consigliato per te

  • in

    Liga, Betis-Alaves 3-2: che rimonta con Borja Iglesias e Joaquin

    SIVIGLIA (Spagna) – Un Betis da impazzire al Benito Villamarin di Siviglia, che vince 3-2 in rimonta sull’Alaves, dopo aver chiuso il primo tempo sotto di 2-0. La squadra di Pellegrini mette il turbo nella ripresa grazie all’ingresso di Borja Iglesias, autore di una doppietta (dell’ex Fiorentina Joaquin l’altra rete). I biancoverdi si confermano al sesto posto (42 punti), mentre i baschi non riescono a migliorare la loro preoccupante classifica, che li vede punultimi a quota 22.

    Betis-Alaves, il tabellino
    Betis, 3-2 in rimonta sull’Alaves
    Al 12′ Alaves è già avanti grazie a un calcio di punizione di Joselu, al sesto gol in questa Liga: il tiro dell’attaccante è potentissimo, ma passa in mezzo alla barriera e termina centralmente, eludendo così il possibile intervento di Robles. La squadra di Abelardo Fernandez continua a spingere e al 24′ raddoppia con Edgar Mendez. Bel colpo di testa per l’attaccante dei baschi su perfetto cross di Duarte dalla sinistra. Nella ripresa è tutto un altro Betis e al 61′ arriva la prima rete, su calcio di rigore assegnato per contatto tra Duarte e Fekir. Del tiro dagli 11 metri se ne occupa il neo-entrato Borja Iglesias (già decisivo contro il Getafe) e spiazza Pacheco. All’81’ l’ex Fiorentina Joaquin riesce a segnare la rete del 2-2 con un colpo di testa perfetto (non proprio la specialità della casa) che non lascia scampo al portiere dell’Alaves. Borja Inglesias completa la rimonta all’88’, dando il là all’azione e concludendola, ancora con un’incornata su cross di Emerson. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Valencia-Villarreal 2-1: decide una magia di Guedes nel recupero

    VALENCIA (Spagna) – Un meraviglioso sinistro di Guedes nel recupero regala al Valencia la vittoria in rimonta del derby valenciano contro il Villarreal. Al Mestalla finisce 2-1, tre punti fondamentali per la squadra di casa (che sale a 30, lasciando il “sottomarino giallo” a 37). La sfida si apre con la rete (molto discussa) su calcio di rigore di Gerard Moreno al 40′ del primo tempo. Il penalty viene assegnato dopo la consultazione del Var da parte dell’arbitro Xavier Estrada Fernandez, che punisce un tocco con il gomito di Jose Gaya, su un duello aereo con l’attaccante catalano del Villarreal. L’episodio accende una partita già di per sé tesissima (Gaya, Racic, Soler e Gomez salteranno il prossimo derby con il Levante per via delle ammonizioni subite in questo match).

    Valencia-Villarreal, il tabellino
    Al Valencia il derby valenciano
    Il Villarreal sembra averne di più e già nel finale di primo tempo Paco Alcacer ha l’opportunità di realizzare il 2-0: dopo un controllo di suola al limite dell’aerea, il suo destro esalta i riflessi di Cilessen. Il portiere olandese concede il bis al 64′, dicendo no a uno splendido sinistro di Gerard Moreno. Il Valencia alza la testa al 70′ con la traversa di Wass con un colpo di testa e un mancino da posizione defilata di Gaya arrivato neanche un minuto dopo. All’84’ l’arbitro assegna un altro rigore previa consultazione del Var, stavolta per i padroni di casa a seguito di un tocco di Moi Gomez su Maximiliano Gomez. Soler spiazza Asenjo e riporta il risultato in parità. Al secondo minuto di recupero, infine, la magia di Goncalo Guedes completa la rimonta e ragala un successo importantissimo per la squadra di casa. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Real Madrid fermato dalla Real Sociedad: Vinicius salva Zidane

    MADRID (SPAGNA) – Si ferma a quattro vittorie consecutive la marcia del Real Madrid. Gli uomini di Zidane non vanno oltre un sofferto pareggio casalingo contro la Real Sociedad, nel posticipo della venticinquesima giornata della Liga. I blancos pareggiano con Vinicius, ad un minuto dallo scadere, l’iniziale vantaggio ospite realizzato da Portu. Il Real interrompe la rincorsa alla vetta della classifica. Alla vigilia del derby di Madrid, Simeone porta a cinque punti (e con una gara in meno) il suo vantaggio su Zidane.

    Primo tempo, due traverse dei blancos
    Senza Benzema, Hazard, Carvajal e Sergio Ramos, Zidane si affida al tridente offensivo composto da Isco, Mariano e Asensio, con Casemiro, Kroos e Modric a centrocampo. Nella Real Sociedad, Isak è l’unica punta, con David Silva e Oyarzabal in appoggio. Dopo un primo quarto d’ora a ritmi soporiferi, sono gli ospiti a creare la prima palla gol, con un contropiede pericoloso che porta al tiro Gorosabel: destro centrale respinto da Courtois. Gli uomini di Zidane iniziano ad ingranare e al primo tentativo vanno vicinissimi al vantaggio: discesa sulla destra di Lucas Vazquez, cross sul secondo palo e colpo di testa a colpo sicuro di Mariano che colpisce la traversa; sulla ribattuta ai avventa Asensio, il cui tiro viene ribattuto sulla linea da Le Normand. Sul corner successivo ci prova Varane, colpo di testa insidioso che il portiere Remiro devia sulla parte alta della traversa. Al trentaquattresimo percussione centrale di Kroos, che sfrutta un assist di Isco per tagliare in due la difesa avversaria, ma il suo tentativo si perde sul fondo. A due minuti dall’intervallo si accende Modric: tunnel su David Silva e botta spaventosa dal limite, respinta a fatica da Remiro.
    L’Atletico Madrid batte il Villarreal e resta in testa
    Vinicius risponde a Portu
    Se il primo tempo è stato un dominio dei padroni di casa, la ripresa inizia in maniera completamente opposta. Gli ospiti spingono, collezionando corner e occasioni. Dopo due minuti un uscita a vuoto di Courtois mette i brividi a Zidane, la rovesciata di Nacho Monreal  sfiora la traversa. Al decimo minuto arriva il gol della Real Sociedad: David Silva apre sulla sinistra per Nacho Monreal, cross calibrato al centro dell’area di rigore e stacco preciso di Portu che insacca alle spalle di Courtois. Si infrange dopo 458 minuti l’imbattibilità del portiere dei blancos. Il Real Madrid è sotto shock e due minuti più tardi è ancora Portu che si invola sulla destra; cross al centro per Isak che tutto solo arriva con colpevole ritardo. Zidane prova a dare una scossa ai suoi inserendo Vinicius, Rodrygo e Duro. Casemiro va vicino al pareggio con un colpo di testa ravvicinato che lambisce il palo, poi tocca a Hugo Duro, sempre di testa sfiorare il montante. Nel finale è un vero e proprio forcing dei padroni di casa, che trovano il pareggio ad un minuto dalla fine con Vinicius, bravissimo (e fortunato) a girare in rete un cross di Lucas Vazquez. Il Real ci crede e nel recupero sfiora il vantaggio con Duro, che si lascia anticipare sotto porta da Le Normand. Domenica prossima l’attesissimo derby di Madrid. 
    Real Madrid-Real Sociedad, il tabellino 
    La classifica della Liga LEGGI TUTTO

  • in

    L'Atletico batte il Villarreal: a secco Suarez, segna Joao Felix

    VILA-REAL (Spagna) – Dopo un pareggio e una sconfitta rimediati nel doppio confronto con il Levante, torna al successo l’Atletico Madrid nella 25ª giornata della Liga: lo fa grazie alla sfortunata autorete di Alfonso Pedraza al 25′ e al ritorno al gol di Joao Felix, subentrato ad inizio ripresa al posto di uno spento Lemar. All’Estadio de la Ceramica, contro un Villarreal autentico dominatore del primo tempo, a far notizia, più che un Suarez fuori dal tabellino dei marcatori e sostituito dall’ex Inter Kondogbia al 76′, è l’esultanza polemica (un dito alla bocca invitando al silenzio) del talento portoghese, che non segnava da gennaio: As si interroga chi possa essere il destinatario del gesto e non si esclude il tecnico Simeone. Per i colchoneros, soltanto sette minuti per un’altra vecchia conoscenza della Serie A, Lucas Torreira, il tempo necessario per assistere da vicino ad una super parata di Oblak. 

    Villarreal-Atletico Madrid, tabellino e statistiche
    Liga, risultati e classifica
    Vincono Granada e Betis, frena il Celta Vigo
    Il Granada, dopo aver eliminato il Napoli dall’Europa League, ha vinto in Liga, superando l’Elche per 2-1. All’Estadio Nuevo Los Carmenes reti dei padroni di casa firmate da Quina e Puertas, per gli ospiti gol di Boye. Nel pomeriggio, il Real Betis si è imposta, per 1-0, sul campo del Cadice. Il Celta Vigo ha invece pareggiato, in casa, nei minuti di recupero contro il Valladolid. All’Estadio de Balaidos è terminata 1-1: la formazione della ComunitàAutonoma di Castiglia e Leon è andata avanti nel punteggio grazie alla rete realizzata da Fabian Orellana a metà della ripresa. Nel recupero ha ripristinato la parità l’ex Inter, di proprietà della Samp, Jeison Murillo. LEGGI TUTTO

  • in

    Siviglia-Barcellona 0-2: Dembélé-Messi, Gomez fuori all'intervallo

    SPAGNA – Il Barcellona batte il Siviglia e, in attesa della partita del Real Madrid contro la Real Sociedad, scavalca i blancos in classifica. Koeman adesso è secondo a 53 punti dietro all’Atletico Madrid (primo a 55), che però deve giocare ancora con il Villarreal e recuperare il match con il Bilbao. I bluagrana vanno in vantaggio al 29′ quando Messi, da fermo, mette in porta Dembélé con un passaggio verticale e profondo, l’ex Dortmund non sbaglia. Nella ripresa Lopetegui lascia negli spogliatoi il Papu Gomez, prova negativa la sua, per inserire Suso, ma la storia non cambia. Anzi, i blaugrana colpiscono un palo con Dest e all’85’ chiudono il match con Messi. Da segnalare i ko di Pedri e Araujo. Finisce 1-1 invece tra Eibar e Huesca: avanti gli ospiti con Ramirez all’81’, poi Diop risponde all’83’ e pareggia, lo scontro-salvezza non dà vincitori e le due squadre restano lontane due punti (Huesca ultimo a 20, Eibar quintultimo a 22). LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Messi piega l'Elche: il Barcellona torna al terzo posto

    BARCELLONA (Spagna) – Il Barcellona passa per 3-0 con l’Elche nel recupero della prima giornata di Liga e si riporta al terzo posto alle spalle delle due formazioni di Madrid. Con il successo di oggi i catalani salgono a quota 50, a -2 dal Real e a -5 dall’Atletico capolista che il 10 marzo recupererà l’ultimo match rimastogli contro l’Athletic Bilbao. Ritmo intenso nei primi 20′ con Edgar Badia impegnato per ben due volte da Trincao e l’ex Torino Boye che da buona posizione non riesce a punire Ter Stegen, ma all’intervallo il risultato resta invariato. Ad inizio ripresa Koeman manda dentro Dembele per un Pjanic non al meglio e al 48′, grazie ad una invenzione di tacco di Braithwaite, arriva il vantaggio Barça con il solito Lionel Messi che da due passi non fallisce. Passano altri venti minuti e la Pulce si toglie anche la soddisfazione della doppietta sfruttando alla perfezione un assist di de Jong, mentre a chiudere i conti con il tris ci pensa Jordi Alba al 73′. Dopo il duro ko nell’andata di Champions con il Psg e il pareggio con il Cadice, riparte il cammino del Barcellona che ora dovrà difendere il terzo posto nello scontro diretto di sabato contro il Siviglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Atletico Madrid al secondo ko stagionale: vince il Levante

    MADRID (Spagna) – Dopo soli tre giorni dal match di andata giocato mercoledì scorso e terminato in parità, Atletico Madrid e Levante si ritrovano nuovamente avversarie, ma questa volta c’è un vincitore. Lopez castiga infatti Simeone per 2-0 e interrompe la marcia del tecnico argentino in vetta alla Liga. Secondo ko stagionale per l’Atleti, dopo quello nel derby, e ora il Real può portarsi a -3. Ospiti che con convinzione di rendono pericolosi dalla parti di Oblak all’8′ con Jose Morales che manda però al lato di molto. Al 31′ però il centrocampista spagnolo prende bene la mira e con un tiro a gior sblocca il match. I Colchoneros non riescono a reagire prima dell’intervallo ma nella ripresa alzano subito il ritmo. Suarez nel giro di due minuti prende un palo e vede annullarsi per fuorigioco, Joao Felix al 68′ si esibisce in uno slalom gigante che termina con un gran colpo ben parato da Cardenas. Nel finale con gli spazi ampi lasciati dai padroni di casa arriva il raddoppio al 94′ di de Frutos che approftitta della porta spalancata lasciata da Oblak, corso in area avversaria per sfruttare un ultimo corner. LEGGI TUTTO