consigliato per te

  • in

    Diretta Sporting Braga-Roma ore 18.55: probabili formazioni, dove vederla in tv e in streaming

    BRAGA (Portogallo) – Paulo Fonseca “torna” a Braga. Allenato nella stagione 2015-16 e condotto al quarto posto in Primeira Liga prima di trasferirsi in Ucraina sulla panchina dello Shakhtar, il tecnico giallorosso ritrova lo Sporting nell’andata dei sedicesimi di finale di Europa League. Reduce dal successo con l’Udinese in campionato, la formazione capitolina cercherà di ipotecare la qualificazione agli ottavi, in attesa della sfida di ritorno in programma giovedì prossimo all’Olimpico. Si tratta della prima assoluta tra le due squadre: negli altri precedenti contro squadre italiane, il Braga ha collezionato tre vittorie, due pareggi (entrambi con l’Udinese nei preliminari di Champions 2012-13, poi vinti ai rigori) ed altrettante sconfitte (l’ultima contro il Milan nella Coppa Uefa 2008-09).

    Dove vedere in tv e streaming Sporting Braga-Roma
    La sfida tra Sporting Braga e Roma, in programma all’Estadio Municipal alle 18.55, sarà trasmessa in diretta esclusiva da Sky Sport sui canali 204 e 253 del satellite, oltre che sulle piattaforme streaming SkyGo e NowTv. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match live sul nostro sito.
    Europa League, il programma dell’andata dei sedicesimi di finale
    Sporting Braga-Roma, le probabili formazioni
    SPORTING BRAGA (3-4-2-1): Matheus; Borja, Bruno Viana, Raul Silva; Esgaio, Al Musrati, Joao Novais, Galeno; Fransergio, Ricardo Horta; Abel Ruiz. All. Carvalhal. A disp. Tiago Sà, Rogerio Santos, Sequeira, Rolando, Vitor Tormena, Bruno Rodrigues, Diogo Vieira, Infande, Zé Carlos, Piazon, Gaitan, Sporar.Indisponibili: Carmo, Moura, André Castro, Medeiros.
    ROMA (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Cristante, Ibanez; Bruno Peres, Diawara, Veretout, Spinazzola; Pedro, Mkhitaryan; Dzeko. All. Fonseca. A disp. Mirante, Fuzato, Karsdorp, Villar, Perez, Pellegrini, Borja Mayoral, El Shaarawy.Indisponibili: Zaniolo, Smalling, Kumbulla, Calafiori.
    Arbitro: Kovacs.Assistenti: Marinescu e Artene.IV uomo: Hategan.Var: Cuadra Fernandez. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Granada-Napoli ore 21: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GRANADA (SPAGNA) – Alle 21 il Napoli fa visita al Granada allo stadio Nuevo Los Cármenes per l’andata dei sedicesimi di finale di Europa League. La squadra di Gattuso è imbattuta nella competizione dal ko in casa all’esordio contro l’AZ Alkmaar e dopo il primo posto nel Gruppo F e la vittoria in campionato contro la Juve vuole andare avanti anche in Europa. Per farlo i partenopei dovranno cercare di disputare una grande prestazione già stasera per indirizzare la qualificazione in vista del ritorno in programma la prossima settimana al Diego Armando Maradona. Dall’altra parte ci sarà un Granada che in Liga non vince da sette turni, dallo scorso 30 dicembre. Gli spagnoli nella fase a gironi hanno conquistato gli stessi punti del Napoli, undici, ma si sono classificati al secondo posto del Gruppo E, chiudendo alle spalle del Psv Eindhoven. Per il Granada sarà il primo scontro diretto contro il Napoli e in generale contro una formazione italiana in campo europeo. 

    Come vedere in tv e in streaming Granada-Napoli
    Granada-Napoli è in programma alle ore 21 allo stadio Nuevo Los Cármenes di Granada e sarà visibile in diretta su Sky Sport 1 e Sky Sport 252 e in chiaro su Tv 8. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Sky Go.
    Granada-Napoli: le probabili formazioni
    GRANADA (4-5-1): Rui Silva; Foulquier, Duarte, German, Neva; Puertas, Gonalons, Montoro, Herrera, Machis; Jorge Molina. ALL.: Martinez. 
    A DISP.: Escandel, Nehuén, Marin, Quina, Diaz, Vico, Plomer, Soro, Vallejo, Eteki.
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Maksimovic, Rrahmani, Mario Rui; Fabian Ruiz, Lobotka, Elmas; Politano, Osimhen, Insigne. ALL.: Gattuso.
    A DISP.: Contini, Idasiak, Zedadka, Costanzo, Bakayoko, Zielinski, Labriola, D’Agostino, Cioffi.
    ARBITRO: Karasev (Russia).
    ASSISTENTI: Demeshko e Gavrilin (Russia).
    IV UOMO: Moskalev (Russia).
    VAR: Meshkov (Russia).
    ASS.VAR: Ivanov (Russia). LEGGI TUTTO

  • in

    Granada, Martinez: “Napoli con talento, noi saremo camaleontici”

    “Il Napoli è una big del campionato italiano, una squadra piena di talento, con uno spirito competitivo molto alto e giocatori di esperienza. Affronteremo la partita con serenità e fiducia perché abbiamo un gruppo straordinario di giocatori”. Così Diego Martinez, allenatore del Granada, prossimo avversario giovedì di Gattuso nei sedicesimi di Europa League, ha presentato la partita di andata. Lo spagnolo non avrà alcuni dei suoi uomini migliori, come Suarez, Soldado e Milla, ma non vuole alibi: “Avremo bisogno di tutte le nostre risorse e dovremo essere molto camaleontici nelle due sfide. È un appuntamento storico, viviamo un momento molto bello ed entusiasmante e non vediamo l’ora di giocare. Si gioca su 180 minuti e raramente si risolve tutto nella prima partita. Chi giocherà è la cosa che conta di meno, conta la squadra e la voglia di vincere” ha detto. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, Napoli e Roma: le date ufficiali dei sedicesimi di Europa League

    Non solo le date degli ottavi di Champions League, la Uefa ha ovviamente ufficializzato anche i giorni in cui si disputeranno le partite valide per i sedicesimi di Europa League. Di seguito il calendario completo con i match di andata e ritorno in cui spiccano le gare di Milan, Napoli e Roma.

    Sedicesimi Europa League, le date ufficiali
    ANDATA, GIOVEDÌ 18 FEBBRAIO ORE 18.55
    Wolfsberger-TottenhamDinamo Kiev-BrugesReal Sociedad-Manchester UnitedStella Rossa-MilanSlavia Praga-LeicesterBraga-RomaKrasnodar-Dinamo ZagabriaYoung Boys-Bayer LeverkusenOlympiacos-PSV
    ORE 21
    Benfica-ArsenalAnversa-RangersSalisburgo-VillarrealMolde-HoffenheimGranada-NapoliMaccabi Tel-Aviv-Shakhtar DonetskLille-Ajax
    RITORNO, GIOVEDì 25 FEBBRAIO ore 18.55
    Arsenal – BenficaRangers – AnversaVillarreal – SalisburgoHoffenheim – MoldeNapoli – GranadaShakhtar Donetsk – Maccabi Tel-AvivAjax – Lille
    ORE 21
    Bruges – Dinamo KievManchester United – Real SociedadMilan – Stella RossaLeicester – Slavia PragaRoma – BragaDinamo Zagabria – KrasnodarBayer Leverkusen – Young BoysPSV – Olympiacos
    Tottenham – Wolfsberger (24/2 ore 18)* LEGGI TUTTO

  • in

    Sparta Praga-Milan 0-1, il tabellino

    PRAGA – Il Milan vince di misura in casa dello Sparta Praga: 1-0 nella sesta giornata della fase a gironi di Europa League. Rossoneri in vantaggio con Hauge, lo Sparta nel finale di ripresa resta in 10 per il rosso a Plechaty.

    SPARTA PRAGA-MILAN: NUMERI E STATISTICHE
    SPARTA PRAGA (3-5-2): Heca; Vitik, Plechaty, Lischka; Wiesner, Sacek (37′ st Krejci I), Soucek, Karabec (45′ pt Krejci II), Polidar; Minchev (21′ st Julis), Plavsic (20′ st Moberg-Karlsson). A disp.: Nita, Holec, Hanousek, Travnik, Vindheim, Gabriel, Rynes. All.: Kotal.
    MILAN (4-2-3-1): Tatarusanu; Conti, Duarte, Kalulu, Dalot; Krunic, Tonali; Castillejo, Maldini (33′ st Kessie), Hauge (46′ st Diaz); Colombo (22′ st Leao). A disp.: Moleri, A. Donnarumma, Calabria, Rebic, Hernandez, Musacchio, Gabbia, Mionic.  All.: Pioli.
    ARBITRO: Siebert (Ger)
    MARCATORI: 23′ pt Hauge (M)
    NOTE: Espulso al 32′ st Plechaty (S) per gioco falloso. Ammoniti: Sacek, Polidar, Heca (S); Krunic, Maldini, Castillejo (M). Recupero: 5′ st. LEGGI TUTTO

  • in

    Sparta Praga-Milan 0-1: Pioli primo anche in Europa League

    PRAGA (REPUBBLICA CECA) – Il Milan è primo ovunque, in Italia e in Europa. Il cammino dei rossoneri procede spedito, senza intoppi, con la stessa voracità sia in Serie A che in Europa League, dove Pioli passa il gruppo H da primo della classe. La sfida con lo Sparta Praga, rimasto in dieci dal 77′, non valeva per la qualificazione, già archiviata con una giornata di anticipo, ma la vittoria per 1-0 firmata Hauge – e la sconfitta del Lilla contro il Celtic per 3-2 – dà al Milan la vetta (13 punti) e chiude in bellezza una fase a gironi quasi perfetta. In più Pioli riceve risposte importanti da chi di solito gioca meno e che invece questa sera ha potuto esprimersi da titolare. Ultima nota lieta: il ritorno in campo dopo un mese di Leao.

    Guarda la gallery
    Hauge è l’uomo dell’Europa League: il Milan vince nel ricordo di Rossi

    Pioli rivoluziona il Milan
    Con il Milan già qualificato ai sedicesimi di Europa League e con in ballo solo la possibilità di arrivare primo nel girone H, Pioli può rivoluzionare la squadra e dare spazio e minuti a chi di solito gioca meno. Tatarusanu si prende la porta, mentre nella linea a quattro della difesa ci sono, da destra a sinistra, Conti, Kalulu, Duarte e Dalot. A centrocampo Krunic e Tonali, sulla trequarti Castillejo, Maldini e Hauge scortano in attacco Colombo.
    Gran gol di Hauge: Milan al comando
    Risposte importanti, ecco cosa vuole Pioli dalle seconde linee. E già al 3′ Dalot per poco non trova il vantaggio, si salva Heca coi piedi. Il Milan, quando serve, sa difendersi basso e soffrire l’iniziativa dello Sparta, ma quando riparte è sempre pericoloso. Al 23′ arriva il gran gol di Hauge: punta l’area, tunnel all’avversario e piatto preciso che manda la palla nell’angolo lontano della porta. Prima della fine del primo tempo ci provano anche Colombo e Castillejo, senza fortuna però. Nella ripresa Krejci spaventa il Milan: sbuca sul secondo palo e calcia, ma Tatarusanu si oppone in uscita. Al 67′ è il momento di Leao, che torna dopo un mese di assenza in campo (non giocava dall’8 novembre contro il Verona). Gli scatti e gli allunghi però sono quelli dei bei tempi e su uno di questi Plechaty è costretto a stendere il portoghese con una brutta scivolata che gli costa il rosso diretto al 77′. A questo punto nulla può impensierire il Milan, che chiude al comando il girone. LEGGI TUTTO