consigliato per te

  • in

    Latte Lath, l’ex promessa della Dea a caccia di un sogno chiamato A

    A 18 anni un gol alla Juve in Coppa Italia, poi solo prestiti in Serie C. La scorsa stagione 14 reti in Svizzera col San Gallo, ora la rete al Bournemouth con l’Atalanta, dove spera di sfondare

    Il mondo del calcio che conta s’è accorto di Latte Lath in una fredda serata dell’inverno di sei anni fa. Era il gennaio del 2017 quando il ragazzino con la maglia numero 99, maggiorenne da pochi giorni, ha bruciato la difesa della Juventus nell’ottavo di finale di Coppa Italia, poi vinto comunque dai bianconeri di Allegri. Ma da lì in poi la carriera dell’ennesimo prodotto del florido vivaio di Zingonia, figlio di un immigrato ivoriano a Cremona, non è decollata come da aspettative. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, tutto fatto per Musah: cifre e dettagli dell’accordo

    Il centrocampista statunitense, nato a New York e cresciuto in Italia, firmerà per 5 anni. Atteso in città nelle prossime ore

    Eccolo qui l’ottavo colpo del mercato del Milan. Yunus Musah sarà un calciatore rossonero. Il centrocampista, classe 2002, arriva dal Valencia per una cifra intorno ai venti milioni. Dopo una lunga trattativa il presidente Lim ha dato l’ok per il trasferimento in rossonero. Musah firmerà per cinque anni, tornando così in Italia dopo circa 10: dal 2008 al 2012 ha giocato tra le fila del Giorgione, società di Eccellenza di Castelfranco Veneto. 

    Chi e’—  Musah gioca a centrocampo e arriva da un’annata da 37 partite. Ha preso parte anche al Mondiale con gli Stati Uniti, con cui vanta 27 presenze e ancora nessun gol segnato. Dopo aver giocato nelle giovanili inglesi ha scelto la nazionale americana. Yunus è nato a New York quasi per caso. Sua madre era andata a trovare un cugino mentre era incinta di otto mesi. I genitori hanno vissuto a Castelfranco per diversi anni, prima di trasferirsi a Londra per lavoro. Dopo alcuni anni nelle giovanili dell’Arsenal, Musah ha scelto il Valencia. Dal 2020 a oggi 108 partite e 5 gol.  LEGGI TUTTO

  • in

    Altro che zona Champions: senza Europa Allegri deve puntare allo scudetto

    Lo dice la stessa storia di Max: nel 2012 con il Milan fu battuto da Conte. Che guidava l’ultima Juve senza coppe…

    Una premessa, quasi istituzionale: restare fuori dall’Europa non è mai un motivo di soddisfazione. Una considerazione, molto più “sportiva”: non partecipare alle Coppe, dribblando un carico di fatica e stress, può incidere in maniera straordinaria nella corsa allo scudetto. Ed è da qui che la Juve deve ripartire per immaginare il suo futuro. Andando anche e ben al di là delle frasi di Allegri che pochi giorni fa ha disegnato il campionato della sua squadra, preoccupandosi – è proprio il caso di dirlo – di abbassare l’asticella. “È un nostro dovere puntare alla zona Champions”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Inter a Rozzano, Milan a San Donato: luci spente a San Siro, via alle operazioni stadio

    Il vincolo storico sul Meazza è in arrivo: si punta a entrare nelle “case” di proprietà nel 2028-29. Populous partner nerazzurro

    Carlo Angioni e Alessandra Gozzini
    30 luglio – MILANO

    “C iao Milano”. Visto che siamo in periodo di concertoni a San Siro, potrebbe essere il più classico degli omaggi delle popstar al pubblico del Meazza. In realtà è il messaggio praticamente ufficiale che Inter e Milan mandano ai tifosi.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Inter, gli avversari dell’ultima amichevole pre campionato sono gli albanesi dell’Egnatia

    La formazione albanese è stata eliminata nei preliminari della Conference League dall’Ararat e domenica 13 agosto a Ferrara sfiderà i nerazzurri

    L’Inter ha definito l’ultimo test amichevole prima dell’inizio del campionato: dopo la sfida del 9 agosto a Salisburgo, gli uomini di Inzaghi affronteranno il 13 agosto a Ferrara l’Egnatia, club albanese che nei preliminari della Conference League è stato recentemente eliminato dagli armeni dell’Ararat. In quel week end iniziano (e sono già iniziati) alcuni dei principali tornei del Vecchio Continente e trovare un avversario di un certo spessore non è stato facile. A Ferrara l’Inter aveva già giocato lo scorso anno, il 16 luglio, contro il Monaco. LEGGI TUTTO