consigliato per te

  • in

    La magia di Cuadrado beffa Sirigu: siparietto all'intervallo

    TORINO – Torna a vincere la Juve allo Stadium superando per 2-0 il Genoa. Gara subito indirizzata nel primo tempo da Cuadrado che ha aperto la sfida con una prodezza direttamente da corner sulla quale nulla ha potuto Sirigu. Una magia vera e propria con i due giocatori che si sono incontrati nel tunnel, al ritorno in campo dopo l’intervallo, per commentare insieme quanto accaduto. Un divertente siparietto con il numero 11 bianconero che ammette: “Volevo tirare forte sul primo”, il portiere azzurro risponde: “Ma era altissima”; Cuadrado allora mima la traiettoria della palla con le mani e il portiere rossoblù non usa mezzi termini, mandando simpaticamente a quel paese il colombiano. Un momento di leggerezza prima di riprendere la sfida.Guarda la gallerySuper Cuadrado, segna direttamente da calcio d’angolo: la fotosequenza del gol LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Genoa, i bianconeri partono favoriti

    Il programma della 16ª giornata di campionato prevede la sfida tra la Juventus e il Genoa . La squadra bianconera dopo aver battuto la Salernitana (2-0) in trasferta proverà a concedere il “bis” in casa. 
    Fai ora i tuoi pronostici! 
    Quanti gol segneranno i bianconeri?
    La “Vecchia Signora” non può più permettersi di sbagliare, il quarto posto (ultimo valido per la qualificazione in Champions League) occupato al momento dall’Atalanta è distante ben 7 punti. L’undici allenato da Massimiliano Allegri dovrà fare attenzione a non sottovalutare il Genoa, squadra che è posizionata si nella parte bassa della classifica ma in trasferta non ha mai perso nelle precedenti tre gare disputate. Il “Grifone” inoltre lontano dai lidi amici ha perso solamente in un’occasione con più di un gol di scarto. La partita si preannuncia equilibrata, la Juventus in casa viaggia a una media di un gol fatto a partita (7 in 7 gare) e non ha mai terminato un incontro con esattemente due reti all’attivo al 90’. Intrigano l’X handicap e la Somma Gol Casa: 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Empoli, granata senza segno “2” al 45' dall'esordio in Serie A

    La quindicesima giornata mette di fronte Torino ed Empoli. La compagine granata dopo le prime 14 giornate di campionato ha conquistato due punti in meno di quella toscana. Entrambe le squadre al momento si trovano nella parte centrale della classifica ma le posizioni più pericolose non sono lontanissime. Entrambe le compagini in questo match andranno a caccia dei tre punti ma non si può escludere del tutto il pareggio al novantesimo.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Otto gare senza pareggio e da sette sempre “1” al 90’
    I numeri mostrati dal Torino propongono molti spunti di interesse. La cosa che, ad una prima occhiata, colpisce di più è l’assenza di pareggi. Da otto partite consecutive, infatti, i granata o vincono (in tre occasioni) o perdono (nelle altre cinque) senza mai dividere la posta. Ma non solo… A guardare bene, vincendo in casa e perdendo fuori, Zaza e compagni da sette gare di fila non fanno altro che regalare un segno “1” al novantesimo. Se si guarda all’Empoli, invece, bisogna sottolineare, restando sempre sull’argomento pareggi, che fin qui ne ha fatto registrare soltanto uno, tre turni fa in casa con il Genoa (2-2) e poi basta.
    E nel primo tempo chi tanto e chi… niente
    Se poi vogliamo dirla tutta c’è un altro elemento, forse quello da tenere in maggiore considerazione, che pretende attenzione: se si esclude il primo match di campionato del Torino in casa contro l’Atalanta, quando le squadre andarono al riposo con i bergamaschi in vantaggio per 1-0 (per la cronaca il finale fu di 1-2), mai in nessuno dei tredici incontri successivi il primo tempo dei granata si è chiuso con un segno “2”. Esattamente l’opposto di quanto fin qui mostrato dall’Empoli che in quattordici partite che ha giocato ben nove volte ha visto il segno “2” materializzarsi a metà gara. E’ proprio il caso di dire a chi tanto e a chi… niente! LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Milan, pochi “Goal” all'intervallo

    Il Milan dopo esser rimasto imbattuto nelle prime dodici gare di campionato ha alzato bandiera bianca nelle ultime due. I rosssoneri hanno prima perso 3-4 a Firenze contro la Fiorentina e poi 1-3 a San Siro contro il Sassuolo. Adesso, nel turno infrasettimanale, il calendario propone alla formazione di Pioli un quasi testacoda con il Genoa (terz’ultimo) che avrà in panchina (per la sua terza volta) il grande ex rossonero Shevchenko chiamato nel disperato tentativo di tirar fuori la squadra rossoblù dalle sabbie mobili del fondo classifica.
    Genoa-Milan show! Fai ora i tuoi pronostici
    Entrambe le porte violate a fine gara ma prima…
    Con nove “Goal” fatti registrare in quattordici partite il Genoa è una delle formazioni con più esiti del genere all’attivo ma, se si guarda alla prima frazione di gioco, tutto è diametralmente opposto. Infatti soltanto in occasione dell’1-2 fatto registrare al 45’ nel match casalingo contro il Sassuolo l’undici rossoblù ha potuto festeggiare il “Goal primo tempo” poiché in tutte le altre prime tredici frazioni di gioco soltanto una delle due squadre in campo è riuscita a realizzare almeno una rete (in sette di queste, addirittura, si è andati al riposo sullo 0-0). Anche il Milan in fatto di esiti “Goal” non scherza visto che ne ha collezionati ben dieci, uno in più rispetto agli odierni avversari. Anche per i rossoneri vale però quanto detto prima per il Genoa: tanti esiti “Goal” al novantesimo sì, ma pochissimi alla fine del primo tempo. Se si scorrono velocemente le giornate si scopre che soltanto tre volte, a metà gara, il Milan ha collezionato il “Goal primo tempo”: alla seconda contro il Cagliari (4-1 al 45’ e 4-1 al 90’) e poi, molto più di recente, alla dodicesima nel derby con l’Inter (1-1 al 45’ e 1-1 al 90’) e alla quattordicesima, in casa, contro il Sassuolo (1-2 al 45’ e 1-3 al 90’). LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Torino, ok entrambe le squadre a segno

    Il programma della 14ª giornata di campionato mette a confronto la Roma e il Torino. I giallorossi sono reduci dal successo ottenuto sul campo del Genoa (2-0) mentre i granata la scorsa settimana hanno conquistato l’intera posta in palio contro l’Udinese (2-1).
    Indovina il risultato esatto di Roma-Torino
    Giallorossi ok all’Olimpico
    Il club capitolino in questa prima parte di stagione ha dimostrato di giocare meglio davanti ai propri tifosi. I giallorossi all’Olimpico hanno mancato l’appuntamento con i tre punti solamente nelle ultime due partite disputate, allo 0-0 contro il Napoli ha fatto seguito la sconfitta per 2-1 contro il Milan. Il Torino, prossimo avversario dei giallorossi, nelle prime 6 trasferte non ha di certo raccolto buoni frutti. I granata con una vittoria, un pareggio e ben quattro sconfitte hanno fatto solamente meglio di Salernitana e Cagliari. Per le quote la squadra allenata da Mourinho parte con i favori del pronostico ma occhio alle possibili sorprese. Il Torino non ha mai segnato nelle precedenti tre sfide disputate fuori casa. Il Goal in controtendenza non si può quindi escludere del tutto. Al triplice fischio dell’arbitro intriga la “combo” che lega la doppia chance 1X all’esito che prevede entrambe le squadre a segno. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Roma 0-2, il baby Felix affonda Shevchenko

    GENOVA – Un ragazzino di 18 anni della Roma rovina l’esordio di Andriy Shevchenko da allenatore del Genoa: l’ex bomber ucraino torna sui campi di Serie A a oltre 12 anni di distanza dalla sua ultima apparizione da calciatore nel Milan e finisce battuto per 2-0 dai giallorossi. La squadra di Mourinho, reduce da due sconfitte consecutive, torna a vincere grazie all’incredibile doppietta del giovanissimo Felix Afena-Gyan, che entra al posto di Shomurodov e risolve la gara.
    Genoa-Roma 0-2, tabellino e statistiche
    Genoa-Roma, la partita
    Shevchenko, alle prese con tante assenze tra cui quelle di Criscito, Caicedo e dell’ex romanista Destro, dà fiducia in attacco al tandem Pandev-Ekuban. Difesa a tre per i rossoblù, mentre Badelj è in regia a centrocampo. Mourinho invece arretra Pellegrini accanto a Veretout, rilanciando Mkhitaryan come trequartista dietro le punte Abraham e Shomurodov. Ancora panchina per Zaniolo. Il match sembra inizialmente una partita a scacchi, con qualche fiammata in più da parte della Roma. Al 15′ è proprio Mkhitaryan a trovare il gol con un bellissimo destro, “sporcato” da una deviazione Abraham: l’arbitro Irrati di Pistoia annulla immediatamente, coadiuvato poi dal Var Pairetto, per un tocco di mano dell’attaccante inglese. La squadra di Mourinho ha nuovamente l’occasione di segnare al 29′ quando l’ex rossoblù Shomurodov, a conclusione di una galoppata di El Shaarawy, spara incredibilmente alto da posizione favorevolissima. Si va all’intervallo con la Roma che ha il dominio del possesso palla (61 a 39 per cento) e con la sensazione che il Genoa riesca a difendersi senza grandi difficoltà.
    Guarda la galleryIl baby Felix rovina l’esordio di Shevchenko: Genoa ko con la Roma
    I gol del baby Felix
    Nella ripresa non cambia lo spartito dell’incontro: la Roma conduce le danze, senza però riuscire a mettere davvero in pericolo la porta di Sirigu. Mkhitaryan, tra i migliori dei suoi, ha una fiammata al 51′: il bello spunto dell’armeno si conclude con un tiro sopra alla traversa genoana. Il numero 77 ha un’altra occasione al 71′, ancora con la mira sbagliata. Un minuto più tardi è il Genoa a sfiorare il gol: Rui Patricio è prodigioso su un tocco da due passi di Sturaro, disturbato da El Shaarawy su cross di Vasquez. Quindi Mkhitaryan prova ancora ad aggiustare la mira con l’ennesima conclusione della sua partita, che lambisce il palo. All’82’ l’armeno si trasforma in assistman: fa tutto il campo e serve il nuovo entrato Felix Afena-Gyan, che batte Sirigu con un preciso diagonale rasoterra: è il primo gol tra i professionisti per il 18enne attaccante ghanese, alla terza presenza in Serie A. La festa per Felix non è finita perché al 94′ firma un altro gol, stavolta fantastico, con un incredibile destro a giro dalla distanza. La Roma vince 2-0, Mourinho ritrova il sorriso dopo due ko di fila. Il Genoa, terzultimo a 9 punti, è a secco di successi da due mesi e mezzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Roma ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA – Shevchenko conta i minuti, è pronto all’esordio in Serie A come allenatore sulla panchina del Genoa contro Mourinho, in emergenza dopo i casi Covid di Villar e Cristante. L’ex centravanti del Milan si appella al pubblico, galvanizzato da suo arrivo, per tornare alla vittoria che manca dal 12 di settembre contro il Cagliari e lancia la sfida alla Roma.Guarda la galleryShevchenko conquista il Genoa: la presentazione ufficiale
    Dove vedere in tv e streaming Genoa-Roma
    La partita, in programma alle 20.45 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e valida per 13esima giornata di campionato, sarà trasmessa in esclusiva tv e streaming su Dazn. 
    Segui LIVE Genoa-Roma sul nostro sito
    Probabili formazioni Genoa-Roma
    GENOA (3-5-2): Sirigu; Biraschi, Vasquez, Masiello; Cambiaso, Badelj, Rovella, Galdames, Sturaro; Pandev, Bianchi. All.: Shevchenko.
    A disposizione: Semper, Marchetti, Sabelli, Kallon, Portanova, Melegoni, Touré, Ekuban, Buksa.
    ROMA (3-4-1-2): Rui Patricio, Kumbulla, Mancini, Ibanez; Karsdorp, Pellegrini, Veretout, El Shaarawy; Zaniolo; Shomurodov, Abraham. All.: Mourinho.
    A disposizione: Fuzato, Tripi, Smalling, Diawara, Bove, Darboe, Mkhitaryan, Carles Perez, Zalewski, Borja Mayoral.
    Guarda Genoa-Roma su DAZN. Attiva ora
    Arbitro: Irrati
    Guardalinee: Tegoni e Di Gioia
    Quarto uomo: Manganiello
    Var: Pairetto
    Avar: Alassio LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Empoli-Genoa ore 20.45: probabili formazioni e come vederla in tv e in streaming

    Il Genoa di Ballardini tenta lo sgambetto in casa dell’Empoli senza Mattia Destro, fin qui il miglior realizzatore. “Cercheremo di metterli in difficoltà sapendo che non abbiamo un giocatore con le sue caratteristiche, ma abbiamo altri calciatori che possono far bene. Abbiamo la forza, l’energia, la serietà e l’impegno per superare anche questo”. La squadra di Andreazzoli sta volando oltre ogni più rosea aspettativa e il tecnico cavalca sì l’entusiasmo ma cerca di tenere anche i piedi ben saldi a terra. “Non mi sono posto né limiti né obiettivi, cerchiamo sempre di fare il meglio possibile. La classifica ci piace ma ci mette nella condizione di valutare che cominciano i pericoli. Siamo la stessa squadra di qualche tempo fa”.
    EMPOLI-GENOA LIVE SUL NOSTRO SITO
    Empoli-Genoa, come vederla in tv e in streaming
    La partita tra Empoli e Genoa sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e in streaming su Dazn, Sky Go e NowTV, a partire dalle 20.45.
    Empoli-Genoa, le probabili formazioni
    EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Fiamozzi, Viti, Romagnoli, Marchizza; Haas, Ricci, Bandinelli; Henderson; Pinamonti, Cutrone. All. Andreazzoli
    A disposizione: Ujkani, Tonelli, Ismajli, Luperto, Parisi, Stulac, Zurkowski, Bajrami, Di Francesco, Asllani, La Mantia, Mancuso.
    GENOA (4-3-1-2): Sirigu; Cambiaso, Masiello, Vasquez, Criscito; Rovella, Badelj, Behrami; Galdames, Pandev, Caicedo. All. Ballardini
    A disposizione: Semper, Marchetti, Portanova, Sabelli, Biraschi, Melegoni, Touré, Ghiglione, Sturaro, Kallon, Buksa, Ekuban.
    ARBITRO: Pairetto di Nichelino
    GUARDALINEE: Grossi, De Meo
    IV UOMO: Gariglio
    VAR: Nasca
    AVAR: Peretti LEGGI TUTTO