consigliato per te

  • in

    Diaz, il Milan e la trattativa con il Real: quanto costa a Maldini tenersi il Diez

    In estate scadrà il prestito biennale con il Real: fissata la cifra per il riscatto, i blancos hanno una recompra. Ma si può trattare…Di equilibrio, come spesso capita nel calcio, ce n’è pochino. Facile, molto facile passare da fenomeno a inadeguato – e percorso inverso – nel giro di poche settimane. Brahim Diaz è uno degli esempi “migliori” in questo senso, passato dalla nutrita schiera di haters di inizio stagione a una folla adorante prontamente risalita sul carro adesso che lo spagnolo serve piatti da cucina stellata. LEGGI TUTTO

  • in

    Agnelli-Conte, le vittorie, la lite e la pace: cosa è cambiato in 8 anni

    L’attuale allenatore del Tottenham e il presidente della Juventus sono uniti da un legame altalenante, dal ritorno agli scudetti alle frizioni da avversari. Ma il futuro potrebbe riavvicinarliLa prima volta fu lui a corteggiare la Signora. Nella vita di tutti i giorni una cosa normale. Nel calcio meno. Di solito è il club a chiamare il tecnico: nel 2011 andò diversamente. Fu Antonio Conte, all’epoca appena 42enne e reduce dall’esperienza a Siena a chiamare il presidente Andrea Agnelli, giovanissimo anche lui (36 anni), e ad offrirsi. Lo convinse che era lui, l’ex capitano, juventino dalla nascita, l’uomo giusto per riportare il club a vincere dopo i difficili anni post Calciopoli. Mentalità vincente, voglia, ambizione, perfetta conoscenza del mondo bianconero: Agnelli si fidò, forse trascinato anche un po’ da quella sana voglia di rischiare che hanno i giovani, anche quando ricoprono cariche così prestigiose. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, quale futuro: reparto per reparto chi parte e chi può arrivare

    Di fronte alle difficoltà, alla Continassa si inizia a pensare al futuro. Vediamo, reparto per reparto, su chi possono puntare i bianconeri È tempo di cominciare a pensare al futuro alla Continassa. L’uscita di scena anticipata della Juve dalla Champions potrebbe rivedere in corsa il cammino stagionale e anticipare i primi segnali di rinnovamento della rosa, tra il mercato di gennaio e l’estate prossima. Servono novità un po’ ovunque, anche perché molti top si avvicinano alla scadenza del loro contratto e difficilmente rinnoveranno. Ecco una prima ipotesi di revisione, reparto per reparto, con una certezza da tenere di riferimento, un acquisto da mettere a segno e una scommessa da fare per ottenere il miglior risultato nel minor tempo possibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Skriniar apre al rinnovo. La firma con l'Inter entro un mese?

    L’incontro di ieri tra società e rappresentanti del giocatore ha diffuso ottimismo. Nuovo summit tra 7 giorni. Lo slovacco ancora non ha deciso ma le vicende estive sono ormai alle spalleC’è luce, non è un tunnel buio questa storia di Skriniar. Interlocutorio a chi? Neppure troppo, il primo vertice tra l’Inter e i rappresentanti del difensore. Perché l’a.d. Beppe Marotta e il d.s. Piero Ausilio si sono alzati dal tavolo con un ottimismo diffuso. Ottimismo reale, non solo quello di facciata, naturalmente doveroso nelle dichiarazioni delle ultime settimane. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, aria di Conte-bis: è in scadenza, Allegri in difficoltà, d'estate la svolta clamorosa?

    All’interno del club si sta facendo strada la convinzione che Max non sia l’uomo giusto per ricostruire, e il tecnico del Tottenham difficilmente rifiuterebbe una chiamata bianconeraI cicli nascono e si chiudono e a volte per ripartire bisogna tornare al punto di partenza. L’ultima volta che la Juve giocò l’Europa League fu nella stagione 2013-14, eliminazione in semifinale contro il Benfica, lo stesso avversario che quest’anno ha estromesso i bianconeri dalla Champions, condannandola probabilmente a tornare in Europa League. LEGGI TUTTO

  • in

    Crisi Juve, il d.s. nel mirino: tutte le decisioni di Cherubini in 15 mesi

    Dalla telenovela Locatelli e l’addio lampo a CR7 fino alle trattative che portano più la sua impronta: tra gli equilibri interni e gli affari più discussi, il punto sulle ultime due stagioni di mercato La debacle europea della Juve ai gironi di Champions League mette inevitabilmente in discussione il lavoro di tutti, in particolare delle principali anime che hanno contribuito alla costruzione del progetto. Nel mirino insomma non solo Max Allegri e i suoi giocatori ma anche i dirigenti, a partire da Federico Cherubini che da quindici mesi tiene le redini dell’area tecnica. LEGGI TUTTO