consigliato per te

  • in

    Lo strano weekend di Milik: senza la Juve, si consola con Agata nella nuova casa

    TORINO – Monza-Juventus la guarderà in tv, lontano per una volta dallo stress del campo dove in realtà avrebbe fatto tutto tranne che la figura dell’estraneo. Ma Arkadiusz Milik non può cambiare la storia, ingiusta, di una doppia ammonizione rimediata una settimana fa contro la Salernitana, la seconda per via di un’esultanza con strip non consentito a seguito di un gol poi ingiustamente annullato. La topica della combo Marcenaro (arbitro)-Banti (Var) ha partorito un 3-2 poi convertito in 2-2, però con la conferma dell’espulsione dell’attaccante polacco, con conseguente squalifica. L’ex Napoli mancherà a Massimiliano Allegri in Brianza, non alla sua dolce metà. Si chiama Agata Sieramska, nota per essere la nuova fidanzata del bomber e per il suo fisico da urlo, lei che spesso e volentieri con Arek condivide intense sedute in palestra.
    Una rete ogni due partite«Finalmente a casa nuova con il mio amore», è l’ultimo post pubblicato sul suo profilo social da Milik, che da poco si è felicemente sistemato nella nuova residenza torinese a due passi dal centro di Torino. La punta bianconera trascorrerà la sosta del campionato aggregandosi alla nazionale polacca per gli impegni in Nations League contro Olanda e Galles. Poi tornerà a fare le fortune della Juve, dopo aver già realizzato tre gol in sei partite stagionali con la maglia bianconera. Anche mercoledì aveva avviato bene il match con il Benfica grazie a una capocciata delle sue e se la squadra s’è poi arenata sul ricordo di mezzo tempo giocato come si conviene, facendosi rimontare dai portoghesi, poche colpe o nessuna possono ricadere su Arek. Allegri lo aspetta a braccia aperte. Milik ha caratteristiche a loro modo insostituibili: altro che un centravanti di scorta, si sta dimostrando assai utile.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Juventus: scopriamo Barbieri, Iling-Junior e Barrenechea

    TORINO – Oggi davanti a un tablet, tifando (invano) per i loro compagni della Juventus Next Gen impegnati in casa del Renate, domani in panchina a Monza, tifando per i compagni per un giorno della prima squadra e covando la speranza che Massimiliano Allegri decida che c’è bisogno di uno di loro. E’ un weekend speciale per Tommaso Barbieri, Samuel Iling-Junior e Enzo Barrenechea, terzetto di giovani convocato dal tecnico bianconero per la trasferta in Brianza, che si aggiunge all’altro terzetto, quello stabilmente in prima squadra composto da Fagioli, Miretti e Soulé. Ecco chi sono.
    BARBIERI Vent’anni compiuti il 26 agosto, Barbieri è un terzino capace di giocare su entrambe le fasce, che ha nella progressione e nella capacità di spingere in avanti le sue dote principali. La Juventus lo acquistò nell’estate del 2020 dal Novara, con la cui maglia aveva giocato 15 partite in serie B nella stagione precedente. Già protagonista nello scorso campionato di C con la seconda squadra bianconera, non ha ancora esordito in partite ufficiali ma Allegri lo ha impiegato nelle amichevoli precampionato e lo aveva già convocato mercoledì contro il Benfica.
    ILING-JUNIOR Diciannove anni il 4 ottobre, inglese, Iling-Junior è un esterno d’attacco, capace però all’occorrenza di coprire tutta la fascia come quinto in un 3-5-2, pur dando del ruolo un’interpretazione offensiva. Dotato di tecnica, resistenza e velocità, la Juventus lo acquistò nell’estate 2020 dal Chelsea e in bianconero è diventato subito punto fermo della Primavera, fino a passare in questa stagione alla Next Gen. Dotato di ottimo dribbling, in questi anni ha affinato le sue capacità in fase di finalizzazione.
    BARRENECHEA Ventuno anni compiuti il 22 maggio, argentino, Barrenechea è un centrocampista centrale che abbina fisico e tecnica, dote quest’ultima che sfrutta anche come rigorista. Cresciuto nel Newell’s Old Boys, nel 2019 passò al Sion da dove la Juventus lo prelevò a gennaio 2020. Subito protagonista in Under 19, nella stagione successiva debuttò anche in Serie C con la seconda squadra, ma a maggio 2021 la rottura di un crociato aveva interrotto la sua ascesa fermandolo per nove mesi. Tornato in campo a primavera, quella per la partita contro il Monza è la sua prima convocazione in prima squadra.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    L'Atalanta batte il Monza e vola in vetta. 2-2 tra Salernitana e Empoli

    ROMA – Vince l’Atalanta di Gasperini, attuale capolista in solitaria della Serie A con 13 punti, che espugna l’U-Power Stadium battendo il Monza 2-0 con la rete al debutto da titolare del giovane Hojlund al 57′ e l’autogol di Marlon al 65′. Quinta sconfitta consecutiva per i brianzoli, ancora a secco di vittorie in campionato. Pari e spettacolo invece all’Arechi tra Salernitana e Empoli. Finisce 2-2. La formazione di Nicola va in svantaggio con la rete di Satriano al 31′, ma pareggia i conti con Mazzocchi al 39′ e completa la rimonta nella ripresa con la rete di Dia al 61′. Di Lammers, all’81’, la firma sul 2-2 finale.
    Serie A, la classifica
    Serie A, calendario e risultati
    Pari e spettacolo all’Arechi: 2-2 tra Salernitana e Empoli
    All’Arechi Nicola scende in campo con un 3-4-3 con Gyomber, Fazio e Bronn a protezione di Sepe. A centrocampo parte Maggiore in cabina di regia coadiuvato da Lassana Coulibaly e Vilhena mentre sulle fasce giocano Mazzocchi a sinistra e Candreva a destra. In attacco ci sono Dia e Bonazzoli. L’Empoli di Paolo Zanetti invece si schiera con un 4-3-1-2. Tra i pali c’è Vicario. La coppia di centrali è composta da Ismajli e Luperto, con Stojanovic a destra e Parisi a sinistra. In mediana c’è Grassi, con Haas e Henderson ai suoi lati. Alle spalle del tandem offensivo composto da Lammers e Satriano, ecco Marko Pjaca. I toscani partono subito fortissimo e tra il 13′ e il 18′ creano due ottime occasioni da gol, con Lammers, la seconda su una pregevole giocata di Pjaca. L’avvio di partita frizzante della formazione toscana è l’anticamera del gol dell’1-0, col talento interista Satriano che al 31′ sfugge alla difesa della Salernitana e insacca di testa l’assist di Henderson. La reazione dei padroni di casa non si fa attendere e, di fatto, dopo una buona opportunità capitata a Vilhena, Mazzocchi rimette in parità il match con una serpentina tra ben tre avversari prima di depositare il pallone alle spalle di un incolpevole Vicario. A inizio ripresa (46′) arriva subito una grande occasione per Mazzocchi, che spreca la ribattuta non perfetta di Vicario in area di rigore calciando alto sopra la traversa, dopo una buona iniziativa sulla fascia di Candreva. Per la seconda frazione di gioco Nicola decide di mandare in campo Piatek al posto di Bonazzoli, ma la tanto attesa rete del 2-1 arriva al 61′ con la firma di Boulaye Dia, che dopo aver siglato il pareggio del Dell’Ara contro il Bologna si ripete insaccando con la coscia sul corner meraviglioso batutto da Vilhena. Al 71′ Piatek sfiora anche il primo gol con la Salernitana, ma all’81’ Lammers gela il pubblico di casa siglando il 2-2 finale. L’olandese vince un rimpallo al limite dell’area, calcia a rete e la sua conclusione viene deviata da Fazio, che finisce per spiazzare Sepe. Finisce 2-2 all’Arechi, con brivido finale per i padroni di casa causato ancora da Lammers, che lanciato in contropiede da Ekong non riesce a chiudere la partita.
    Salernitana-Empoli 2-2, tabellino e statistiche
    Guarda la galleryDia e Mazzocchi illudono la Salernitana: l’Empoli fa 2-2 con Lammers
    Gioia Hojlund, l’Atalanta batte il Monza 2-0
    Gasperini si affida ai soliti noti schierando un 4-2-3-1 con Musso tra i pali, Hateboer a destra, Toloi e Demiral al centro della difesa e Zappacosta a sinistra. In mediana, il duo olandese formato da Koopmeiners e De Roon. Dietro al giovane Hojlund – alla prima da titolare in Serie A e schierato come unica punta – ci sono Lookman, Ederson e Malinovskyi. Stroppa invece – dopo 4 sconfitte consecutive – sceglie un 3-5-2 con Di Gregorio in porta e il trio Marlon, Pablo Mari e Caldirola in difesa. A centrocampo c’è Sensi in cabina di regia con Rovella e Pessina ai suoi lati. In fascia a destra c’è Birindelli, a sinistra il solito Carlos Augusto. Davanti, ecco la coppia Dany Mota-Caprari. La formazione brianzola parte subito con grande convinzione e tra il 1′ e il 4′ minuto mette in difficoltà gli orobici con due conclusioni pericolose tentate da Caprari e da Sensi. Nella prima frazione, giocata da entrambe le squadre in maniera piuttosto conservativa, le risposte dell’Atalanta arrivano al 19′ con un grande tiro di Malinovskyi dopo un bello scambio con Ederson e poi al 45′, con Caldirola che sugli sviluppi di un corner salva i biancorossi dall’incursione aerea di Toloi. Nella ripresa, gli uomini di Gasperini cominciano a giocare con tutt’altra condizione. Al 46′ Hojlund scatta da posizione defilata e punta la porta, ma il suo tiro viene deviato sul palo esterno da Pablo Mari, mentre al 56′ Di Gregorio riesce a neutralizzare il tiro a incrociare di Koopmeiners. E’ solo questione di minuti, però, perché al 57′ è proprio Hojlund a insaccare la rete dell’1-0 sul grande assist di Lookman. Proprio l’inglese si rende ancora protagonista propiziando l’autogol del 2-0 di Marlon al 65′. Al 78′ il neoentrato Colpani prova a riaprire la gara, ma la sua conclusione finisce a lato di un soffio. All’85’ invece è l’Atalanta a sfiorare il 3-0 con Scalvini, ma Di Gregorio è attento e sventa il pericolo mettendo la palla in angolo. Gli orobici espugnano dunque l’U-Power Stadium. I brianzoli invece non vedono la fine del tunnel: sono 5 le sconfitte consecutive in questo campionato
    Monza-Atalanta 0-2, tabellino e statistiche
    Guarda la galleryIl 2003 Hojlund trascina l’Atalanta a Monza: nerazzurri primi da soli!Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Monza ore 20.45: dove vederla in tv e in streaming e le probabili formazioni

    Dove vedere la partita in tv e streaming
    Il match dell’Olimpico tra Roma e Monza, con calcio d’inizio fissato alle ore 20.45, sarà trasmessa in esclusiva tv e streaming da Dazn. Sarà possibile seguire live il match anche sul nostro sito tuttosport.com.
    SEGUI ROMA-MONZA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Le probabili formazioni di Roma-Monza
    ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibañez; Celik, Pellegrini, Cristante, Zalewski; Dybala, El Shaarawy; Abraham. All.. José Mourinho
    A disposizione: Svilar, Boer, Karsdorp, Kumbulla, Viña, Spinazzola, Matic, Bove, Tripi, Shomurodov, Belotti.
    Indisponibili: Wijnaldum, Zaniolo. Squalificati: -. Diffidati: -.
    MONZA (3-5-2): Di Gregorio; Marlon, Marrone, Caldirola; Birindelli, Colpani, Sensi, Pessina, Carlos Augusto; Caprari, Petagna. All. Giovanni Stroppa
    A disposizione: Cragno, Antov, Carboni, Barberis, Machin, Valoti, F. Ranocchia, Molina, Gytkjaer, Mota Carvalho, Ciurria.
    Indisponibili: D’Alessandro, Pablo Marì, A. Ranocchia. Squalificati: -. Diffidati: -. Indisponibili: -.
    ARBITRO: Piccinini di Forlì
    GUARDALINEE: Tegoni e Rossi
    IV UOMO: Dionisi
    VAR: Mazzoleni
    AVAR: Meli
    Guarda Roma-Monza su DAZN. Attiva ora! LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Udinese 1-2: Beto e Udogie vanificano il vantaggio di Colpani

    Monza-Udinese, le scelte di Stroppa e Sottil
    Giovanni Stroppa, alla ricerca dei primi punti della storia del Monza in Serie A, sfida l’Udinese con il 3-5-2: ci sono Marrone, Caldirola e Carlos Augusto davanti a Di Gregorio, che vince il ballottaggio con Cragno, Sensi in cabina di regia con Valoti e Colpani ai suoi lati, Birindelli e Molina a tutta fascia e la confermatissima coppia Caprari-Petagna in attacco. Stesso modulo per Sottil, che schiera Becao, Nuytinck e Masina a protezione di Silvestri, Walace nel cuore del campo, Makengo e Lovric mezz’ali, Pereyra e Udogie sulle corsie esterne e Deulofeu a supporto di Beto, preferito a Success.
    Monza-Udinese 1-1 al 45′: Beto risponde a Colpani
    Il Monza, reduce da due sconfitte consecutive contro Torino (2-1) e Napoli (4-0), parte fortissimo ed impiega appena 2′ per rendersi pericoloso in area friulana: cross di Birindelli, destro di Petagna abile ad anticipare Masina ed ottima risposta di Silvestri che si rifugia in corner. I padroni di casa ricorrono al fraseggio per sviluppare il proprio gioco, l’Udinese attende compatta pronta a colpire: come al 9′, quando Beto ci prova invano col tacco, o al 12′, con Deulofeu che conclude a rete dopo un’iniziativa di Makengo alimentata da Udogie e Di Gregorio che blocca sicuro. Passato lo spavento, i brianzoli si riassestano e trovano la rete che non vale il vantaggio soltanto a causa di un fuorigioco di Caprari (13′): splendida verticalizzazione di Molina per il talento ex Roma e palla in mezzo per Birindelli che, da due passi, sigla invano l’1-0, giustamente non convalidato. L’appuntamento col gol, però, è rimandato di 19′: dopo una buona chance per Beto, che scarta l’estremo difensore avversario ma non trova l’angolo per concludere in porta, le ammonizioni rimediate da Udogie e Caldirola e una conclusione fuori misura di Makengo, Caprari regala a Colpani il primo centro in Serie A, con un potente mancino da centro area che non lascia scampo a Silvestri. Mai, nelle due precedenti occasioni, il Monza si era ritrovato avanti nel punteggio, una circostanza che ha vita breve: soltanto al 36′, infatti, Rodrigo Becao chiede ed ottiene l’uno-due da Lovric, poi regala a Beto il tap-in dell’1-1. Carlos Augusto perde due sanguinosi palloni in sequenza, il secondo dei quali rischia di costar caro ai suoi: al minuto 41, infatti, subisce la pressione di Lovric che favorisce Deulofeu, finta e controfinta, dribbling a rientrare e velenoso destro fuori di un soffio. Ma non c’è tempo per riprender fiato e se al 43′ l’Udinese mura il tentativo di Valoti dopo il bel lavoro di Petagna, al 44′ fallisce il sorpasso con Beto che scappa via, attira Di Gregorio su di sé e serve Deulofeu, con Birindelli che salva tutto in scivolata con la porta sguarnita. Quindi, ad un passo dal riposo, altra chance mastodontica dei padroni di casa, con Colpani che manda in porta Caprari e Silvestri che devia con i piedi il suo destro a giro da posizione favorevole e Masina che spazza via.
    Monza-Udinese 1-2: decide la sfida il gol di Udogie
    Gli stessi 22 del primo tempo riprendono il proprio posto in campo alla ripresa delle ostilità, anche se dopo soli tre giri di lancetta Caldirola spaventa Stroppa dopo un duro contrasto con Makengo: tanto dolore, ma nessuna conseguenza fisica per il centrale scuola Inter. Ghiotta chance al 51′ per Birindelli il quale, sul secondo palo dopo il bel cross di Molina e la spizzata di Petagna, trova l’opposizione di Silvestri. Due minuti dopo, invece, non riesce l’uno-due tra Deulofeu e Beto, nonostante l’illuminante tacco del centravanti portoghese, al 55′ invece si riprende la scena il portiere bianconero, che con un colpo di reni sull’insidioso tiro-cross di Molina toglie la sfera dai piedi di Petagna. Si gioca però a ritmi forsennati e al 56′ c’è un nuovo ribaltamento di fronte, con l’ennesima giocata di spessore di Deulofeu e il tentativo di Lovric che non inquadra lo specchio complice una deviazione in corner. Stroppa vuole dare una scossa ai suoi e una cinquantina di secondi dopo l’ora di gioco getta nella mischia Pessina e Gytkjaer in luogo di Colpani e Petagna, Sottil risponde nove minuti più tardi con Nestorovski, Arslan e Success per Deulofeu, Lovric e Beto, quindi, al 72′, è il turno di Machin per Valoti: se al 74′ Carlos Augusto sprona i suoi con una sassata respinta dalla difesa dell’Udinese, al 78′ la formazione ospite spezza l’equilibrio, trovando il 2-1 con Udogie che avvia e conclude l’azione con un tocco ravvicinato di destro. Ciurria ed Antov per Molina e Sensi sono le contromosse del Monza, seguiti, sull’altro versante del campo, dagli ingressi di Samardzic ed Ebosse per Makengo e il neo-esterno del Tottenham, tornato in Friulii in prestito, autore del gol che sta decidendo la sfida. Appena entrati, Machin e Nestorovski entrano nella ‘lista dei cattivi’ dell’arbitro, il quale annulla il 3-1 di Pereyra a 5′ dal tiplice fischio finale. L’ultima emozione la regala Birindelli, che va giù in area tra le proteste dello stadio: il fuorigioco dell’ex Pisa evita al direttore di gara possibile polemiche nel post-gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Napoli-Monza ore 18.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    NAPOLI – Il Maradona e i suoi 40 mila spettatori si preparano ad accogliere il nuovo Napoli di Spalletti, all’esordio stagionale nel proprio stadio. Gli azzurri cercano il bis dopo la larga e convincente vittoria sul Verona (5-2) contro il Monza, ko alla prima col Torino. Stroppa lancia la sfida: “Sarà bello confrontarsi col Napoli, Spalletti è un punto di riferimento. Noi però vogliamo migliorarci”, ha dichiarato in conferenza stampa. Il mercato ha dato ai partenopei un volto e un’anima nuovi, ma l’ultimo restyling se ne va tutto in panchina: Ndombele, Raspadori e Simeone sono a disposizione, ma non partono titolari.
    Napoli-Monza, dove vederla in tv e streaming
    Il calcio d’inizio è fissato per le 18.30; la partita sarà trasmessa in esclusiva tv e streaming da Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire il match in diretta sul nostro sito tuttosport.com.
    LIVE Napoli-Monza
    Le probabili formazioni di Napoli-Monza
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia. All.: Spalletti. 
    A disposizione: Sirigu, Marfella, Juan Jesus, Ostigard, Olivera, Zanoli, Elmas, Ndombele, Politano, Zerbin, Ounas, Simeone, Raspadori.
    Indisponibili: Demme. Squalificati: Gaetano.
    MONZA (3-5-2): Di Gregorio; Marlon, Pablo Marì, Caldirola; Birindelli, F. Ranocchia, Barberis, Sensi, D’Alessandro; Caprari, Petagna. All.: Stroppa.
    A disposizione: Cragno, Sorrentino, A. Ranocchia, Carboni, Antov, Marrone, Valoti, Machin, Colpani, Pessina, Bondo, Molina, Gytkjaer, S. Vignato, Ciurria.
    Indisponibili: Carlos Augusto, Mota Carvalho. Squalificati: -.
    Arbitro: Fourneau
    Guardalinee: Massara e Sechi
    Quarto uomo: Rutella
    Var: Irrati
    Avar: Paganessi
    Segui su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Pronostici Serie A, il Monza di Petagna sfida il Napoli

    Il Napoli mette la “quinta” e inizia alla grande la sua stagione. La scorsa settimana la squadra allenata da Luciano Spalletti dopo aver perso in estate giocatori del calibro di Insigne, Mertens e Koulibaly ha convinto anche i più scettici battendo il Verona al Bentegodi per 5-2. Cinque gol segnati da cinque giocatori differenti tra cui la new entry Kvaratskhelia.
    Napoli-Monza show! Indovina il risultato e vinci i fantastici premi in palio!
    Debutto da Over 2,5 per entrambe
    L’obiettivo dei partenopei ora è concedere il “bis” davanti ai propri tifosi. Al “Maradona” arriva un Monza che nonostante i nuovi acquisti (tra i tanti anche l’ex Napoli Petagna) è uscito sconfitto dal match con il Torino per 2-1.
    Entrambe le compagni hanno alle spalle un match caratterizzato dall’Over 2,5 ed è possibile che possano regalare un altro match molto divertente.
    Ok la “combo” 1 più Multigol 3-6 al 90′. LEGGI TUTTO

  • in

    Grande Torino a Monza: Miranchuk e Sanabria gol. Lukic, li hai visti?

    MONZA – Per nulla condizionato dal clamoroso ammutinamento di Lukic, che ieri ha comunicato a Juric l’intenzione di andare via, il Torino vince con pieno merito in casa del Monza, allo storico debutto in Serie A sotto gli occhi di Berlusconi. Le reti del nuovo acquisto Miranchuk nel primo tempo e di Sanabria nella ripresa, il pressing intenso, l’attenzione quasi sempre esemplare nella fase difensiva: sono questi gli ingredienti che hanno consentito ai granata di bissare il successo di una settimana fa in Coppa Italia (3-0 al Palermo) e di iniziare nel migliore dei modi anche la corsa in campionato, battendo 2-1 i biancorossi, a segno proprio allo scadere con Mota Carvalho.

    IN AVVIO Juric, come previsto, lancia subito Miranchuk, schierato con l’altro nuovo acquisto Radonjic a supporto di Sanabria. Al posto dell’ammutinato Lukic tocca a Linetty: la fascia di capitano va a Rodriguez. In difesa scelte obbligate per l’assenza dell’infortunato Zima e dello squalificato Buongiorno. Stroppa cambia ma non troppo – considerata la rivoluzione sul mercato della società biancorossa: tredici acquisti -: mezza squadra è quella che ha conquistato la promozione. C’è però l’esordio dall’inizio dell’ultimo arrivato, Petagna. Dopo neanche 5 minuti Radonjic serve una palla perfetta per Sanabria che, solo davanti a Di Gregorio, da due passi non riesce a calciare. Il Monza fa possesso malgrado il pressing intenso del Toro, però si rende pericoloso solo dalla distanza al 20’ con Filippo Ranocchia: Milinkovic-Savic respinge con i pugni. Poco prima della mezz’ora Di Gregorio si supera per respingere un diagonale insidioso di Radonjic, brillante come contro il Palermo. Ma i brividi ci sono anche dall’altra parte, quando ancora Ranocchia conclude da fuori, sfiorando il palo alla sinistra del portiere serbo. Al 43’ il vantaggio del Toro: palla rubata sulla trequarti del Monza, Radonjic appoggia a destra a Sanabria che fa da sponda per Miranchuk: il russo arrivato dall’Atalanta scavalca Di Gregorio con un tocco preciso di sinistro.

    I CAMBI La ripresa inizia con l’ingresso di Vlasic – nome eccellente del mercato granata – al posto di Miranchuk, non al meglio a dispetto della rete. Il Monza non punge e Stroppa dopo un quarto d’ora ne cambia tre (dentro Carboni, Mota Cavalho e Ciurria, fuori Carlos Augusto, Ranocchia e Caprari), ma poco dopo è il Torino a raddoppiare: su un rilancio sbagliato di Carboni nella propria area, Ricci pesca Sanabria che, solo a un passo dalla linea di porta, con una spettacolare mezza rovesciata si fa perdonare l’errore in avvio. Juric inserisce Segre al posto di Adopo, ammonito nel primo tempo. È ancora il Toro a spaventare Di Gregorio: spunto di forza di Radonjic, però la conclusione è imprecisa. Alla mezz’ora una ripartenza perfetta – iniziata da Ciurria e proseguita da Mota Carvalho – mette Birindelli nella condizione di calciare appena dentro l’area: Milinkovic-Savic alza in angolo. Poco dopo Juric toglie anche l’altro ammonito, Singo: al suo posto un altro volto nuovo, Lazaro. Il Monza prova a spingere con più convinzione, ma anche nel finale il Torino non rischia nulla e anzi a 5 minuti dalla fine ci sono le vibranti proteste per un contatto in area su Radonjic che l’arbitro non giudica falloso. E subito dopo è ancora il serbo a sfiorare due volte il 3-0 con un tiro che sfiora la traversa e una conclusione terminata addosso a Di Gregorio. Resta il tempo per l’esordio di Ilkhan, il talentino turco strappato al Besiktas, e per l’inutile rete del Monza, propiziata da una galoppata a sinistra di D’Alessandro sul cui cross toccano Gyktjaer e Milinkovic-Savic favorendo il tocco ravvicinato di Mota Carvalho. Ma la festa è granata!

    Monza-Torino 1-2Marcatori: pt 43’ Miranchuk; st 21’ Sanabria, 49’ Mota CarvalhoMonza (3-5-2): Di Gregorio; Marlon, Pablo Marì, Carlos Augusto (18’ st Carboni); Birindelli, F. Ranocchia (18’ st Mota Carvalho), Barberis, Valoti (30’ st Sensi), D’Alessandro; Caprari (18’ st Ciurria), Petagna (30’ st Gyktjaer) A disp. Cragno, Sorrentino, Caldirola, A. Ranocchia, Antov, Colpani, Marrone, Bondo, Molina, Vignato. All. StroppaTorino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Adopo (25’ st Segre), Rodriguez; Singo (32’ st Lazaro), Linetty, Ricci (44’ st Ilkhan), Aina; Miranchuk (1’ st Vlasic), Radonjic; Sanabria. A disp. Berisha, Gemello, Bayeye, Pellegri, Wade, Garbett. All. JuricArbitro: Mariani di ApriliaNote: ammoniti Singo, Adopo e Pablo Marì per gioco falloso. Angoli: 7-2 per ilTorino. Recupero tempo: pt 1’; st 4’ LEGGI TUTTO