consigliato per te

  • in

    Da Juve-Parma allo sceicco in campo: quando fischia l'arbitro e infuria la bufera

    Prima e dopo l’episodio di Milan-Spezia altri fischi nella storia del calcio sono partiti in anticipo o in ritardo: sempre è scoppiata la baraonda, inevitabile la scia di veleniFischia l’arbitro/ Infuria la bufera/Gol annullati/E pur bisogna andar. Effetto Serra. Prima e dopo il fischio/fiasco dell’arbitro di Milan-Spezia altri fischi nella storia del calcio sono partiti in anticipo o in ritardo, si sono spenti in un sibilo o sono stati avvertiti da pochi, talvolta nessuno: sempre è scoppiata la baraonda, inevitabile la scia di veleni. La ditta che fornisce i fischietti alla nostra classe arbitrale pubblicizza il proprio prodotto parlando di “un moderno fischietto con suono costante ed un tono estremamente acuto”. Eh? Sì, hanno sentito tutti. LEGGI TUTTO

  • in

    Le origini umili, le liti con Corso e Rivera, l'assedio all'Olimpico: perché Michelotti era speciale

    Le origini umili, le liti con Corso e Rivera, l’assedio all’Olimpico: perché Michelotti era speciale Si capisce l’uomo, e di conseguenza la sua funzione e il suo ruolo nella società, soltanto se si arriva alla sua radice profonda, soltanto se ci si fa perlomeno un’idea di quali siano le sue origini, la sua educazione, l’ambiente nel quale è cresciuto. E’ il passato che spiega ciò che siamo diventati. Alberto Michelotti, scomparso a 91 anni, prima di diventare uno dei più importanti arbitri italiani, è stato un figlio di N. N., nato nella Parma povera dell’Oltretorrente, dove ancora si respirava l’aria delle barricate contro i fascisti e lo spirito socialista scaldava il cuore del popolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Calvarese: “C’è una grande lezione dietro l’errore di Serra”

    L’ex arbitro esamina il finale di gara di Milan-Spezia: “Le scuse dell’arbitro hanno portato a una situazione mai vista prima. Il var? Non c’entra, l’errore umano non verrà mai eliminato” La parola errore viene da errare, vagare, perdersi nel vuoto. E quando ti perdi devi ritrovare la strada giusta, come tutti i protagonisti dei surreali ultimi minuti di Milan-Spezia. Devono rimettersi in carreggiata scudetto i rossoneri, a -2 dall’Inter che ha pure una gara in meno, e deve farlo l’arbitro Serra, protagonista dello svarione che è costato loro la vittoria. Gianpaolo Calvarese, oltre 150 partite arbitrate in Serie A, offre però un’altra chiave di lettura all’episodio. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, ti serve un altro Marotta

    Nessun altro dirigente italiano sa coniugare come lui calciomercato, gestione dei conti e padronanza nelle dichiarazioni Maurizio Arrivabene, amministratore delegato della Juve, e Giuseppe Marotta, a.d. dell’area tecnica dell’Inter, condividono l’anno di nascita, il 1957, e differenti percorsi nello sport, il primo in Formula Uno e il secondo nel calcio. In una fase di rinnovo contrattuale, Marotta non avrebbe mai pronunciato la frase su Dybala “scappata” forse d’impulso ad Arrivabene nei giorni scorsi: “Voglio vedere chi ha carattere e grinta. Chi porta la 10 della Juve deve rendersi conto del peso che ha”. Marotta, negoziatore astuto, ne ha subito approfittato per un contropiede: “Siamo pronti a cogliere le opportunità”, ha risposto domenica sera a Bergamo a chi gli chiedeva se l’Inter fosse interessata a Dybala. LEGGI TUTTO

  • in

    Scudetto alla milanese, il borsino a -19 dal derby sorride a Inzaghi

    Difesa bunker, morale a mille, rosa intatta: il confronto col Milan a due turni dal derby è a favore di Inzaghi, non solo per il primatoMilano in semi-lockdown per una giornata – un pareggio comunque prezioso e una sconfitta quantomeno inaspettata – guarda avanti, come ha sempre fatto. Guarda da davanti, soprattutto: l’Inter resta prima, il Milan secondo, anche se il Napoli è a soli 2 punti dal Diavolo. Tra due giornate, 20 giorni, ci sarà il derby “vero” oltre quello già messo in scena dalla classifica. LEGGI TUTTO