consigliato per te

  • in

    Juventus-Inter, Dzeko e il gestaccio alla curva: arriva la decisione

    Multa per “comportamento volgare verso i tifosi della squadra avversaria” a Edin Dzeko e all’Inter. A seguito dell’accordo di patteggiamento raggiunto dalle parti, fa sapere la Figc in una nota, l’attaccante bosniaco è stato “sanzionato con un’ammenda di 5.000 euro. Per responsabilità oggettiva è stata sanzionata con un’ammenda di 5.000 euro anche l’Inter”. Lo scorso 6 novembre, in occasione della gara tra Juventus e Inter, il calciatore nerazzurro aveva violato l’art. 4 comma 1 del Codice di Giustizia Sportiva “per aver tenuto un comportamento sconveniente e grandemente volgare rivolto in segno di sfida verso i sostenitori della squadra avversaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Juve passa all’incasso: da Rabiot a… Dybala, i soldi portati dal Mondiale

    Mancano ormai poco più di 48 ore alla chiusura dei Mondiali di Qatar 2022 ed è giunto il momento dei bilanci. I club attendono i propri calciatori impegnati nella manifestazione iridata e intanto fanno i conti dei soldi che riceveranno dalla Fifa. Sì, perché, ogni giocatore che ha preso parte alla Coppa del Mondo porterà una determinata cifra nelle casse del proprio club di appartenenza. La formazione di Serie A che più ha “contribuito” e che quindi incasserà la somma più elevata, è la Juventus. Sono infatti 18, tra calciatori attualmente in rosa ed ex, i bianconeri presenti a Qatar 2022 e la somma che andrà alla Vecchia Signora, secondo quanto riferito da Calcio e Finanza, è di poco superiore a 2,6 milioni di euro. Per quanto concerne gli ex, il criterio è il seguente: pur non essendo più tesserati con il club, rientrano in rosa nel periodo considerato dalla Fifa per gli indennizzi e dunque porteranno comunque un rimborso.

    Qatar 2022, gli indennizzi ai club: ecco la regola

    Ma come si calcola questo indennizzo? Per l’edizione 2018 della Coppa del Mondo, quella giocata in Russia, la cifra di riferimento per ogni calciatore era stata divisa in tre parti, sulla base dei periodi legati principalmente alle finestre di mercato, ma con un peso maggiore per i due mesi che hanno preceduto l’inizio della manifestazione (luglio 2016-giugno 2017, luglio 2017-maggio 2018 e giugno-luglio 2018). In questo modo, il calciatore che durante questo periodo fosse stato tesserato per più club avrebbe comunque portato un indennizzo maggiore alla sua squadra del momento. Volendo fare un esempio, in casa Juventus sono arrivati fino all’ultimo atto Rabiot con la Francia e Di Maria e Paredes con l’Argentina. Le cifre che porteranno nelle casse bianconere, però, saranno totalmente diverse: 348mila euro il primo e 116mila a testa gli altri due. Questo perché Adrien è da più tempo alla Vecchia Signora mentre i due dell’Albiceleste sono arrivati quest’estate. Ecco dunque nello specifico la ripartizione degli indennizzi calciatore per calciatore:

    Rabiot (finale): 348mila euro

    Danilo (quarti): 263mila euro

    Alex Sandro (quarti): 263mila euro

    Dybala (finale): 232mila euro

    McKennie (ottavi): 207mila euro

    Szczesny (ottavi): 207mila euro

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Cosa farà la Juventus dopo la sconfitta della Superlega?

    TORINO – E adesso la Juventus cosa fa? Dopo la sconfitta della Superlega, che il club torinese ha lanciato nell’aprile 2021 insieme con Real Madrid e Barcellona, unici tre club rimasti nel progetto a differenza degli altri nove che avevano aderito per poi fare immediatamente marcia indietro dopo che la Uefa aveva fatto la voce grossa (Milan, Inter, Atletico Madrid, Arsenal, Tottenham, Manchester City, Chelsea, Liverpool e Manchester United) la domanda non è affatto banale. E infatti la risposta oltre a non essere scontata, al momento non c’è. Nel senso che una decisione definitiva sul da farsi non è stata ancora presa. C’è da dire, del resto, che la Juventus sta vivendo un momento di profonda ristrutturazione interna che, di fatto, non consente di sposare, a caldo, una scelta di campo. Come si sa, occorrerà prima approvare il bilancio il 27 dicembre con l’assemblea dei soci e, soprattutto, procedere alla nomina del nuovo consiglio di amministrazione, prevista per il 18 gennaio quando ad Andrea Agnelli, su indicazione di Exor, azionista di maggioranza della Juventus, subentrerà Gianluca Ferrero quale nuovo presidente.Sullo stesso argomentoNo Superlega, no sanzioni. Festeggia l’Uefa, ma ha vinto la PremierCalcioIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, Bonucci ko? Tranquilli, Bremer alza il ritmo in vacanza

    TORINO – Leo Bonucci va ko negli allenamenti alla Continassa? Tranquilli, in vacanza c’è chi sta alzando il ritmo per farsi trovare pronto quando rientrerà. Si tratta di Bremer, con moglie e figlia alle Maldive. Mare, sole, relax dopo l’eliminazione bruciante del Brasile ai Mondiali in Qatar, ma anche tanta palestra per tenere una buona condizione indispensabile una volta rientrato alla base agli ordini di Max Allegri. Toccherà all’ex granata alzare il muro là dietro: e si sa quanto sia fondamentale la difesa per continuare la risalita in Serie A. Dal 4 gennaio, contro la Cremonese, inizierà tutta un’altra storia, e tutti andranno alla caccia del Napoli. Anche la Juventus. LEGGI TUTTO

  • in

    Sedici anni senza Ale e Ricky: il ricordo della Juventus

    TORINO – 15 dicembre 2006, una data che rimarrà per sempre impressa nella storia della Juventus e non solo. Sì, perché quel giorno persero tragicamente la vita due giovani ragazzi che, all’epoca, avevano appena 17 anni: Alessio Ferramosca e Riccardo Neri. Entrambi giocatori delle giovanili della società bianconera, il primo centrocampista e l’altro portiere, morirono per assideramento dopo esser scivolati nel laghetto di Vinovo. 
    La Juventus ricorda Alessio Ferramosca e Riccardo Neri a 16 anni dalla morte
    A 16 anni da quel terribile giorno, la Juventus ha voluto ricordare i due ragazzi in una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito: “Sono già passati 16 anni, ma il ricordo è ancora vivissimo dentro di noi. Sedici anni da quel tragico 15 dicembre 2006 che ci portò via Alessio Ferramosca e Riccardo Neri, ma non i loro volti e i loro sorrisi, che erano quelli di due ragazzi di 17 anni che volevano soltanto divertirsi giocando a pallone. Il loro sogno si è interrotto troppo presto, ma non il loro ricordo, appunto, che è indelebile e li ha legati ancora di più fino a renderli inseparabili. Ale e Ricky sono sempre insieme anche oggi, quando si arriva al centro sportivo di Vinovo dove si allenano e giocano le Juventus Women, ma anche tantissimi ragazzi e ragazze del nostro settore giovanile. Ragazzi e ragazze che hanno un sogno: quello di giocare nella Juventus e, in fondo, ci piace pensare che il loro sia un po’ anche il sogno di Ale e Ricky. Per sempre insieme a noi, dal 15 dicembre 2006”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Real e Barcellona saranno sanzionate dall'Uefa? E chi fermerà la Premier?

    Cosa succederà adesso che l’avvocato generale della Corte di Giustizia Europea ha dato ragione all’Uefa? Nell’immediato niente, perché si dovrà attendere marzo e il pronunciamento della Corte stessa, ma sapendo che nella stragrande maggioranza dei casi il parere dell’avvocato generale ricalca quello della Corte, si possono ipotizzare degli scenari.Sullo stesso argomentoSuperlega e monopolio Uefa: arrivato il parere della CorteCalcio

    Ci saranno sanzioni per Juventus, Real Madrid e Barcellona?

    L’Uefa, in teoria, potrebbe esserne autorizzata, a leggere il parere dell’avvocato, ma questo è un dettaglio che sarebbe meglio verificare alla luce della sentenza della Corte. Gli articoli 101 e 102 del Trattato di Roma prevedono, infatti, l’esistenza di monopoli, qualora siano per il bene di qualcosa (in questo caso del “modello europeo di sport”), ma questi monopoli non possono applicare sanzioni sproporzionate e sul concetto di “proporzione” della sanzione dovrebbe decidere un tribunale che dovrebbe riconoscere come violazione il semplice progetto di una nuova competizione. Insomma: Real, Juve e Barcellona escluse dalla Champions? Sembra difficile. L’ipotesi cozza con l’esigenza di vendere poi il prodotto alle tv, certo va considerata la sete di vendetta di Ceferin, ma allo stato attuale delle cose è uno scenario improbabile.

    Sullo stesso argomentoSuperlega: l’avvocato della Corte dà ragione all’UefaCalcioIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, entro sabato un poker per Allegri

    TORINO – In attesa che gennaio porti magari un rinforzo sulla fascia destra, domani Massimiliano Allegri comincerà ad “acquistare” i reduci sani dal Mondiale. Sani perché Dusan Vlahovic è già da qualche giorno alla Continassa, ma è ancora alle prese con la pubalgia che lo ha condizionato anche in Qatar, pur non impedendogli di segnare il suo primo gol in un Mondiale in Serbia-Svizzera, e sta dunque svolgendo un lavoro personalizzato. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cremonese si prepara a sfidare la Juventus: 7-0 al Desenzano del Garda

    CREMONA – Buone notizie per Massimiliano Alvini in vista della ripresa della Serie A. La Cremonese, infatti, ha superato con un netto 7-0 in amichevole il Desenzano del Garda, squadra che milita nel campionato di Serie D. Sorrisi e tanti gol al Campo Sportivo Soldi di Cremona, dove i grigiorossi hanno battuto la formazione lombarda grazie alle doppiette per Ciofani e Buonaiuto e alle reti di Meité, Ascacibar e Okereke. La Cremonese sfiderà il 23 dicembre il Torino (a Torino, ore 14.30) e il 29 dicembre l’Udinese (a Cremona, ore 13, gara a porte chiuse) prima di ospitare il 4 gennaio alle 18.30 la Juventus per la 16ª giornata del campionato di Serie A, quando ci saranno dei punti in palio, importantissimi per la corsa salvezza della squadra di Alvini. LEGGI TUTTO