dopo aver battuto la Reggina, va ad Ascoli a cercare i primi punti esterni ma non sarà semplice perché i marchigiani vengono dal pareggio di Benevento, dove avrebbero meritato di più. Domani chiudono il turno Como-Perugia e Sudtirol-Benevento.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, al Ferraris pareggio a reti bianche tra Genoa e Cagliari

    GENOVA – Al Ferraris Genoa e Cagliari pareggiano 0-0. La squadra di Blessin sale a quota 15 punti in classifica, a 11 punti i sardi di Liverani. 
    Genoa-Cagliari: tabellino e statistiche 
    Primo tempo: palo di Gudmundsson, si rimane sullo 0-0
    Inizio di match propositivo del Genoa che al 2′ si fa vedere dalle parti di Radunovic con una conclusione di Aramu che finisce però alle stelle. All’11 i padroni di casa collezionano la prima vera occasione della partita: Gudmundsson si libera di Makoumbou al limite dell’area e tenta il tiro sul secondo palo col destro ma Radunovic si distende in tuffo e devia in calcio d’angolo. Al 13′ ancora il Genoa pericoloso in avanti con Coda che, servito da Aramu al limite dell’area, prova a colpire verso il primo palo ma non inquadra la porta. La squadra di Blessin ha totalmente in mano il pallino del gioco e al 18′ Gudmundsson, accentratosi dalla sinistra, col piattone dal limite colpisce il palo. Al 20′ prova a rispondere il Cagliari ma Luvumbo spreca una buona occasione tirando sull’esterno della rete col destro ignorando Lapadula in posizione favorevole. Al 26′ proprio Lapadula, sfruttando un pasticcio in area genonana, prova a battere a rete ma il suo tiro sul secondo palo finisce fuori di poco. Al 34′ i sardi sono pericolosi con Nandez che lascia partire un sinistro rasoterra: la palla esce di pochissimo. Al 43′ occasione Genoa con il colpo di testa di Bani che sfiora il palo alla sinistra di Radunovic.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Stasera Genoa-Cagliari: chi è da A?

    TORINO – Serata di gala in Serie B per l’anticipo dell’8ª giornata: alle 20.30 a Marassi va in scena Genoa-Cagliari, entrambe retrocesse dalla A, entrambe considerate in estate le prime favorite per la promozione, anche se i liguri sono a -1 dalla vetta (occupata da Bari, Reggina e Brescia) e i sardi, reduci da due sconfitte di fila in casa con Bari e Venezia, a -5. Nel Genoa, che invece viene da due vittorie consecutive (in casa col Modena e a Ferrara con la Spal), Blessin invita i suoi ragazzi a dare tutto per andare (almeno per una notte) in testa, avvisandoli però: il Cagliari è una squadra ferita e arrabbiata, ci vorrà una prova super. Il tecnico tedesco ha ancora qualche dubbio sulla formazione ma è probabile la conferma della stessa squadra che ha vinto a Ferrara, impostata sul più funzionale 4-2-3-1 (ormai in soffitta il 4-2-2-2 delle prime giornate), lo stesso modulo della passata stagione, grazie al quale non casualmente a Ferrara si è sbloccato su azione il bomber Coda, perché più padrone dell’attacco. Nel Cagliari, Liverani attende una reazione dalla squadra, una terza sconfitta di fila farebbe perdere contatto col vertice e la situazione si farebbe pesante. E in caso di brutto ko, anche la posizione dell’allenatore finirebbe in discussione, girano già i nomi dei possibili sostituti (Diego Lopez, Andreazzoli, Iachini, Stellone). Il dubbio principale sulla formazione dei sardi, è la posizione che occuperà in campo Nandez: nel 4-3-2-1 in appoggio (con Mancosu) all’unica punta Lapadula, o a centrocampo, sulla destra. Attesi al Ferraris almeno 23mila spettatori, l’ultima sfida fra le due squadre risale al 24 aprile, ovviamente in Serie A, 1-0, con la firma all’ultimo minuto di Badelj.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Bari: in 5mila a Venezia sognando la A

    TORINO – Dopo aver conquistato la vetta della B col roboante 6-2 al Brescia, ora tutta Bari sogna mentre la famiglia De Laurentiis si gode, col Napoli in testa alla A, la soddisfazione di primeggiare in entrambe le categorie. Per dare l’idea dell’entusiasmo che si respira a Bari, basta dire che sabato, per la trasferta di Venezia, saranno 5mila i tifosi pugliesi al seguito, un esodo per provare a spingere ancora più in alto la squadra di Mignani, magari tentare la fuga e distanziare Reggina e Brescia, in vetta con loro. Così, per una partita cruciale si affronteranno gli 815 chilometri che separano Bari da Venezia (anche se molti tifosi saranno migranti che vivono al Nord), per una partita che non si annuncia semplice, visto che i lagunari sono reduci dalla clamorosa vittoria di Cagliari, un 1-4 dettato soprattutto dai 2 gol (e 1 assist) dell’asso russo Denis Cheryshev, entrato all’ora di gioco ribaltando la partita. Ma il Bari di Mignani non va dimenticato che è l’unica squadra della B che non ha ancora perso. Che ha il miglior attacco del campionato (16 gol), con la miglior coppia di punte, Cheddira (7 gol, capo cannoniere della B, 12 stagionali mettendoci i 5 in Coppa Italia) e l’infinito Antenucci (4 reti) che a 38 anni non smette di stupire, così come Di Cesare nel cuore della difesa che di anni ne ha 39. Ma della Mignani band meritano una citazione anche il portiere Caprile, il miglior 2001 nel suo ruolo, fresco di esordio nell’Under 21; contro il Brescia ha fatto il suo debutto dall’inizio il terzino franco-algerino Dorval, 21 anni, molto interessante, pescato in estate in Serie D, al Cerignola, un assist è suo nel trionfo sul Brescia; la mediana Maita-Maiello-Folorunsho è una delle più efficaci della B perché tutti e tre interpretano al meglio le due fasi con Folorunsho (già 3 gol e 1 assist) che sembra aver fatto il definitivo salto di qualità. E sulla trequarti Bellomo, tornato a casa dopo aver girato tutto lo Stivale, giocando per la sua gente dà qualcosa in più. Insomma, questo Bari, che in estate non partiva in prima fila nella lotta per la A, in realtà dimostra di avere tutte le carte in regola per provare a riconquistare la massima categoria, che Bari salutò nel 2011. Anche perché in casa, la spinta del San Nicola è la più forte. La partita interna col Palermo resta quella col maggior numero di spettatori in questo campionato (35.377) e i pugliesi, secondo il sito pianetaserieb.it hanno la miglior media di presenze di questa B: 25.805, davanti a Genoa (23.551) e Palermo (21.092).Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Parma: affidato a Zé Maria il ruolo di collaboratore tecnico

    PARMA – Con una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito, il Parma comunica che “José Marcelo Ferreira, noto come “Zé Maria” (Oeiras, Brasile, 25 luglio 1973), è stato tesserato dalla società Parma Calcio, come allenatore (collaboratore tecnico) del proprio Settore Giovanile. A Zé Maria, che ha militato nel Parma nelle stagioni 1996-97 e 1997-98, collezionando 56 presenze tra Campionato (serie A), Champions League e Coppa Italia, segnando una rete, va il benvenuto di tutta la Società”.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Spal e Salvatore Esposito avanti insieme fino al 2025

    FERRARA – Attraverso una nota ufficiale diramata sul proprio sito, la Spal comunica “di aver prolungato il rapporto sportivo con il centrocampista Salvatore Esposito fino al 30 giugno 2025. Nato a Castellammare di Stabia il 7 ottobre 2000 e cresciuto nel settore giovanile dell’Inter, Esposito è entrato a far parte del Club biancazzurro nella stagione 2017/2018 dove ha disputato due Campionati di Primavera 2, per un totale di 24 presenze e 6 reti. Nel gennaio 2019 vive la sua prima esperienza tra i professionisti con il Ravenna F.C., mentre nella stagione seguente passa in prestito in Serie B al ChievoVerona con cui raggiunge la semifinale playoff mettendo insieme 41 presenze ed 1 rete. Nel 2020/2021 rientra a Ferrara, dove si ritaglia un ruolo sempre più da protagonista nel centrocampo spallino diventando, dopo 70 presenze e 8 gol in due stagioni, il capitano della formazione biancazzurra. Dopo quasi 30 presenze tra le varie rappresentative giovanili Azzurre, l’11 giugno 2022 Esposito fa il suo esordio con la Nazionale Italiana maggiore nel match di UEFA Nations League contro l’Inghilterra”.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO