consigliato per te

  • in

    Lapo Elkann è chiaro: “Sto con Cristiano Ronaldo”

    TORINO – «Ho letto alcune indiscrezioni riguardanti #CR7. Purtroppo in passato anche io sono stato vittima di richieste di da parte di OPPORTUNISTI senza SCRUPOLI. So quanto faccia stare male sentire MENZOGNE. Conosco bene @Cristiano e i Suoi VALORI…. Sono Assolutamente CERTO che #CR7 sia estraneo ad ogni accusa. #iostoconcristiano e voglio farlo sapere pubblicamente perché so cosa si prova in quei momenti. Cristiano Ti Voglio Bene». Lapo Elkann si schiera, apertamente, senza mezze misure, dalla parte di Cristiano Ronaldo, di nuovo al centro del “Caso Mayorga”, con la ex modella che ha chiesto, secondo i tabloid, 65 milioni di risarcimento danni al fuoriclasse della Juventus. Lapo, vittima in passato di ricatti pesanti, sta con Cristiano, si mette nei suoi panni, conosce bene il peso delle voci, delle bugie reiterate. E’ bene ricordarlo: l’iter giudiziario in America su CR7 si è concluso con il fuoriclasse assolto dall’accusa di stupro. Ma la gogna mediatica è durata a lungo per il portoghese. E adesso riprende… Per questo gli amici si vedono nel momento del bisogno e Lapo mostra pubblicamente a Cristiano quanto gli sia vicino. Sempre. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Allegri è vincente e legato ad Agnelli: il ritorno però…

    TORINO – L’idea del ritorno prese corpo già durante l’addio, in quella conferenza del 18 maggio 2019, vigilia della festa per l’ottavo Scudetto consecutivo della Juventus. Era il quinto bianconero per Massimiliano Allegri, come sottolineava il numero sulla maglia consegnatagli da Andrea Agnelli, prima di abbracciarlo. “I due sono davvero amici – scriveva Tuttosport il giorno dopo – e il modo con cui si lasciano non esclude affatto un ritorno di Max sulla panchina della Juventus, chissà quando e come”. Il “quando” potrebbe essere presto, prima del previsto – la Juventus ha due tecnici sotto contratto fino al 30 giugno 2022, Maurizio Sarri e Andrea Pirlo – e il “come” una situazione peggiore del previsto: con i bianconeri reduci da una stagione senza lottare davvero per lo Scudetto, usciti presto e male dalla Champions e a rischio di ritrovarsi fuori dalla prossima. 
    I pro e i contro di Max
    Quali sarebbero i pro della scelta di richiamarlo? Uno, innanzitutto, il più banale e il più importante: Allegri è un grande allenatore. Lo certificano i risultati e non solo quelli ottenuti alla guida della Juventus. Allegri ha quasi sempre centrato gli obiettivi del proprio club. Compreso il superamento della fase a gironi di Champions, spartiacque economico di notevole spessore oltrepassato nove volte su nove partecipazioni (quattro con il Milan e cinque con la Juventus). Oltre al suo valore assoluto, ci sono anche caratteristiche più specifiche di Allegri che rappresenterebbero punti a favore della sua scelta. Per i contro, un eventuale ritorno di Allegri avverrebbe prima del previsto, si diceva. Questo potrebbe pesare sul piatto dei contro sulla bilancia della scelta. Per quanto dolce, quella della primavera del 2019 fu comunque una separazione, figlia di vedute diverse. Chiaro che se Allegri tornasse sarebbe segno che quelle vedute sono tornate a combaciare, ma il rischio di veder riemergere quelle vecchie discrepanze ci sarebbe.
    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Rabiot, il paradosso del suo futuro. La Juve può cederlo

    TORINO – Qualcuno, dopo la brutta esibizione (collettiva, peraltro) di Firenze, s’è lasciato andare alla battuta salace: «Nel secondo tempo non ha sciolto le trecce, ecco perché è andata male». Adrien Rabiot scrolla le spalle e guarda oltre: non si può piacere a tutti, l’importante è evitare di rimanere congelato nel freezer di una domenica raggelante per i colori bianconeri. La Juventus ha steccato contro la Fiorentina nel giorno in cui non avrebbe dovuto e il centrocampista francese non ha contribuito a invertire la tendenza

    Tante presenze ma poca sostanza

    A parte tutto, la stagione di Rabiot si sta dirigendo verso la conclusione all’insegna di un vero paradosso. Sulla scorta di esibizioni mai perfette però incoraggianti (a San Siro contro il Milan, per esempio, oppure con l’Inter in Coppa Italia), sembrava che fosse lui il giocatore meno indiziato a una partenza in vista del mercato. Andrea Pirlo l’ha utilizzato in 41 partite stagionali, di cui 29 da titolare, per un complessivo di 2799 minuti e trascurabili spiccioli di recupero. Per minutaggio, monsieur Rabiot è sopravanzato unicamente da Danilo, Cristiano Ronaldo, Wojciech Szczesny e Rodrigo Bentancur, ma le sue prestazioni non hanno quasi mai oltrepassato la soglia del 6-6.5 in pagella. Tre gol – a Spezia, Lazio e Porto – però si fa fatica ad estrarre dalla collezione una giornata da ricordare. Ecco perché la dirigenza juventina sembra ormai aver preso atto della bontà di un’eventuale cessione del transalpino.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO