consigliato per te

  • in

    Barcellona, clamoroso ko con il Granada: fallito il sorpasso in vetta

    BARCELLONA (SPAGNA) – Incredibile, ma vero. Il Barcellona getta alle ortiche la grande occasione per superare l’Atletico Madrid e volare in testa alla classifica, facendosi battere in casa dal Granada 1-2. Nonostante un ottimo primo tempo, chiuso in vantaggio 1-0 (gol numero 750 di Messi tra i professionisti), gli uomini di Koeman (espulso nella ripresa) si fanno prima raggiungere e poi superare dagli uomini dal Granada, grazie alle reti di Machis e Molina. Doccia freddissima per il Barcellona, che fino al gol del pareggio (diciottesimo della ripresa) sembrava padrona del campo e in assoluto controllo della gara. Ma nel finale accade l’impossibile. Il Barcellona resta fermo a 71 punti, insieme a Real Madrid e a meno due dall’Atletico di Simeone. 
    Liga, calendario e risultati
    Messi gol numero 750: Barcellona avanti
    Koeman si affida alla coppia offensiva formata da Messi e Griezmann. Centrocampo a cinque con Busquets davanti alla difesa, De Jong e Moriba (classe 2003) coppia centrale, mentre le fasce laterali sono affidate a Jordi Alba e Roberto. Nel Granada Soldado si muove da unica punta, supportato da Machis e Suarez. Nel primo quarto d’ora il Barcellona tiene palla con il consueto, quasi stancante, palleggio. Gli uomini di Koeman collezionano corner, ma non creano pericoli alla difesa avversaria. Al diciottessimo si accende Messi: dribbling stretto, assist a Griezmann che calcia dal limite, ma il tiro è centrale e facile preda per il portiere Escandell. Passano cinque minuti e il Barcellona passa in vantaggio: Messi scambia il pallone con Griezmann, entra in area e con il mancino insacca sul secondo palo. Gol numero 750 da professionista per l’argentino. Il Granada prova subito a reagire: Herrera approfitta di un controllo difficoltoso di Busquets per involarsi e calciare dal limite dell’area: palla sul fondo. Al trentacinquesimo lo spettcolo che non ti aspetti: Messi, sfruttando un assist di Busquets si presenta solo davanti al portiere; il raddoppio sembra cosa fatta, ma il sinistro dell’argentino è deviato in corner da Escandell. I padroni di casa fanno la partita, con un possesso palla mortifero e un’aggressione continua sulle seconde palle. Il Granada prova a difendere, cercando qualche ripartenza. In una di queste, al quarantesimo Soldado si invola in area, ma il suo tiro cross è deviato da Umtiti. 
    Machis gela il Barcellona
    La ripresa inizia con un’occasionissima per il Barcellona. Dopo sessanta secondi Moriba serve Griezmann in area; l’attaccante francese danza sul pallone, si gira e calcia, sfiorando il palo. Il forcing dei padroni di casa è impressionante. Il Granada nei primi sette minuti supera solo una volta la metà campo (contropiede di Soldado che sbaglia l’assist per Suarez). Messi e compagni stringono d’assedio gli avversari e all’ottavo vanno vicinissimi al gol con Sergi Roberto, che calcia al lato da buona posizione. Ma proprio nel momento migliore del Barcellona, quando il raddoppio sembra ad un passo, arriva il pareggio del Granada: Machis (servito da Suarez) si invola tra le maglie troppo larghe della difesa avversaria, sfrutta un errore di Mingueza, entra in area e davanti a Ter Stegen non sbaglia. Il Barcellona, che pensava di avere in mano la partita, si innervosisce: Koeman protesta troppo vivacemente nei confronti dell’arbitro e viene espulso. La squadra si allunga, cerca di attaccare, ma si espone alle ripartenze avversarie.
    Clamoroso: Molina ribalta il risultato
    A venti minuti dalla fine Koeman (dalla tribuna) rivoluziona la squadra: dentro Dembele e Pedri, fuori Moriba e Mingueza. Barcellona a trazione anteriore, con i due nuovi entrati larghi sulle fasce, Griezmann a centro area e Messi a tutto campo. I padroni di casa attaccano, ma gli ospiti, in contropiede sono mortiferi: cross perfetto di Marin sulla testa di Molina, che da centro area, gira di testa alle spalle di Ter Stegen. Clamoroso sorpasso del Granada e doccia freddissima per Messi e compagni. Entra anche Trincao per Busquets. Gli azulgrana si giocano il tutto per tutto, ma non sfondano. Nell’ultima punizione prova a salire anche Ter Stegen, ma inutilmente. Il Granada porta a casa i tre punti. Per Messi e compagni solo rimpianti. 
    Liga, la classifica LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, il Barcellona aggancia il Real Madrid: il Siviglia non molla

    VILLARREAL (SPAGNA) – Trascinata da un super Griezmann, autore di una doppietta, il Barcellona batte il Villarreal 2-1 e aggancia il Real Madrid a settantuno punti, a due lungheze dall’Atletico Madrid capolista e impegnato in serata sul campo dell’Atletico Bilbao. Gli uomini di Koeman sprecano, vanno sotto e alla fine ribaltano il risultato, ottenendo tre punti importanti in classifica. In zona salvezza importante successo del Getafe sul campo dell’Huesca. Alle spalle degli azulgrana e dei blancos, resta ancora in corsa per la lotta al titolo il Siviglia che batte il Granada 2-1 e si porta a quota 70, a -1 proprio dal duo Koeman-Zidane.
    Liga, calendario e risultati
    Liga, la classifica
    Doppietta di Griezmann e il Barcellona ribalta il Villarreal
    Il Barcellona parte forte e prova a mettere in difficoltà la difesa avversaria. Griezmann dopo sette minuti si libera in area di rigore e calcia a colpo sicuro, ma la sua conclusione viene ribattuta dalla difesa. Dopo cinque minuti è il turno di Dest. L’esterno destro viene bloccato da Torres a due passi dalla porta. Al sedicesimo ci prova Frenkie de Jong, ma il suo tentativo è stoppato. Il Villareal soffre, si difende bene, e alla prima occasione va in rete: al venticinquesimo Samuel Chukwueze viene lanciato da Pau Torres e una volta in area, batte ter Stegen. La risposta del Barcellona è veemente: dopo due minuti Griezmann vede Asenjo fuori dai pali e lo beffa con un pallonetto morbido. Passano cinque minuti ed arriva il raddoppio. Ancora Griezmann si avventa su un passaggio sbagliato della difesa e ne approfitta per realizzare la sua doppietta. Nella ripresa prima Griezmann e poi Messi sfiorano il terzo gol. Al ventesimo Trigueros abbatte Messi con un intervento durissimo e viene espulso. Nonostante l’inferiorità i padroni di casa continuano a spingere: Estupinan sfiora il pareggio. Poi è il turno di Moriba, che fa tutto bene tranne la conclusione, ribattuta dai difensori del Villarreal. A cinque minuti dalla fine occasionissima fallita da de Jong, che a tu per tu col portiere sbaglia il cucchiaio. Nel finale gli ospiti gestiscono il possesso palla e portano a casa il successo.
    Villarreal-Barcellona, il tabellino
    Il Siviglia non molla: battuto il Granada
    Si infiamma la lotta alla Liga e a 5 giornate dal termine non molla il Siviglia che batte 2-1 il Granada e resta attaccatta al treno delle tre big. Gli uomini di Lopetegui conquistano tre punti restando quarti a -3 dall’Atletico capolista, impegnato a Bilbao, e a -1 dal Real Madrid (frenato dal Betis) e dal Barcellona che vince in rimonta con il Villarreal, ma con una partita ancora da disputare. Una bagarre straordinaria dalla quale non vogliono ritirarsi gli andalusi che passano al 16′ con un rigore di Rakitic per poi raddoppiare al 53′ sull’asse degli ex “italiani” Gomez-Ocampos con quest’ultimo che realizza con un destro preciso dal limite dell’area. Nel finale a poco serve agli ospiti il rigore di Soldado arrivato al 90′.
    Siviglia-Granada, il tabellino
    Il Getafe batte l’Huesca, ok il Celta Vigo
    Importante colpo salvezza per il Getafe, che con una doppietta di Unal, batte l’Huesca 2-0 e guadagna tre punti d’oro in classifica. Gli uomini di Jimenez allungano sulle inseguitrici, portandosi a più cinque sulla terz’ultima (il Valladolid). Gli ospiti sbloccano il risultato al ventesimo per poi raddoppiare ad inizio ripresa con uno splendido gol, dopo un’azione personale dell’attaccante turco. Tre punti anche per il Celta Vigo che con Aspas e Murillo piegano 2-1 l’Osasuna (rete di Torres) in un match tra due formazioni ad un soffio dalla salvezza matematica e troppo lontante per lottare ad un posto in Europa.
    Huesca-Getafe 0-2, il tabellino
    Celta Vigo- Osasuna 2-1, il tabellino LEGGI TUTTO