consigliato per te

  • in

    De Ligt, vita da Premier? No, preferisce l'Italia. Ma la Juve…

    TORINO – Parla bene l’italiano, gira in centro tranquillamente, porta i cani al parco o in collina, si gode la città come i tantissimi studenti che la frequentano. Però è un calciatore, famoso, e veste la maglia della Juventus. Parliamo di Matthijs De Ligt, 22 anni, pilastro della difesa bianconera peraltro orfana quest’anno del capitano Giorgio Chiellini. Il colosso ex Ajax ama Torino e il nostro Paese. A Portofino scappa appena può con AnneKee e gli amici, per non dire delle Langhe o di Venezia. In Premier, a Londra o Manchester, non sarebbe certo lo stesso, ovvio. Ma dipende dall’offerta: la clausola da 120 milioni c’è e il rinnovo ancora no.

    SUL PIATTO Così, il pressing del Chelsea si fa importante: prima con contropartite come Werner e Pulisic, ora si attende il rilancio con contanti e basta. Il club di Agnelli vuole ripartire con De Ligt e lo lascerebbe partire (a malincuore, comunque) solo per un’offerta irrinunciabile. Che si avvicini ai cento milioni. Non dovesse arrivare, si dovrebbe però ridiscutere il contratto con prolungamento, perché la scadenza 2024 è troppo “pericolosa”. Al momento, comunque, con l’entourage rappresentato dall’avvocato brasiliano Rafaela Pimenta non c’è accordo. Si lavora su ambo i fronti, attendendo il rilancio dei Blues, con lo United del suo mentore ten Hag più defilato, al momento. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Di Maria: tutto pronto per l'annuncio

    Dalla moglie di Zinedine Zidane, Veronique, che spinse il marito verso il Real Madrid perché non voleva più vivere a Torino, alla consorte di Angel Di Maria, Jorgelina Cardoso, consigliera fidata e ago della bilancia nelle scelte, anche lavorative, del marito. Se la trattativa tra la Juventus e l’argentino è durata parecchie settimane, il problema non è stato soltanto quello di limare i dettagli del contratto ma pure di convincere Jorgelina sulla destinazione. Avrebbe preferito ritornare in Spagna, sponda Barcellona, per l’ultimo anno europeo della famiglia, prima di rientrare in Argentina, ma alla fine ha accettato il trasferimento in Italia. E quasi a consacrare il suo sì insieme con quello del marito, ecco che Jorgelina ha iniziato a seguire la Juventus su Instagram.Guarda la galleryTutte le vittorie e tutti i numeri della carriera di Di Maria

    Un segnale inequivocabile

    Un dettaglio tutt’altro che marginale perché la signora Di Maria è molto attiva sui social e il nuovo follower non è passato inosservato, tanto da sembrare un chiaro segnale di una svolta decisiva, anche se l’annuncio dell’accordo tra el Fideo e la Juventus non è dato per imminente. E poi Jorgelina in passato non è stata in silenzio quando si è trattato di difendere il marito o contestarne le scelte. Come il suo passaggio al Manchester United, durato appena un anno perché in Inghilterra la signora non si è mai ambientata («Io non gli dicevo “siamo qui per colpa tua”. Gli dicevo semplicemente “amore, mi voglio ammazzare, qui alle due di pomeriggio è già notte”»). Oppure lo sfogo contro i dirigenti del Psg perché non hanno rinnovato il contratto al marito dopo sette anni a Parigi: «Trentaquattro anni non sono niente se il tuo calcio dice che sei ancora giovane, ma i dirigenti ti hanno detto addio. Un’altra squadra beneficerà dei tuoi servizi come meriti e tirerà fuori il meglio di te».

    Sullo stesso argomentoJuve: Di Maria e basta? No, anche Zaniolo!Calciomercato Juventus

    Le richieste del Fideo

    Un tipino tosto, la signora Di Maria, che è sempre meglio avere dalla propria parte, soprattutto se la Juventus vuole beneficiare dell’esperienza, della classe e del carisma di suo marito. Non a caso i dirigenti bianconeri hanno pazientato tanto pur di strappare il sì dell’ala argentina, in cima alla lista dei desideri di Massimiliano Allegri, che ha individuato in lui l’assist man perfetto per Dusan Vlahovic. E hanno cercato di andare incontro a tutte le richieste del giocatore per convincerlo a trasferirsi a Torino. In primo luogo la durata del contratto.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Mandragora: il Toro non molla

    TORINO – Il Toro continua a insistere per Mandragora. Sono poche, sicuramente ridotte le possibilità per Vagnati di bruciare l’affondo della scorsa settimana della Fiorentina, ma il dt granata non ha ancora perso le speranze e ha riallacciato per l’ennesima volta i contatti con la Juventus, proprietaria del cartellino. I viola hanno già un accordo con i bianconeri sulla base di un’offerta da 10 milioni, Vagnati sta cercando di spuntarla a una cifra leggermente inferiore, contando sul fatto che per ora il centrocampista continua a ritenere il Torino la soluzione ideale, alla corte di Juric e dopo un anno e mezzo di militanza in granata. Presumibilmente in questa settimana dovrebbe definirsi una volta per tutte il giallo, anche perché la Fiorentina non potrà aspettare all’infinito Mandragora. Sono giorni caldi, insomma. Nei piani di Juric, l’ideale sarebbe un centrocampo comporto da Lukic, Ricci, Madragora e Maggiore (trattative con lo Spezia, il giocatore ha già detto sì). LEGGI TUTTO

  • in

    Pogba un grande affare. Con la Juve e con Allegri va al Max

    TORINO – Paul Pogba come non lo avete visto mai: tirato a lucido, determinato, affamato, voglioso di far ricredere gli inglesi. A Miami, il Polpo lavora duramente, anche in compagnia dell’amico Paulo Dybala che alla Juve non ritroverà più. Nel frattempo, sono inseparabili compagni di palestra. Pogba è atteso a Torino al termine delle vacanze: i dettagli sono stati sistemati, il contratto è blindato con la supervisione dell’avvocato Pimenta (e arriva a parametro zero, un affare top anche se l’ingaggio è da… top).

    Polpo pronto

    Il transalpino campione del mondo rivestirà quella maglia bianconera con la quale ha vissuto i giorni migliori. Ricapitoliamo alcuni numeri sul centrocampista francese. Con Antonio Conte allenatore: 63 presenze, 11 assist, 12 gol (1 ogni 400’): Con Max Allegri in panchina: 61 gare, 17 assist, 16 reti (1 ogni 320’); con Mourinho: 71 match, 17 assist, 14 gol (1 ogni 421’). Con Solskjaer: 72 presenze, 15 assist, 14 reti (1 ogni 355’). Con Rangnick: 11 apparizioni, 2 assist, 1 gol (1 ogni 721’). Insomma, con il tecnico toscano va a meraviglia, tra l’altro proprio con lui ha conquistato 2 scudetti, 2 Coppe Italia e una Supercoppa. Insomma, non sarà una minestra riscaldata, ma un Polpo pronto all’uso. E alla vittoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuadrado, chi mette la freccia alla Juve? Che sballo con Di Maria ma…

    TORINO – (e.e.) Juan Cuadrado resta il flash Juve sulla destra. E’ scattato il rinnovo automatico per una stagione, però il club avrebbe voluto fargli il biennale spalmando l’ingaggio. Invece, una stagione: prendere o lasciare. Il colombiano vuole rimanere, Torino è la sua città, la famiglia si trova bene (altra storia a Londra, con la maglia del Chelsea, dove il gruppo soffriva di nostalgia), però in presenza di un’offerta conveniente a entrambi… se ne discuterebbe, quanto meno. D’altronde, dietro l’angolo resta l’argentino Nahuel Molina dell’Udinese, 24 anni, nazionale e pieno di energie per sprintare sulla fascia. Certo è che al solo pensare ai duetti Cuadrado-Di Maria ad alta velocità e ad alto tasso di classe viene da spellarsi le mani: roba da fermare con le cattive, là davanti; roba che i tifosi potrebbero scatenarsi, sugli spalti. Lo scenario è quindi possibile, ma ancora non sicuro. LEGGI TUTTO

  • in

    Kean e Leao, quando in passerella sfila il mercato

    TORINO – (e.e.) Metti tre calciatori a fare i modelli e il look… esplode. Insieme, tutti in una volta, Rafael Leao (Milan), Marcus Thuram (Borussia M’gladbach), Moise Kean (Juventus). All’attacco, sempre, anche sul mercato. Thuram, figlio di Lilian, ex colonna fra gli altri di Juve e Parma, è stato vicino all’Inter prima dell’incidente. Vorrebbe riprovarci, vorrebbe venire in Italia dove lui è cresciuto. Kean è invece sempre più lontano dalla Juve dove con Max Allegri non ha convinto. La sua preferenza va al Psg dove si è trovato bene alla stagione 2020-2021 con 13 gol in campionato, il suo top fin qui (6 nella Juve 2018-2019, 5 in quella passata), per questo resta freddino su Fulham e Nottingham Forest, neopromosse in Premier. Infine, ma non ultimo per importanza, Leao che il Milan vorrebbe blindare con un nuovo contratto allungato: il passaggio di proprietà sta però rimandando ogni azione e si aspetta prima il rinnovo di Paolo Maldini. Leao è a rischio assalto da parte delle big, dal Real Madrid al Manchester United. Il Milan dovrà scegliere allora se incassare o puntellare la squadra del futuro con il suo uomo scudetto.  LEGGI TUTTO

  • in

    Rabiot e la Juve, un rapporto mai decollato. E in Premier…

    TORINO – (e.e.) Adrien Rabiot, il Duca della Juventus che non affascina più. Il club bianconero l’ha corteggiato a lungo quando era al Psg, fino a prenderlo a parametro zero. Sembrava un affare, nella realtà il giocatore francese non è mai stato decisivo e non ha mai fatto breccia nell’ambiente, troppo riservato, poco espansivo e in gol col contagocce: 6 in tre stagioni, 0 nell’ultima. Eppure con Max Allegri ha giocato. E tanto (45 presenze). Ma non ha lasciato il segno. A volte buone prestazioni, a volte impalpabile e spesso distratto nella fase difensiva. Ora, mamma Veronique che gli fa da agente sta cercando squadra in Premier, un campionato che potrebbe esaltarne le doti di sgroppatore (nella Francia, Deschamps lo schiera sempre). Eppure con il ritorno a casa di Paul Pogba il teoria formerebbe una bella coppia, chissà. La Juve potrebbe però incassare 15-20 milioni e allora nessuno si opporrebbe. Pare che il giocatore abbia detto no al Newcastle degli arabi. Preferirebbe il Chelsea…  LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Cambiaso top su tutta la fascia

    TORINO – Resta l’incognita del gradino: quello che separa il Genoa, nel caso specifico, o più in generale le squadre di bassa, media o anche medio-alta classifica dalla Juventus. Quel gradino fatto di pressione, di aspettative, di stress mentale e fisico raddoppiati dal fatto di giocare quasi sempre ogni tre giorni con l’obbligo di vincere, quel gradino che solo i giocatori da grande squadra sono in grado di salire. E’ un’incognita che solo il campo è in grado di svelare, ma intanto Andrea Cambiaso proprio sul campo si è guadagnato il diritto di provare a salirlo, quel gradino. La Juventus vuole che ci provi con la maglia bianconera ed è pronta a incontrare il Genoa per battere la concorrenza (Inter, Atalanta e non solo) e chiudere l’operazione. Da oggi ogni giorno è buono per il summit che potrebbe rivelarsi decisivo. Una determinazione, da parte bianconera, dovuta a un’esigenza e a un’occasione. L’esigenza è rinforzare la fascia sinistra della difesa, dove né Alex Sandro né Pellegrini offrono garanzie, tanto che potrebbero partire entrambi. E con una doppia uscita il ds bianconero Federico Cherubini potrebbe accelerare anche su Emerson Palmieri, oltre che su Cambiaso. Ora, però, è il momento del genoano. E qui veniamo all’occasione: un giocatore di 22 anni, di proprietà di una società amica e consapevole, vista anche la retrocessione, che è il momento di venderlo.Guarda la galleryLe idee della Juve per scatenare l’attacco (e Vlahovic) LEGGI TUTTO