consigliato per te

  • in

    Juve-Maccabi, il dilemma di Allegri. E intanto Pogba fa godere i tifosi

    TORINO – All’uscita del Training Center della Juventus non sono poche le persone in attesa: è un’immagine che quotidianamente ricorre, perché al netto di un avvio difficoltoso di stagione, la passione della gente per quei colori inconfondibili non si spegne, anzi. C’è Paul Pogba che a bordo della sua auto si ferma a scattare selfie e firmare autografi con i baby-tifosi bianconeri, come Alessandro che per il suo compleanno riceve gli auguri più belli e desiderati: «Tanti auguri Ale!», sussurra il Polpo e da questo momento in poi la vita del piccolo non sarà più la stessa. Dentro il JTC, Massimiliano Allegri fa le sue prove in vista del Maccabi Haifa, che non sarà il Real Madrid campione d’Europa, ma che per l’occasione va considerato alla pari dei merengues: non sarebbe cosa buona e giusta se la Juve sottovalutasse l’avversario o equiparasse il match di mercoledì sera a una sorta di passeggiata di salute.Guarda la galleryJuve, rifinitura Champions: i sorrisi di Chiesa, le facce e le esultanze

    Dubbi e certezzeTra i dilemmi che frullano nella mente del tecnico bianconero c’è la scelta del sistema di gioco: difesa a 3 oppure a 4? Al momento è del tutto possibile che la Juventus si schieri con il medesimo 3-5-2 già visto contro Paris Saint-Germain e Benfica e che, evidentemente, non ha portato benissimo in chiave qualificazione agli ottavi di Champions League, però è anche vero che il modulo con 4 difensori schierati contro il Bologna ha funzionato. Danilo-Bremer-Bonucci-Alex Sandro o De Sciglio da un lato; Danilo-Bonucci-Bremer dall’altro. L’obiettivo è naturalmente la doppia vittoria nel giro di una settimana contro gli israeliani, anche per giustificare l’attesa montante, relativa al ritorno di Pogba, che da quel maledetto 23 luglio non s’è più visto sui campi in cui ha giocato la Juve. Paul ha una voglia matta di mettersi all’opera e di testare la propria condizione con il bianconero indosso.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve Next Gen, blindati Nicolussi Caviglia e Barrenechea

    TORINO – La Juventus continua a progettare il futuro e in giornata annuncia due importanti rinnovi di due ragazzi sui quali vengono riposte grandi speranze. Sono ufficiali le firme fino al 2026 dei giovani centrocampisti Hans Nicolussi Caviglia, classe 2000, attualmente in forza al Sudtirol per farsi le classiche ossa in Serie B, e dell’argentino Enzo Barrenechea, gioiellino del 2001 che fa parte dei ragazzi di Brambilla. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, Miranchuk: ripartire con l’Empoli per accendersi nel derby

    TORINO – Ivan Juric ha bisogno di Alexey Miranchuk. Ma pure ha bisogno della versione migliore del russo. Sì mediamente discontinuo e lo si sa avendolo già visto a Bergamo, ma a Napoli più assente che altro. Prenda anche le sue pause, l’ex dell’Atalanta, ma regali al Toro quei graffi emersi alla prima giornata, sul campo del Monza poi sconfitto anche grazie al gol d Tonnyi Sanabria (tornato a segnare, seppur inutilmente, a Napoli). Là dove una sconfitta ci sta, anche se viene a questo punto difficile inquadrarla dopo il ko brutto contro il Sassuolo: una sull’altra le recenti debacle sono ben 4 (si aggiungono Inter e Atalanta), a fronte dell’unico acuto. Uno a zero al Lecce griffato Nikola Vlasic. L’unico tra gli esterni offensivi fin qui impiegato con continuità e protagonista di prestazioni dense e di qualità: con 3 gol il croato è il capocannoniere del Torino.Guarda la galleryNapoli-Torino, le pagelle granata: Buongiorno altra giornata no, Sanabria segna e lotta
    LA MISSIONE Mai come adesso, con l’Empoli contro cui ritrovarsi per poi affrontare il derby con la Juventus nuovamente pompato dall’autostima, è fondamentale ritrovare il miglior Miranchuk. Quello del gol o dell’assist decisivo. A Empoli, dopo una nuova settimana di lavoro al Fila utile a riacquisire la condizione, il russo non potrà più essere atteso: dovrà essere la sua partita, con le pause connesse ma con annesse pure le giocate risolutive.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    La Juve riparte: 3-0 al Bologna

    TORINO – La partita contro il Bologna doveva segnare per la Juventus l’inizio di una nuova stagione, aveva ordinato Massimiliano Allegri alla vigilia, ed è una stagione che si è aperta decisamente bene: ritorno alla vittoria dopo più di un mese (il 31 agosto con lo Spezia l’ultima, nel frattempo tre sconfitte e due pareggi), ritorno al gol di Vlahovic e porta di nuovo inviolata dopo altrettanto tempo. Con una vittoria per 3-0, però, contro il Sassuolo alla prima giornata, era iniziata anche la stagione effettiva della squadra bianconera, subito macchiata dallo scialbissimo 0-0 in casa della Sampdoria una settimana dopo. Ora non c’è più spazio per passi falsi, la Juventus dovrà essere continua: lo diranno il campo e il tempo. Intanto i segnali contro i rossobù sono stati incoraggianti.

    PARTI INVERTITE Allegri ha ripresentato subito in campo i quattro recuperati da infortuni, Szczesny, Alex Sandro, Locatelli e Rabiot (dominante in mezzo al campo), e Milik al rientro dopo la squalifica di Monza. Proprio Locatelli, centrale accanto a Rabiot nel 4-4-2 (turno di riposo per Paredes), è andato al tiro dopo un minuto, calciando però male. Conclusione che è stata comunque segnale dell’atteggiamento aggressivo della Juventus, che ha costretto il Bologna sulla difensiva, senza tuttavia creare problemi alla linea arretrata di Thiago Motta. Almeno fino al 13’ quando McKennie si è inserito bene in area ma di testa ha spedito tra le braccia di Skorupski. Episodio isolato: la squadra bianconera ha faticato a trovare spazi nella difesa bassa del Bologna e infatti è passata al 24’, quando è riuscita a prendere i rossoblù in contropiede. Bravo Milik a recuperare in scivolata su Sansone nella trequarti bianconera servendo Vlahovic, che dopo essersi divorato 40 metri in progressione ha restituito a Kostic l’assist ricevuto martedì in Serbia-Norvegia: assist che l’esterno ha sfruttato firmando con un diagonale di sinistro non banale il suo primo gol bianconero. Contrariamente a quanto accaduto troppo spesso, il gol non ha appagato la Juventus, che trovando qualche spazio in più ha iniziato a essere più ficcante e al 30’ ha sfiorato il raddoppio con Milik, non impeccabile nel sinistro al volo su cross di Alex Sandro, su cui è comunque stato reattivo e decisivo Skorupski. Parata che ha permesso a un impreciso Bologna di arrivare all’intervallo con la partita ancora aperta, sporcando per la prima volta i guanti di Szczesny con un debole colpo di testa di De Silvestri al 40’.

    UNO-DUE Un altro sinistro di Milik, stavolta malamente alto su cross di Kostic, ha aperto una ripresa in cui il Bologna ha provato ad alzare il baricentro, senza tuttavia impensierire la Juventus. Anzi, i rossoblù hanno finito con l’offrire spazi in più che la squadra di Allegri ha capitalizzato al 13’ con un perfetto contropiede nato da un angolo avversario, avviato da una verticalizzazione di Rabiot per Kostic e finalizzato di testa da Vlahovic su cross di McKennie. Il texano e Kostic hanno lasciato subito il posto a Paredes e Cuadrado e proprio il colombiano al 17’, dopo una respinta della difesa bolognese, ha rimesso in mezzo di testa il pallone che Milik ha scaraventato alle spalle di Skorupski con un gran sinistro di prima. Se anche sull’1-0 era apparso difficile immaginare come il Bologna avrebbe potuto risalire lo svantaggio, l’uno-due firmato dai due attaccanti ha chiuso la partita con mezzora d’anticipo (e Vlahovic, servito proprio da Milik, ha fallito il 4-0 al 22’ a tu per tu con Skorupski). Per sapere se ha chiuso anche la crisi della Juventus occorreranno conferme, a cominciare da mercoledì in Champions contro il Maccabi Haifa. Intanto però ieri la squadra di Allegri ha fatto quello che doveva.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Bologna: contestazione ultrà al J Hotel e all’ingresso dello Stadium

    TORINO – A poche ore, pochi minuti da Juventus-Bologna, ecco alcuni episodi di contestazione da parte di ultras della curva Sud. Inizialmente davanti al J Hotel, dove è radunata la squadra, nel tardo pomeriggio. Gli ultras hanno contestato la squadra e nello specifico hanno preso di mira Leonardo Bonucci. Intorno alle 18 un gruppo di 40-50 persone, ma prima anche di più, si è spostato allo Stadium davanti all’ingresso dei pullman delle squadre. Di nuovo cori per rivendicare il proprio status di ultras, attacchi a Bonucci e contestazione alla squadra e ad altri tifosi: «Siete contenti dello spettacolo?». Alle 19 si sono recati verso l’ingresso dello stadio.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, vedi Thiago Motta e vinci! Però quanta fatica…

    TORINO – Se pensate che i precedenti diretti qualcosa contino, beh, le ultime volte in cui il caso ha fatto incrociare la Juventus e una squadra allenata da Thiago Motta hanno raccontato una storia curiosa. Una trama che affianca successi bianconeri in partite sì governate, eppure sbloccate solamente in extremis, ad altre vittorie comunque risicate perché l’avversario, quel giorno lì, pareva aver incartato la Juve fino in fondo. Già, pareva. Riassumendo, in ogni caso: tre precedenti e tre sorrisi bianconeri, ok, però il tecnico italo-brasiliano ha già dimostrato di essere un osso duro. Perde ma sempre a testa alta.
    Mai con più di un gol di scartoDetto che Thiago Motta, quando pensa alla Juve, non può dimenticare la sua prima doppietta da calciatore in Serie A (furono tre in totale, la prima è datata 11 aprile 2009, Genoa vittorioso 3-2), ricordate cosa accadde il 30 ottobre 2019? Quella sera i giocatori allora guidati da Maurizio Sarri entrarono in campo con una strana maglietta a strisce bianconere e con uno spiccato verde fluorescente che si stagliava di fianco a una leggera tonalità arancione. Divisa da collezione e partita, a suo modo, unica, perché sbloccata solamente alla fine grazie a un rigore calciato da Cristiano Ronaldo al 96’ per il 2-1 conclusivo (le altre reti furono di Bonucci e Kouamé). Altro giro, altro risultato di misura: 3-2 per la Juve a casa dello Spezia il 22 settembre 2021. Allenatore Massimiliano Allegri, gol decisivo di Matthijs de Ligt dopo che Gyasi e Antiste avevano messo un po’ paura alla squadra di Max, inizialmente in vantaggio grazie a un guizzo di Kean. Girone di ritorno dello scorso campionato, turno numero 28, la Juventus ribatte lo Spezia, ma solo per 1-0 con Morata sugli scudi. Dunque, tre vittorie bianconere, ma con Thiago Motta che alla fine si è sempre portato a casa una prova importante da parte dei suoi giocatori, evidentemente sfavoriti sulla carta. Stasera allo Stadium come andrà?
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve in maglia rosa per sensibilizzare la ricerca contro il cancro

    TORINO – La Juventus nella prossima sfida di campionato contro il Bologna giocherà in maglia rosa. Il club bianconero in questo modo si farà promotrice di un’iniziativa a supporto della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro per sensibilizzare e sostenere la prevenzione sui tumori al seno.
    Il dono delle maglie per la beneficienza
    “La Prima Squadra maschile, la Juventus Women e la Juventus Next Gen – scrive il club sul sito ufficiale – nelle loro rispettive partite casalinghe, scenderanno in campo con il third kit, dove il rosa è il colore predominante. Inoltre, per ognuna delle tre squadre citate, 5 maglie verranno autografate e poi donate alla Fondazione che le userà per successive aste e raccolte fondi, la prima delle quali è prevista nella giornata di martedì 4 ottobre in occasione della Pro Am della Speranza che si terrà al Royal Park I Roveri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Toro-Juve, derby Primavera da primato

    Il derby non è mai una partita come le altre, soprattutto in casa Toro. Perché inevitabilmente le sventure in termini di risultati vissute nell’era Cairo da parte della prima squadra influiscono su tutto l’ambiente, contaminando in minima parte anche il settore giovanile. Ma in questo momento la Primavera di Giuseppe Scurto, partita a razzo collezionando 13 punti sui 15 a disposizione, ha l’opportunità di giocarsela ad armi pari con la Juventus, nonostante le enormi differenze di budget fra i due club. L’ultimo trionfo risale al 16 febbraio 2019: Millico e Onisa regalarono una grandissima gioia a Federico Coppitelli, l’ultimo allenatore dell’Under 19 ad aver concretamente lottato per le primissime posizioni. Il testimone ora è nelle mani di Scurto, tecnico che ha già dimostrato di essere l’uomo giusto nel posto giusto: merito di Ruggero Ludergnani, che ha lottato con le unghie e coi denti per portarlo a Torino dopo aver lavorato con lui alla Spal nella stagione 2020-2021.
    Toro, non solo Dell’Aquila: quanti talenti in Primavera
    Questo Toro può giocarsi la stracittadina a testa altissima: oggi alle 13 al Silvio Piola di Vercelli (sarà presente lo speaker Stefano Venneri accanto ai ragazzi) i granata hanno la possibilità di fare il colpo grosso, inaugurando la prima mini-fuga del campionato. Dell’Aquila e compagni, infatti, si avvicinano a questo duello da primi della classe: due punti in più rispetto alla squadra di Paolo Montero. Il momento di forma è straordinario, così come l’impatto che alcuni singoli hanno già avuto nelle prime uscite. Oltre a Dell’Aquila c’è di più: il portiere Pietro Passador (fresco di esordio con l’Italia Under 20), i difensori Ange N’Guessan, Andrei Anton e Alessandro Dellavalle (conferme di altissimo profilo, nonché punti fermi della rosa granata), fino ad arrivare ad un centrocampo impreziosito da Marcel Ruszel e Gvidas Gineitis, i talenti scovati da Ludergnani nelle ultime due sessioni di mercato. Tutti elementi che saranno protagonisti oggi contro la Juventus, che pianifica il colpo in trasferta, ma al contempo inizia a rivolgere un pensiero alla fondamentale sfida di Youth League col Maccabi Haifa in programma martedì. Pochi dubbi per Scurto per quanto riguarda l’undici che scenderà in campo dal primo minuto nel derby. La difesa è praticamente fatta: davanti a Passador agiranno N’Guessan e Anton, con Dembele e Dellavalle sulle corsie. In mezzo Gineitis e Ruszel sono sicuri del posto, la terza maglia se la contendono Antolini, D’Agostino e Ruiz. Sulla trequarti spazio a uno fra Weidmann e Jurgens, con Dell’Aquila e Ansah (favorito su Caccavo) schierati sin da subito per provare a sfatare il tabù Juventus.

    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO