consigliato per te

  • in

    Quanto ci costano i palloni?

    Un mercato enorme che produce cifre esorbitanti. Preoccupano però la sostenibilità della richiesta e il costo delle materie prime utilizzateJabulani e il duca, le inchieste di metà anni ‘90 e gli scandali del nuovo Millennio, l’industria alimentare e l’inquinamento marittimo: la storia dei palloni è lunga quanto quella dello sport e, molto spesso, ne è stata uno specchio in miniatura, in grado di fornire un riflesso torbido o luccicante, a seconda del momento che la nostra società stava vivendo. Per quanto semplice, banale e ovvio possa sembrare, non ci sarebbe calcio, football, baseball, basket, volley o tennis che tenga senza un adeguato strumento con cui giocarlo, e le tendenze moderne della più spinta professionalizzazione di tutte le discipline ha investito anche l’industria delle palle e delle palline. LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio-Inter e Dimarco a terra: un anno dopo, per Federico tutto è cambiato

    La sfida dell’Olimpico dello scorso ottobre è ricordata per la rete biancoceleste con l’esterno accasciato. Venerdì potrebbe toccare ancora a lui, il jolly di InzaghiDimarco subisce fallo, Irrati concede il vantaggio, Lautaro calcia in porta. L’azione termina con la parata di Reina, l’esterno nerazzurro è ancora a terra e la Lazio riparte. La manovra si sviluppa sulla destra, Milinkovic-Savic serve Felipe Anderson, la palla passa nei pressi del corpo accasciato dell’interista: la Lazio ha campo per sfondare da quella parte, Anderson avanza e allarga per Immobile. Brozovic sbraccia, non segue il brasiliano “attirato” dal pericolo del 17 biancoceleste, che calcia di sinistro: Handanovic respinge centrale, Felipe è tutto solo e insacca. LEGGI TUTTO

  • in

    Milik, la seconda occasione del bambino che rubava la cioccolata

    Abbandonato dal padre, poi ragazzino difficile salvato dal calcio: dall’amore al divorzio difficile con il Napoli, finalmente alla Juve per una nuova vitaPer Arkadiusz Milik è sempre stato così, per diventare grande ha dovuto superare il dolore. Fin da quando era bambino: a soli 6 anni ha dovuto convivere con l’abbandono del padre. Un evento che ha forgiato le sue convinzioni e gli ha permesso di delineare con maggiore determinazione gli obiettivi. Voleva fare il calciatore, ma per davvero. LEGGI TUTTO

  • in

    Dybala, a te la Juve: un tuffo al cuore per la Joya

    Sabato guiderà l’attacco della Roma in quello stadio che l’ha visto esultare tante volte in bianconero. Le ruggini con il club sono il passato. Ma si emozioneràL’ultima fotografia di Paulo Dybala all’Allianz Stadium è di 103 giorni fa. Esattamente del sedici maggio 2022, la partita è finita da un po’ e lui, seduto a piedi nudi in mezzo al campo con Vlahovic e Morata accanto, si gode per l’ultima volta i rumori, le luci, l’odore dell’erba su cui ha danzato e incespicato infinite volte. La storia tra la Joya e la Signora è stata lunga e intesa ma come tutte le grandi passioni anche sofferta e tormentata. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, arriva la nuova offensiva del Galatasaray per Ballo Tourè

    Fode Ballo-Toure e il Milan, prove di addio. Il terzino senegalese vorrebbe lasciare il club rossonero negli ultimi giorni di mercato perché chiuso da Theo Hernandez. Nelle ultime ore è tornato alla carica il Galatasaray, che sta spingendo sull’acceleratore per provare a portare a Istanbul l’ex Monaco. 

    DISTANZA SULLA FORMULA – La trattativa tra Milan e Galatasaray va avanti ma non c’è ancora accordo sulla formula: il club turco spinge per una prestito oneroso a 2 milioni con diritto di riscatto a 4 mentre quello rossonero vuole una cessione a titolo definitivo per 5 milioni. Nelle prossime ore sono previsti nuovi contatti per capire se il Galatasaray deciderà di avvicinarsi alle richieste del Milan: sullo sfondo rimane l’interesse di Nizza e Nottingham Forest. LEGGI TUTTO

  • in

    Caratteristiche tecniche e impatto economico: perché la Juve ha scelto Milik e non Depay

    Il tecnico voleva una seconda punta non “ingombrante”. L’ex Napoli è costato molto meno dell’olandese ed esalterà le doti di Kostic La Juve ha scelto Milik, spendendo poco e accontentando in pieno Allegri in una sua richiesta specifica. L’allenatore bianconero voleva un centravanti di scorta, uno che potesse sostituire Vlahovic senza mettergli pressione: e chi meglio del polacco, esperto di Serie A per i suoi trascorsi al Napoli e con meno ambizioni da titolare rispetto al passato. C’è da chiedersi, però, come mai negli ultimi giorni l’attaccante si sia ritrovato in ballottaggio con Depay (giocatore completamente diverso per costi e caratteristiche) e da quali motivazioni sia stata indirizzata la decisione verso di lui. Perché l’aspetto economico rischia di far velo a quello tecnico-tattico, che in realtà ha avuto un peso non indifferente ai fini della scelta. LEGGI TUTTO

  • in

    Sacchi: “Dicevano che venivo dalla luna ma amo ancora il calcio totale”

    Il Brasile, il Real, le ispirazioni di ieri e gli eredi di oggi: “Bisogna avere il coraggio di cambiare”Dal nostro inviato Fabio Licari25 agosto
    – Istanbul”Soprannaturale forse no, però in effetti ero visto come uno che veniva dalla Luna… Non facevo parte del gruppo, avevo giocato fino alla quarta serie e smesso a diciannove anni. Non ero del clan”. Soprannaturale è l’aggettivo scelto dall’Uefa per definire il calcio di Arrigo Sacchi e la sua rivoluzione Anni 80. Oggi a Istanbul l’ex tecnico del Milan ed ex c.t. dell’Italia riceverà da Aleksander Ceferin il Premio del Presidente Uefa 2022. Con scritto che c’è “un calcio prima di Sacchi e uno dopo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Kvara a Kim, Serie A international: già 24 nazionalità in gol

    Nella prime due giornate festa di reti “straniere”: accanto ai “soliti” Vlahovic e Lukaku , ecco Ceesay, Jovic e Di Maria: mancano i tedeschi…Passa lo straniero. Che la Serie A sia sempre più “esotica” ormai non fa più notizia, ma da qui a contabilizzare ben 37 gol non italiani sui 47 (il 78%!) segnati nelle prime due giornate era difficile prevederlo. Ma quello che impressiona di più è il numero di Nazioni “coinvolte”: ben 24 hanno almeno un rappresentate nella classifica marcatori. LEGGI TUTTO