consigliato per te

  • in

    È Jug l'arbitro di Celtic-Milan, Napoli-Az a Stefanski

    NYON (Svizzera) – La UEFA ha ufficializzato gli arbitri che dirigeranno le partite delle tre squadre italiane impegnate nella prima giornata della fase a gironi di Europa League. Young Boys-Roma: arbitro Carlos del Cerro Grande (SPA); assistenti arbitrali Juan Carlos Yuste e Roberto Alonso Fernandez; quarto uomo José María Sánchez. Napoli-Az Alkmaar: arbitro Daniel Stefanski (POL); assistenti arbitrali Marcin Boniek e Dawid Igor Golis; quarto uomo Damian Sylwestrzak. Celtic-Milan: arbitro Matej Jug (SLO); assistenti arbitrali Matej Zunic e Grega Kordez; quarto uomo, Dragoslav Peric. LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Europa League: orari e date di Milan, Roma e Napoli

    TORINO – E’ già tempo di ripartire per Champions League ed Europa League, dopo l’agosto anomalo con le finali delle due coppe europee, vinte da Bayern Monaco e Siviglia. Il Milan, il Napoli e la Roma rappresentano l’Italia nel secondo torneo continentale per club. La Uefa, in serata, ha ufficializzato il calendario dettagliato di tutti i nove gironi della competizione, con date e orari.

    Milan, si parte contro il Celtic
    Superati tre turni di qualificazione non semplici (contro Shamrock Rovers, Bodo Glimt e Rio Ave), il Milan inizierà il girone H a Glasgow, il 22 ottobre alle 21, sul campo del Celtic, in un match che evoca sfide passate, sin da quella vinta nel favoloso 1969, che vide i rossoneri sul tetto d’Europa. La formazione di Pioli giocherà poi a Milano contro Sparta Praga e Lilla, per poi disputare due partite in trasferta, chiudendo a Praga il 10 dicembre.
    DATE E ORARI DEL MILAN IN EUROPA LEAGUE
    Napoli, la prima è in Olanda
    Il Napoli, nel gruppo F, disputerà la prima gara al San Paolo, contro gli olandesi dell’Az, il 22 ottobre alle 18.55. I ragazzi di Gattuso sono poi attesi dalle trasferte in casa della Real Sociedad e dei croati del Rijeka. Nel girone di ritorno il Napoli giocherà quindi due match tra le mura amiche, chiudendo i giochi il 10 dicembre contro la Real Sociedad.
    DATE E ORARI DEL NAPOLI IN EUROPA LEAGUE
    Roma, debutto con lo Young Boys
    La Roma, nel girone A, debutterà il 22 ottobre in Svizzera, alle 18.55, sul campo degli svizzeri dello Young Boys per poi disputare due gare casalinghe di fila contro Cska Sofia e Cluj. Nel ritorno quindi due match in trasferta per i giallorossi di Fonseca, che chiuderanno il girone in Bulgaria, contro il Cska, il 10 dicembre.
    DATE E ORARI DELLA ROMA IN EUROPA LEAGUE LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, il calendario in Europa League con date e orari

    ROMA – Dopo i sorteggi di mezzogiorno, la Uefa ha comunicato il calendario completo dei gironi di Europa League: per quanto riguarda il Milan, reduce dalla qualificazione dai playoff contro il Rio Ave, il cammino nella seconda coppa europea inizierà, nel gruppo H, il 22 ottobre a Glasgow contro il Celtic per chiudersi il 10 dicembre a Praga, sul campo dello Sparta. Ecco date e orari dei rossoneri nel dettaglio.
    Milan, il calendario in Europa League
    22 ottobre: Celtic-Milan (ore 21)29 ottobre: Milan-Sparta Praga (ore 18.55)5 novembre: Milan-Lilla (ore 21)26 novembre: Lilla-Milan (ore 18.55)3 dicembre: Milan-Celtic (ore 18.55)10 dicembre: Sparta Praga-Milan (ore 21) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, date e orari del girone di Europa League

    ROMA – A poche ore di distanza dai sorteggi dei 12 gironi di Europa League, la Uefa ha ufficializzato i calendari. Nello specifico, la Roma di Fonseca, inserita nel gruppo A con Young Boys, Cluj e Cska Sofia, esordirà il 22 ottobre a Berna e chiuderà il 10 dicembre nella capitale bulgara. Ecco il programma completo:
    22 ottobre: Young Boys-Roma (ore 18.55)29 ottobre: Roma-Cska Sofia (ore 21)5 novembre: Roma-Cluj (ore 18.55)26 novembre: Cluj-Roma (ore 21)3 dicembre: Roma-Young Boys (ore 21)10 dicembre: Cska Sofia-Roma (ore 18.55) LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, Pioli sui sorteggi di Europa League: “Girone equilibrato ma non facile”

    Una qualificazione alla fase a gironi arrivata non senza difficoltà. I rossoneri, infatti, hanno dovuto superare Shamrock Rovers (2-0), Bodo/Glimt (3-2) e Rio Ave. Una notte pazzesca quella vissuta in terra portoghese, con la squadra di Pioli che ha rischiato più volte di finire fuori ma che, con le unghie e con i denti e con un po’ di fortuna, è riuscita a uscire indenne e accedere alla fase a gironi dell’Europa League dopo un’infinita lotteria dei rigori. Ora è giunta l’ora di mostrare tutto il proprio valore. 
    Milan, soldi dall’Europa: ora il centrale LEGGI TUTTO

  • in

    Milan in Europa League, Pioli festeggia: “Primo obiettivo centrato”

    TORINO – “Il gruppo ha delle certezze sia nel gioco che nel modo di lavorare, ma dentro vittorie come queste ci sono delle situazioni che vanno assolutamente migliorate perché noi dobbiamo puntare a fare al meglio anche in queste grandi partite”. Così il tecnico del Milan, Stefano Pioli, ha commentato sul sito ufficiale dell’Uefa, la sofferta vittoria ottenuta contro il Rio Ave dopo 24 rigori. “Per tutto il supplementare ho pensato che i ragazzi potessero ribaltare il risultato. Poi nei rigori loro hanno avuto tre volte la possibilità di chiuderla, alla fine la speranza c’era. Sarebbe stato un peccato, era il primo obiettivo stagionale di un percorso iniziato l’anno scorso. La fatica si inizia a sentire, ma questo è un grande risultato”, ha aggiunto Pioli. “Ho rincuorato Colombo per il rigore sbagliato e anzi gli ho detto che è merito suo se abbiamo conquistato il rigore in pieno recupero, sicuramente questa e’ una palestra per lui anche per farlo crescere”, ha concluso il tecnico rossonero. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta sorteggi Europa League ore 13: dove vederli in tv, fasce, date e orari

    NYON (Svizzera) – Ieri è toccato alla Champions League, oggi alla “sorellina minore”, l’Europa League. A Nyon è arrivato il momento dei sorteggi per la seconda competizione continentale, dopo che si sono disputate le ultime partite dei playoff, consegnando al torneo tutte le partecipanti della fase a gironi. Tra queste anche il Milan, vittorioso sul Rio Ave dopo un’interminabile serie di 24 calci di rigore (12 a testa). La squadra di Pioli si aggiunge così a Napoli e Roma, portando a tre il numero delle italiane (sulle 48 partecipanti iniziali) che tenteranno di aggiudicarsi il trofeo.

    Quando e dove vedere i sorteggi
    Oltre alle squadre che disputeranno la fase a gironi, successivamente si aggiungeranno anche le “retrocesse” dalla Champions League. Per quanto riguarda il sorteggio di Europa League, nessun club può affrontarne uno della stessa federazione e sono possibili abbinamenti in modo da farli giocare in orari diversi (18.55 e 21.00). La cerimonia inizierà alle 13 a Nyon, si potrà vedere in tv su Sky Sport 24 e Sky Sport Football, in streaming su SkyGo. Sarà inoltre possibile seguire la diretta scritta integrale sul nostro sito.
    Europa League, le quattro fasce
    Fascia 1
    Arsenal (Inghilterra), Tottenham (Inghilterra), Roma (Italia), Napoli (Italia), Benfica (Portogallo), Leverkusen (Germania), Villarreal (Spagna), Cska Mosca (Russia), Braga (Portogallo), Gent (Belgio), Psv (Olanda), Celtic (Scozia).
    Fascia 2
    Dinamo Zagabria (Croazia), Sparta Praga (Repubblica Ceca), Slavia Praga (Repubblica Ceca), Ludogorets (Bulgaria), Young Boys (Svizzera), Stella Rossa (Serbia), Rapid Vienna (Austria), Leicester (Inghilterra), Qarabag (Azerbaijan), Paok (Grecia), Standard Liegi (Belgio), Real Sociedad (Spagna).
    Fascia 3
    Granada (Spagna), Milan (Italia), AZ (Olanda), Feyenoord (Olanda), Aek (Grecia), Maccabi Tel-Aviv (Israele), Rangers (Scozia), Molde (Norvegia), Hoffenheim (Germania), Lask (Austria), Hapoel Beer-Sheva (Israele), Zorya Luhansk (Ucraina).
    Fascia 4
    Cluj (Romania), Lille (Francia), Nizza (Francia), Rijeka (Croazia), Dundalk (Irlanda), Liberec (Repubblica Ceca), Anversa (Belgio), Lech Poznan (Polonia), Sivasspor (Turchia), Wolfsberg (Austria), Omonoia (Cipro), Cska Sofia (Bulgaria).
    Fase a gironi, tutte le date
    La fase a gironi dell’Europa League comincia il 22 ottobre con la prima giornata. Il primo step si chiuderà a dicembre, per poi ripartire a febbraio con i sedicesimi di finale, che avvieranno la fase a eliminazione diretta. La finale sarà il 26 maggio 2021 allo Stadio Energa di Danzica.
    Le date della fase a gironi:
    Giornata 1: 22 ottobre
    Giornata 2: 29 ottobre
    Giornata 3: 5 novembre
    Giornata 4: 26 novembre
    Giornata 5: 3 dicembre
    Giornata 6: 10 dicembre LEGGI TUTTO

  • in

    Rio Ave-Milan 10-11 dcr: Pioli alla fase a gironi di Europa League dopo 24 rigori!

    VILA DO CONDE (Portogallo) – Il Milan strappa il pass per la fase a gironi dell’Europa League dopo 120 minuti e 24 calci di rigore. Una gara dalle mille emozioni che termina 2-2 con i portoghesi bravi a ribaltare lo svantaggio iniziale di Saelemaekers con i sigilli di Geraldes e di Gelson Dala, ma ingenui al 120′ nel concedere un calcio di rigore a Calhanoglu. Dalla ruota degli undici metri è decisiva la realizzazione di Kjaer e la super parata di Donnarumma su Santos, dopo una serie infinita che ha proceduto ad oltranza fino al secondo tentativo dei primi rigoristi delle due formazioni. Continua dunque l’avventura europea degli uomini di Pioli che dopo i successi con Shamrock Rovers e Bodo/Glimt passano con molta fortuna anche con il Rio Ave e saranno presenti domani nell’urna dei sorteggi.
    Rio Ave-Milan, tabellino e statistiche

    Saelemaekers illude, Geraldes pareggia
    Pochi gli spazi nella prima frazione di gioco con il primo squillo che arriva al 12′ su calcio di punizione con Theo Hernandez che prova la fucilata dai 30 metri, spedendo la sfera a bordo campo. Al 41′ l’unico tiro in porta della prima frazione con Carlos Manè che dal limite trova pronto Donnarumma, sicuro in presa centrale. Nella ripresa Pioli decide di mandare subito in campo Brahim Diaz al posto di Castillejo e porprio dai piedi dello spagnolo arriva il calcio d’angolo che sblocca la gara: al 51′ una respinta corta della difesa portoghese capita sui piedi di Saelemaekers che con il destro batte dal limite dell’area e sblocca l’incontro, sorprendendo Kieszek sul primo palo. L’occasione del raddoppio rossonero arriva al 70′ con un calcio di punizione di Calhanaoglu che trova una deviazione in barriera e termina di poco vicino al palo, ma al 72′ arriva lo doccia gelata: Manè scende sulla sinsitra, serve al centro dell’area Geraldes che colpisce di sinsitro fulminando Donnarumma. All’85’ ci prova Calhanoglu a riportare avanti suoi con la sfera che esce dopo un tocco della difesa portoghese, anche se l’ultimo brivido dei tempi regolamentilo procura Santos che calcia in maniera maldestra e sfiora il palo.
    Donnarumma e Kjaer decisivi
    Si va ai tempi supplementari e dopo soli 17 secondi, Gelson Dala sfrutta un rimpallo e di sinsitro incrocia alla perfezione senza perdonare la difesa rossonera. Al 105′ è Bennacer a provare di rimettere in equilibrio la partita, ma il suo tentativo su punizione viene deviato egregiamente in calcio d’angolo da Kieszek. Nel secondo tempo sembra non averne più il Milan, ma quando sembra tutto finito un’ingenuità di Borevkovic, espulso per doppia ammonizione, regala un penalty a Calhanoglu che non fallisce l’occasione dal dischetto, mandando la gara ai calci di rigore. Dopo una serie interminabile proceduta ad oltranza, con ben 24 rigori calciati, sono la trasformazione di Kajer e la super parata di Donnarumma su Santos a far festeggiare i rossoneri. LEGGI TUTTO