consigliato per te

  • in

    Da Taffarel e Joronen a Kocic e Ochoa: quando il portiere straniero illumina la provincia

    Sull’onda delle grandi prestazioni del messicano della Salernitana, abbiamo scelto i 10 che si sono meritati un posto – per vari motivi – nella memoria del nostro campionato Ochoa fenomeno a Salerno. Due partite e una ventina di parate per conquistare una città. Il portiere straniero nella provincia italiana è un film che talvolta ha fatto il botto al botteghino, altre volte è passato in cavalleria – una riga sull’almanacco e tanti saluti – e ogni tanto si è meritato un posto nella memoria, per prodezze – diciamo così – in campo e fuori. Ecco la nostra top 10: tuffi tra i pali, tuffi al cuore. LEGGI TUTTO

  • in

    Correa, storia di un flop di mercato. E l’Inter riflette

    Contro il Parma il “Tucu” ha avuto l’ennesima occasione e ha deluso di nuovo. Con Lukaku infortunato, però, avrà altri minuti a disposizione. Li saprà sfruttare?Simone Inzaghi ha cercato di archiviare l’argomento sottolineando che “chi ha giocato meno ha dato ottime risposte” e ha parlato più in generale “di prestazione non buona, ma la squadra ha comunque tenuto le giuste distanze anche quando è andata sotto”. Un modo per non scatenare un processo pubblico (già iniziato da ieri sera) nei confronti di coloro che hanno avuto una chance contro il Parma, ma non l’hanno sfruttata. In particolare di Joaquin Correa che era attesissimo e ha di nuovo fallito la chance di prendersi l’Inter. LEGGI TUTTO

  • in

    Spalletti-Allegri e la sfida nella sfida: quando tra i due finì a male parole…

    All’inizio della scorsa stagione il litigio al termine di Napoli-Juve 2-1: “La devi smettere di parlare sempre con gli arbitri”, disse Max. “Una volta che vinco mi viene a fare la morale”, rispose Luciano. L’accelerazione improvvisa di un duello lungo 13 episodi, in attesa venerdì del prossimo Quello della toscanità è un cliché fin troppo facile, cappello comodo e sempre buono come confortante spiegazione ultima con cui chiudere il discorso. Non per caso Massimiliano Allegri, comunicatore che gioca a dare in pasto all’opinione pubblica quello che vuole, ha usato questo argomento sapendo che sarebbe stato quello giusto per tagliare corto sulle ragioni del bisticcio pubblico con Luciano Spalletti, per Napoli-Juve di un anno (e quattro mesi) fa: “Da toscani ogni tanto bisticciamo, ma non è successo assolutamente niente”. La prossima occasione per riaprire la corsa scudetto, o chiuderla di nuovo fino al prossimo sfidante, passa venerdì dal loro duello in panchina. LEGGI TUTTO

  • in

    Reparti, filosofia, protagonisti e punti forti: tutto sul big match Napoli-Juve

    Caratteristiche e qualità differenti. La squadra più in forma dà l’assalto alla capolista: ecco che partita vedremo Dopodomani e già qui: Napoli contro Juventus, la squadra che vuole estromettere un’avversaria dalla corsa allo scudetto contro quella che vuol farsi paladina delle inseguitrici sgambettando a domicilio la capolista. Luciano Spalletti contro Massimiliano Allegri, ma non solo: un duello a tutto campo (e anche fuori) che merita un’analisi completa. LEGGI TUTTO

  • in

    Arbitri, il bilancio: Sozza e Orsato generazioni top. Sacchi e Abisso, che flop

    Girone d’andata quasi finito: fra i giovani ok pure Colombo, Marcenaro e Marchetti. Fra gli esperti, rebus ValeriAnche oggi, presentando a Lissone il Saot che verrà, Gianluca Rocchi probabilmente tirerà somme importanti urbi et orbi. E le somme – oltre a quella che porterà allo stop fino a febbraio per Juan Luca Sacchi, l’arbitro di Monza-Inter – sono che in queste 17 partite giocate ci sono i “promossi” e i “rimandati” . LEGGI TUTTO

  • in

    Juve a caccia di portieri: c’è un piano per Carnesecchi

    Abilità coi piedi e lettura del gioco: i bianconeri lo seguono da anni e nel match contro la Cremonese ha aggiunto punti a suo favore. È con Vicario uno dei profili più convincenti, possibile assalto in estate Nella prima uscita in Serie A accanto al neo direttore generale Maurizio Scanavino, allo stadio Zini di Cremona, Federico Cherubini ha preso appunti su Marco Carnesecchi, il portiere che difende la porta della Cremonese ma è di proprietà dell’Atalanta. LEGGI TUTTO

  • in

    Sgarbi: “San Siro non si tocca, i tifosi sono con me. È un simbolo di Milano”

    L’assessore alla Cultura: “Il vincolo verrà fatto. Lo sport ha un ruolo fondamentale nella nostra visione del mondo e questa città è una delle capitali del calcio italiano”Per Vittorio Sgarbi “San Siro non si tocca”. Lo ha detto più volte e adesso, con l’imminente Giunta comunale chiamata a pronunciarsi per far partire il progetto esecutivo di Milan e Inter, il Sottosegretario alla Cultura non si tira indietro. LEGGI TUTTO