consigliato per te

  • in

    Intervista al ct Usa: “Tifosi Juve, ecco perché amerete McKennie”

    Weston McKennie sta toccando con mano il sogno juventino, ma lo sta facendo vivere anche a molti americani. Tra questi c’è Gregg Berhalter, il commissario tecnico degli USA. «Da calciatore – racconta l’allenatore statunitense – mi sarebbe piaciuto giocare nella Juventus e sono felicissimo che ci sia riuscito un mio ragazzo. West ha esaudito anche il mio sogno».

    Come nasce questa sua passione per la Juventus?«Sono cresciuto nel New Jersey, vicino a New York, e nel mio Paese c’erano molti italiani nonché tanti tifosi della Juventus. Così ho sempre avuto un debole per i bianconeri: il mio preferito era Antonio Cabrini. Negli anni successivi ho apprezzato molto Ravanelli, Del Piero, Buffon e adesso, naturalmente, Cristiano Ronaldo».
    E’ sorpreso che il suo McKennie sia arrivato nella Juventus di CR7?«No, perché Weston ha grandissime potenzialità, è ambizioso e il fatto che lo abbia preso un club mondiale come la Juventus lo conferma. Sono contento per Weston e fidatevi di me: McKennie stupirà i tifosi juventini, che sicuramente si innamoreranno di lui».
    C’è un motivo particolare che glielo fa pensare?«Weston ha tante qualità: alla buona tecnica abbina un’ottima corsa, una fantastica abilità nella riconquista della palla e un gran tempismo che gli permette di essere prezioso anche in zona gol. E poi è un guerriero buono: è un ragazzo di personalità, ma pure positivo, solare».
    Leggi l’articolo completo su Tuttosport in edicola LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Juve-Novara ore 10.30: formazioni ufficiali e dove vederla in tv e in streaming

    Senza Dybala, De Ligt e Bernardeschi non può ancora essere la vera Juve. Ma la curiosità di vedere all’opera la nuova formazione bianconera guidata da Pirlo è tanta. Alla Continassa, fischio d’inizio ore 10.30, arriva il Novara di Banchieri in un test importantissimo in vista del debutto di campionato contro la Sampdoria. Intensità ed equilibrio, aggressività e voglia, entusiasmo e motivazioni: il Maestro lavora per cambiare la mentalità e oggi avrà le prime risposte. Ieri il gruppo si è ritrovato come sempre al JTC lavorando su palle inattive e concentrandosi sulla rifinitura con partitella finale in previsione dell’impegno odierno che tuttosport.com seguirà in tempo reale. 
    JUVE-NOVARA 1-0 (20′ Ronaldo)
    20’ GOL JUVE! – È di Cristiano Ronaldo la prima firma bianconera. Scambio nello stretto con Kulusevski e destro letale del campione portoghese. 
    15’ JUVE VICINA AL GOL – Primo tiro nello specchio della porta per la squadra di Pirlo. Cuadrado, servito da Kulusevski, impegna Lanni.
    11’ CI PROVA IL NOVARA – Schiavi tenta la soluzione a sorpresa dalla distanza, nessun pericolo per la porta di Szczesny.
    7’ OCCASIONE MCKENNIE – Il centrocampista statunitense si fa vedere con una conclusione dal limite dell’area: Lanni blocca senza problemi.
    5’ ECCO CR7 – Cristiano Ronaldo subito nel vivo del gioco. Il fuoriclasse portoghese lascia partire il sinistro dalla distanza che però si alza troppo sul fondo.
    3’ FIAMMATA JUVE – Prima manovra offensiva della squadra di Pirlo: il bel traversone dalla sinistra di Alex Sandro è spazzato in corner dalla difesa del Novara.
    SI PARTE – È iniziato il test pre-campionato della Juve di Pirlo. Alla Continassa è sfida al Novara.
    Juve in campo con la terza maglia. Alla Continassa presenti anche Nedved, Paratici, Cherubini, Storari e Pessotto. In tribuna l’ex tennista Gabriela Sabatini
    Subito spazio ai nuovi acquisti Kulusevski e McKennie per Andrea Pirlo. In panchina l’altro neo acquisto Arthur, mentre non è presente Dybala ancora alle prese con il recupero dall’infortunio subito contro il Lione ad agosto.
    Diretta tv e streaming di Juve-Novara
    L’amichevole tra Juve e Novara, in programma alle ore 10.30 al Training Center della Continassa, sarà visibile in tv su Sky Sport Serie A e in streaming su SkyGo. Tuttosport.com seguirà tutto in tempo reale.
    Le formazioni ufficiali di Juve-Novara
    JUVE (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, Chiellini; Cuadrado, Ramsey, McKennie, Rabiot, Alex Sandro; Kulusevski, Ronaldo. All. Pirlo
    NOVARA (4-2-3-1): Lanni; Pagani, Bellich, Bove, Cagnano; Nardi, Collodel; Schiavi, Cisco, Panico; Bortolussi. All. Banchieri LEGGI TUTTO

  • in

    John Elkann: “La Juve deve puntare al decimo scudetto”

    TORINO – “Quando si vincono 9 scudetti di fila, il decimo è quello a cui tutti noi juventini puntiamo. E’ un obiettivo importante e difficile, ma abbiamo un nuovo allenatore che sa cosa vuol dire vincere”. Così John Elkann, presidente della Ferrari e di Exor (che controlla la Juve), intervenuto ai microfoni di Sky Sport a margine del gala a Firenze per i 1.000 GP della scuderia di Maranello in F1, a proposito del campionato di calcio che inizia la prossima settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Novara, test importante in vista della Samp: ecco perché

    Se quella di sabato contro la Under 23 era stata la prima partita della Juventus di Andrea Pirlo, ma rimaneva un test in famiglia, domattina alle 10.30 il nuovo tecnico bianconero farà la prima prova contro un’altra squadra: il Novara. Prova importante, perché sarà anche quella generale prima del debutto in campionato di domenica 20 settembre alle 20.45, contro la Sampdoria. E sarà anche la prima occasione per tutti di poter vedere la Juventus del Maestro, dal momento che l’amichevole contro gli azzurri di Simone Banchieri, che si preparano al campionato di Serie C, sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Serie A.

    Ronaldo-Kulusevski in attacco
    Test quanto mai interessante visto che Pirlo proverà anche la soluzione d’attacco d’emergenza con Ronaldo e Kulusevski che dovrà utilizzare contro la Samp, a causa degli infortuni di Dybala e Bernardeschi e del fatto le trattative per altri attaccanti non si sono ancora concluse. LEGGI TUTTO

  • in

    La Juve limita i danni e prepara le casse a un altro anno duro

    Il Covid picchia durissimo sui conti del calcio mondiale e la Juventus che ieri ha approvato il bilancio della stagione ‘19-20 ne misura gli effetti, registrando un passivo di 71,4 milioni. Un risultato che, date le circostanze, è da considerare accettabile, perché poteva andare molto peggio, con la drastica diminuzione degli introiti da febbraio in poi, i danni del virus potevano essere più ingenti. Sono state provvidenziali le plusvalenze di mercato (166 milioni) e l’accordo raggiunto da Fabio Paratici e i dirigenti bianconeri con la squadra per risparmiare 90 milioni di ingaggi (20 in modo effettivo, 70 solo dal punto di vista contabile, visto che sono stati spalmati sulle prossime tre stagioni). Insomma, alla fine, considerato che nel piano di sviluppo, varato in contemporanea con l’aumento di capitale dello scorso anno, era comunque prevista un passivo (fra i 40 e i 50 miòioni), quindi l’effetto del virus è stato molto limitato. Così come la mancata qualificazione alle final 8 di Champions League, con l’eliminazione provocata dal Lione e costata circa 20 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Mille tifosi a Juve-Samp!

    TORINO – Otto giorni e poi sarà Juventus-Sampdoria. Via al campionato, punti veri in palio, altroché. Ok, ma lo Stadium resterà ancora una volta chiuso a sette mesi scarsi dall’ultima volta (Juve-Brescia il 16 febbraio) oppure esiste anche solo una minima possibilità che il Teatro dei Sogni bianconeri riapra le sue porte all’entusiasmo popolare? Seppur contenuto da inevitabili restrizioni, s’intende. Di sicuro alla Continassa non sanno cosa voglia dire arrendersi, tanto che ieri il club ha formulato una nuova richiesta alla Regione Piemonte affinché all’impianto sia consentito l’accesso a mille tifosi nella prima serata di domenica 20 settembre. Il motivo non ha nulla di misterioso: l’ultimo Dpcm (Decreto della presidenza del consiglio dei ministri) lo permette. Il problema è che la soglia dei mille spettatori varrebbe solo per un evento singolo (come le amichevoli disputate da Parma e Napoli, per esempio), non per manifestazioni seriali come le giornate di un campionato. Dunque, per Juventus-Novara di domani in teoria sarebbe consentito ospitare fino a mille persone.

    Una piccola speranza c’è
    Non filtra particolare ottimismo dalle segrete stanze juventine, insomma, però una piccola speranza c’è. La risposta del governatore Alberto Cirio non si è fatta attendere al punto che è stata inoltrata immediata richiesta di un parere al Dipartimento di Prevenzione dell’Assessorato regionale alla Sanità. Che poi la valutazione di cui sopra sia propedeutica all’ottenimento di una deroga rispetto ai no pronunciati di recente dal premier Giuseppe Conte e dal Comitato Tecnico Scientifico (prima riaprono le scuole e poi il resto, sport compreso: è il senso della posizione del Cts) è tutto da vedere.
    Leggi l’articolo completo sull’edizione odierna di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, progetto di bilancio approvato: perdita di 71,4 milioni

    Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A., riunitosi oggi, con collegamento digitale, sotto la Presidenza di Andrea Agnelli, ha approvato il progetto di bilancio per l’esercizio chiuso al 30 giugno 2020, che evidenzia una perdita di € 71,4 milioni che sarà coperta mediante utilizzo della riserva da sovrapprezzo azioni.
    Juve, bilancio in rosso: ma con Higuain…
    Sintesi dei risultati 
    Il progetto di bilancio sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti, convocata per il 15 ottobre 2020, ore 10:00, in unica convocazione. “La diffusione su scala mondiale, avvenuta nei primi mesi del 2020, della pandemia da Covid-19 (c.d. coronavirus) ha causato una crisi globale, senza precedenti, con gravi conseguenze dal punto di vista sanitario, sociale, economico e finanziario, che hanno avuto ripercussioni anche nel settore sportivo. L’esercizio 2019/2020 chiude con una perdita di € 71,4 milioni, che evidenzia una variazione negativa di € 31,5 milioni rispetto alla perdita di € 39,9 milioni dell’esercizio precedente – si legge nel comunicato della società – Alcune componenti economiche sono state influenzate dalla diffusione della pandemia da Covid-19 e dalle conseguenti misure restrittive per il suo contenimento, imposte da parte delle Autorità amministrative, sanitarie e sportive dei diversi Paesi, che, in particolare, hanno comportato la sospensione delle competizioni calcistiche a cui Juventus ha partecipato nella stagione sportiva 2019/2020, il cui termine è stato posticipato dal 30 giugno al 31 agosto 2020”. 

    Il patrimonio netto
    “L’incremento della perdita dell’esercizio deriva da minori ricavi operativi per € 62,8 milioni, maggiori oneri da gestione diritti calciatori per € 15,6 milioni, maggiori ammortamenti e svalutazioni sui diritti pluriennali alle prestazioni di calciatori per € 25,8 milioni, maggiori altri ammortamenti per € 5,7 milioni, principalmente legati alla prima applicazione del principio contabile IFRS16, e maggiori oneri finanziari netti per € 2,4 milioni. Tali variazioni sono parzialmente compensate da minori costi per il personale tesserato per € 42,1 milioni e non tesserato per € 1,4 milioni, maggiori proventi da gestione dei diritti di calciatori per € 14,8 milioni, minori costi per servizi esterni per € 10,1 milioni, minori imposte per € 5 milioni, minori acquisti per prodotti destinati alla vendita per € 5,4 milioni, minori accantonamenti netti per € 1,7 milioni e altre variazioni nette positive per € 0,3 milioni. Il patrimonio netto al 30 giugno 2020 è pari a € 257,5 milioni, in aumento rispetto al saldo di € 31,2 milioni del 30 giugno 2019, a seguito dell’aumento di capitale concluso a gennaio 2020 (€ + 298 milioni) al netto dei relativi costi, per effetto della perdita dell’esercizio (€ – 71,4 milioni) e della movimentazione della riserva da fair value su attività finanziarie (€ – 0,3 milioni)”.
    L’indebitamento netto
    “Al 30 giugno 2020 l’indebitamento finanziario netto ammonta a € 385,2 milioni (€ 463,5 milioni al 30 giugno 2019). Il miglioramento di € 78,3 milioni è stato determinato principalmente dall’incasso dell’aumento di capitale (€ 298 milioni), parzialmente compensato dai flussi negativi della gestione operativa (€ -58,7 milioni), dagli esborsi legati alle Campagne Trasferimenti (€ -129,8 milioni netti), dagli investimenti in altre immobilizzazioni e partecipazioni (€ -5,6 milioni netti) e dai flussi delle attività finanziarie (€ -12,8 milioni). Inoltre, a seguito dell‘applicazione del principio contabile IFRS 16 sono stati contabilizzati debiti finanziari per € 12,8 milioni. Al 30 giugno 2020 la Società dispone di linee di credito bancarie per € 538 milioni, di cui € 195,5 milioni revocabili, utilizzate per complessivi € 254,9 milioni, di cui € 71,8 milioni per fideiussioni rilasciate a favore di terzi, € 32,8 milioni per scoperti di cassa, € 67,5 milioni per finanziamenti e € 82,8 milioni per anticipazioni su contratti commerciali. A fronte di tali utilizzi, la Società al 30 giugno 2020 dispone di liquidità per € 5,9 milioni depositata su vari conti correnti bancari”. 
    La campagna trasferimenti 
    “Le operazioni perfezionate nella Campagna Trasferimenti 2019/2020 hanno comportato complessivamente un aumento del capitale investito di € 280,8 milioni, derivante da acquisizioni ed incrementi per € 349,4 milioni e cessioni per € 68,6 milioni (valore contabile netto dei diritti ceduti). Le plusvalenze nette generate dalle cessioni ammontano a € 166,6 milioni, cui si sommano i proventi derivanti dalle cessioni temporanee, pari a € 0,9 milioni. L’impegno finanziario netto complessivo, ripartito in cinque esercizi, è pari a € 126,8 milioni, inclusi gli oneri accessori, nonché gli oneri e i proventi finanziari impliciti sugli incassi e pagamenti dilazionati”.
    Il contratto con Jeep
    “In considerazione dell’eccellente performance sportiva della Prima Squadra, che ha determinato in questi anni il miglioramento del ranking UEFA, e grazie all’incremento di visibilità del brand Juventus a livello globale, il 24 ottobre 2019 Juventus e FCA Italy S.p.A. hanno raggiunto l’accordo per incrementare di € 25 milioni il corrispettivo fisso annuo della sponsorizzazione Jeep per le stagioni sportive 2019/2020 e 2020/2021, con l’inclusione di taluni diritti di sponsorizzazione aggiuntivi. Restano ferme le altre condizioni previste dal contratto in essere sottoscritto nell’aprile del 2012 ed in vigore fino al 30 giugno 2021. Contestualmente, Juventus e FCA hanno convenuto di iniziare, anticipatamente rispetto alle previsioni contrattuali, le negoziazioni per il rinnovo della sponsorizzazione. Si ricorda che Juventus e FCA sono parti correlate in quanto soggette a controllo da parte di EXOR N.V. L’operazione in oggetto, pur costituendo operazione ordinaria a condizioni equivalenti a quelle di mercato, è stata sottoposta, ai sensi della procedura per operazioni con parti correlate adottata da Juventus, all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della Società, previo motivato parere favorevole del Comitato per le operazioni con parti correlate. Inoltre, costituendo operazione con parte correlata di maggior rilevanza è stato pubblicato il documento informativo secondo i termini e le modalità previste dalle applicabili disposizioni normative e regolamentari”.
    L’accordo con Allianz
    “Il 12 febbraio 2020 Juventus ha raggiunto un accordo di sponsorizzazione con Allianz S.p.A. avente ad oggetto, a partire dall’esercizio 2019/2020, la visibilità sul training kit della Prima Squadra e alcuni diritti di sponsorizzazione legati al settore femminile, nonché l’estensione del naming right dello stadio per sette stagioni sportive, a partire dal 1° luglio 2023 e fino al 30 giugno 2030, a fronte di un corrispettivo di € 103,1 milioni che integra quanto previsto dagli accordi già in essere”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, oggi il cda: bilancio in rosso, ma con Higuain…

    TORINO – Oggi ci sarà il Consiglio d’Amministrazione della Juventus che approverà il bilancio della stagione 2019-20, che verrà poi sottoposto all’assemblea dei soci prevista a fine ottobre. Dalla relazione Exor dei giorni scorsi si è evinto che il passivo della società bianconera potrebbe essere intorno ai 69 milioni di euro. Una cifra che potrebbe essere modificata dalla risoluzione del contratto con GonzaloHiguain, avvenuta mercoledì e ratificata ieri. La Juventus deve decidere dove posizionare l’operazione: ha infatti la possibilità di inserirla nel bilancio che verrà approvato oggi e, in quel caso, al passivo si aggiungerebbe la minusvalenza di circa 18 milioni e la buonuscita concessa a Higuain aumentato di circa 20 milioniil passivo (che sarebbe dunque intorno ai 90). Oppure caricare l’effetto-Pipita sul prossimo bilancio che, però, rischia di subire ancora di più i danni del Covid.
    Suarez, senza passaporto la Juve ha un piano B LEGGI TUTTO