consigliato per te

  • in

    Semplici può raddrizzare la Samp

    TORINO – Anche se non è arrivata la vittoria, la prima di Leonardo Semplici sulla panchina della Sampdoria è stata positiva. Lo 0-0 interno nel derby con lo Spezia, terzo in classifica e in lotta per la promozione diretta, va accolto con favore. Perché, quel che più conta, è che il terzo allenatore stagionale dei blucerchiati – dopo Pirlo e Sottil – è già riuscito a dare una discreta impronta alla squadra, cosa che non era riuscita ai suoi due predecessori in molto più tempo. Semplici ci ha messo molto di suo e rischiando non poco nelle scelte. Ma ha avuto ragione. La riprova è arrivata dalla tifoseria blucerchiata che negli ultimi tempi era “abbonata” alla contestazione a fine gara. Stavolta solo applausi e anche questo, considerato il clima che c’era sino a prima della sfida, è un altro punto a favore di Semplici, forse il più importante. Perché la sin qui pessima stagione blucerchiata o la raddrizzano tutte le componenti, pronte a remare dalla stessa parte, oppure, i rischi di una classifica che resta pessima, restano sempre dietro l’angolo. Ma vediamole le scelte a sorpresa di Semplici, una più funzionale dell’altra, che dimostrano come, probabilmente, si sia imboccata la strada giusta. In porta, innanzitutto, dive forse finora la Samp aveva avuto i maggiori problemi. Semplici fra i pali ha mandato Ghidotti, classe 2000, dei 4 portieri della Samp, era stato molto trascurato. Risultato, è stato il giocatore più decisivo della partita, voto 7.5 per tre interventi davvero super. E pensare che i giornali del giorno non lo mettevano neanche in panchina… .Poi c’era da sistemare la difesa, reparto che, fra l’altro, ha non pochi indisponibili e per la quale Semplici, sin dal giorno dell’insediamento, ha chiesto rinforzi. Il tecnico fiorentino, senza abiurare il 3-5-2, il modulo prevalente utilizzato in stagione, ha messo come perno difensivo l’olandese Melle Meulesteen che di mestiere farebbe il centrocampista (fra l’altro, forse l’unico dei tanti acquisti estivi che non ha mai deluso, anche nelle partite peggiori, il suo l’ha sempre fatto). Risultato, piazzando l’olandese davanti a Ghidotti, la Samp non solo non ha preso gol (evento rarissimo in stagione) ma ha trovato pure un difensore affidabile per senso di posizione ma anche una sorta di regista arretrato capace di supportare al meglio la manovra – prima di Semplici spesso asfittica – della Samp. Ma anche elementi come Benedetti, Riccio, Bellemo e Barreca (altro grande ripescato), il loro l’hanno fatto, a differenza di certe prove precedenti. E pure il rientro di Coda dall’inizio, il bomber principe della B, è stato positivo: Gori, decisivo quasi come Ghidotti, gli ha levato un gol. E lo stesso Tutino ha offerto una prova confortante, va ricordato che i due, nella scorsa stagione, in campionato segnarono 36 gol e dovranno essere loro, soprattutto, a trascinare la Samp fuori dalle sabbie mobili della classifica. Insomma, a fine gara, il commento più diffuso tra i tifosi blucerchiati è stato: “Avessimo preso Semplici subito dopo Pirlo….”, parole che dicono già tutto. In effetti, considerato che li Maestro era saltato dopo 3 giornate, ci sarebbe stato tutto il tempo per impostare e vivere un’altra stagione, quella che ci si aspettava dalla Samp, per blasone e milioni investiti. Ma il club di Manfredi ci ha messo del suo, ritardando di almeno un mese l’esonero di Sottil, quando ormai tutti l’avevano scaricato. Un errore che determina la classifica attuale. La promozione diretta, il traguardo per cui era stata costruita la squadra in estate, è sfumata da mo’. Restano i playoff, di cui, sinché la classifica non sorriderà, sarà meglio non parlare neanche. Sempre che si disputino: se ci saranno almeno 14 punti di distacco fra terza e quarta classificata, Sassuolo, Pisa e Spezia saliranno direttamente in A, non ci stanno gli spareggi promozione che chiudono l’annata selezionando la terza ad accedere in A. E anche in questo senso va accolto con favore il pari con lo Spezia, risultato che ha fatto perdere colpi alla squadra di D’Angelo che sta andando oltre i propri limiti e chissà fino a quando terrà il passo di Sassuolo e Pisa. LEGGI TUTTO

  • in

    Il clou è Sassuolo-Samp: guida alla 16ª giornata

    Juve Stabia-Sudtirol ore 20.30Le Vespe di Castellammare, pur trovandosi ancora nei pressi della zona playoff, non vincono dalla 9ª giornata, quando ottennero la storica vittoria di Marassi (1-2 in rimonta alla Samp), datata 4 ottobre. Dopo quel trionfo, la Juve Stabia ha messo assieme solo 5 punti. Il Sudtirol invece, è in caduta libera, fanalino di coda assieme a Frosinone e Cittadella. E’ reduce da 4 sconfitte di fila, le ultime tre con Zaffaroni in panchina. Il sostituto di Valente non è riuscito a imprimere la svolta, anzi, gli altoatesini si sono avvitati, stasera potrebbe essere l’ultima occasione per “Zaffa” e dietro l’angolo, se non s’inverte la china, non va escluso l’eventuale ritorno di Valente.
    ?Bari-Cesena domani ore 15Il Bari di Moreno Longo vanta la più lunga serie positiva di questo campionato: 13 partite senza ko, cioé ha perso solo le prime due e poi i galletti non sono stati messi sotto da nessuno. La squadra è sesta, in linea col suo potenziale, a un punto dal Cesena quinto, reduce nell’ultimo turno dal ko di Frosinone, che ha fatto scattare un primo campanello d’allarme, poiché seguito all’1-1 interno (e passando in svantaggio) con la Reggiana. Prima, il Cesena di Mignani, per un mese aveva tenuto il passo delle prime tre della classe. Comunque l’attuale posizione in classifica e il fatto che l’italo-albanese Cristian Shpendi sia capo cannoniere della B con 10 reti (in 14 gare), sono risultati lusinghieri per una neopromossa dalla C, la migliore della 4 provenienti dalla Lega Pro e non era detto che potesse andare così.
    Carrarese-Palermo domani ore 15Gli apuani sono chiamati al riscatto dopo la brutta caduta dell’ultimo turno, il 4-1 rimediato all’Arechi di Salerno. Però, nell’ultima gara interna, era arrivata la vittoria nel derby sul Pisa (1-0), che con quel ko perse il 1° posto. Oggi la Carrarese di Calabro disputerebbe i playout ma quel che conta è che la squadra abbia dimostrato di potersela giocare in B (categoria che è tornata a frequentare dopo 76 anni…), quando a inizio stagione c’erano molte riserve su ciò. Il Palermo di Dionisi invece, deve dimostrare di aver svoltato. E’ reduce dalla convincente vittoria sullo Spezia (2-0), che sbarcava al Barbera da imbattuto. Certo, in estate i rosanero erano i primi favoriti per la promozione in A, mentre adesso sono settimi a -10 dal Pisa secondo, cioé dalla zona A diretta. Però le potenzialità per risalire la china ci sarebbero tutte, tanto più che, chi sta davanti in classifica, mostra non poche difficoltà. E dunque Dionisi e isuoi non possono assolutamente fallire la trasferta di Carrara.
    Mantova-Pisa domani ore 15Una delle partite più interessanti della giornata. Il Mantova è decimo, a un punto dalla zona playoff e a +2 su quella playout. Eppure la squadra di Possanzini è uno dei più bei collettivi della B, nel vero senso del termine. Anche se troppo spesso ha raccolto più complimenti che punti, è comunque in serie positiva da tre partite nelle quali ne ha raccolti 5. Sul Pisa di Filippo Inzaghi invece, aleggia un dubbio: si sta inceppando? Dopo il ko di Carrara, rimediato due turni fa, è arrivato il 2-2 interno col Cosenza, coi calabresi capaci di rimontare due reti. Superpippo minimizza, com’è logico che sia. Ma forse, il Mantova di Possanzini può essere la squadra giusta per capire davvero come sta il Pisa.
    Modena-Salernitana domani ore 15Anche se la posizione in classifica resta delicata, con la squadra nei pressi dei playout, il Modena, da tre partite sotto la guida di Mandelli, sembra aver svoltato. Con lui, la squadra non ha più perso e ha guadagnato 5 punti, gli ultimi due sono i pareggi esterni ottenuti a Mantova e Cosenza. Insomma, quantomeno il Modena è tornato in carreggiata, dopo che Mandelli aveva ereditato la squadra da Bisoli in penultima posizione. La Salernitana ha gli stessi punti del Modena e vive una situazione analoga. La società da due partite si è affidata a Colantuono, profondo conoscitore della piazza, l’allena per la quarta volta, ha rilevato Martusciello. Pagato dazio al super Sassuolo (4-0), nello scorso turno è arrivato il 4-1 alla Carrarese. Sul quale lo scafato nocchiero Colantuono potrebbe rifondare la stagione.
    Cosenza-Frosinone domani ore 17.15Scontro salvezza assai delicato. Senza la penalizzazione di 4 punti, il Cosenza di Alvini sarebbe ottavo, cioé in zona playoff. La classifica invece, dice che i lupi silani sono dalle parti dei playout. Però il Cosenza è in serie positiva da 7 partite, in cui ha messo insieme 11 punti. L’ultimo, nello scorso turno, potrebbe aver dato una marcia in più: perché pareggiare 2-2 in casa della ex capolista Pisa, rimontando due reti e segnando l’ultima al 93’ con un tiro pazzesco del subentrato Fumagalli, sono cose che si ricorderanno anche fra anni. Il Frosinone invece, nell’ultimo turno ha vinto la prima partita in casa (3-2 al Cesena), la seconda stagionale, col risultato di essere ora sempre all’uiltimo posto sì, ma in compagnia di Sudtirol e Cittadella. Insomma, la cura Greco (che ha rilevato Vivarini), inizia a funzionare. La squadra ha qualche potenzialità e sta lanciando giovani molto interessanti. La zona playout dista solo 2 punti, la salvezza diretta 4: con un buon mercato a gennaio, colmando gli errori fatti in estate, si può ancora arrivare alla salvezza, che sarebbe un’impresa biblica
    Catanzaro-Brescia domenica ore 15
    Il Catanzaro ha perso solo due partite ma ne ha pareggiate 11, record di questa B. L’ultimo pari è stato nello scorso turno, il quinto di fila, 3-3 a Marassi con la Samp e con tripletta di Iemmello, salito a 9 reti, vice capo cannoniere, a una rete dal leader Shpendi (Cesena). Il Brescia, pur non avendo lo smalto delle prime giornate, è pur sempre all’8° posto, cioé in zona playoff. Maran è reduce da due pari (0-0 in casa Juve Stabia, senza sfruttare una lunga superiorità numerica; 1-1 in casa col Bari). Insomma, la squadra in qualche modo resta ancora a galla, per ora.
    Cremonese-Reggiana domenica ore 15La Cremonese da due giornate è tornata sotto la guida di Stroppa (dopo la parentesi con Corini): sono arrivate le vittorie su Frosinone (1-0) e a Bolzano sul Sudtirol (0-4). Risultati che hanno permesso ai grigiorossi di riaprire la lotta per il 2° posto, visto che hanno recuperato 5 punti al Pisa secondo e 3 allo Spezia terzo. Anche se la zona promozione diretta (cioé il secondo posto), dista ancora sette lunghezze. la Reggiana di Viali è in zona playout, dopo tre pareggi di fila, nell’ultimo turno ha perso in casa il derby col super Sassuolo, pur giocando una buona partita. Non vince dalla 9ª giornata (20 ottobre, 2-0 al Frosinone.
    Spezia-Cittadella domenica ore 15Nello scorso turno, col ko di Palermo (2-0), lo Spezia di D’Angelo ha perso l’imbattibilità in campionato, era l’unica squadra senza sconfitte e, considerate le ultime gare della scorsa stagione, la striscia senza ko è durata 19 match. Adesso, per continuare a sognare, è d’obbligo la vittoria sul Cittadella, probabilmente il più debole di quelli visti in B, fanalino di coda assieme a Frosinone e Sudtirol. I veneti, guidati da Dal Canto, nell’ultimo turno hanno raccolto il 2-2 interno con la Juve Stabia, con cui hanno interrotto una striscia di due sconfitte di fila. Ma per salvarsi, o anche solo per sperare di riuscirci, servirebbe ben altro
    Sassuolo-Sampdoria domenica ore 17.15Anche se la Sampdoria ha esattamente la metà dei punti del Sassuolo (17 contro 34), resta il match clou della giornata. Gli emiliani vengono da 4 vittorie di fila in cui non hanno incassato gol, vantano pure il miglior attacco del campionato (31 gol, dunque in media ne fanno due partita). Per i blucerchiati, è stata un’altra settimana calda, dopo il 3-3 dello scorso turno a Marassi col Catanzaro, con la squadra pesantemente contestata da una tifoseria che si sente tradita. Il tecnico Sottil è stato confermato ma di fatto la piazza lo ha scaricato da diverse partite e non è semplice raccogliere risultati positivi quando non c’è la fiducia dell’ambiente che ti circonda. In compenso, fra i blucerchiati dovrebbe esserci Coda, il bomber principe della B, al rientro dopo un infortunio. Basterà? LEGGI TUTTO

  • in

    Samp: c’è aria iderby

    TORINO – Si sogna, in casa Samp. La stagione sembra nascere sotto i migliori auspici. Al punto che ad inizio autunno potrebbe anche offrire una giornata magica, con il derby in Coppa Italia e si sa come la stracittadina genovese sia la più bella d’Italia perché dura tutto l’anno, per il “menaggio” che c’è fra le due tifoserie, cioé il canzonarsi ogni giorno fra genoani e blucerchiati. Certo, prima però, bisognerà fare una gran partita domenica sera, fischio d’inizio ore 20.45, quando nel primo turno di Coppa Italia, la SamPirlo riceverà il Como, la squadra con la proprietà più ricca d’Italia, guidata dai fratelli indonesiani Hartono. Il club lariano però, lavora per mettere a norma il Sinigaglia e dunque è costretta a giocare la prima gara ufficiale della stagione in trasferta, al Tempio di Marassi, dove lo scorso 27 aprile, in campionato finì 1-1 (vantaggio blucerchiato con Borini al 66’, pari di Cutrone all’86’). Ma bisognerà anche vedere che cosa farà domani lo stesso Genoa che sempre al Ferraris domani alle 20.45 riceverà la Reggiana (squadra quasi “satellite” del Grifone). Ma intanto, il cantiere Sampdoria, promette bene e i blucerchiati sono considerati la squadra da battere assieme a Cremonese, Sassuolo e Palermo. Anche perché l’esposto di Brescia e Pisa che metteva in discussione come stava operando sul mercato la Sampdoria, di fatto finora ha soltanto rallentato l’operato di Pietro Accardi, responsabile dell’area tecnica, giunto alla Samp dopo 8 anni di lavoro per l’Empoli: si gioca molto a livello di carriera personale, i primi risultati delle amichevoli, per quanto vadano presi con le pinze, dicono che i blucerchiati potrebbero andare nella direzione giusta. E lo si è visto sabato scorso, guarda caso nell’amichevole proprio contro l’Empoli, in cui questa nuova Sampdoria, in crescita progressiva, è andata a vincere in maniera indiscutibile, contro un club di A dunque, che per ora non se la passa per niente bene con D’Aversa in panchina, ma pur sempre di categoria superiore. Certo, mai dimenticarsi quanto sa essere menzognero il calcio estivo di prima che si faccia sul serio. Per dire, un anno fa, lo Spezia, appena retrocesso dalla A, furoreggiava, mettendo sotto qualsiasi squadra di categoria superiore. Poi però, il club ligure viveva una stagione allucinante chiusa con una salvezza assai sofferta. Tuttavia, si ha la sensazione che Accardi stia dando a Pirlo una squadra che ha tutte le carte in regola per primeggiare, composta da un giusto mix fra giocatori esperti e giovani promesse in rampa di lancio. Nella scorsa stagione, non c’erano modi e tempi per impostare un lavoro simile: c’era solo da raddrizzare la baracca dopo essere arrivati a un passo dalla ripartenza dai dilettanti e dunque, vista con gli occhi di oggi, tutto sommato quell’8° posto finale va visto in maniera diversa, va rivalutato, senza però mai dimenticare la maniera vergognosa con cui la squadra uscì dai playoff, subito, a Palermo. Inoltre ci sono altri segnali positivi e confortanti. L’Empoli è stato battuto con le reti di Massimo Coda (in prestito dal Genoa, 36 anni a novembre ma reduce da una stagione, a Cremona, molto più positiva di quella che visse in rossoblù nell’anno della promozione in A), ma ancora più importante è stata la rete di Leonardo Benedetti, spezzino 24enne formatosi tra il vivaio aquilotto e quello blucerchiato, nella scorsa stagione fermato da diversi problemi fisici ma che nella stagione precedente, era stata la rivelazione di quel Bari che con il genovese e blucerchiato Mignani in panchina chiuse al 3° posto e sfiorò la A. E attenzione, non s’è ancora visto il vero Gennaro Tutino, il vice capo cannoniere della scorsa stagione di Serie B (20 gol), ad Empoli subentrato solo nel finale perché da pochissimo nei ranghi ma comunque autore dell’assist del 2-0. Sì, con Coda può costituire una grande coppia perché entrambi non solo vedono benissimo la porta ma sanno giocare per l’altro. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Modena che verrà con Bisoli

    TORINO – Che Modena sarà quello che affronterà, sotto la guida della famiglia Rivetti, il suo terzo campionato di fila in Serie B? La scorsa stagione, i canarini si sono “portati avanti” col lavoro. Assumere nel finale di campionato un marpione delle panchine cadette come Pier Paolo Bisoli, potrebbe essere stata la mossa giusta. Al contrario di quella fatta un anno fa, quando si scommetteva sull’esordiente (in B) Paolo Bianco: poteva essere l’uomo giusto, il promettente curriculum non mancava, avendo lavorato per De Zerbi e Allegri. Però alla fine, il campo, ha detto che la squadra ha finito per replicare, grossomodo, l’annata precedente, quella con Attilio Tesser, i valori delle due squadre erano più o meno analoghi. Con Tesser però, colui che aveva portato in B i canarini dopo un memorabile testa a testa con la Reggiana, si soffrì molto meno, la squadra non ebbe certI lunghi blackout avuti con Bianco, pur disputando un campionato che era più competitivo di quello appena concluso. Dunque toccherà a Bisoli, legatosi ai canarini fino al 2025, allenatore della vecchia scuola, difesa e contropiede ma non solo, proseguire il lavoro impostato nel finale della scorsa stagione: il tecnico di Porretta Terme prese il Modena il 4 aprile, lo trovò al 13° posto, con la squadra attanagliata dalla paura di retrocedere e la piazza un po’ troppo sulle barricate quando c’era da stare calmi e provare a ragionare su come levarsi dai guai. Con Bisoli arrivavano 8 punti in 5 gare la salvezza andava in porto, Modena che chiudeva la stagione al 10° posto, a 4 lunghezze dai playoff e ad altrettanti punti dai playout. Attenzione, però. Bisoli, probabilmente, pur allenando in piazze più blasonate, sarà sempre ricordato per la formidabile annata fatta col Sudtirol, quando subentrando sulla panchina altoatesina, riuscì a portare una squadra e una società debuttante in B, in semifinale playoff contro il Bari, venendo eliminato con qualche rimpianto: dopo la vittoria di misura dell’andata, al Druso di Bolzano, nel ritorno al San Nicola, pur in superiorità numerica, fu sconfitto dal Bari, che andò in finale in virtù del miglior piazzamento in campionato. Quel Sudtirol però, giocava un 4-4-2 molto interessante per la compattezza che mostrava in campo, con difesa e centrocampo sempre vicine e mai slegate, cioé ciò che forse più servirà al Modena che verrà, per provare a conquistarsi una stagione migliore dell’ultima appena trascorsa. Il neo ds, Andrea Catellani, che ha appena sostituito Davide Vaira, destinato al Pisa, in queste ore è soprattutto impegnato a sfoltire la rosa con elementi come Manconi (che piace al Benevento e Avellino), Giovannini e Guiebre destinati a fare le valige. Il problema maggiore che aveva la squadra dell’anno scorso era però lo scarso peso offensivo (si era fatta sentire la partenza di Diaw). Dunque quest’anno si vorrebbe un bomber importante come Coda, su cui però ci sono anche altri club, probabilmente più avanti nell’ottenerlo dal Genoa, proprietario del cartellino. Intanto, è stato riscattato un centrocampista da tenere d’occhio come Simone Santoro, giunto a gennaio dal Perugia, da cui magari ci si attendeva di più, nei suoi primi sei mesi coi canarini, ripensando al giocatore visto in B col Perugia. Però il ragazzo c’è tutto e ha i mezzi per imporsi nella prossima stagione, la mediana canarina è forse il punto di forza del Modena, specie quando Gerli e Palumbo danno il meglio di sé. Resta il fatto che, per provare a fare il salto di qualità, il Modena deve essere più “pesante” in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Ascoli-Cremonese: Stroppa cerca la zampatA

    TORINO – La 25ª giornata di Serie B si apre stasera, fischio d’inizio alle 20.30, con un anticipo che incrocia la lotta per la salvezza con quella per andare in Serie A: Ascoli-Cremonese. I marchigiani di Castori vengono da due sconfitte di fila e nelle 5 uscite del 2024 hanno raccolto solo 5 punti. In classifica, sono a quota 22, assieme a Ternana e Spezia, con un punto di vantaggio sulla Feralpisalò e due sul Lecco, ultimo. Poiché le ultime squadre ad essere salve, Sampdoria e Sudtirol, hanno un margine di 5 punti sulla zona playout, si potrebbe anche pensare che alla fine, i giochi per non retrocedere, siano ormai ristretti alle ultime 5: tre retrocederanno direttamente, le altre due cercheranno di mantenere la categoria vincendo il playout. Ma la Serie B è uno dei campionati più imprevedibili al mondo e dunque, attendiamoci ancora sorprese. Certo, l’Ascoli deve cambiare registro. E anche oggi rischia di essere privo del suo giocatore cardine, il portoghese Pedro Mendes, 10 gol in questa B, il fiore all’occhiello dei marchigiani: ha ancora un problema alla caviglia, farà un provino poco prima della gara. E stasera al Del Duca sbarca una Cremonese reduce dal pari interno con la Reggiana, 1-1 in rimonta, grazie al gran gol di Massimo Coda chesi è portato in vetta alla classifica cannonieri con 12 reti, acciuffato il sorprendente Daniele Casiraghi del Sudtirol. Tuttavia, contro la Regia di Nesta, la Cremo ha fatto una buona partita, in linea con le precedenti prove, nelle quali i grigiorossi, dall’inizio del 2024, avevano sempre vinto per 1-0, la squadra di Stroppa è quella che ha fatto più punti dall’inizio del girone di ritorno: 13 sui 15 disponibili, contro i 10 di Parma, Como e Palermo, i 9 del Venezia. Non solo, la Cremonese ha la miglior difesa del campionato, 17 gol al passivo, dato col quale quasi sempre si fa molta strada. Tuttavia, la lotta a cinque per salire in A, non concede pause e se stasera Stroppa la sfanga dal Del Duca, si porta per una notte a -3 dalla capolista Parma (che domani riceve il Pisa), in attesa di avere buone nuove dal Como, che ha gli stessi punti dei grigiorossi e che domani sarà di scena al Barbera, in casa del Palermo che se vince acciuffa i lariani, mentre il Venezia, a un punto dal duo Cremonese-Como, domenica ha una gara non semplice in casa col Modena che nell’ultimo turno ha riconquistato la zona playoff. Insomma, senza mancare di rispetto all’Ascoli – che anzi, spesso al Del Duca gioca con una “garra” unica – stasera Stroppa ha una occasione che non si può assolutamente fallire. Per Castori invece, sarà comunque una serata speciale: quella di stasera sarà la sua panchina numero 549 in B, eguaglia Eugenio Fascetti, secondo in una classifica guidata da Guido Mazzetti, a quota 572. LEGGI TUTTO

  • in

    Samp a Cremona: Pirlo insegue la svolta

    TORINO – Dopo i quattro anticipi di ieri (Modena-Pisa 2-0, Palermo-Feralpisalò 3-0, Parma-Reggiana 0-0, Sudtirol-Ascoli 3-1), la 4ª giornata di Serie B prosegue oggi con le altre sei partite. La prima alle 16.15: al Rigamonti il Brescia fa il suo esordio in campionato ricevendo il Cosenza. Si gioca a porte chiuse perché i lombardi devono scontare la follia della gara di ritorno del playout della passata stagione. Anche allora a Brescia c’era il Cosenza che quando pareggiò, scatenò l’ira degli ultrà delle rondinelle, fecero sospendere la partita con lancio di fumogeni e invasione di campo, la gara non riprese più e il Cosenza ottenne anche la vittoria a tavolino. Curioso che si debba riprendere proprio dalla stessa sfida, per non parlare di un regolamento che ha riammesso in B una squadra sconfitta sul campo, vietando di premiare una possibile emergente dalla C. Quattro gare alle 18.30. La Sampdoria di Pirlo è di scena a Cremona e verrebbe voglia di dire, blucerchiati, battete un colpo. Non solo la Samp è reduce da due sconfitte di fila in casa (contro Pisa e Venezia, meno male che non era il palio delle Repubbliche Marinare) ma la squadra è uscita incompleta dal mercato. Nell’ultimo giorno neanche un colpo ma per puntare alla A servivano un portiere, un difensore e un bomber d’affidamento. Invece, il nulla, forse qualcuno arriverà in seguito, dagli svincolati. Ma con la squadra attuale, più che ai quartieri alti per i quali la rosa non è attrezzata, Pirlo dovrà pensare di evitare rischi. Sull’altro fronte la Cremonese degli ex genoani, Ballardini e soprattuuto Coda, quest’ultimo era stato anche a un passo dalla Samp, prima di firmare per i grigiorossi. Una Cremo che ha vissuto una partenza diesel ma che è reduce dalla vittoria di Terni nell’infrasettimanale, gara decisa proprio da Coda, 52 gol nelle precedenti 3 annate di B, promosso in A con Lecce e Genoa. Oggi fa il suo esordio anche il Lecco che il 30 agosto, assieme al Brescia, ha vinto la battaglia legale per un posto in B. I blucelesti, che tornano nella categoria dopo mezzo secolo, sono costretti a giocare all’Euganeo di Padova, in attesa che lo stadio di casa, il Rigamonti-Ceppi, sia a norma per la B. Oggi affrontano un Catanzaro che va tenuto d’occhio per come si sta facendo strada. Dopo lo 0-0 di Cremona, la squadra di Vivarini ha raccolto due vittorie di fila (2-1 alla Ternana e soprattutto 3-0 allo Spezia), risultati che pongono i calabresi come una possibile candidata nella lotta per la A anche se per patron Noto l’obiettivo è la parte sinistra della classifica. Già, però, vincessero oggi, affiancherebbero il Parma in vetta. Il Bari invece, è di scena a Terni. I pugliesi hanno completato l’organico solo nelle ultime ore di mercato con gli arrivi, soprattutto, di Aramu e Acampora. Ancora imbattuti, in classifica sono un po’ attardati, anche per il pari subito in casa dal Cittadella nell’infrasettimanale ma i mezzi per risalire non mancano. La Ternana invece, finora ha raccolto tanti complimenti ma zero punti in tre uscite. Lucarelli è alle prese con la complicata rifondazione di una squadra che ha cambiato pelle sul mercato, via i big, spazio a giovani promettenti. L’allenatore si sente sulla graticola e ha risposto da par suo, ci sono io in panchina perché tutti gli altri si sono rifiutati, ha detto. Ma anche perché ha un contratto fino al 2025, eredità della gestione Bandecchi. Sempre alle 18.30, il confronto fra due squadre che avrebbero ambizioni ma che finora stanno deludendo, Spezia-Como, entrambe con un solo punto (anche se hanno giocato solo due gare). Si gioca a Cesena per il lavori al Picco, chi perde oggi fra Longo e Alvini, potrebbe vedersela brutta. Clima teso soprattutto a La Spezia. Se a Como, coi soldi dei potenti fratelli Hartono, quasi non s’è badato a spese per fare una squadra competitiva, sui liguri ci sarebbe molto da dire. Nessuno aveva, potenzialmente, la liquidità del club di Platek, considerando il paracadute per la retrocessione (25 milioni) e le decine di altri milioni incassati con le cessioni dei big che avevano offerte. Eppure, il mercato è stato fatto al risparmio. Al momento, con la squadra attuale, è quasi una scommessa pensare di tornare subito in A. Alle 20.45, il turno si chiude con il derby veneto Cittadella-Venezia. I padroni di casa, rifondati in estate con 10 acquisti perlopiù giovani, in caso di successo in classifica acciuffano i lagunari a quota 7. Curiosità per Claudio Cassano, il 20enne di Trani e di scuola Roma che nell’ultima uscita ha incantato al San Nicola, dove esplose il suo celebre omonimo, Fantantonio da Bari. Ma la vera attesa è per il Venezia di Vanoli che ha chiuso il mercato senza cedere bomber Pohjanpalo mentre il prezioso Johnsen nelle ultime ore ha rifiutato il Real Valladolid. Ciò vuol dire avere i mezzi per andare in A, anche direttamente. Da quasi un anno Vanoli sta facendo un gran lavoro sulla panchina dei lagunari che può portare molto lontano, magari in quella A persa nel 2022. E intanto, vincere stasera vorrebbe dire acciuffare il Parma in vetta. LEGGI TUTTO

  • in

    Samp-Pisa: Pirlo battezza Aquilani

    TORINO – La 2ª giornata di Serie B si apre stasera con un grande anticipo: a Marassi, fischio d’inizio alle 20.30, va in scena Sampdoria-Pisa. Nell’esordio in campionato i blucerchiati di Pirlo hanno vinto e convinto nel successo di Terni (1-2). Il Pisa invece, è all’esordio in campionato, avendo saltato la prima giornata, il calendario li aveva abbinati a una delle squadre che saranno ammesse in B solo dopo la sentenza del Consiglio di Stato prevista per il 29 agosto. Dunque, stasera al Ferraris, sarà il debutto in campionato per Alberto Aquilani sulla panchina dei nerazzurri, dopo gli anni a farsi le ossa da allenatore nel vivaio della Fiorentina. Incuriosisce molto questo Pisa, forse uno dei maggiori oggetti misteriosi di questa B. L’unica partita ufficiale dei toscani è quella dell’11 agosto, quando il Pisa, in Coppa Italia, fu eliminato in casa del Frosinone, ko a causa di una sfortunata autorete di Canestrelli, ma prova nel complesso onorevole da parte dei nerazzurri che contro una squadra di categoria superiore mostrarono un atteggiamento più propositivo che in passato, anche se di fatto non tirarono mai in porta (non pare risolto il problema offensivo della scorsa stagione. basterà l’arrivo di Mlakar, che si definisce in queste ore?). Ma comunque da allora il Pisa si è mosso abbastanza sul mercato. Gli ultimi due colpi chiusi sono il regista Barberis, svincolato ex Monza, tesserato dopo accurati e lunghi test fisici, ben accolto dalla piazza che ricorda un fugace ma positivo passaggio di Barberis nel Pisa in età giovanile. Oggi però, non sarà in campo, è rimasto a Pisa a completare la preparazione. Con lui, dopo un infinito corteggiamento, è appena sbarcato il trequartista Valoti, in prestito con diritto di riscatto dal Monza, con cui nel 2022 era salito in A, stasera dovrebbe partire dalla panchina. Pisa chiamato a mettersi alle spalle l’assurda scorsa stagione: iniziò con Maran in panchina e fu subito disastro (due punti nelle prime sei uscite). Proseguita col ritorno di D’Angelo, la storica guida dei toscani, capace di riportare la squadra fino al quinto posto, salvo poi crollare nel girone di ritorno, col campionato chiuso all’undicesimo. Insomma, annata assai deludente, venuta dopo l’atroce beffa della finale playoff del maggio 2022, con la A soffiata al Pisa dal Monza. Ma ora si riparte da zero. Di Aquilani si dice un gran bene da anni, vedremo che Pisa proporrà stasera a Marassi. Dove troverà una Samp in cui Pirlo recupera due pedine importanti come Borini e Ricci, cioé i giocatori che hanno seguito il Maestro alla Samp dopo aver lavorato insieme nei turchi del Karagumruk, probabile che entrambi partiranno dalla panchina. Indisponibile uno dei ultimi arrivati, l’attaccante Sebastiano Esposito, giunto alla Samp con un problemino muscolare. In tribuna, atteso il duo Radrizzani-Manfredi, sarà la prima partita ufficiale della Samp a cui assisteranno i due chiamati a risollevare le sorti blucerchiate, in questi giorni alle prese con la messa in sicurezza del club che vivrà ancora tappe cruciali nei prossimi mesi, anche se i giorni dell’incubo della ripartenza dalla Serie D sembrerebbero ormai un ricordo. Vigilia blucerchiata della partita segnata dal possibile arrivo del bomber Coda dal Genoa: pareva tutto fatto, poi c’è stato il sorpasso della Cremonese che peraltro era sul giocatore da diverse settimane. Pirlo dunque, dovrebbe riproporre il suo 4-3-3 con lo stesso attacco della vittoria all’esordio di Terni e la decisiva presenza di Depaoli avanzato da terzino ad ala destra, la mossa che ha fatto vincere la partita (si è procurato il rigore che ha sbloccato la partita e segnato il raddoppio). Aquilani dovrebbe ribattere col 4-2-3-1, favorito Moreo nel ruolo di centravanti e grande fiducia in due pezzi importanti del mercato pisano: l’infinito regista Veloso (37 anni), giunto dal Verona e la ficcante ala D’Alessandro (altro arrivo dal Monza) che dovrebbe giostrare a sinistra. E chissà, si potrebbe assistere a una sfida scoppiettante fra due allenatori che vorrebbero sempre giocarsela a viso aperto, privilegiando il gioco palla a terra. Con la vittoria di Terni, la Samp ha cancellato il -2 in classifica con cui ha iniziato il campionato. Vincere stasera vorrebbe dire andare per un giorno in testa, in attesa che fra domani e domenica si completi il turno. LEGGI TUTTO

  • in

    Perché Ballardini può riportare in A la Cremonese

    TORINO – Zio Balla – come affettuosamente chiamano i tifosi genoani Davide Ballardini – ha una nuova missione. Sì, proprio lui, col tempo specializzatosi nelle salvezze impossibili che raggiungeva in A soprattutto col Genoa, adesso deve misurarsi col compito di riportare subito la Cremonese nella massima categoria, dopo la retrocessione maturata nella scorsa stagione: Ballardini aveva ereditato da Alvini una situazione ormai compromessa ma la squadra con lui ha mostrato buone cose, soprattutto la solidità che Zio Balla sa dare, maturate nella cavalcata in Coppa Italia, dove i grigiorossi sono stati capaci di arrivare fino in semifinale. Giusto dunque confermarlo perché ha iniziato un lavoro che può portare ottimi frutti. Anche perché dal mercato stanno arrivando buone nuove, fra un mese la Cremonese potrebbe essere una delle squadre da battere. Il colpo più intrigante non può essere che quello del Mudo Vazquez, lasciato partire dal Parma nonostante i 25 gol delle sue due stagioni emiliane: coi crociati faceva la differenza anche quando le cose non giravano, se si conferma su quei livelli, potremo vederne delle belle. Ma soprattutto la Cremonese avrà una mediana nuova di zecca. L’ultimo colpo è Michele Collocolo, prelevato dall’Ascoli per quasi due milioni, superando il Palermo che pareva in vantaggio per l’acquisto di un elemento che aveva mercato anche in A. Poi, dopo l’esperienza coi turchi del Karagumruk guidato da Pirlo, è tornato in Italia Andrea Bertolacci che Ballardini ebbe al Genoa. Inoltre, dal Cesena, è giunto un prospetto interessante, Alessio Brambilla, 22 anni, scuola Milan. Sempre dal Cesena, dovrebbe arrivare il difensore Luca Coccolo, ex Juventus Under 23. E attenzione, perché proprio dalla Next Gen bianconera è giunto l’attaccante Nikola Sekulov, 21 anni, origini macedoni ma nato a Piacenza, sul suo esordio in B c’è molta curiosità. Poi, come sempre accade dopo una retrocessione, chi avrà mercato in A o all’estero, è destinato a partire (Dessers si è già sistemato ai Rangers Glasgow). Ma la sensazione è che patron Arvedi, il re italiano dell’acciaio, investirà ancora nella squadra cdella sua città, come minimo la Cremonese andrà tenuta d’occhio nella corsa alla A, anche se chi stila le griglie di partenza del prossimo campionato, qualche volta si dimentica dei grigiorossi e preferisce fare altri nomi. Certo, c’è sempre l’incognita del post-retrocessione che può portare scorie non semplici da superare, chi arriva dalla A non è raro che fatichi al primo campionato di B. Rispetto alla Cremonese che nel 2021/22 salì in A con Pecchia in panchina, ora si punta su elementi più esperti, quella squadra invece aveva i più interessanti giovani italiani. Ma in B paga quasi sempre schierare veterani, se sanno calarsi nella categoria. A iniziare da bomber Daniel Ciofani, reduce da una stagione in A coi fiocchi: una delle prime mosse della Cremonese è stata quella di rinnovargli il contratto, anche se il 31 luglio compie 38 anni. Ha chiuso la stagione in A dei grigiorossi con 8 reti in 32 gare: quanti potrà farne in B, a maggior gloria della Cremonese? Magari avvicendandosi in avanti con Massimo Coda, il bomber del Genoa reduce da 52 reti segnate negli ultimi tre campionati di B, portando in A i rossoblù e prima il Lecce. Mezza Serie B lo vorrebbe ma forse solo la Cremonese di Arvedi può avere le risorse per aggiudicarselo. E sarebbe pure un ritorno: Coda giocò per i grigiorossi dal 2008 al 2011, poco più che ventenne e la porta la vedeva già bene (81 presenze, 24 reti). Insomma, la carne al fuoco per Ballardini non mancherà e le sue idee calcistiche potrebbero ancor più esaltarsi nel calcio più fisico che tecnico della B. LEGGI TUTTO