consigliato per te

  • in

    L'anno dell'equilibrio, non solo in testa: a 180' dalla fine nessuno è retrocesso

    Stavolta nessuna vuole arrendersi. Dall’impresa della Salernitana al Genoa, fino alle rimonte di Venezia e Cagliari, il campionato è una lotta infinita anche in coda. Non accadeva da 8 anni Ricordate quando capivamo prestissimo, già allo sbocciare della primavera, chi avrebbe vinto lo scudetto? Ebbene: in quegli anni sapevamo con anticipo superiore, spesso addirittura a Natale, almeno il nome di una squadra retrocessa. Formazioni inadeguate, presto spente, incapaci anche soltanto di provare a inseguire la salvezza, le quali si lasciavano rotolare verso la Serie B. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Var è utile se usato bene. E l'errore di Marinelli non aiuta

    In Venezia-Bologna l’arbitro dà il rigore anche dopo aver visto le immagini. Un abbaglio inaccettabile che, assieme a quello di Pairetto in Spezia-Lazio, dà forza a chi protestaIl Var è utile. Basta usarlo: bene. Prendete Venezia-Bologna di ieri: Marinelli, uno degli arbitri più quotati, prende un abbaglio. Talmente grande che Maggioni, al Var, lo chiama all’ “on field review” suggerendogli che qualcosa (nel contatto Medel-Aramu) non è stato visto nel modo giusto. Non è rigore, basta un replay per accorgersene senza nutrire dubbi. LEGGI TUTTO

  • in

    Allegri per ripartire ha bisogno della Coppa Italia. Ma con Dybala e il vero DV7

    Il tecnico della Juve potrebbe schierare Vlahovic-Morata nella gara che potrebbe risollevare un’annata altrimenti pericolosamente simile al 2011 di Delneri. Ma Paulo al momento è il giocatore più decisivo e il serbo deve ritrovarsiPossibile che Dybala vada in panchina in finale di Coppa Italia? Saremmo sorpresi, anche se con questa Juve mai dire mai. Non sembra che all’Inter qualcuno stia mettendo in dubbio Lautaro e Brozovic. Ora Dybala non è Messi e neanche De Bruyne, e la Coppa Italia non è la Champions e neanche lo scudetto. Ma la Juve non ha tanto di meglio da offrire (in campo). Soprattutto non le resta che una “coppetta” dai mille risvolti per risollevare un’annata altrimenti simile al 2011 di Delneri, l’ultimo senza un successo ma con aspettative decisamente inferiori. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina-Roma e quel Pruzzo in direzione ostinata e contraria

    Il 30 giugno 1989, a Perugia, va in scena lo spareggio per accedere alla Coppa Uefa: il Bomber, all’ultima partita della carriera, compie un’impresa che rifugge i sentimentalismi Questa storia non è soltanto il ricordo di una partita di tanti anni fa, ma un autentico inno alla gioia, all’allegria, alla bellezza dell’esultanza. Già, perché troppo spesso, nell’ultimo periodo, siamo stati travolti dall’ipocrisia di chi segna contro una ex squadra e, per rispetto (così dice…), non alza nemmeno le braccia al cielo. LEGGI TUTTO