consigliato per te

  • in

    Da Provedel a Patric, è una Lazio ispirata da Sarri. Ecco cosa manca ancora

    Per la prima volta il mercato biancoceleste è stato condotto con un filo diretto tra l’allenatore e la proprietà: la svolta parte da qui La svolta Lazio ha una logica: per la prima volta il mercato è stato condotto da Maurizio Sarri in perfetta sintonia con la proprietà. Non ci sono state terze persone, Tare è stato isolato rispetto alle operazioni dell’estate 2021, l’ingresso di Fabiani nel club è stato il “cuscinetto” che ha permesso di gestire una situazione nuova, atipica. LEGGI TUTTO

  • in

    “Non è colpa solo di Allegri”. Dietro le parole di Agnelli: a chi si riferisce il presidente

    I giocatori che si sono dimostrati all’altezza del loro valore, nelle valutazioni del club, finora si contano sulle dita di una mano: oltre alle responsabilità del tecnico, sotto la lente atteggiamenti e comportamenti non sempre degni della Vecchia SignoraIl fino alla fine, motto per eccellenza della casa, dopo la disfatta di Champions League in Israele, è un po’ come si fosse trasformato in un momentaneo “fino all’ultimo”. Già, dal primo all’ultimo componente del gruppo squadra: nessuno escluso. Andrea Agnelli, abituato a parlare poco e mai per caso, sul carro ha messo tutti. Più o meno 80-90 persone. E non soltanto quel Massimiliano Allegri bersaglio principale della maggior parte dei tifosi, i quali continuano a sperare nell’esonero. Non è stata una difesa diplomatica, quella del presidente. E nemmeno i numeri sono stati buttati lì tanto per dire. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, progetti e sogni: da Conte a Pochettino, i nomi in gioco per il dopo Allegri

    Agnelli ha confermato il tecnico al timone della Juve, ma l’eventualità di una svolta estiva è concreta. Dopo lo scotto dei fallimenti di Sarri e Pirlo, ecco cos’hanno in mente i bianconeri Andrea Agnelli è sceso in trincea per indicare la strada alla Juve, almeno sino a giugno. L’urgenza è che tutti si diano da fare per rimettere in carreggiata la squadra, Allegri per primo. Ma poi cosa accadrà? Tutti sanno che il tecnico livornese ha un contratto sino al 2025 da 8 milioni netti a stagione. Ma proprio nel dopo gara di Haifa il numero uno bianconero ha detto chiaro e tondo che la questione economica non incide sulle scelte societarie. LEGGI TUTTO

  • in

    Mkhitaryan veterano d’Europa: perché a Barcellona serve la sua esperienza

    L’armeno giocherà la quarta partita su quattro da titolare in Champions e viene dall’assist a Dzeko contro il Sassuolo: al Camp Nou servirà la sua esperienza È nato in Armenia, ha trascorso l’infanzia in Francia, da ragazzo è andato qualche mese in Brasile. Ha giocato in Ucraina, Inghilterra, Germania, Italia. Parla sette lingue. Tra Champions ed Europa League è sceso in campo 110 volte. Considerando anche Conference, Supercoppa europea e turni di qualificazione siamo a 126. Dallo Shakhtar dei brasiliani – in cui partiva la samba dopo ogni gol, tranne quando segnava lui e allora suonavano le note della “Sabre Dance”, danza armena – alla lotta annunciata del Camp Nou. È Henri Mkhitaryan l’uomo europeo dell’Inter, la notte di Barcellona può esserne la conferma. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Leao-Sporting, anche il Lilla dovrà pagare: le conseguenze per il rinnovo

    Il tribunale federale svizzero ha confermato la decisione del Tas: i francesi dovranno partecipare al risarcimento allo Sporting. Una vicenda che si intreccia con la trattativa per il contratto di RafaC’è una partita che Rafael Leao sta giocando da più di quattro anni. Senza alcuna voglia e senza poter chiedere di essere sostituito. Il caso del maxi-risarcimento che il portoghese deve pagare allo Sporting per la vicenda del trasferimento irregolare al Lilla (2018) s’è arricchito di un nuovo capitolo: stando all’anticipazione del quotidiano Record, infatti, il tribunale federale svizzero a cui si era rivolto il club francese avrebbe rigettato il ricorso, confermando la sentenza del Tas dello scorso febbraio. LEGGI TUTTO

  • in

    Perché la Juve ha deciso di tenere Allegri: tutti i retroscena

    La rivendicazione del metodo di aspettare la fine della stagione, la difficoltà del passo successivo all’eventuale separazione, l’investimento di fiducia forte dietro la scelta di un anno fa: la conferma del tecnico va oltre l’aspetto economico Massimiliano Allegri resta sulla panchina della Juventus, ha detto ieri Andrea Agnelli nell’assunzione di responsabilità presidenziale dopo la sconfitta di Haifa. Alla base della decisione, confermata ieri come già successo più volte dall’autunno di un anno fa a oggi, si è sempre evocata la questione economica: il ricco contratto quadriennale da oltre sette milioni annui, di cui restano da onorare ancora più di due stagioni e mezzo, non è un legame che rende facile la ricerca della formula giusta per separare le rispettive strade. Anche ricordando che in occasione della separazione del 2019 non ci fu nessun accordo di transazione e il tecnico decise di prendere fino all’ultimo centesimo. Ma la Juve è un’azienda con le spalle abbastanza grandi da non farsi legare le mani in maniera irrimediabile neanche da una situazione del genere: la linea della conferma decisa da Agnelli è figlia anche di altre ragioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo stadio della Roma, la svolta a Pietralata: tutte le cifre e le tappe

    Dallo studio di fattibilità comincia l’iter: è stato calcolato che l’impatto economico generato dall’impianto sarà di 4 miliardi in 10 anni Decine e decine di pagine filtrate dagli uffici del Comune. Quanto basta perché il progetto per il nuovo stadio della Roma, che sorgerà a Pietralata, abbia le potenzialità per diventare un romanzo e non un semplice articolo. Lo studio di fattibilità che il club giallorosso ha presentato, infatti, è una miniera di informazioni, che da oggi cominceranno il vero e proprio iter amministrativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il crollo dei risultati dopo quello dei conti: il punto più basso dell'era Agnelli

    Ultima in Champions e ottava in campionato: il peggior risultato con Andrea presidente. Ma tra bilanci, inchieste e politica, da qualche anno anche fuori dal campo il club è entrato in una spirale complessa Nell’intervento pubblico di Andrea Agnelli dopo neanche due settimane di stagione, in soldoni nove partite di campionato e quattro di coppa, c’è tutta la gravità del momento della Juventus. E dell’eccezionalità di questa stagione anche nel campione ristretto, ma non così ristretto, dei dodici anni di presidenza dell’attuale numero uno bianconero. Inevitabile che per una società sportiva siano i risultati a finire più di ogni altra cosa sotto i riflettori, ma nel calcio è normale che vadano e vengano. LEGGI TUTTO