consigliato per te

  • in

    Pioli sa come si fa: uomini e mosse dello scacco di Napoli

    A marzo del 2022 il Diavolo vinse al Maradona soprattutto grazie ad alcuni giocatori che saranno titolari anche stavolta. E Pioli fu magistrale nella chiave tattica con l’impiego del 4-1-4-1Per sua natura Stefano Pioli è poco portato a vivere nel passato. Preferisce capire come impostare ciò che verrà piuttosto che immaginare come sarebbe potuta andare facendo scelte diverse. Ci sono però delle volte in cui dare uno sguardo a ciò che è stato potrebbe essere particolarmente istruttivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Paratici, dall’ascesa irresistibile alla caduta rovinosa

    La carriera dell’ex dirigente Juve, dal percorso come calciatore, all’alleanza con Marotta, alla vicenda Ronaldo all’inizio della crisi Quando Fabio Paratici nasce – 13 luglio 1972 – è il penultimo giorno del calciomercato di quell’estate. Destino? Chi vuole lo può prendere come un segno. Nelle cronache dei giornali ci si lamenta perché all’hotel Hilton di Milano – sede delle “liste di trasferimento” come vengono chiamate – ci sono troppi allenatori e giocatori. Il mercato devono farlo i presidenti e i direttori sportivi, si dice. Il volume d’affari quell’anno viene calcolato attorno ai dieci miliardi di lire, con una brusca frenata rispetto all’anno precedente, quando ne vennero spesi tredici. Inversione di tendenza: in Serie A si tende al risparmio, sono in arrivo tempi di recessione per l’Italia. I colpi migliori sono quelli della Juventus, che si assicura dal Napoli Zoff e Altafini. A Borgonovo Val Tidone – in provincia di Piacenza – ci sono 6.613 abitanti, più il piccolo Fabio. LEGGI TUTTO

  • in

    Ambrosini: “Corro per mio figlio, ha il diabete di tipo 1 e la ricerca è fondamentale”

    Alessandro, 2 anni, è affetto da una malattia contro la quale non esiste cura. L’ex Milan parteciperà dunque alla Milano Marathon (con Dida, Costacurta e Shevchenko) per aiutare la ricercaAl sole di una mattina di primavera che sembra già estate, Massimo Ambrosini, centrocampista del Milan degli Invincibili e oggi “voce” nelle telecronache di Dazn e Prime, racconta del figlio Alessandro, 2 anni, della malattia di cui è affetto, di come questa ha stravolto la vita di un’intera famiglia, del tempo che ci è voluto per accettare prima, e metabolizzare poi, una cosa che all’inizio pareva tanto più grande di tutti loro, della quotidiana fatica di affrontarla e della rabbia che ogni tanto torna a galla. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Milan a tutta musica: ce la cantano Luca D'Alessio e Mr.Rain

    Il primo è un tifoso degli azzurri, l’altro del Diavolo. “Vinciamo lo scudetto e mi faccio un tatuaggio”. “Il mio idolo? Paolo Maldini” Il calcio e la musica sono passioni travolgenti per molti italiani. Di certo lo sono per Lda, ovvero Luca D’Alessio, e Mr. Rain, al secolo Mattia Balardi, due dei protagonisti dell’ultimo Festival di Sanremo che si ritrovano a rappresentare per noi rispettivamente Napoli e Milan, alla vigilia del primo dei tre fondamentali scontri in arrivo tra campionato e, soprattutto, Champions League. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 77 dei diavoletti di Kvara e l'8 di Tonali “madonnaro”: Napoli-Milan nella Smorfia

    La sfida del Maradona letta attraverso i numeri: ci sono anche il 20 di Zielinski, che rappresenta la festa, o il 19 di Theo, la risataI numeri e le maglie, le geometrie e i destini. I pari e i dispari sono proprio razze diverse, con carattere e psicologie differenti, tanto che ci vorrebbe Enzo Jannacci per contarli e cantarli. In che bar va il 21? È un tram o un calciatore? E che strada fa? Beve cognac? Chi prende il 17? Per me un tramezzino e una birra. LEGGI TUTTO

  • in

    Donadoni: “Napoli-Milan? La Champions dipende dalla sfida di domani…”

    L’ex allenatore del Bologna presenta il grande incrocio: “Al Maradona sarà Kvara contro Leao. Il primo scatta, l’altro brucia. Due giocatori con numeri pazzeschi, ma molto diversi tra loro, soprattutto fisicamente”Di sfide epiche tra Napoli e Milan, Roberto Donadoni ne ha giocate parecchie negli anni 80. Dribbling, invenzioni, gol partendo dalla fascia, alla Leao o alla Kvara. Nessuna di quelle partite da scudetto, però, ha mai fatto da anticamera a un quarto di finale di Champions. LEGGI TUTTO