consigliato per te

  • in

    Inter, non solo Dybala: ecco chi arriverà. Ma un big andrà sacrificato

    Il mercato lo faranno le offerte per i migliori: dopo le uscite di Sensi, Vecino e Vidal all’assalto degli obiettivi. Paulo prenderebbe il posto di SanchezSquadra e staff tecnico sono concentratissimi su un finale di stagione che mette ancora in palio scudetto e Coppa Italia. Ma gli uomini mercato dell’Inter lavorano da tempo in vista della prossima stagione. Marotta, Ausilio e Baccin hanno ricevuto l’input di mantenere la squadra al top pur chiudendo la sessione estiva con 60-70 milioni di attivo e riducendo del 10-15% il monte ingaggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Sacchi: “Italia, vai a scuola da Carlo: vince con i giovani”

    Psg, Chelsea e poi City: il Real di Ancelotti è capace di qualsiasi impresa. Come? Simbiosi col pubblico, pressing instancabile, fiducia nei giovani talenti, il gruppo e il gioco prima di tutto. E poi…Prima il Psg di Messi, Neymar e Mbappé. Poi il Chelsea che era campione in carica. E adesso il Manchester City di Guardiola. Tre indizi fanno una prova, diceva Agatha Christie. LEGGI TUTTO

  • in

    Galante: “Inter, vincere per non avere rimpianti. Handanovic? Averne di portieri così…”

    L’ex difensore: “Per i nerazzurri l’Empoli può essere un’insidia. Le ultime due giornate vanno giocate in contemporanea. Dybala lo vorrebbero tutti, se sta bene”Empoli è dove tutto è iniziato, l’Inter dove la carriera ha toccato il punto più alto. Fabio Galante è diviso tra toscani e nerazzurri, squadre che si troveranno venerdì sera a San Siro in un appuntamento che Inzaghi non può sbagliare per continuare a sperare nello scudetto. E a cui la formazione di Aurelio Andreazzoli arriva senza pressioni di classifica, con la salvezza già archiviata da tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmin Handanovic: “La forza di Samir è nella testa. Non lascerà il posto a Onana”

    L’ex portiere di Empoli e Mantova: “Contro i toscani l’Inter deve partire forte. Ho sempre invidiato il cervello di mio cugino, tra concentrazione e determinazione. Quando perde sta male, sarà una bella concorrenza tra i pali. E in futuro lo vedo allenatore”È guardando Jasmin che il cugino minore Samir, innamorato, ha scelto di giocare tra i pali. “Tra cane e bimbi, sono le 20 e dobbiamo ancora mangiare. Loro si allenano, io alleno”. Jasmin Handanovic si è ritirato da meno di un anno dopo 10 stagioni consecutive al Maribor. Ora è rimasto ai gialloviola con un ruolo da allenatore dei portieri delle giovanili: “Quando giochi è più facile. Arrivi al campo e ti alleni, poi devi solo pensare all’alimentazione. Da tecnico ci sono molte più complicazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa in Europa, Juve no: l'indimenticabile ultima radiocronaca di Ameri

    Vecchio cuore rossoblù, il giornalista chiuse così la sua lunghissima carriera: nel modo più bello. Trentuno anni fa il Grifone di Bagnoli fece fuori i bianconeri di Maifredi, incredibilmente senza coppe dopo quel k.o. Restituì la linea allo studio centrale, si tolse le cuffie, bevve un sorso d’acqua e continuò a seguire ciò che stava accadendo a pochi metri da lui. Non aveva più, tuttavia, lo sguardo del cronista, che non può permettersi di perdere alcun dettaglio, ma gli occhi sognanti di uno spettatore qualsiasi che, anziché metterli in fila e narrarli, si lascia trasportare dagli eventi e ne viene irrimediabilmente coinvolto. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta, Demiral primo “acquisto”. Ma il mercato è legato a Europa e Gasp

    C’è attesa di capire come sarà la prima Dea americana: giocherà ancora le coppe? E l’allenatore (come sembra) resterà? Occhio a Gollini: è sulla via del ritorno Sarà la prima estate dell’Atalanta americana, ma potrebbe essere anche la prima senza coppe europee all’orizzonte dopo cinque anni. Sul mercato nerazzurro incombe oggi un grosso punto di domanda che troverà risposta solo con la fine del campionato. Una Dea ancora in Europa presuppone una rosa ampia come quella attuale, mentre senza impegni infrasettimanali Gian Piero Gasperini chiederà di gestire un gruppo di 16-17 “titolari”, integrato da qualche giovane, magari di ritorno da un prestito: si va da Ruggeri a Zortea, Piccoli, Colley, Okoli, Da Riva e via dicendo. LEGGI TUTTO