consigliato per te

  • in

    Sampdoria-Atalanta 0-2, decidono i gol di Malinovskyi e Gosens

    GENOVA – L’Atalanta dimentica la sconfitta in Champions con il Real Madrid, vincendo 2-0 sulla Sampdoria di Claudio Ranieri nel lunch match domenicale della 24ª giornata di Serie A. In una Genova dal clima caldo e primaverile, la formazione bergamasca vince la terza partita consecutiva in campionato (dopo i successi contro Cagliari e Napoli) e si rilancia tra le prime quattro in classifica, agganciando la Juve e scavalcando la Roma, impegnata stasera contro il Milan. 

    Guarda la gallery
    Malinovskyi e Gosens, gol da Champions: l’Atalanta batte la Sampdoria

    Sampdoria-Atalanta, la partita
    La Samp scende in campo a Marassi senza Adrien Silva, squalificato, e Torregrossa, infortunato. E’ in panchina l’ex atalantino Gabbiadini, con Candreva, Ramirez, Keita e Quagliarella. Ranieri fa ampio turn-over affidandosi a Damsgaard a metà campo e a Verre con La Gumina davanti. Nell’Atalanta non c’è lo squalificato Gasperini in panchina, rimpiazzato dal vice Tullio Gritti, ex attaccante del Torino. Tante le assenze nerazzurre anche in campo: oltre allo squalificato Djimsiti, danno forfait Sutalo, Lammers, Hateboer e Zapata: tra i titolari ci sono Sportiello in porta, Palomino in difesa con Malinovskyi e Pasalic a supporto di Muriel; Ilicic parte tra le riserve. La Sampdoria gioca un bel primo tempo, approfittando di un’Atalanta che commette tanti errori nel fraseggio: Sportiello è bravo sulle conclusioni di Jankto e Damsgaard. Poi però sono i nerazzurri a trovare il gol al 40′, a conclusione di una magnifica azione articolata: Malinovskiy batte Audero con un botta di sinistro all’incrocio dei pali. Al 50′ l’Atalanta va ancora a segno con un destro al volo di Maehle, ma il Var suggerisce all’arbitro Marinelli di annullare per un fuorigioco di Pasalic. I blucerchiati sfiorano il pareggio con La Gumina e Damsgaard, ma è ancora la formazione nerazzurro ad andare in gol: al 70′ raddoppia Gosens su passaggio di Maehle a conclusione di un’azione insistita. La Samp non riesce a reagire: l’Atalanta vince 2-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria, Ranieri: “Veramente impressionato dalla Lazio di Inzaghi”

    GENOVA – Claudio Ranieri, ai canali ufficiali della Sampdoria, ha presentato in conferenza stampa il prossimo impegno della sua squadra, attesa dalla trasferta di Roma: “Sabato troveremo la Lazio, un’ottima squadra che lotta da anni per qualcosa di importante e spesso raggiunge gli obiettivi prefissati. Ora dovranno affrontare il Bayern Monaco, una delle migliori squadre d’Europa, ma so che per noi, contro la Lazio, sarà una partita bella, difficile ed emozionante. Loro vorranno far bene, ma lo vogliamo anche noi. All’inizio dell’anno non hanno ingranato subito ma è possibile che in un anno possano esserci delle difficoltà. Inzaghi sta facendo un lavoro incredibile, ha giocatori fortissimi tra cui Immobile, Milinkovic e Luis Alberto, gente che potrebbe giocare in qualsiasi squadra europea. A San Siro la Lazio stava giocando bene, poi con Lukaku in quelle condizioni ha avuto la meglio l’Inter. I biancocelesti mi hanno impressionato veramente”.

    Guarda la gallery
    Infinito Quagliarella! Entra e decide Sampdoria-Fiorentina

    “Non sarà la Lazio dell’andata”
    “Inzaghi ha già cambiato qualcosina, non sarà una gara come quella dell’andata… mi aspetto tutta un’altra partita. Soffriremo e lo sappiamo, a noi servirà la partita perfetta. Veniamo però da un buon momento, vista la vittoria con la Fiorentina, ma questo sarà un impegno più difficile – ha ammesso Ranieri -. La Lazio ha perso e non vorrà farlo di nuovo, vedo una squadra in fiducia”. Sugli infortunati: “Pian piano stiamo ritrovando una buona condizione, con Gabbiadini che ha finalmente lavorato tutta la settimana con il gruppo e il rientro di Tonelli dalla squalifica, oltre a Torregrossa che sta sempre meglio”. La Sampdoria sarà ricevuta in udienza dal Papa: “Quando me lo ha chiesto Ferrero ho detto subito di sì: per me sarà una grande emozione incontrare il Santo Padre” ha concluso Ranieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria, Ranieri dirige la ripresa. Unico assente Bereszynski

    GENOVA – La Sampdoria è tornata al lavoro nella mattinata di oggi a Bogliasco:  sul campo 2 del “Mugnaini”, Claudio Ranieri e staff hanno sottoposto i blucerchiati ad una seduta a base di attivazione atletica, esercitazioni tecniche e partitelle in spazi ridotti, dalle quali – nel finale – sono stati esentati i maggiormente impiegati nella vittoria con la Fiorentina. Unico assente Bartosz Bereszynski, in permesso per la nascita del secondogenito Bruno. Per domani il programma prevede una nuova seduta mattutina.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria, Ranieri: “Quagliarella, classe intatta nonostante l'età”

    GENOVA – “Il primo tempo è stato molto tattico, poi ho puntato sulla qualità e la squadra ha risposto. L’allenatore conta poco, io ho la soddisfazione di poter pescare dalla panchina dei ricambi di grande qualità: va dato merito alla società di questo”. Lo ha dichiarato Claudio Ranieri, allenatore della Sampdoria, ai microfoni di Sky: “Era una partita difficile,lo sapevo: la Fiorentina aveva bisogno di fare punti. Nel finale certamente abbiamo avuto un po’ di fortuna ma è una vittoria importante. Ho ripercorso la stessa strada con Atalanta e Inter inserendo una punta e un calciatore a ridosso della prima punta, ma quando mi sono reso conto che non era quella giusta ho cercato una alternativa. Salvezza? Dobbiamo arrivare a quarante punti, poi dirò che al ritorno dovremo fare 26 punti come all’andata. Non carichiamo la squadra di problematiche inutili, ci attende una serie di partite molto complicate contro avversarie competitive. Basta poco per perderne 3-4 e smarrire autostima e serenità. Ho sempre detto alla squadra di essere ambizioso, ma non esageriamo nel caricarli. Quagliarella? Non so se riuscirà a raggiungere Mancini in cima ai marcatori di tutti i tempi. La carta d’identità dice una certa età ma la classe è intatta. Di certo è un simbolo della società e un esempio per tutti noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria, Ranieri: “Vogliamo restare nella parte sinistra della classifica”

    GENOVA – Claudio Ranieri ha commentato l’imminente Benevento-Sampdoria al sito ufficiale del club ligure: “Sarà la prima volta che vado in panchina a Benevento. Forse ci ho giocato da ragazzo un’amichevole con la Roma – esordisce il tecnico – Mi farà piacere incontrare un’ottima squadra. Sarà una gara veramente tosta, sia per noi che per loro”. La Doria è attesa da un tour de force di ben cinque partite: “Dopo la Juve, dove abbiamo fatto una buona gara anche se non li abbiamo messi in difficoltà come volevamo, abbiamo Benevento, Fiorentina, Lazio, Atalanta e Genoa, una serie molto importante. In queste cinque partite vedremo di che pasta siamo fatti. Vedremo se saremo meritevoli della zona sinistra o riascendiamo dall’altra parte. Sta alla nostra forza, alla nostra abnegazione e alla nostra ambizione stare dalla parte sinistra della classifica”. La partita dell’andata finì con un ko: “Ebbe un sapore amaro perchè ci trovavamo in vantaggio di due gol a zero e loro rimontarono. Dopo quella sconfitta abbiamo fatto una serie di vittorie. Evidentemente ci ha dato la svolta, la rabbia necessaria. Io quello che voglio instillare nei miei giocatori è quella rabbia, quella determinazione continua. In tutte le partite. A prescindere dall’avversario e dal risultato”.

    Sia la formazione blucerchiata che quella sannita sono cresciute molto nel girone di andata: “I sanniti sono una sorpresa, gioca un calcio frizzante fatto di verticalizzazioni e dove tutti si aiutano. Conoscono la Serie A e occupano una posizione dove per il momento sono salvi ma sanno che, come noi, ogni passo falso ci può risucchiare in basso”. Il tecnico romano non si sbilancia sulla formazione titolare: “Preferisco poter scegliere fra quelli che sono in forma e che, almeno sulla carta mi danno l’idea che possano mettere in difficoltà la squadra avversaria. Poi nel corso della partita ci sono cinque cambi che ti possono far cambiare il volto di una squadra”. Sulla possibilità che riaprano gli stadi in Primavera: “Sarei proprio l’uomo più felice del mondo. Molto più felice dei tifosi stessi perchè ora è veramente è un altro sport. Lo spero con tutto il cuore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vialli e una finale particolare: “Uomo che c**a, non muore mai”

    TORINO – Gianluca Vialli, durante la diretta Facebook di AISL ONLUS, ha raccontato un aneddoto molto particolare risalente alla finale di Coppa Italia giocata nel 1988 e vinta poi dalla Sampdoria grazie a un gol ai supplementari di Fausto Salsano. Vialli era allora il centravanti di una Samp che si apprestava a cominciare un ciclo magnifico che l’avrebbe poi portata a vincere anche lo Scudetto nel 1991. A Torino si gioca la gara di ritorno di Coppa Italia. All’andata la squadra Boskov s’era imposta 2-0, ma è sotto con lo stesso risultato. Vialli non incide, anche a causa di un forte mal di pancia.
    Vialli: “Quella finale con i dolori alla pancia”
    Il racconto, esilarante, avviene in diretta social, con Massimo Mauro, Pep Guardiola, Ilaria D’Amico, Michele Mainardi e Andrea Marchesi in collegamento: “Faceva freddo, pioveva, si vede io avevo anche mangiato qualcosa che non andava – spiega Vialli – ma una volta rientrati in campo dopo l’intervallo mi prende un mal di pancia fortissimo, non so come ma riesco a continuare fino al 90′, solo che eravamo 2-0, come all’andata, ma stavolta per il Toro e quindi c’erano da giocare i supplementari”. Un incubo per chi ha evidente necessità di una toilette: “Vado dall’arbitro Agnolin e gli chiedo se era possibile avere cinque minuti per andare in bagno. Al che lui mi risponde: ‘Dai vai, cinque minuti te li do’. Vado, scappo con il magazziniere che mi accompagna”.

    La massima di Vialli: “Uomo che c**a, non muore mai”
    Ma c’è un problema, gli spogliatoi sono lontanissimi: “Allo stadio di Torino c’era un passaggio che portava sotto e poi un tunnel di cento metri prima di arrivare agli spogliatoi, finalmente arrivo in bagno, ma non mi sentivo bene, c’erano due compagni infortunati che erano Luca Pellegrini e Hans Briegel, mi incitano, dicono che hanno bisogno di me, allora do un’ultima botta (ride ndr) e scappo fuori”. Si ripresenta il problema della distanza tra campo e spogliatoio: “Il magazziniere mi fa passare dal parcheggio e poi dalla tribuna per scendere in campo, scivolo su uno scalino, vicino a un anziano tifoso del Toro che mi guarda e in dialetto mi dice che cosa diavolo ci facessi lì. Alla fine riesco a tornare in campo e Agnolin mi si avvicina: ‘L’hai fatta tutta? Possiamo ricominciare?’. Gli dico di sì e ripartiamo con la partita”. La storia, sostiene Vialli, ha una sua morale: “Quindi questo conferma che uomo che c**a, non muore mai. Nel senso che c’è speranza, fino alla fine”. 
    Vialli, la forza della Nazionale per combattere la malattia LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria, Ranieri: “Primo tempo alla pari, nella ripresa meritavamo di più”

    GENOVA – Claudio Ranieri ha commentato a Sky Sport il pareggio tra la sua Sampdoria e il Genoa nel deby della Lanterna: “Ai miei chiedo sempre di dare tutto ciò che che hanno, le squadre vincenti si riconoscono da questo aspetto. Abbiamo giocato bene, ma non benissimo: i nostri avversari si sono difesi con qualità, a centrocampo avevano più palleggio di noi. Nel primo tempo abbiamo giocato alla pari, nel secondo tempo meritavamo qualcosa in più. Quando non si riesce a vincere, è bene non perdere”. Ranieri non si sbilancia sugli obiettivi della Samp: “Anche se vedessi qualcosa di positivo che voi ora non vedete, non lo direi mai. La scorsa stagione siamo stati un anno sott’acqua, non ne uscivamo fuori; poi con il lockdown siamo riusciti a salvarci con qualche giornata in anticipo. Ora vogliamo raggiungere quota 40 punti il prima possibile”.

    “Nostra trasformazione dopo il brutto avvio? Credo dipenda dalla testa. Non mi aspettavo la brutta gara fatta a Torino contro la Juventus, lì si era paura di osare, quella non è mai stata la nostra filosofia. Keita alternativa a Quagliarella? Sto pensando a farli giocare insieme oppure a schierare Keita sulla fascia. È arrivato da poco, si allenato poco. Pian piano li porterò ai loro livelli migliori”.
    SAMPDORIA-GENOA: 1-1 NUMERI E STATISTICHE LEGGI TUTTO