consigliato per te

  • in

    Juve, Paredes è a un passo! Ai dettagli con il Psg

    TORINO – Domani la sfida alla Roma, nelle prossime settimane quella al Psg nel girone H di Champions League: sono le squadre del passato e del presente di Leandro Paredes, ma il suo futuro si chiama Juventus. Questione di dettagli, che potrebbero essere limati nelle prossime ore per consegnare a Massimiliano Allegri il regista voluto e a lungo rincorso in questa travolgente estate di mercato. La caccia all’argentino era cominciata già in primavera, in realtà, a stagione appena terminata, ma si è dovuti arrivare all’ultima curva delle trattative per avvicinarsi, a questo punto in maniera decisiva, alla conclusione positiva. Nella giornata di ieri, mentre Milik atterrava a Torino e si sottoponeva alle visite mediche, Juventus e Psg continuavano a portare avanti la trattativa, con un occhio ai sorteggi a Istanbul che hanno messo di fronte proprio i due club: un segno del destino per Paredes che ormai da tempo si immaginava in bianconero e che a questo punto potrebbe raggiungere l’Italia nel weekend, se verranno sistemate le questioni ancora in sospeso per definire chiuso l’affare. Ci sono stati dei passi in avanti che portano all’ottimismo diffuso, in zona Continassa: il lavoro del ds Federico Cherubini procede spedito per cercare di definire gli ultimi dettagli il prima possibile, magari già oggi visto che anche per quanto riguarda l’entourage dell’argentino, che è lo stesso di Angel Di Maria, le parti sono vicinissime. Le formalità che mancano per definire concluso il passaggio di Paredes alla Juventus riguardano in sostanza la formula: la Juventus non vorrebbe inserire l’obbligo di riscatto e ha sempre puntato al prestito oneroso con diritto, ora con il Psg si lavora a una soluzione ibrida con l’obbligo che scatterebbe solo in caso del raggiungimento di determinate condizioni. Dettagli, appunto, per una cifra comprensiva dell’operazione che dovrebbe essere di 15 milioni. Per il giocatore invece lo stipendio sarebbe al massimo salariale imposto dai nuovi parametri societari: 7,5 milioni annui netti comprensivi di bonus. Insomma, l’affare è in cottura e c’è aria di chiusura imminente: Di Maria già aspetta l’amico e compagno di Nazionale, Allegri anche non vede l’ora di poter inserire nel motore bianconero il faro di centrocampo che serve per completare il reparto e dare maggiori soluzioni alla squadra, oltre che qualità ed esperienza pure internazionale.Sullo stesso argomentoParedes-Juve verso la fumata bianca: i soldi ci sonoCalciomercato Juventus

    La Juve si concentra sui giocatori in uscita

    Sistemate le ultime formalità per consegnare Paredes ad Allegri, la Juventus si concentrerà sulle uscite, anche se dalle parti della Continassa l’idea è che l’acquisizione in prestito dell’argentino non debba al tempo stesso contemplare un’uscita immediata di un elemento di centrocampo. Il no di Adrien Rabiot al Manchester United ha modificato lo scenario, portando la dirigenza bianconera ad adottare una diversa strategia: l’operazione per Paredes è possibile anche per la decisione di aver puntato su Milik, affare meno oneroso di quello per Memphis Depay (che di fatto aveva chiuso con la Juventus una settimana fa, come trapela dalla Spagna). Quindi anche non aver trovato una sistemazione al francese o a Denis Zakaria (che è richiesto in Bundesliga ma vorrebbe restare a Torino) non sarebbe un problema per la Juventus, convinta comunque di riuscire a piazzare Arthur in prestito entro la fine delle trattative, fissata per giovedì alle ore 20. Nel frattempo, una volta arrivato Paredes, la dirigenza bianconera lascerà partire i giovani centrocampisti in prestito: Nicolò Rovella è promesso sposo del Monza da qualche settimana, Nicolò Fagioli ha tanti estimatori, tra i quali Sampdoria, Empoli, Cremonese e lo stesso Monza.

    Guarda la galleryJuve, saldo positivo: il raffronto fra quanto speso e quanto incassato tra acquisti e cessioniIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    La Serbia posta i “mondiali”: un derby Juventus-Torino

    TORINO – Il post della federazione serba scatena il derby di Torino tra granata e Juventus. Su Instagram ecco i giocatori della nazionale e il calendario del Mondiale in Qatar. I ragazzi si divertono e ripubblicano con commenti. Così, sotto la Mole gli schieramenti sono fatti: Vanja Milinkovic Savic, Sasa Lukic, Nemanja Radonjic nel Toro, Dusan Vlahovic e Filip Kostic nella Juve. Il ct Dragan Stojkovic può stare tranquillo: l’intesa in città si fortifica… scontrandosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, si chiude Milik. Il risparmio va a… Paredes

    TORINO – La scelta è stata fatta. Eccoci a parlare del vice Dusan Vlahovic con Fabio Riva e Stefano Lanzo dalla redazione: «Troppo pesante l’ingaggio chiesto da Memphis Depay, 7 milioni più bonus. Così alla Juventus preferiscono chiudere con Arkadiusz Milik, visti i buoni rapporti con i dirigenti del Marsiglia che facilitano l’operazione: 2 milioni di prestito oneroso e 8 per il riscatto. A Torino restano gli agenti del polacco per definire l’ingaggio che si aggirerà intorno ai 3,5 milioni più bonus, fino al 2026». Un bel risparmio per il club bianconero. Che porterà a… «Leandro Paredes del Psg. Il tavolo apparecchiato da tempo. Ma serve l’offerta giusta oppure l’apertura al prestito. La Juve poi lavora alle uscite di Arthur e Zakaria per far posto all’argentino». I tifosi comunque si chiedono se Milik sia l’attaccante giusto: «Dipenderà molto dalle condizioni fisiche, visti i guai al ginocchio che ha avuto in questi ultimi anni». E allora si tocca ferro… Ma sulle sue qualità nessun dubbio: lui al Mondiale con la Polonia ci sarà. LEGGI TUTTO

  • in

    Pogba corre… sul tapis roulant

    TORINO – E’ tornato a correre Paul Pogba, ma per adesso soltanto sul tapis roulant. Entrato nella fase 2 del recupero, dopo tre settimane tra piscina e palestra, il campione francese sta compiendo passi decisivi verso il ritorno in campo. Pogba, che si è infortunato al ginocchio destro (lesione al menisco esterno) durante la tournée di fine luglio negli Stati Uniti, ha scelto la terapia conservativa rispetto all’intervento chirurgico e ha un programma personalizzato di lavoro che gradualmente lo porterà alla ripartenza, per la gioia di Max Allegri. Dovrebbe rientrare dopo cinque settimane di riabilitazione, vale a dire per Juventus-Salernitana dell’11 settembre: le sensazioni finora sono positive perché il giocatore non ha più male. Bisognerà però vedere come reagire il ginocchio quando i carichi di lavoro saranno più pesanti.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, esercitazioni anti-Roma: Allegri pronto a sfidare Mourinho

    TORINO – A tre giorni dal big match dell’Allianz Stadium contro la Roma di José Mourinho e, soprattutto, dell’ex Paulo Dybala, la Juve di Massimiliano Allegri mette nel mirino il match con i giallorossi per riscattare lo scialbo pareggio a reti bianche di Genova contro la Sampdoria. Mentre il club lavora sul mercato alla ricerca di un vice Vlahovic, i bianconeri si sono ritrovati questa mattina al Training Center per una sessione di allenamento suddivisa in esercitazioni tecniche per la trasmissione del pallone e tattiche per la fase di non possesso.
    Juve, domani si replica: Mou nel mirino
    A fine seduta, Allegri ha concesso una partitella per chi ha giocato meno contro la Sampdoria. La Juve si ritroverà quindi domani per una nuova sessione di allenamento mattutina: l’attesa sfida con la Roma è ormai dietro l’angolo. LEGGI TUTTO

  • in

    La Juve è costretta a giocare per andare in gol: l’analisi tattica

    Hanno ragione i tifosi della Juventus a preoccuparsi per questa stagione dopo l’opaco pareggio di Marassi contro la Samp? “La tecnica dello struzzo non solo non porta a nulla, ma spesso risulta pericolosa perché consente ai problemi di crescere e ingigantirsi. Per fortuna le dichiarazioni di Allegri dopo lo 0-0 fanno pensare a una presa di coscienza piena dei problemi che al momento frenano e condizionano la Juventus. Sapere e ammettere di dover affrontare criticità oggettive è già un buon punto di partenza”. Quanto incidono le assenze forzate di Chiesa, Pogba e Di Maria? “Ovviamente molto, ma l’argentino dovrebbe saltare ancora tre match di Serie A, quelli di sabato con la Roma, l’infrasettimanale con lo Spezia e il 3 settembre a Firenze con la Fiorentina per rientrare la settimana dopo per la prima di Champions e tornare ad illuminare”. Come si può ovviare alla carenza di fantasia, non potendo contare su chi dribbla e crea la superiorità numerica? “Le soluzioni sono sostanzialmente due. La prima è una circolazione del pallone veloce, decisamente più veloce di quella vista a Marassi, che consenta con gli opportuni movimenti senza palla di trovare l’imbucata al fine di verticalizzare e risultare efficaci. La seconda è invece legata alla capacità di liberare campo davanti alle ali, Kostic, Di Maria o Cuadrado, in maniera che possano pungere velocemente sull’out finalizzando il tutto con traversoni che sarebbe meglio non avessero solo Vlahovic come terminale per la conclusione. Il serbo da solo, in una morsa di almeno due marcatori, trova ovviamente vita dura. Meglio assisterlo con l’esterno di turno in ricezione, per cui se per esempio Kostic spinge sulla mancina, ad andare a caccia del gol Dusan sul primo palo o in mezzo all’area e Cuadrado sul secondo palo”. Come si giustifica e soprattutto cosa significa aver visto 59 passaggi tra Bremer e Rugani con i blucerchiati? “Significa molte cose e oggettivamente non positive ma i problemi vanno contestualizzati per rendersi conto della loro reale entità. A partire dagli allenamenti negli Stati Uniti, Allegri ha iniziato ad abituare la Juventus a una costruzione dal basso. Chiaro che serve tempo per abituarsi a un atteggiamento tattico nuovo e che nel mirino possano finire i difensori se risultano poco decisi e titubanti sul cosa fare: ripassarsela tra loro, darla indietro al portiere o assumersi la responsabilità di cercare il lancio lungo (alla Bonucci tanto per intenderci). A Marassi l’assenza del capitano, per l’assoluta novità di coppia Rugani-Bremer, ha acuito quelle che sono insicurezze di base destinate a mitigarsi partita dopo partita. Certo è che 59 passaggi tra i due lasciano nella memoria dello spettatore noia e fastidio. Ma il calcio a volte passa anche da questi processi di maturazione. A loro discolpa, il fatto che spesso non si riusciva ad abbassare con sufficiente velocità e frequenza uno dei tre centrocampisti per cercare di iniziare a impostare l’azione. A proposito di passaggi, Vlahovic ne ha fatti appena 4 in 90 minuti a testimonianza della notte negativa del serbo, mai nel cuore del gioco e troppo nervoso per la sua spasmodica ricerca dell’attimo da trasformare in gol”. Quanto manca la presenza di un regista? “Tantissimo, anzi troppo. Locatelli, con mezzali di fatto di quantità e non di qualità, come McKennie e Rabiot, è destinato a collezionare prestazioni incolori come con Sassuolo e Samp, per cui anche qui ecco i diversi scenari per aggirare l’ostacolo. Uno: utilizzare Paredes in cabina di impostazione ma al momento gioca nel Psg per cui si tratta di una soluzione futuribile e non valida per il presente. Dove sarebbe più utile cambiare per agevolare l’efficacia della manovra. O affiancandolo almeno a una mezzala di qualità che sappia vedere il gioco o saltare l’uomo, come Miretti che quando è entrato a Marassi ha fatto la differenza. Oppure se si vuole mantenere una certa muscolarità delle mezzali, si promuova Rovella titolare al posto di Locatelli, magari spostando l’ex neroverde come mezzala”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Vlahovic suona la carica e avvisa la Roma: “Bisognerà fare di più”

    TORINO – “Bisognava e bisognerà fare di più”. Un Dusan Vlahovic lapidario non nasconde la sua grande delusione il giorno dopo il pareggio a reti bianche in casa della Sampdoria. L’attaccante della Juventus ha affidato al proprio profilo Instagram il commento su una partita che non lo ha mai visto coinvolto e durante la quale ha giocato pochi palloni (9 in 96′ di gioco), rendendosi pericoloso dalle parti di Audero in rarissime occasioni. Le parole del serbo suonano come un monito alla Continassa: la Juve non può più sbagliare e sabato, all’Allianz Stadium, arriva la Roma di Mourinho e dell’ex Paulo Dybala. La sfida con i giallorossi dirà molto sul potenziale della rosa a disposizione di Max Allegri e sulle reali ambizioni bianconere. LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardeschi: “Dybala alla Roma è strano. La Juve? Visioni differenti”

    Dopo alcune stagioni altalenanti con la Juve, il Federico Bernardeschi visto con la maglia del Toronto sembra quello dei tempi della Fiorentina, quando a suon di gol e ottime prestazioni si guadagnò la chiamata della Vecchia Signora. Ospite a SuperTele su DAZN per il match tra i bianconeri e la Sampdoria, ha proposito della nuova esperienza in MLS rivela: “Quando sono arrivato non mi aspettavo questa intensità. Ovviamente sono più indietro di noi dal punto di vista tattico. Fai molti viaggi e sotto questo punto di vista è molto impegnativo. Per me è la prima volta affrontare determinate situazioni, sfidando squadre che non conoscevo ma devo dire che abbiamo avuto un bell’impatto, sapevamo che era difficile dato che partivamo da una classifica nella quale eravamo un po’ sotto ma è un progetto che mi piace. Io non mi aspettavo questo, ero andato a vedere due mesi fa e rimasi veramente colpito dall’organizzazione alla qualità dei dettagli”.
    Bernardeschi e l’addio alla Juve
    A proposito del suo addio alla Juve, Bernardeschi ammette: “C’erano visioni differenti, tutto qua. La cosa bella tra me e la Juve è stata il parlarci nella maniera più sincera possibile, tra uomini. Ognuno aveva una visione differente. Abbiamo valutato questi cinque anni, volevamo valutare il futuro. Tante cose fanno fare delle scelte, non è solo una questione tattica, tecnica o economica. Ci siamo stretti la mano ed eravamo felici così. Io ho chiuso un ciclo alla Juve. La Juve ne sta aprendo uno adesso ed è quest’anno realmente che lo sta riaprendo e lo sta facendo”.
    Sul rapporto con Criscito e Insigne e il passaggio di Dybala alla Roma
    Bernardeschi non è però l’unico italiano al Toronto, con lui ci sono infatti anche l’ex capitano del Napoli Lorenzo Insigne e quello del Genoa Domenica Criscito. Sul rapporto con i due connazionali commenta: “Ci aiutiamo molto l’uno con l’altro, del resto quando vieni dall’altra parte del mondo soprattutto all’inizio non è facile ambientarsi. Abbiamo trovato la nostra connessione italiana all’interno del Canada. È come se fossimo a casa nostra”. Infine un commento sul passaggio di Paulo Dybala alla Roma: “Un po’ strano, però se lo merita. Paulo è un grande ragazzo”. LEGGI TUTTO