consigliato per te

  • in

    Cristante: “Mou ha cambiato la Roma: lui sa come si vince. Ma per lo scudetto dico Milan”

    Il centrocampista a ruota libera sul campionato, Nazionale e non solo: “A Trigoria si respira un’aria nuova. L’azzurro? Il problema è che giocano sempre meno italiani in A” Una spruzzata sbarazzina di Bryan Ferry, leader degli storici Roxy Music, una quantità variabile di malinconia pasoliniana nello sguardo, una determinazione sportiva di chi sa che il calcio non è solo una scala di cristallo. Miscelate tutti gli aspetti secondo il mood del momento e otterrete il distillato di una bella chiacchierata con Bryan Cristante, uno dei leader della Roma, che fuori dal campo sembra cedere il passo solo alle battute della compagna Selene, puntuale nel ricordargli quanto troppo spesso sia introverso. LEGGI TUTTO

  • in

    Le dieci partite cult dell'Atalanta di Gasperini

    Tutto parte dall’ottobre del 2016, l’allenatore della Dea è sulla graticola e la vittoria contro il Napoli salva tutto. Oggi Gasp si gode la testa della classifica Trecento partite fa Giampiero Gasperini debuttava sulla panchina dell’Atalanta. Era il 2016, sembra un’altra era geologica, è stato un attimo fa. Questo è il 7° campionato a Bergamo. E allora il recordman degli allenatori della Dea – ha superato Emiliano Mondonico – merita una celebrazione come si deve, con una Top 10 delle partite più iconiche della sua straordinaria gestione. LEGGI TUTTO

  • in

    Rabiot e le coccole di Allegri. E se adesso rinnovasse?

    Ha rifiutato lo United sparando alto, in assenza di Pogba si è dimostrato funzionale in qualsiasi modulo aggiungendo continuità alla fisicità. Il contratto in scadenza, le richieste economiche e la vetrina mondiale rendono l’addio lo scenario più probabile. Ma non l’unico Max Allegri ci ha sempre visto lungo su Adrien Rabiot, anche se certe intuizioni hanno richiesto tempo. Tanto tempo. La doppietta del francese col Maccabi lo ha riproposto come quel centrocampista che può portare gol, proprio come il tecnico della Juventus aveva immaginato sin dal suo ritorno sotto la Mole. Sia lui sia i suoi collaboratori han dovuto però lavorarci tanto sul giocatore per portarlo a quel livello. LEGGI TUTTO

  • in

    Allegri, una filosofia di calcio (e di vita) in undici frasi che di lui dicono tutto

    Il tecnico della Juve ha guidato il Milan dal 2010 al 2014, e ora ritrova i rossoneri in una gara che per lui mai potrà essere come tutte le altre L’ultima volta che ha visto il Milan da vicino c’era in campo Ibrahimovic, nella sua Juve giocava ancora Dybala e come spesso accade nei cosiddetti big match finì 0-0. La prima volta che ha visto la Juve a San Siro da allenatore del Milan invece in campo c’era già Ibrahimovic, che fece gol, ma non bastò: perse 2-1, però alla fine della stagione arrivò lo scudetto rossonero. LEGGI TUTTO