consigliato per te

  • in

    Juve: dove è finito il Milik dell'estate?

    TORINO – Con Vlahovic che oggi ha svolto lavoro differenziato e con Kean in fase di recupero ma non al top, Allegri deve aggrapparsi ancora a Milik come punto di riferimento in attacco contro il Verona giovedì al Bentegodi. A meno di un recupero dell’ultima ora del centravanti serbo, il polacco sarà di nuovo chiamato a guidare il reparto che ritroverà, tra titolari e subentranti, anche top player come Di Maria e Chiesa a supporto. Anche se le prestazioni del polacco sono in calo di produttività: combatte, lavora molto per la squadra, si spreme e non si tira indietro, però sotto porta non sta più trovando la necessaria continuità. Dopo aver cominciato la stagione con un impatto positivo, anche per le reti messe a segno, tanto da risultare il nuovo acquisto più brillante, Milik ha inciso meno nel mese di ottobre e in questo spezzone di novembre che precede il Mondiale. In campionato l’ultima rete del polacco è datata 2 ottobre, nel 3-0 bianconero sul Bologna.
    FUTURO DA SCRIVERE
    Da allora digiuno in Serie A prolungato, interrotto in Champions dal gol al Benfica che aveva illuso i bianconeri per una rimonta incredibile solo sfiorata a Lisbona. L’attaccante polacco ha dimostrato di saper duettare anche con Vlahovic oppure di fare reparto da solo, ma deve ritrovare la brillantezza estiva: anche perché il suo futuro alla Juventus è ancora tutto da scrivere. Il diritto di riscatto dal Marsiglia a una cifra relativamente bassa (7 milioni) per un attaccante di livello internazionale aiuta ad alzare le percentuali di conferma di Milik in bianconero, ma se qualche settimana fa pure le prestazioni spingevano in quella direzione, nelle ultime uscite la Juventus non ha più rivisto l’attaccante di inizio stagione, quello che punta anche sul Mondiale per ritrovarsi al top.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, fuori casa non va ancora: numeri preoccupanti!

    TORINO – Nessun tifoso bianconero dotato di senno e buon senso può pensare che le ultime quattro vittorie consecutive senza subire gol in campionato abbiano già raddrizzato una stagione partita in maniera balorda, con l’uscita dalla Champions League ai gironi che non andrà mai giù a chi “mastica” la Juve, almeno fino al prossimo tentativo di cavalcata in Europa. I numeri migliorano, c’è ragione per sperare in un futuro più radioso, è vero: alcuni numeri però, non tutti. Per esempio: come la mettiamo con il rendimento della squadra di Massimiliano Allegri in trasferta? Sei partite, con due sole vittorie, due pareggi e due sconfitte, tre gol segnati e quattro subiti. Non sono cifre esattamente da Juventus…
    La Juve che fu e quella che è
    E non vale neppure l’eventuale scusante – in verità slegata dalle abitudini, perlomeno juventine – del calendario, visto che finora Dusan Vlahovic e soci hanno sfidato sul loro campo avversarie del calibro di Sampdoria, Fiorentina, Monza, Milan, Torino, Lecce. Insomma, con il massimo rispetto per le rivali di cui sopra e al netto delle potenziali difficoltà collegate agli incroci con piazze e squadre storicamente accese come Firenze e la Torino granata, in altri tempi nessuno si sarebbe stupito di una Juve capace di fare filotto – 18 punti – o qualcosa di molto simile. E non si è trattato di gare ad altissima tensione, anzi, piuttosto di lampi nel buio di prestazioni complessivamente poco soddisfacenti, almeno fino a parte del derby di metà ottobre. Pochi guizzi e chance a Genova, frammenti di buona Juve unicamente all’impatto con il match (vedi le partite contro Fiorentina e Milan) prima di subire comunque almeno una rete, il vuoto spinto in Brianza. Contro Torino e Lecce qualcosa è cambiato, ma della Juventus scintillante dei tempi andati non s’è rivisto granché.
    Problemi e soluzioni
    Morale: se in casa i bianconeri hanno il secondo miglior attacco (17 gol, alle spalle dei 18 del Milan) e la difesa meno battuta (3 reti, come l’Inter), fuori casa si gira un altro film, di un genere totalmente diverso. Tre gol segnati e 4 subiti (l’Atalanta ne ha incassati due, la Lazio di Maurizio Sarri a sorpresa solamente uno!): suvvia, di più si può fare. E comunque: Juventus meglio dello Spezia (una rete a bilancio per i liguri), peggio anche di Empoli, Lecce, Monza, Samp e compagnia, non proprio club in lotta per un posto in Europa. Ad Allegri il compito di trovare risposte, rimedi e soluzioni al problemone della Juve boccheggiante lontano dallo Stadium. Noi suggeriamo un punto, magari, di partenza, o uno spunto di riflessione se volete chiamarlo così: dalla Samp al Lecce, le avversarie che giocano sul loro terreno preferito la buttano sempre sulla quantità, utilizzando le armi più congeniali, vale a dire intensità, corsa, voglia, fame. Tornare a dominare l’avversario, probabilmente, è la strada da seguire. Fargli nuovamente paura, per intenderci. A naso, questa Juve non spaventa più.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, ecco come rientri in zona Champions

    TORINO – Un mese fa, con la sconfitta di San Siro contro il Milan, la Juventus precipita nel punto più basso della stagione di Serie A: con 13 punti si piazza all’ottava posizione, a sette lunghezze dal quarto posto, ovvero dalla zona Champions, in quel momento occupata dall’Udinese, a quota 20.
    IL FILOTTO
    Sono bastate quattro vittorie di fila per movimentare la classifica: la Juventus è riuscita a rosicchiare punto su punto e, dopo lo straordinario trionfo dell’Allianz Stadium contro l’Inter, a scavalcare i nerazzurri e portarsi appena a due lunghezze dalla zona Champions. Ora la Juventus è quinta, con 25 punti, e ha davanti a sé Atalanta e Lazio a 27.
    LAZIO NEL MIRINO
    La trasferta di Verona, giovedì sera, è una ghiotta occasione per centrare la quinta vittoria consecutiva e insidiare le prime della classe. Domenica, poi, potrebbe essere un’altra notte magica per i bianconeri, pronti a ripetere il colpaccio contro la Lazio: una vittoria consentirebbe infatti alla squadra di Massimiliano Allegri di scavalcare i biancocelesti e ritornare tra le prime quattro della classe.E’ vero che Allegri non ama guardare alla classifica, che pensa soltanto a una sfida per volta, ma dopo la delusione della mancata qualificazione agli ottavi di Champions, sarebbe fondamentale ritornare in zona Champions prima della lunga sosta del campionato per il Mondiale. Così da riprendere a gennaio, quando l’infermeria dovrebbe essere ormai svuotata, con la squadra al completo e assai più competitiva.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Allegri, i “giocatori di categoria” Fagioli e Miretti

    Il problema è che sul web tutto si consuma, ma tutto resta rintracciabile. Così, in calce alla legittima soddisfazione di Allegri per la vittoria sull’Inter, che mantiene comunque inalterato a -10 il distacco dal Napoli primo, tornano alla memoria le ferragostane parole di Allegri a proposito dei “giocatori di categoria”. Dopo il successo sul Sassuolo nella prima di campionato, Max dixit: “Nel calcio come nella vita ci sono delle categorie, altrimenti alcuni giocatori non costerebbero più degli altri. Se non si capisce questo, allora non si può parlare delle partite. Sono i campioni come Di Maria a deliziare il pubblico e a far vincere le partite con le loro giocate”. Prima obiezione: malauguratamente, Di Maria è rimasto più a guardare che a giocare. Seconda obiezione: se cominciamo a contare quanti soldi siano costati alla Juve alcuni campioni e quanto non abbiamo reso nella Juve, facciamo notte. Andiamo avanti. Dopo l’incolore pareggio di Marassi con la Samp, Allegri ha affermato: “Giochiamo con giovani bravi, ma senza esperienza in certi momenti della partita ed è normale che paghino questa cosa. Penso sia fisiologico avere certi problemi a questi livelli quando non hai esperienza, valuteremo il loro futuro a fine mercato”. Per fortuna dei bianconeri, nella sfortuna dei 24 ko (di cui 16 muscolari suddivisi fra 16 giocatori), Fagioli, Miretti e Soulé non sono partiti e, dopo avere pencolato fra campo e panchina, più in panchina che in campo sino alla metà di ottobre, l’emergenza ha schiuso loro le porte della prima squadra. La differenza si è vista. Aggiungete, la soddisfazione per la Juve di vedere Miretti premiato da Tuttosport quale Best Italian Golden Boy 2022 e Fagioli andare a segno a Lecce e contro l’Inter. Alle corte: se hai giovani di valore, devi farli giocare, soprattutto se guidi la Juve che nella seconda squadra ha investito pesantemente, crescendo in casa molti ragazzi di talento. Le categorie le definisce il campo: Fagioli, 21 anni e Miretti, 19 anni appartengono alla Categoria Juve. Come dice Danilo, “sono come Foden nel City”. Può bastare?Guarda la galleryJuventus-Inter, il sogno di Fagioli e il nuovo hashtag di Bremer: le reazioni socialIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Nedved, Juventus-Nantes, la 'forzatura' Fagioli-Miretti e il ritorno di Pogba, Chiesa e Di Maria

    “Hanno dodici punti su quattordici gare ma non vuol dire nulla, c’è tempo per prepararci bene. Il tempo da qui alla gara servirà sia a loro che a noi per sistemare le cose”. Così Pavel Nedved, vicepresidente della Juventus, ai microfoni di Sky Sport dopo il sorteggio dei playoff di Europa League che ha abbinato i bianconeri al Nantes: “Diciamo che abbiamo affrontato bene le ultime gare dove non abbiamo preso gol in campionato. Non siamo ancora messi bene per gli infortuni, ma chi è sceso in campo ha fatto molto molto bene”.
    Nedved su Kostic
    “Kostic? Sapevamo che stavamo prendendo un giocatore solido. All’inizio ha trovato delle difficoltà per un diverso tipo di campionato, molto più tattico. Ora sta dimostrando quanto vale in un ruolo ideale per lui”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Allegri, lo scudetto e l’aiuto della sosta: “La Juventus ha una nuova certezza”

    TORINO – La Juventus si prende la vittoria contro l’Inter con una prestazione solida all’Allianz Stadium che rilancia la formazione di Allegri in classifica. Il tecnico bianconero parla con soddisfazione al termine del match ed elogia l’autore del vantaggio: “Io Rabiot lo considero un grande giocatore che ora sta maturando, stasera ha fatto una grandissima partita. Quando la squadra si mette a disposizione, l’uno con l’altro, è più facile trovare la vittoria”. Una vittoria importante per la Juve, Allegri spiega: “Il Modulo? Sicuramente ha dato certezze, ma quelle maggiori sono quelle di una squadra che si aiuta. Una squadra che capisce i momenti, che gioca 95 minuti. Prima giocavamo mezz’ora, ora restiamo in partita. Dobbiamo recuperare tutti, ma questo è un passo importante”. Elogi per la difesa migliore del campionato e Allegri si rivolge ad una vecchia conoscenza: “Barzagli era un professore quando difendeva, era straordinario. I 3 di oggi bene, soprattutto nel secondo tempo”.Guarda la galleryJuventus-Inter, il gol di Danilo convalidato e poi annullato da Doveri FOTO
    Allegri: “Dopo la sosta non so che succede”
    Tornare a vincere contro una big è l’altro importante passo per la Juve di Allegri “Importante tornare a battere l’Inter, era importante vincere uno scontro diretto in questo modo. Abbiamo rischiato solo su Lautaro, ma quando giochi così è difficile prendere gol”. Il tecnico bianconero guarda al futuro e non chiude le porte a nessun traguardo possibile: “Il campionato è lungo, abbiamo avuto passaggi a vuoto soprattutto in Champions. La soddisfazione è aver battuto una grande squadra, ora altre partite difficili, poi tireremo una somma quando arriveremo alla sosta. Siamo a due punti dal quarto posto, il Napoli è lontano, ma il campionato è lungo e dopo la sosta non so cosa può succedere. L’obiettivo è quello di fare il massimo, non bisogna pensare che finisce stasera la stagione. C’è solo da lavorare, recuperare tutti i giocatori perchè con l’Europa League giocheremo molto spesso, giovedì e domenica”. In chiusura un pensiero per le condizioni di Vlahovic: “Vediamo se recupera, a stasera no. Vediamo nei prossimi giorni se il problema gli passa. Domani dovrebbero rientrare McKennie e Paredes, Kean dovrebbe essere a disposizione da martedì, qualcuno dovrebbe recuperare”
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Resiste e colpisce: è una Juventus ritrovata

    TORINO – Una partita come metafora di una stagione intera? La Juventus proverà a far sì che la vittoria sull’Inter lo sia, intanto festeggia il successo su una grande (e quella che i tifosi godono di più a battere) che in campionato mancava dal 15 maggio 2021, anche allora sui nerazzurri, e incamera la quarta vittoria consecutiva, frutto della quarta partita di Serie A senza subire reti. Stavolta contro una squadra che segnava da 24 turni. Una vittoria e un poker che valgono il sorpasso sull’Inter e l’aggancio alla Roma, con il quarto posto occupato da Lazio e Atalanta lontano solo due punti.Guarda la galleryJuventus-Inter, il gol di Danilo convalidato e poi annullato da Doveri FOTO

    Resistere…

    Una partita come metafora di una stagione intera perché nel primo tempo, come in questa prima parte di stagione, la squadra di Massimiliano Allegri ha creato pochissimo in avanti e, pur concedendo complessivamente poco, ha rischiato due volte di subire gol: graziata, e questa fortuna è stata invece un inedito o quasi (il quasi è il palo di Hjulmand contro il Lecce), dagli errori di Dzeko e Dumfries. Ha resistito, la Juventus, e le si poteva chiedere poco di più, senza nove indisponibili tra cui uomini chiave come Pogba, Vlahovic e Paredes, e altre due stelle come Di Maria e Chiesa in panchina con una ventina di minuti nelle gambe. A complicare il tutto, la maggior freschezza dell’Inter, con sei giocatori nuovi rispetto alla partita di martedì a Monaco di Baviera, giocata senza l’assillo del risultato, mentre Allegri aveva potuto cambiarne appena due rispetto alla sfida col Paris Saint-Germain, giocata un giorno dopo. 

    Sullo stesso argomentoAllegri, lo scudetto e l’aiuto della sosta: “La Juventus ha una nuova certezza”Juventus

    …e colpire

    Al netto della citata fortuna nelle due occasioni nerazzurre, la Juventus ha però resistito con attenzione, determinazione e carattere, confermando di aver ritrovato almeno queste doti. Nella ripresa ha ritrovato anche altro: ha ritrovato il cinismo, ha ritrovato gli acquisti, con Kostic e Bremer che hanno giocato i loro 45 minuti migliori in bianconero, e ha ritrovato Chiesa e Di Maria, preziosi nel tenere palla in avanti nel finale. Ha ritrovato, cioè, tutto quello che Allegri si augura di ritrovare da adesso in avanti. E ha vinto, nonostante un discutibile gol annullato dal var (e anche qui c’è del già visto…) a Danilo perchè il pallone che calcia col sinistro sfiora la sua mano destra, quella del braccio che De Vrij gli stava trattenendo. Ha vinto segnando il primo gol con un gran contropiede di Kostic finalizzato da Rabiot, omaggio a Trapattoni rimasto l’unico allenatore juventino ad aver vinto più partite (319) di Allegri, che con 228 ha superato Lippi. E ha vinto chiudendo il conto con Fagioli, al secondo gol consecutivo in campionato e ancora tra i migliori. Resistere e colpire: ora la Juventus deve riuscire a farlo anche con Verona e Lazio, poi soprattutto da gennaio in poi. Come lo ha fatto nei 90 minuti contro l’Inter.

    Sullo stesso argomentoJuventus, Rabiot come Zidane e Platini: il dato contro l’InterJuventusIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Inter, Fagioli a colloquio con Doveri: Allegri interviene

    Pochi minuti dall’inizio di Juve e Inter e il clima è già caldissimo. Dopo un’azione di gioco l’arbitro Doveri ha fischiato contro i bianconeri e Fagioli si è avvicinato all’arbitro per chiedere spiegazioni, ma senza riceverne. Il centrocampista bianconero ha proseguito nel chiedere chiarimenti fino a che non è intervenuto Allegri. Le telecamere hanno pizzicato il tecnico mentre si rivolge al centrocampista dicendogli: “Fagio, lascialo perdere”. LEGGI TUTTO