consigliato per te

  • in

    Europa League, Lipsia-Atalanta all'inglese Oliver

    L’Atalanta, dopo il ko in campionato contro il Napoli (3-1), cerca il riscatto nell’andata dei quarti di finale di Europa League. La Dea di Gian Piero Gasperini giovedì alle 18.45 farà visita al Lipsia alla RB Arena. A dirigere la gara sarà l’arbitro inglese Michael Oliver. Stuart Burt e Simon Bennett saranno invece gli assistenti, lo scozzese William Collum quarto uomo; Paul Tierney al Var, Lee Betts all’Avar. 
    Oliver, il precedente con l’Atalanta e quel Real Madrid-Juve
    Il 37enne fischietto di Ashington ha diretto l’Atalanta solo in un’occasione, l’andata degli ottavi di finale di Champions League contro il Valencia del 19 febbraio 2020, quando la Dea superò gli spagnoli con un perentorio 4-1. Michael Oliver, però, se lo ricordano bene i tifosi della Juve: fu infatti lui ad arbitrare il ritorno dei quarti finale di Champions League tra il Real Madrid e i bianconeri nel 2018. La squadra di Massimiliano Allegri, dopo aver perso 3-0 all’andata a Torino, era riuscita a pareggiare i conti prima che il direttore di gara inglese assegnasse nel finale un calcio di rigore ai Blancos tra le proteste dei calciatori della Juve. Nell’occasione fu espulso per proteste il capitano dei bianconeri Gianluigi Buffon, che criticò apertamente Oliver nel dopopartita. 
    Guarda la gallerySerie A, Torino nella top 10 delle squadre meno precise alla conclusione LEGGI TUTTO

  • in

    Uefa, ok nuovi giocatori da Ucraina e Russia nella lista per le Coppe

    NYON – L’Esecutivo Uefa ha deciso oggi di modificare i regolamenti di Champions, Europa League e Conference League 2021-22 e di permettere ai club di registrare un massimo di due nuovi giocatori utilizzabili per le restanti partite delle competizioni in corso entro l’1 aprile 2022. Modifiche simili al regolamento della Champions femminile, per consentire ai club di registrare un massimo di due nuove giocatrici utilizzabili per le restanti partite della competizione in corso entro e non oltre il 7 aprile 2022, in linea con il regolamento Fifa sullo status e i trasferimenti dei giocatori.

    Modificato regolamento sul trasferimento dei giocatori

    A causa dell’incertezza che circonda l’escalation del conflitto militare in Ucraina, che ha generato una vasta e preoccupante crisi umanitaria, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Fifa ha deciso il 7 e il 16 marzo 2022, in coordinamento e consultazione con la Uefa e altre parti interessate, di modificare il Regolamento Fifa sullo Status e i Trasferimenti dei Giocatori (RSTP) al fine di fornire certezza giuridica e chiarezza su una serie di questioni e per affrontare le conseguenze della crisi per i giocatori. 

    Sullo stesso argomentoLa Fifa dona un milione di dollari alle vittime della guerra in UcrainaCalcio

    Introdotto un nuovo allegato temporaneo

    A questo proposito, è stato introdotto il nuovo allegato 7 temporaneo al Fifa RSTP, intitolato “Regole temporanee per affrontare la situazione eccezionale derivante dalla guerra in Ucraina”, che include disposizioni relative alla sospensione dei contratti tra giocatori/allenatori e club, che sono affiliati alla Federcalcio ucraina (UAF) e alla Federcalcio russa (FUR). In particolare, le nuove disposizioni permettono fra l’altro ai calciatori in questione di giocare per un altro club fino al 30 giugno 2022.

    Sullo stesso argomentoRussia, ricorso respinto: club e nazionali sospesi in competizioni FifaCalcio Estero LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, Atalanta ai quarti di finale: a Leverkusen decide Boga

    LEVERKUSEN (GERMANIA) – L’Atalanta strappa il biglietto per i quarti di finale di Europa League. Gli uomini di Gasperini, dopo il 3-2 dell’andata, si impongono sul Bayer Leverkusen anche in trasferta, grazie ad una rete siglata da Boga in pieno recupero. I nerazzurri soffrono l’intraprendenza tedesca nella ripresa, sembrano sul punto di capitolare, ma nel finale trovano il guizzo decisivo, che vale la qualificazione.
    Bayer Leverkusen-Atalanta, tabellino e statistiche
    Nel primo tempo regno l’equilibrio
    Primo tempo equilibrato, senza troppi squilli. I padroni di casa partono forte e all’ottavo minuto sfiorano il gol con Diaby, che da posizione ravvicinata non riesce a sorprendere Musso. Al decimo il primo problema per Gasperini, costretto a rinunciare a Toloi per infortunio: al suo posto entra Djimsiti. Ritmi alti e continui capovolgimenti di fronte nella prima mezz’ora, con il Bayer che prova a tenere il pallino del gioco, senza impensierire la difesa avversaria. L’Atalanta si difende con ordine e prova un paio di sortite: prima è Zappacosta a mettere un invitante pallone in area (fermato dai difensori avversari), poi è Malinovsky a cercare fortuna con una conclusione dal limite dell’area, bloccata dal portiere Hradecky. Al 34′ grande occasione per Muriel: l’attaccante, servito da Koopmeiners, supera Tah ed entra in area di rigore, ma si defila troppo sulla sinistra e la sua conclusione viene respinta in corner dal recupero di Fosu-Mensah. I nerazzurri guadagnano campo e prima dell’intervallo sprecano due invitanti punizioni dal limite (tentativi innocui di Muriel e Malinovsky) e si rendono pericolosi con un colpo di testa ravvicinato di Demiral, che gira sopra la traversa un corner di Malinovsky.
    Europa League, il calendario
    Boga, prodezza decisiva
    Ad inizio ripresa subito un brivido per gli uomini di Gasperini: al terzo minuto Dyabi si invola verso Musso e davanti al portiere atalantino calcia a colpo sicuro: il numero uno argentino salva con i piedi. Passano tre minuti e Aranguiz (servito da Palacios), si trova libero a centro area, ma la sua battuta ravvicinata termina alta sopra la traversa. Il Bayer spinge, ma lascia spazi alle ripartenze nerazzurre: al 14′ Muriel crea scompiglio nell’area avversaria e il suo tiro cross viene deviato in corner da Tah. Il tecnico dei tedeschi Seoane prova a regalare una maggiore spinta offensiva ai suoi, inserendo Bellarabi, Azmoun e Andrich. Gasperini risponde con Boga al posto di Malinovsky. I padroni di casa continuano a spingere e al 20′ si rendono pericolosi con Bakke, che sugli sviluppi di un corner calcia sull’esterno della rete da posizione defilata. I nerazzurri non riescono ad uscire dalla morsa tedesca e un minuto più tardi Dyabi si libera in area e lascia partire un tiro a giro che viene respinto in corner da Demiral. La spinta del Bayer si fa sempre più intensa e al 24′ Andrich impensierisce Musso con un tiro potente, ma centrale. L’Atalanta prova a respirare con un contropiede di Boga, ma Muriel non riesce a deviare da sottomisura. E’ l’ultima azione del colombiano, che a undici minuti dalla fine lascia il campo, sostituito da Pessina; Gasperini richiama anche Zappacosta e inserisce Pezzella. Nel finale forcing del Bayer: Dyabi viene fermato da Demiral, che salva la difesa con un intervento super. Sul capovolgimento di fronte arriva il gol dell’Atalanta: Boga è protagonista di una discesa straordinaria, che chiude con un tiro imparabile per Hradecky. E’ la rete decisiva, che apre ai nerazzurri le porte dei quarti di finale di Europa League.
    Guarda la galleryBoga stende il Bayer: Atalanta ai quarti di Europa League LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Bayer Leverkusen-Atalanta ore 18.45: probabili formazioni, come vederla in tv e streaming

    LEVERKUSEN (Germania) – Per Gasperini conta moltissimo la gara di stasera dell’Atalanta in casa del Bayer Leverkusen, ritorno degli ottavi di finale di Europa League (l’andata a Bergamo è finita 3-2 per la Dea). Lo ha ribadito nella conferenza stampa della vigilia del match: “Per me è sempre importante passare il turno, i vantaggi di giocare in Europa sono molto superiori rispetto a restare fuorei. Se passi il turno ti senti più forte, spesso si dice che se non si va avanti è meglio perché si mette tutto in campionato, ma non sono d’accordo: la penso diversamente”. E se la dovrà giocare per superare i tedeschi in questo doppio confronto, perché il pesantissimo gol del 3-2 di Diaby e le parate di Hradecky 7 giorni fa al Gewiss Stadium hanno tenuto tutto aperto per il passaggio del turno.
    Come vedere la partita in tv e streaming
    Il match tra Bayer Leverkusen e Atalanta è in programma alle 18.45 alla BayArena di Leverkusen e sarà trasmesso in tv e streaming da Sky Sport 1, DAZN e Now.
    Bayer Leverkusen-Atalanta, probabili formazioni
    BAYER LEVERKUSEN (4-2-3-1): Hradecky; Fosu-Mensah, Tah, Tapsoba, Bakker; Palacios, Aranguiz; Diaby, Demirbay, Adli; Alario. Allenatore: Soane. A disposizione: Grill, Lomb, Kossounou, Paulinho, Andrich, Azmoun, Sinkgraven, Hincapié, Bellarabi. Indisponibili: Baumgartinger, Frimpong, Lunev, Schick, Wirtz. Squalificati: -. Diffidati: -.
    ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Demiral, Palomino; Hateboer, Freuler, De Roon, Zappacosta; Koopmeiners; Malinovskyi, Muriel. Allenatore: Gasperini. A disposizione: Sportiello, Rossi, Djimsiti, Scalvini, Maehle, Pezzella, Pessina, Pasalic, Boga, Mihaila. Indisponibili: Zapata, Miranchuk. Squalificati: -. Diffidati: De Roon, Demiral, Pasalic, Toloi.
    ARBITRO: Letexier (Francia). Assistenti: Mugnier e Rrahmouni. Quarto uomo: Pignard. Var: Brisard. Avar: Willy.
    Guarda Bayer Leverkusen-Atalanta su DAZN, attiva ora! LEGGI TUTTO

  • in

    Pronostico West Ham-Siviglia, missione rimonta per Moyes

    Inghilterra contro Spagna nel ritorno degli ottavi di Europa League. Il West Ham di Moyes, sconfitto all’andata per 1-0 dal Siviglia, cerca una vittoria contro una squadra che conosce alla perfezione l’arte del difendersi. Ecco alcuni numeri utili per inquadrare meglio la partita in ottica pronostico.
    Europa League, ritorno degli ottavi: fai il tuo pronostico su West Ham-Siviglia
    Le statistiche del Siviglia formato trasferta
    Una volta retrocesso dalla Champions il Siviglia Si è ritrovato in Europa League, il suo giardino di casa. A Londra proverà a uscire quanto meno imbattuto, il che vorrebbe dire qualificazione.
    Lopetegui però non ha mai vinto in Europa nel corso di questa stagione lontano dal Sanchez Pizjuan. Nei sedicesimi di Europa League ha battuto 3-1 in casa la Dinamo Zagabria perdendo 1-0 al ritorno. Il vero protagonista è stato… l’Under 2,5. Se si considerano solo le gare esterne degli andalusi in questa stagione lo si trova in ben 21 partite su 23, considerando solo lo score dei 90 minuti regolamentari.
    Curioso come il West Ham abbia perso proprio contro la Dinamo Zagabria (0-1) l’unico suo incontro della fase a gironi di Europa League: 0-1, a qualificazione però già in cassaforte. Da vedere se contro un avversario di spessore e bravissimo a difendersi come il Siviglia gli Hammers sapranno conquistarsi la vittoria.
    Come detto col Siviglia in campo l’Under 2,5 è dietro l’angolo. Occhio al Multigol 2-4 come possibile opzione in questo secondo incontro, che si annuncia sulla carta combattuto ed equilibrato. LEGGI TUTTO

  • in

    Galatasaray-Barcellona, da provare il “2” al 90'

    Il Barcellona a pochi giorni dalla sfida con il Real Madrid è chiamato a giocare in trasferta sul campo del Galatasaray. Il confronto in programma al “Nef Stadium” di Istanbul mette in palio il passaggio ai quarti di finale di Europa League. Nessun gol nella sfida d’andata, si riparte dallo 0-0 del “Camp Nou”.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Blaugrana favoriti ma…
    Chi vince passa. Il pareggio con la nuova regola che non tiene conto dei gol segnati in casa e in trasferta non serve di certo a nessuno. La squadra allenata da Xavi poi in vista della partita con il Real cercherà di chiudere i giochi il prima possibile per evitare di spendere energie preziose nei supplementari. Per Depay  e compagni però vincere ad Istanbul non sarà un’impresa semplice, i giallorossi spinti dal tifo del pubblico amico potrebbero creare qualche problema alla compagine blaugrana. Il Galatasaray arriva all’appuntamento con il Barcellona dopo aver chiuso al primo posto il Gruppo E nella fase a gironi del torneo. I turchi nelle sei partite fin qui disputate non hanno mai perso ed in casa hanno fatto registrare due vittorie con Lazio (1-0) e Marsiglia (4-2) e un pareggio contro la Lokomotiv Mosca (1-1). Nella mente dei supporters spagnoli invece c’è ancora il successo per 4-2 ottenuto sul campo del Napoli nella gara valida per il ritorno dei sedicesimi di finale (1-1 all’andata). Il match si preannuncia equilibrato, un Barcellona sulla carta più forte (13 gol segnati nelle ultime 5 trasferte ufficiali) proverà a strappare il pass per i quarti con il “minimo” sforzo. Interessante il “pacchetto” che comprende i seguenti risultati esatti: “0-1; 0-2; 1-2”. LEGGI TUTTO

  • in

    Show in vista in Leverkusen-Atalanta

    L’Atalanta in campionato è fuori dalla lotta Scudetto ma in Europa League ha tutte le carte in regola per superare il turno. Tra la “Dea” e i quarti di finale ci sono i 90 minuti (più gli eventuali extra time) di Leverkusen, si riparte dal 3-2 ottenuto da Muriel e compagni a Bergamo nella sfida d’andata.
    Indovina il risultato esatto di Leverkusen-Atalanta e vinci!
    Matematicamente parlando
    Anche al “BayArena” la sfida si preannuncia spettacolare. Analizzando i risultati fatti registrare dal Leverkusen in casa e dall’Atalanta in trasferta in questa stagione si nota subito come entrambe le squadre vadano a segno con estrema facilità. Le “Aspirine” davanti al proprio pubblico in campionato viaggiano a una media di 2,53 gol segnati a partita mentre l’undici di Gasperini lontano dai lidi amici in Serie A ne ha realizzati ben 26 (1,85 ogni 90 minuti). Goal e Over 2,5 possono rispondere “presente” anche in questa occasione. LEGGI TUTTO

  • in

    Bayer Leverkusen-Atalanta, Seoane: “Non ci saranno Schick, Wirtz e Frimpong”

    BERGAMO – “E’ la partita più importante per entrambe le squadre, che hanno l’ambizione di passare il turno”. Gerardo Seoane, allenatore del Bayer Leverkusen, presenta il ritorno degli ottavi di domani alla BayArena contro l’Atalanta, lamentando assenze importanti. “Non ci saranno Schick, Wirtz e Frimpong, che si infortunati contro il Colonia. E’ una situazione triste, che però può portarci energie: siamo pronti ad assumerci le nostre responsabilità – spiega -. Tornerà, invece, Andrich che è un fattore importante, fortissimo nei duelli e nel gioco aereo. Fosu-Mensah è appena tornato da otto mesi fuori, vediamo se partirà titolare da terzino destro e quanti minuti può giocare”.

    Poi parla della partita d’andata

    Sui nerazzurri bergamaschi, poche parole: “L’andata ci ha confermato le aspettative sull’avversario, forte, intenso e aggressivo. Muriel sa crearsi occasioni, saltando l’uomo; Malinovskyi, Freuler e Koopmeiners posseggono il tiro da fuori e sanno inserirsi. Anche se a tratti a Bergamo abbiamo giocato bene, dobbiamo essere più costanti e concentrati – chiude l’allenatore svizzero -. Bisogna adattarsi ed essere flessibili: la sfida va affrontata per vincerla, non subito, ma nell’arco dei 90′. Deve essere ben gestita nelle fasi di gioco: domani ci saranno 20 mila spettatori, il 75% della capienza, vogliamo vincere anche per loro”.

    Sullo stesso argomentoLetexier arbitra Bayer Leverkusen-Atalanta, a Petrescu Roma-VitesseEuropa League LEGGI TUTTO