consigliato per te

  • in

    Un fischio sbagliato: la lezione di umanità del Milan e di Serra

    Il direttore di gara ha riconosciuto l’errore commesso, e i calciatori l’hanno capito. Le tensioni dopo il match sono state pesanti, ma tutto sembra essersi risoltoDati per assodati la gravità dell’errore dell’arbitro Marco Serra e i pesanti danni riportati dal Milan, riavvolgiamo il nastro a freddo per rivedere meglio qualcosa che merita di essere salvato. Minuto 92 di Milan-Spezia. Serra è concentratissimo sugli ultimi secondi di una partita in bilico, importante. In questa stagione ha arbitrato solo cinque gare in Serie A. A settembre, per carenze di colleghi, ne ha diretta una in Terza Categoria. Ma ora è alla Scala del calcio, tra campioni da scudetto. Non vuole sbagliare proprio in coda al match. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuadrado: “Stiamo trovando la strada giusta. Rinnovi? Vediamo cosa accadrà”

    Le parole di Cuadrado a Mediaset:I GOL – “Molto importante trovare i gol con i nostri attaccanti, ci riempie di fiducia per affrontare quello che verrà da oggi in avanti, partite difficilissime ma penso che stiamo trovando la strada giusta e dobbiamo continuare così”SCADENZA DI CONTRATTO – “Noi siamo tranquilli, dobbiamo solo lavorare e aspettare la società, loro conoscono quello che vogliamo, siamo contenti qui e vediamo cosa accadrà”.                                                                   LEGGI TUTTO

  • in

    Da Juve-Parma allo sceicco in campo: quando fischia l'arbitro e infuria la bufera

    Prima e dopo l’episodio di Milan-Spezia altri fischi nella storia del calcio sono partiti in anticipo o in ritardo: sempre è scoppiata la baraonda, inevitabile la scia di veleniFischia l’arbitro/ Infuria la bufera/Gol annullati/E pur bisogna andar. Effetto Serra. Prima e dopo il fischio/fiasco dell’arbitro di Milan-Spezia altri fischi nella storia del calcio sono partiti in anticipo o in ritardo, si sono spenti in un sibilo o sono stati avvertiti da pochi, talvolta nessuno: sempre è scoppiata la baraonda, inevitabile la scia di veleni. La ditta che fornisce i fischietti alla nostra classe arbitrale pubblicizza il proprio prodotto parlando di “un moderno fischietto con suono costante ed un tono estremamente acuto”. Eh? Sì, hanno sentito tutti. LEGGI TUTTO

  • in

    Le origini umili, le liti con Corso e Rivera, l'assedio all'Olimpico: perché Michelotti era speciale

    Le origini umili, le liti con Corso e Rivera, l’assedio all’Olimpico: perché Michelotti era speciale Si capisce l’uomo, e di conseguenza la sua funzione e il suo ruolo nella società, soltanto se si arriva alla sua radice profonda, soltanto se ci si fa perlomeno un’idea di quali siano le sue origini, la sua educazione, l’ambiente nel quale è cresciuto. E’ il passato che spiega ciò che siamo diventati. Alberto Michelotti, scomparso a 91 anni, prima di diventare uno dei più importanti arbitri italiani, è stato un figlio di N. N., nato nella Parma povera dell’Oltretorrente, dove ancora si respirava l’aria delle barricate contro i fascisti e lo spirito socialista scaldava il cuore del popolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Calvarese: “C’è una grande lezione dietro l’errore di Serra”

    L’ex arbitro esamina il finale di gara di Milan-Spezia: “Le scuse dell’arbitro hanno portato a una situazione mai vista prima. Il var? Non c’entra, l’errore umano non verrà mai eliminato” La parola errore viene da errare, vagare, perdersi nel vuoto. E quando ti perdi devi ritrovare la strada giusta, come tutti i protagonisti dei surreali ultimi minuti di Milan-Spezia. Devono rimettersi in carreggiata scudetto i rossoneri, a -2 dall’Inter che ha pure una gara in meno, e deve farlo l’arbitro Serra, protagonista dello svarione che è costato loro la vittoria. Gianpaolo Calvarese, oltre 150 partite arbitrate in Serie A, offre però un’altra chiave di lettura all’episodio. LEGGI TUTTO