consigliato per te

  • in

    Juve, le mosse d'attacco: Kean è il primo rimedio per Allegri

    TORINO – Nessuno juventino tra i primi 25 della classifica marcatori di Serie A. Va bene che il campionato italiano lo vince quasi sempre chi ha la miglior difesa, ma un bel po’ di gol bisogna comunque farli. E alla Juventus infatti stanno mancando: perché tralasciando il Napoli da record con le sue quattro reti subite, i 15 gol incassati dai bianconeri sono gli stessi dell’Atalanta, quarta, due in più dell’Inter, terza, e quattro in più del Milan, co-capolista. Queste quattro squadre, e così Roma e Lazio quinta e sesta, hanno però segnato più di venti gol: dai 29 dell’Inter ai 21 dei giallorossi. La Juventus 16 e infatti si sta muovendo sul mercato per un attaccante. Anche ammesso che riesca a trovarlo a gennaio, però, nel frattempo dovrà disputare nove partite, nelle quali si gioca tanto.

    Kean in gruppo, rinforzo per Allegri

    Il primo posto nel girone di Champions e il futuro in campionato: perché per sognare lo Scudetto è indispensabile rosicchiare punti alle capoliste prima di Natale, mentre buttarne altri rischierebbe di compromettere anche la corsa alla prossima Champions. Servirà vincere e per farlo servirà segnare, senza rinforzi dal mercato. Un rinforzo, però, Massimiliano Allegri lo ha trovato ieri alla Continassa e potrà contare su di lui dalla ripresa del campionato, sabato 20 a Roma contro la Lazio: Moise Kean.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport

    Guarda la galleryJuve, la classifica dei falli subiti: ecco chi sono i più “tartassati” LEGGI TUTTO

  • in

    Cassano: “Meglio Cuadrado di Chiesa. Juve alla carlona”

    Critico e senza peli sulla lingua, alla Bobo Tv è sempre il solito Antonio Cassano. “È ancora la stessa Juve di inizio campionato, senza testa né coda – le parole di Fantantonio dopo aver analizzato l’ultima sfida contro i viola – La Fiorentina non l’ha fatta calciare. Chiesa è fortissimo, ma mi piace di più Cuadrado. Sono due robe diverse. Perché mettere sull’esterno un centrocampista? Faccio fatica, vai a mettere in difficoltà un ragazzo come Rabiot. La meta è ben delineata, si va dritti alla carlona. Quello che sarà, sarà. In Europa poi non basterà più, non si può continuare a fare questo tipo di gioco”. 
    Cassano stronca la Juve: “I giocatori guadagnano 10 milioni e fanno schifo”
    Cassano: “Fare così è una follia”
    “Hai a disposizione due ali fenomenali (Cuadrado e Chiesa) e non le fai giocare insieme? È follia. Non capisco. Abbiamo anche tagliato fuori Bentancur e Arthur? Queste robe qui mi fanno diventare matto. Ho visto la partita e mi stavo addormentando, ho messo muto alla televisione. Poi vedo altre partite con altri allenatori che mi piacciono e dico “Cavolo, che bello!”. Invece cosa guardo nella Juve?”. 
    Guarda la galleryJuve, festa sui social per la vittoria contro la Fiorentina LEGGI TUTTO

  • in

    Allegri, non togliere più Cuadrado

    TORINO- I tre moschettieri: Matthijs De Ligt, Manuel Locatelli e Federico Chiesa. E poi ci sarebbe Paulo Dybala, nelle vesti di D’Artagnan. Uno per reparto, con appunto l’argentino a far da raccordo e svariare a piacere, chiamati da Massimiliano Allegri a rappresentare la spina dorsale della nuova Juventus che in teoria dovrebbe riconquistare se stessa, innanzitutto, eppoi il ruolo di dominatrice in Italia che aveva ricoperto per quasi due lustri.Guarda la galleryMagia di Cuadrado al 91′: la Juve piega una Fiorentina in dieci

    La nuova filosofia di Allegri

    Un tempo c’erano (e qualcuno ancora c’è) i vari Giorgio Chiellini e/o Leonardo Bonucci, gli Andrea Pirlo o Miralem Pjanic e/o Sami Khedira; i Carlos Tevez o Mario Mandzukic o Cristiano Ronaldo. Elementi collocati “in cordata” chi in difesa, chi a centrocampo, chi in attacco che garantivano una sorta di continuità. […] Ora, in questa reggenza Allegri 2.0 molte cose sono cambiate. Più ancora che l’organico, è cambiata la filosofia che lo sottende. Adesso c’è la voglia (un po’ per scelta e un po’ per necessità) di puntare sui giovani. E quindi la spina dorsale va costruita e i punti di riferimento vanno forgiati. Ad essi vengono chiesti – oltre a personalità e carisma – anche intraprendenza, spavalderia, brio, sfacciataggine, leggerezza, sfrontatezza. […] Avanti così, al grido di tutti per uno e uno per tutti. Anche se, a ben vedere, Juventus-Fiorentina alla mano c’è un “uno” ancor più per tutti degli altri: ed è Juan Cuadrado in primis. La sua rete salvifica ha ridato serenità e speranza, consentendo ad Allegri di continuare a lavorare sulle nuove fondamenta della Juventus.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport

    Guarda la galleryJuve, ironia social sulla Fiorentina: Allegri, il corto muso e Cuadrado LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Allegri: “Bene Morata, siamo arrabbiati per i punti persi”

    TORINO – Massimiliano Allegri ha dovuto soffrire per 90 minuti prima di poter sorridere per il gol di Juan Cuadrado, che ha regalato alla Juventus la vittoria sulla Fiorentina e al tecnico livornese il duecentesimo successo sulla panchina bianconera: “Sono contento innanzitutto, di Rugani che non ha giocato praticamente mai quest’anno, di Luca Pellegrini che è entrato e ha fatto bene, di tutta la squadra – le parole di Allegri a Dazn dopo la partita – soprattutto perché mentalmente abbiamo tenuto bene, questo ci deve rendere contenti per la vittoria di oggi, ma molto arrabbiati per i punti lasciati con il Sassuolo, con l’Empoli, a Udine, a Verona, perché comunque sono punti pesanti per noi in campionato. Con una mentalità diversa, con una cattiveria diversa nel giocare, avremmo portato a casa dei punti, quindi bisogna essere contenti, ma anche arrabbiati e non dimenticarsi di quello che abbiamo lasciato per strada”.Guarda la galleryMagia di Cuadrado al 91′: la Juve piega una Fiorentina in dieci
    Allegri incontentabile: “Non abbassiamo l’attenzione”
    Quando gli chiedono se alla Juve manchi un attaccante, Allegri risponde così: “No, non ci manca una punta. Tra l’altro Morata stasera ha fatto una buona partita, si è creato delle situazioni favorevoli. Nel secondo tempo abbiamo tirato di più, ma nel primo tempo noi abbiamo avuto tre-quattro occasioni in cui abbiamo sbagliato l’ultimo passaggio e la scelta del passaggio, bisognava sfruttarle meglio. Sono contento della prestazione, l’importanza della vittoria ci dà morale, ma non ci deve far abbassare assolutamente il livello di attenzione, anzi, bisogna aumentarlo, perché vincere le partite non è semplice e per vincerle bisogna fare fatica”. Allegri analizza poi la gara con la Fiorentina: “Stasera i due centrali hanno fatto una partita contro Vlahovic, che non era semplice, cattivi al punto giusto nei contrasti. Stasera abbiamo vinto noi tutti i contrasti e questo la dice lunga sull’andamento della partita. Col Sassuolo non ne abbiamo vinto neanche uno, infatti alla fine l’ultima palla ci è costata la partita. Su questo dobbiamo fare il salto di qualità. Non bisogna dimenticarsi quello che abbiamo lasciato. Io sono contento per stasera perché è un gruppo veramente che dà tutto in campo, ha conquistato il passaggio del turno in Champions con due giornate di anticipo, però non bisogna mai dimenticare quello che abbiamo lasciato”.
    Allegri su Morata e Cuadrado
    Tornando sulla prestazione di Morata, dice: “Si è creato due situazioni, è andato in fuorigioco per poco, ha fatto gol e glielo hanno annullato. Nel primo tempo ha trovato delle situazioni favorevoli. Poteva fare meglio solo sul cross di Danilo; lì doveva capire che doveva attaccare il primo palo, perché era un’azione veloce in cui Danilo non poteva assolutamente metterla sul secondo e doveva avere una lettura diversa”. Infine spiega la mossa Cuadrado: “In quel momento c’era bisogno di aprire il gioco, gli spazi larghi, poi loro sono rimasti in dieci e abbiamo sfruttato bene la superiorità numerica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Allegri, vittoria numero 200 nella Juve: è sul podio dopo Trap e Lippi

    TORINO – Traguardo importante per la carriera di Massimiliano Allegri nella Juventus: la vittoria all’ultimo respiro sulla Fiorentina, firmata da un gol di Cuadrado, è la duecentesima per l’allenatore toscano sulla panchina bianconera in tutte le competizioni. Con questo successo Allegri sale al terzo posto tra i tecnici della Juve, da quando esiste la Serie A a girone unico (1929-30), dopo Giovanni Trapattoni, al primo posto con 319 vittorie, e Marcello Lippi a quota 227.Guarda la galleryMagia di Cuadrado al 91′: la Juve piega una Fiorentina in dieci LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, allo Stadium sbarca una Viola… impareggiabile

    In attesa del derby di Milano di domenica sera, la dodicesima giornata di Serie A regala un Juventus-Fiorentina da brividi. Gara da non sbagliare per la Vecchia Signora, che domina in Champions ma che fatica a trovare il ritmo giusto in campionato.
    Serie A, indovina il risultato di Juventus-Fiorentina
    Soltanto quattro successi e senza vittoria da tre turni
    La Juventus ha ritrovato quest’anno sulla panchina Allegri ma, almeno in campionato, sembra aver perso sia il gioco che i risultati. Ha iniziato il torneo raccogliendo due soli punti nelle prime quattro giornate e poi, dando l’impressione di essere uscita dal tunnel, ha infilato una striscia di quattro vittorie consecutive. Ma è stata soltanto una illusione. A seguire sono infatti arrivati il pareggio al Meazza contro l’Inter e i due ko di fila rimediati prima a Torino contro il Sassuolo e poi a Verona contro l’Hellas.
    Dividere la posta? Per l’undici toscano non se ne parla
    Se i bianconeri, come abbiamo appena accennato, hanno fin qui collezionato tre pareggi non si può certo dire lo stesso per la Fiorentina che, dopo undici turni, ha messo insieme sei vittorie e cinque sconfitte ma non ha ancora mai diviso la posta. E’ andata al riposo sullo 0-0 a Marassi contro il Genoa (quarta giornata) e all’Olimpico contro la Lazio (decima giornata) chiudendo sull’1-1 la prima frazione di gioco in casa contro il Napoli alla settima giornata. Nel primo di questi match ha poi vinto per 2-1, nel secondo ha perso per 1-0, nel terzo è uscita battuta per 2-1. E adesso? Tendenza confermata anche allo “Stadium” oppure arriva il primo segno “X” della stagione? In questi casi è giusto che ognuno faccia la scelta che preferisce. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Allegri e la formula vincente da non cambiare

    TORINO – E chissà che Juventus-Zenit di martedì sera non abbia consegnato soltanto l’uomo da mettere al centro del progetto bensì anche il progetto stesso. Quello tattico. La sensazione è che tutta una serie di equilibri che sinora sembravano squilibrati assai, possano finalmente trovare una ragion d’essere nel 4-4-2 a trazione anteriore disegnato da Massimiliano Allegri nell’ultima uscita.

    Chiesa, Bernardeschi, Locatelli e gli altri

    Questione di Fede, in corsia, per l’occasione: con Chiesa a sparigliare le carte, nell’uno contro uno, partendo a testa bassa e petto in fuori. Bernardeschi sul versante opposto: mobile, propositivo, più propenso all’assist. La loro mobilità serviva a dare ampiezza alla manovra bianconera e offriva a Manuel Locatelli l’opportunità di tentare l’apertura in maniera più ambiziosa, azzardata, accattivante. L’ex Sassuolo, insieme con Weston McKennie, ha costituito una mediana propositiva e predominante come mai (o quasi mai) la si era vista in questa nuova versione allegriana della Juventus. A ruota – al netto dello svarione finale e dell’inciampo fortuito del momentaneo pareggio, l’autogol di Leonardo Bonucci anche il reparto difensivo ha fatto la sua parte in termini di compattezza e supporto. Squadra meno sfilacciata del solito, movimenti più organici.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, così Allegri sfrutta la qualità che serve per la Champions League

    TORINO – Non si vincono le partite da soli, ma i singoli possono aiutare a vincerle. Lo si è visto in maniera plastica martedì sera, grazie alla prestazione di Paulo Dybala contro lo Zenit San Pietroburgo. Una partita perfetta, la sua, che ha trasformato la Juventus confusa – almeno quella scesa in campo contro Sassuolo e Verona – in squadra irresistibile. Certo, occorre fare la tara degli avversari, apparsi non all’altezza della Champions League. Però i bianconeri sono stati di nuovo compatti e determinati, con una prestazione confortante dal punto di vista tattico e caratteriale. E con un leader ritrovato in campo. Dybala, per l’appunto.Guarda la galleryJuve-Zenit, le pagelle: Dybala migliore in campo, McKennie show

    La Juventus ha avuto un atteggiamento diverso, a cominciare dalla “presenza” sul terreno di gioco. Se contro il Verona aveva sviluppato soltanto il 26% della partita nella trequarti avversaria, contro lo Zenit è stata per il 35% del tempo nella trequarti russa, cui aggiungere un 45% a centrocampo, per lasciare agli ospiti solo il 22% dalle parti di Szczesny. Una squadra che ha preferito attaccare per il 47% dalla fascia destra (dove spingeva Chiesa), ma cercando la conclusione virando in mezzo: il 65% dei tiri è stato effettuato nell’area avversaria (il 47% a Verona), con un altro 65% da legare ai tiri scoccati dal centro. Analisi che hanno indicato come Dybala si sia mosso galleggiando sulla trequarti juventina, tra Alvaro Morata e il resto della squadra, in una posizione che ne ha esaltato le qualità.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport

    Guarda la galleryJuve, festa sui social per la qualificazione agli ottavi di Champions LEGGI TUTTO