consigliato per te

  • in

    Da De Ligt a Locatelli: il progetto della Juve è puntare su giovani già pronti

    TORINO – Una età media su cui incidono i 37 anni di Giorgio Chiellini. Ma chi rinuncerebbe al carisma e alle qualità del capitano? Roberto Mancini se lo è tenuto caro in Nazionale, arrivando fino al titolo europeo, mentre Massimiliano Allegri lo gestisce con tutta l’attenzione possibile, scegliendo quando schierarlo partita dopo partita. La Juventus dovrebbe presentarsi oggi pomeriggio al derby contro il Torino con una età media 27.4 anni, decisamente più alta rispetto a quella degli avversari, ma con il cammino avviato verso un generale – e deciso – ringiovanimento della rosa. Con Maurizio Sarri l’organico juventino faceva registrare una media di 28.6 anni, diventati 27.6 con Andrea Pirlo e 26.9 oggi, con la seconda esperienza di Allegri sulla panchina bianconera. È il frutto del congedo da giocatori di successo, ma dalla carta d’identità pesante (pensiamo a Gigi Buffon e Cristiano Ronaldo, usciti nell’ultima sessione di trattative), e dell’ingresso di giovani di prospettiva. Una scelta avviata nell’estate 2019 con l’ingaggio di Matthijs de Ligt (1999), proseguita nel 2020 con Federico Chiesa (1997), Weston McKennie (1998) e Dejan Kulusevski (2000) e confermata nell’estate 2021 con Manuel Locatelli (1998), Moise Kean (2000) e Kaio Jorge (2002). Senza dimenticare Merih Demiral e Cristian Romero (1998) nel 2019: il primo poi ceduto all’Atalanta, dove è andato a sostituire il secondo, passato al Tottenham senza mai vedere il bianconero.Guarda la galleryDa Fagioli a Dragusin e Correia: la top 11 della Juve in prestito

    Il progetto della Juve

    Quello juventino è un progetto con un obiettivo preciso: ingaggiare giovani che siano comunque già pronti. De Ligt è stato il primo esempio, arrivato in bianconero a 19 anni come capitano dell’Ajax e nazionale olandese, dopo aver debuttato in Eredivisie a 17 anni e tre mesi. Lo stesso vale per Chiesa, ingaggiato con 153 presenze e 34 gol con la maglia della Fiorentina. E per Locatelli, alla settima stagione in Serie A e campione d’Europa, e Kean, tornato a Torino dopo le esperienze all’estero con Everton e Paris Saint-Germain. […] E nel futuro della Juventus non sono previsti cambi di direzione nella rotta intrapresa. Nel Genoa c’è, per esempio, Nicolò Rovella, che compirà vent’anni il 4 dicembre. È stato acquistato e lasciato lì in prestito, per trovare quegli spazi che non avrebbe avuto in bianconero.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport
    TuttoSport.fun, gioca gratis, fai il tuo pronostico e vinci! LEGGI TUTTO

  • in

    Torino in verticale con Pobega. Juve, Kean largo per colpire

    TORINO – «Il derby della Mole non l’ho praticamente mai giocato: appena quattro minuti quando ero un ragazzo del Toro…». Federico Balzaretti, oltre ad essere un doppio ex (è cresciuto nei granata e ha giocato due stagioni nella Juventus), è un apprezzato commentatore televisivo e oggi pomeriggio seguirà la sfida per Dazn.

    Come arrivano al derby la squadra di Juric e quella di Allegri?

    «Dalla Juventus ci si aspettava qualcosa di più in questo avvio di stagione, ma è in ripresa e risalita. Contro il Chelsea i bianconeri hanno disputato una partita da squadra vera e nella quale Allegri si è dimostrato ancora una volta un grande stratega. Parliamo di un allenatore che tira fuori sempre risorse importanti, soprattutto nei momenti decisivi: doveva vincere queste ultime tre partite e le ha vinte. Però…».

    Però…

    «Stavolta affronterà un Toro che sta stupendo. Stimo tantissimo Juric e mi piace molto la squadra che ha allestito il ds Vagnati. Saranno arrivati anche all’ultimo, alcuni giocatori, ma hanno tutti caratteristiche e “motore” perfetti per il cacio di Juric. Ivan è un allenatore che chiede parecchio ai suoi ragazzi, ma poi i risultati si vedono».

    Che Torino si aspetta contro la Juventus?

    «Lo stesso di sempre perché le squadre di Juric hanno un’identità chiara e non la cambiano. Se ripenso al suo Verona degli scorsi due anni, non mi vengono in mente partite disputate con un atteggiamento diverso. Il Toro giocherà uomo a uomo, a tutto campo, magari con un minimo di copertura in più in fase difensiva per limitare la forza dei bianconeri. Saranno determinanti le marcature preventive. Comunque i granata sono la squadra del campionato che ha subito meno tiri in porta e non è un caso: la fase difensiva sarà una delle chiavi del Toro nel derby».

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport

    Guarda la galleryTorino-Juve, la probabile formazione di Allegri per il derbyTuttoSport.fun, gioca gratis, fai il tuo pronostico e vinci! LEGGI TUTTO

  • in

    Causio: “Juve, come in Coppa. Col Torino stessa cattiveria”

    TORINO – Buongiorno Causio, si sta per giocare un derby della Mole con Juventus e Torino a pari punti. Non accadeva dal 5 novembre 1972, finì 2-1 per il Torino con doppietta di Pulici e gol bianconero di Anastasi. Lei era in campo, ricorda quella partita?

    «No, non la ricordo. Non ricordo le sconfitte».

    Allora qual è il derby giocato che ricorda più volentieri?

    «Ma no, è inutile parlare del passato e dei derby di quando giocavo. Ormai non è più il mio derby, adesso i giocatori sono quasi tutti stranieri, mentre allora eravamo tutti italiani e la partita era molto più sentita. Adesso i derby sono un’altra cosa, non serve parlare di quelli di allora».

    Parliamo di quello di oggi: che partita si aspetta?

    «Difficile dirlo, in questo senso il derby resta una partita a sé. Poi non so che formazioni metteranno in campo, nella Juve per esempio ci sono diversi infortunati. I bianconeri dopo un inizio difficile si stanno riprendendo, ma anche il Torino sta facendo abbastanza bene».

    A che punto è la ripresa della Juventus?

    «Ho visto la Juve dal vivo a Udine alla prima giornata e poi mercoledì sera contro il Chelsea. Per 45 minuti – un’ora tiene bene, poi cala, ma mercoledì aveva anche tanti giocatori infortunati. Sicuramente la vittoria contro Chelsea può dare una spinta importante a livello mentale nel processo di risalita».

    Una vittoria in cui ha a brillato Chiesa e non solo per il gol.

    «Chiesa brilla sempre. E’ uno dei pochi che non si risparmia mai. Anzi, dovrebbe proprio risparmiare qualche energia in più per arrivare più fresco negli ultimi 30 metri. Ha tutto. Deve soltanto discipliarsi un po’, sono perfettamente d’accordo con Allegri e credo che ci riuscirà, perché Massimiliano è un maestro in questo. E Chiesa stesso con il tempo e l’esperienza imparerà a gestire le energie al meglio».

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport

    Guarda la galleryTorino-Juve, la probabile formazione di Allegri per il derbyTuttoSport.fun, gioca gratis, fai il tuo pronostico e vinci! LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Under 23 è pure meglio. Nessun titolare ha 30 o più anni

    La voglia di mantenere bassa la carta d’identita? dei granata si esprime anche nel piu? “anziano” del gruppo. Non ha 30 anni, ma 29 compiuti il 25 agosto, e se come sembra Juric gli dara? fiducia si piazzera? nel centrosinistra della difesa: gia?, il piu? “anziano” e? Rodriguez. Seguito da Linetty che avendone 26 e? comunque nel pieno della carriera, forse nemmeno ancora nella sua massima espressione. A 25 ci sono Sanabria e Lukic, favorito su Mandragora che invece ne ha 24. La stessa eta? di Bremer, giovane ma gia? leader del reparto, nonche? di Ola Aina. Altro ragazzo che a Torino ha portato quel «London Style», per dirla alla Juric, e che sulla fascia puo? sprigionare la potenza dei suoi 24 anni. Tanti quanti ne ha pure Vanja Milinkovic-Savic. Se la media della squadra favorita per giocare dall’inizio nel derby e? di 23,8 anni, quella dell’intera rosa e? intanto di 25,5. Comunque bassa.

    Una scelta che va nella direzione di investimenti a crescere, ma anche dettata dalla visione di gioco proposta da Juric. Dispendiosa, tra il pressing immediato, l’aggressione nel mezzo del campo anche attraverso il raddoppio sull’uomo, il sacrificio degli esterni e via discorrendo. Un calcio per cui servono giocatori di passo, e nel pieno del vigore che consente di arrivare un decimo di secondo prima dell’avversario, sul pallone. Di suo, il tecnico croato non ha poi remora alcuna a dare fiducia a ragazzi che, ancora, non hanno mostrato tutto il proprio potenziale, ma che hanno la cattiveria agonistica per volersi migliorare. E di gente di questo tipo, giovane ma tosta, il Toro di oggi ne avrà tanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino granata pazza di Juric: Ivan ferma anche i tram

    TORINO – Di separare le acque ancora non se ne parla, anche se sotto la sua guida il Torino ha cambiato volto e marcia. Ma, intanto, Ivan Juric ha iniziato a fermare i tram. Il suo approdo nella città della Mole, in estate, aveva gettato un riflesso di speranza su un progetto sportivo che – a proposito di tram – pareva aver imboccato un binario morto. Speranza che, di settimana in settimana, ha finito per cedere il passo all’entusiasmo per il lavoro svolto in granata dal tecnico croato.
    Entusiasmo Juric vista derby
    Che alla squadra ha restituito un’anima, prima ancora che un riconoscibile progetto di gioco: elementi fondamentali, a maggior ragione quando all’orizzonte si staglia un appuntamento sentito come il derby con la Juventus. E quest’aria frizzantina portata dai Balcani, da inspirare a pieni polmoni, non ha certo lasciato indifferenti i sostenitori granata. «Un giorno, terminato il pranzo, si è fermato nel nostro dehor per scambiare quattro chiacchiere: sarà passato al massimo un minuto e un tram ha inchiodato davanti a noi – sorride Matteo Fabbri, gestore della trattoria Contesto Alimentare in via Accademia Albertina –. Si sono aperte le porte, il conducente si è affacciato e ha spronato Juric a proseguire così, riempiendolo d’elogi. Poi è ripartito. Con un piccolo particolare: davanti al nostro locale non c’è alcuna fermata, l’autista ha inchiodato in mezzo alla strada non appena ha riconosciuto il mister!». Un aneddoto che, più di tante parole, rende l’idea di quello che il lavoro del tecnico di Spalato stia iniziando a restituire alla Torino granata. (…)
    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Juve: effetto Mandragora tra passato, presente e futuro

    TORINO – In avvio di campionato Juric gli ha chiesto un atteggiamento da Stachanov: sempre in campo con Atalanta, Fiorentina e Salernitana, tempi di recupero allegati, e il solito sacrificio in mediana buttando un occhio all’interdizione e proponendo un soffio di fantasia in costruzione. Spesso Rolando Mandragora imposta subito fuori l’area granata, tanta circolazione è quindi lineare e tesa a far salire la squadra, ma quando è il momento di sfoderare la giocata ha dimostrato di avere pure qualità. (…)
    L’operazione di riscatto con la Juve
    E pure nell’assist, con quel tocco sotto di piede sinistro a scavalcare la linea difensiva avversaria, sa rendersi prezioso. Tanto che il Toro non ha dubbi a voler chiudere l’operazione con la Juve. All’interno di questi parametri: facoltà di riscatto entro giugno 2021 a 16 milioni, altro diritto entro giugno 2022 a 14, mentre a determinati requisiti raggiunti, sempre entro giugno ‘22, scatterà l’obbligo a 9 milioni. Soldi che saranno spesi volentieri, per un giocatore che come Pjaca si è oltretutto messo alle spalle la Juve. Magari l’ex dei friulani non è nemmeno l’interprete perfetto, per la linea a due di Juric, però è il giocatore che ha ridato equilibrio e tono al centrocampo granata, dopo il triennio buio inaugurato nell’estate del 2016 e terminato nel gennaio del 2021. (…)
    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Juric allena anche il coraggio, quelle urla dal Fila: “Attacca, attacca!”

    TORINO – Urla che nell’intento di Ivan Juric devono arrivare fino alle orecchie di Allegri, o meglio dei giocatori bianconeri che domani affronteranno il derby: raccontano testimoni oculari, anzi tifosi che granata che più che gli occhi – la visuale al Fila è impedita da ogni lato – hanno teso le orecchie passeggiando ieri per il perimetro esterno del campo di allenamento del Toro che le grida del tecnico croato bucassero i timpani. «Attacca-Attacca!» sta diventando il suo mantra. (…)
    Il lavoro al Fila che precede il derby
    Sono diventate le parole che, lanciate in faccia ai granata, hanno la funzione di stimolo e portano i giocatori di Juric a uscire con forza sul portatore di palla, a raddoppiare ma pure triplicare la marcatura, all’occorrenza. Non sono lanciate in aria affinché la squadra si riversi in attacco, al contrario perché vengano mantenute le giuste distanze che agevolano il recupero palla e la successiva circolazione della stessa. (…) Anche per questo motivo il lavoro che precede il derby procede senza accelerazioni, per chi recentemente si è dovuto fermare ai box: e così Ansaldi, Belotti e Zaza proseguono con il programma differenziato, mentre Pjaca e Praet si sono limitati a seguire un programma individuale. Tra tutti chi più ha chance di rispondere presente contro la Juve è Ansaldi, il quale mercoledì ha confortato tutti con un: «Tranquilli, io recupero». Come a dire: avrebbe dato tutto comunque, ma vista la posta in palio, per domani l’argentino è disposto a serrare i denti più di quanto non abbia già dovuto fare, per la serie di guai fisici avuti nel Toro e in precedenza. (…) LEGGI TUTTO