consigliato per te

  • in

    Capello, Trap, Zeman e… Chi allenava in A quando Prandelli diventò “mister”?

    L’addio alla panchina è di questi giorni. La prima invece risale a 30 anni fa con l’Atalanta: ecco chi c’era quando Cesare cominciò la sua avventura La prossima panchina di Cesare Prandelli sarà quella al parco con i nipoti, la prima di Serie A – invece – arrivava proprio trent’anni fa, stagione 1993-94, l’Atalanta lo chiamò in sostituzione di Francesco Guidolin. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, il vero problema è la punta: meglio lasciar andare Leao per un centravanti…

    Il rinnovo del portoghese è davvero la priorità assoluta? Forse servirebbe investire su una punta giovane. Oltre il francese, dietro c’è il vuotoNon c’è dubbio che le attenzioni di tutti, di tutte le squadre, siano adesso concentrate sulla volata in campionato e – per chi è in corsa – sugli sviluppi che possono ancora esserci in Europa. E da questo punto di vista il Milan ha l’agenda piena: deve centrare un posto in zona Champions e nel frattempo godersi il meritatissimo privilegio di poter fare parte delle prime otto squadre d’Europa, dopo aver battuto ed eliminato il Tottenham. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco cosa si può comprare con quello che la Juve ha speso per ogni minuto di Pogba

    Uno dei modelli di maggiore successo della Lamborghini è l’Huracan, erede della Gallardo. Il nome si ispira ad un toro da combattimento di fine Ottocento e alla divinità Maya del fuoco. Il valore dell’automobile è di circa 200 mila euro nella versione base, con il prezzo che può aumentare in base al tipo di allestimento scelto sulla vettura. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, inaugurato a Calvizzano un parco sulla storia del club

    Vi autorizzo al trattamento dei miei dati per ricevere informazioni promozionali mediante posta, telefono, posta elettronica, sms, mms e sondaggi d’opinione da parte di RCS Mediagroup S.p.a.ACCETTO NON ACCETTOVi autorizzo alla comunicazione dei miei dati personali per comunicazione e marketing mediante posta, telefono, posta elettronica, sms, mms e sondaggi d’opinione ai partner terzi.ACCETTO NON ACCETTO LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti gli errori individuali che sono costati punti al Milan

    La difesa di ferro è un lontano ricordo. Dopo l’annata d’oro dello scudetto, le disattenzioni della retroguardia costano punti pesanti al Milan di Pioli. Errori che preoccupano per la rincorsa Champions dei prossimi mesi. Le prime giornate di campionato avevano fatto suonare l’allarme, con qualche dormita di troppo tra Udinese, Inter e Samp. Poi, con la complicità dei problemi in attacco, le amnesie hanno portato stop in serie. Il punto di partenza è la gara di San Siro con il Napoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Spreca tanto, segna poco, incide meno: numeri e cause del flop Origi

    Un gol ogni 339 minuti, come rapporto in pochi hanno fatto peggio fin qui. Contro la Salernitana un’altra prova incolore per uno dei peggiori attaccanti di riserva del campionatoDomanda. Come mai non calcia in porta? Minuto 90, Origi controlla un bel pallone di De Ketelaere e si ritrova al limite dell’area. Potrebbe tirare, ma perde l’attimo e allarga per Ibra, che spara il destro da posizione defilata. Il manifesto della gara di Origi è tutto lì. Contro il Tottenham, a Londra, ha colpito un palo negli ultimi minuti. L’ultimo gol risale a fine gennaio contro il Sassuolo, squillo superfluo per il risultato (5-2 a San Siro). Origi non incide. E ha segnato solo due reti. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, in ballo 100 milioni in meno di tre mesi: quanto pesa il finale di stagione

    L’accesso ai quarti di finale di Champions League è solo il primo obiettivo da centrare, perché dal piazzamento in Serie A e dal cammino in Coppa Italia dipendono premi e bonus da tripla cifra: la ripresa o il crollo della squadra incideranno enormemente su ciò che accadrà da giugno in poiQuando si parla di questioni societarie si afferma spesso che le prestazioni della squadra di turno possono essere influenzate da ciò che accade fuori dal campo, possono turbare la serenità di calciatori e allenatore. È tuttavia altrettanto vero il contrario e in casa Inter lo sanno benissimo, con il cammino nelle tre competizioni che si condensano nel bivio che il club può imboccare nel giro di tre mesi scarsi: tra una ripresa totale e un crollo generale, i nerazzurri si giocano infatti oltre 100 milioni di euro. LEGGI TUTTO