consigliato per te

  • in

    Juve-Maccabi, De Sciglio ko: Allegri e il Milan all’orizzonte

    TORINO – La Juventus esulta per il trionfo sul Maccabi Haifa per 3-1 allo Stadium. Insieme alla gioia per i primi tre punti conquistati nel girone di Champions League, c’è anche la preoccupazione per le condizioni di Mattia De Sciglio. Il terzino è rimasto negli spogliatoi all’intervallo ed è stato sostituito da Alex Sandro. 

    Di Maria illumina, Rabiot stupisce: la Juventus va, con brividi

    De Sciglio, le condizioni

    Per De Sciglio si tratta di un problema muscolare alla coscia destra, con il calciatore che si sottoporrà a degli esami per capire gli eventuali tempi di recupero. Allegri aspetta di capire le condizioni con due sfide fondamentali dietro l’angolo, ovvero il Milan in campionato (sabato 8 ottobre) e il ritorno in Champions contro il Maccabi (martedì 11 ottobre). LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Rabiot: “Siamo sulla strada giusta. Allegri si fida di me”

    TORINO – “Sono contento soprattutto per l’atteggiamento della squadra. Sono contento di aver fatto gol ma non è importante. È molto più importante il fatto che abbiamo vinto stasera e che lo abbiamo fatto bene”. Sono le parole di Adrien Rabiot ai microfoni di Sky Sport dopo il successo per 3-1 contro il Maccabi Haifa. Il centrocampista francese si è reso protagonista con una doppietta: “Abbiamo giocato bene, un po’ meno nel secondo tempo ma siamo sulla strada giusta”.
    “Allegri? Si fida di me”
    Su Allegri: “Sto dando sempre il 100% sul campo e in allenamento. Lui si fida di me. Per lui è importante avere un giocatore che dia equilibrio alla squadra. Posso segnare e l’ho dimostrato stasera. Sono contento perché mi sento bene in squadra. Abbiamo avuto un po’ di difficoltà ma sia col Bologna che stasera abbiamo fatto bene e sono contento”. Infine sulla sfida di ritorno: “Hanno buoni giocatori. Sarà una gara in trasferta, dovremo essere concentrati ma con questo atteggiamento sono convinto che vinceremo. Dobbiamo continuare così”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Maccabi, il dilemma di Allegri. E intanto Pogba fa godere i tifosi

    TORINO – All’uscita del Training Center della Juventus non sono poche le persone in attesa: è un’immagine che quotidianamente ricorre, perché al netto di un avvio difficoltoso di stagione, la passione della gente per quei colori inconfondibili non si spegne, anzi. C’è Paul Pogba che a bordo della sua auto si ferma a scattare selfie e firmare autografi con i baby-tifosi bianconeri, come Alessandro che per il suo compleanno riceve gli auguri più belli e desiderati: «Tanti auguri Ale!», sussurra il Polpo e da questo momento in poi la vita del piccolo non sarà più la stessa. Dentro il JTC, Massimiliano Allegri fa le sue prove in vista del Maccabi Haifa, che non sarà il Real Madrid campione d’Europa, ma che per l’occasione va considerato alla pari dei merengues: non sarebbe cosa buona e giusta se la Juve sottovalutasse l’avversario o equiparasse il match di mercoledì sera a una sorta di passeggiata di salute.Guarda la galleryJuve, rifinitura Champions: i sorrisi di Chiesa, le facce e le esultanze

    Dubbi e certezzeTra i dilemmi che frullano nella mente del tecnico bianconero c’è la scelta del sistema di gioco: difesa a 3 oppure a 4? Al momento è del tutto possibile che la Juventus si schieri con il medesimo 3-5-2 già visto contro Paris Saint-Germain e Benfica e che, evidentemente, non ha portato benissimo in chiave qualificazione agli ottavi di Champions League, però è anche vero che il modulo con 4 difensori schierati contro il Bologna ha funzionato. Danilo-Bremer-Bonucci-Alex Sandro o De Sciglio da un lato; Danilo-Bonucci-Bremer dall’altro. L’obiettivo è naturalmente la doppia vittoria nel giro di una settimana contro gli israeliani, anche per giustificare l’attesa montante, relativa al ritorno di Pogba, che da quel maledetto 23 luglio non s’è più visto sui campi in cui ha giocato la Juve. Paul ha una voglia matta di mettersi all’opera e di testare la propria condizione con il bianconero indosso.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Allegri: “Vittoria importante. Scudetto? Un passo alla volta”

    TORINO – “Mi è piaciuto lo spirito e la compattezza che abbiamo avuto nonostante abbiamo sbagliato in alcune situazione offensive. La vittoria netta è importante, i ragazzi sono stati bravi, ma bisogna mantenere un profilo molto basso. Milik? Un impatto così era difficile immaginarlo, ma sapevamo che Milik può giocare bene con Vlahovic ed è un buon calciatore. Quelli di Rabiot e Locatelli sono rientri importanti, come saranno quelli di Chiesa e Di Maria. Rabiot ha motore e stasera lo ha dimostrato più volte. Ha un’età giusta per fare bene tutto l’anno”. E’ questo il commento di Massimiliano Allegri a Dazn dopo la vittoria della Juve contro il Bologna. Guarda la galleryKostic, Vlahovic, Milik: la Juve travolge il Bologna

    Juve, il commento di Allegri dopo il Bologna

    Il tecnico bianconero ha aggiunto: “Ho chiesto ai ragazzi di non strafare, ma di giocare una partita solida. Dentro lo spogliatoio non ci credevamo neanche. C’è tanto da migliorare, specie quando saremo al completo. Sono molto realista, la classifica dice che abbiamo 13 punti. Con un passo alla volta ci avvicineremo a chi ne ha più di noi. Sono abituato a preparare la formazione in base ai giocatori che ho. Quando saremo al completo magari qualcosa cambierà e i cambi diventeranno importanti. Ci sono stati eventi che ci hanno condizionato, ma fa parte del gioco. Stasera ero abbastanza sereno e tranquillo. In questi momenti bisogna avere lucidità e freddezza. La settimana tragica è iniziata con un evento che nessuno poteva immaginarsi, poi da cosa nasce cosa”.

    Juventus-Bologna: curiosità e statistiche

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, vedi Thiago Motta e vinci! Però quanta fatica…

    TORINO – Se pensate che i precedenti diretti qualcosa contino, beh, le ultime volte in cui il caso ha fatto incrociare la Juventus e una squadra allenata da Thiago Motta hanno raccontato una storia curiosa. Una trama che affianca successi bianconeri in partite sì governate, eppure sbloccate solamente in extremis, ad altre vittorie comunque risicate perché l’avversario, quel giorno lì, pareva aver incartato la Juve fino in fondo. Già, pareva. Riassumendo, in ogni caso: tre precedenti e tre sorrisi bianconeri, ok, però il tecnico italo-brasiliano ha già dimostrato di essere un osso duro. Perde ma sempre a testa alta.
    Mai con più di un gol di scartoDetto che Thiago Motta, quando pensa alla Juve, non può dimenticare la sua prima doppietta da calciatore in Serie A (furono tre in totale, la prima è datata 11 aprile 2009, Genoa vittorioso 3-2), ricordate cosa accadde il 30 ottobre 2019? Quella sera i giocatori allora guidati da Maurizio Sarri entrarono in campo con una strana maglietta a strisce bianconere e con uno spiccato verde fluorescente che si stagliava di fianco a una leggera tonalità arancione. Divisa da collezione e partita, a suo modo, unica, perché sbloccata solamente alla fine grazie a un rigore calciato da Cristiano Ronaldo al 96’ per il 2-1 conclusivo (le altre reti furono di Bonucci e Kouamé). Altro giro, altro risultato di misura: 3-2 per la Juve a casa dello Spezia il 22 settembre 2021. Allenatore Massimiliano Allegri, gol decisivo di Matthijs de Ligt dopo che Gyasi e Antiste avevano messo un po’ paura alla squadra di Max, inizialmente in vantaggio grazie a un guizzo di Kean. Girone di ritorno dello scorso campionato, turno numero 28, la Juventus ribatte lo Spezia, ma solo per 1-0 con Morata sugli scudi. Dunque, tre vittorie bianconere, ma con Thiago Motta che alla fine si è sempre portato a casa una prova importante da parte dei suoi giocatori, evidentemente sfavoriti sulla carta. Stasera allo Stadium come andrà?
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Vlahovic con Milik. E Szczesny si riprende la porta: la Juventus anti Bologna

    TORINO – Meno tre alla ripartenza: domenica la Juventus ospita il Bologna all’Allianz Stadium. Massimiliano Allegri, in attesa di verificare le condizioni degli ultimi nazionali, pensa al 3-5-2 per l’incrocio contro i rossoblù di Marko Arnautovic, capocannoniere della Serie A con 6 gol. E saranno Arkadiusz Milik e Dusan Vlahovic (Di Maria è squalificato) i terminali bianconeri. Se DV9 è rientrato più leggero dalla Nazionale grazie al gol segnato contro la Norvegia di Erling Haaland, Arek è uno degli juventini più in forma, senza contare che si ritroverà di fronte quell’Arnautovic con il quale è stato in ballottaggio proprio per la maglia bianconera.
    RABIOT E LOCATELLI Novità importanti soprattutto in mezzo al campo. Allegri recupera Adrien Rabiot e Manuel Locatelli, out contro Benfica e Monza prima della sosta. Il francese e l’italiano probabilmente si piazzeranno ai lati di Leandro Paredes. Recuperato anche Fabio Miretti, che probabilmente si accomoderà in panchina. Qualche dubbio in più sugli esterni: Filip Kostic, reduce dall’assist per Vlahovic in Nazionale, è in ballottaggio con il rientrante Alex Sandro, mentre a destra Mattia De Sciglio è in vantaggio su Juan Cuadrado.
    RIECCO SZCZESNY In porta riecco Tek Szczesny, assente dal 31 agosto (Juventus-Spezia 2-0) ma reduce dal buon rodaggio con la Polonia. Davanti al polacco il trio composto da Gleison Bremer, Leonardo Bonucci e Danilo.
    PROBABILE FORMAZIONEJUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Bremer, Bonucci, Danilo; De Sciglio, Locatelli, Paredes, Rabiot, Kostic; Milik, Vlahovic. All. Allegri
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve: Allegri riabbraccia Alex Sandro, Locatelli e Rabiot

    TORINO – Domenica alle 20:45 la Juventus ospiterà il Bologna in occasione dell’8ª giornata di campionato, i bianconeri sono tornati ad allenarsi con buone notizie per Massimiliano Allegri. Dopo 2 giorni di riposo la squadra è tornata al lavoro questo pomeriggio al Training Center con Alex Sandro, Manuel Locatelli ed Adrien Rabiot che si sono allenati in gruppo. In merito ai giocatori impegnati con le nazionali solo i polacchi Milik e Szczesny sono rientranti presenziando all’allenamento odierno focalizzato su un programma composto da esercitazioni tecnico-tattiche di possesso palla. LEGGI TUTTO

  • in

    Allegri, visto Vlahovic nella Serbia? È un altro. Questione di gioco

    I numeri schiacciano le parole e i numeri di Serbia-Svezia (4-1), se paragonati a quelli juventini, raccontano un altro Dusan Vlahovic. Che a Belgrado non ha segnato, ma è risultato fra i migliori in campo insieme con Filip Kostic, pure lui in ombra in bianconero e rigenerato dalla Nazionale di Stojkovic, domani impegnata nel nuovo test premondiale, stavolta con la Norvegia. La verità è semplice: la Serbia ha un impianto di gioco e un’identità che la settima Juve di Allegri non ha ancora trovato. Se Vlahovic nella Serbia detta assist e giocate vincenti, registra il doppio dei passaggi bianconeri con l’87,5% di precisione rispetto al 70,5%, una ragione ci sarà. Se Vlahovic rende di più come un altro attaccante accanto a lui, come Mitrovic, marcatore di tre gol alla Svezia anche grazie a Vlahovic, è evidente quanto Milik non possa né debba essere un’alternativa, ma un partner dell’ex viola. Se Vlahovic nella Serbia gioca con due esterni come Kostic, Zivkovic o Lazovic che lo cercano e lo servono come non gli capita nella Juve, è chiaro quanto molto debba cambiare. Nella Juve, ovviamente. In maglia viola, prima di trasferirsi a Torino, Dusan aveva segnato 20 gol in 24 incontri, media realizzativa 0,83; da quando gioca in bianconero, ha totalizzato 13 reti in 29 gare, media 0,44. L’arrivo di Milik gli gioverà senz’altro, tuttavia, il nodo cruciale che Allegri deve sciogliere non riguarda esclusivamente il modo migliore di sfruttare il talento di Vlahovic.

    La prova di Monza è stata deprimente non soltanto per la bruciante sconfitta, ma, soprattutto, per il non gioco di una squadra senza capo né coda. L’allenatore ne è convinto: la Juve di oggi è virtuale e non vera o, quantomeno, non è la squadra che lui ha in testa, sinora mai vista in azione a causa dei troppi indisponibili. In chiave Bologna, Allegri dovrebbe recuperare Alex Sandro, Locatelli e Rabiot. In quarantadue giorni (2 ottobre – 13 novembre), Max si giocherà tutto. Ha a disposizione 12 partite per ribaltare il pessimo inizio di stagione: Bologna, Maccabi, Milan, Maccabi, Torino, Empoli, Benfica, Lecce, Psg, Inter, Verona e Lazio. Proibito sbagliare. E non è un modo di dire.

    Guarda la galleryVlahovic tra i giocatori più preziosi: ecco la Top 20Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO