consigliato per te

  • in

    Venezia-Juve, la probabile formazione di Allegri: Cuadrado e Bernardeschi per allargare il Penzo

    TORINO – E’ uno dei fattori che preoccupano Massimiliano Allegri, la larghezza del Pier Luigi Penzo, storico stadio del Venezia: «Il campo è piccolo», ha detto mercoledì dopo la vittoria sul Malmoe e ribadito ieri. E nel frattempo è facile immaginare che lo abbia ripetuto ai suoi giocatori. Ma, soprattutto, ha pensato a come allargarlo, sfruttando in particolare le caratteristiche di due di loro: Juan Cuadrado e Federico Bernardeschi. Che non avranno certo il compito di ritracciare le linee laterali, ma quello di aiutare la squadra a sfruttare tutto lo spazio che delimitano. Loro giocheranno sulla stessa, di linea, ma in questo caso si tratta di quella immaginaria formata dai tre trequartisti alle spalle di Morata: con Dybala centrale, il colombiano a destra e l’azzurro a sinistra. Dove, ha spiegato Allegri, «paradossalmente gioca meglio che a destra, dove è più incasinato nel gioco perché ha solo una via d’uscita, mentre a sinistra ha più libertà d’azione». Paradossalmente perché spesso i mancini amano partire da destra per rientrare verso il centro portandosi palla sul sinistro, ma proprio questa è «l’unica via d’uscita» a cui allude il tecnico. Da sinistra invece Bernardeschi può comunque dirgersi verso l’interno (assist a Dybala con il Genoa e a Chiesa con il Chelsea) o allargarsi portandosi la palla sul piede preferito. Lo stesso farà Cuadrado a destra, dando più ampiezza rispetto a Kulusevski, impiegato in quel ruolo nelle ultime partite, prima dell’operazione al naso (tornerà a disposizione martedì): proprio perché anche lo svedese, mancino pure lui, è portato a giocare rientrando verso il centro.Guarda la galleryLa Juve è arrivata Venezia: viaggio in vaporetto per raggiungere l’hotel

    Ad aiutare Cuadrado e Bernardeschi saranno De Sciglio e Pellegrini o Alex Sandro, che giocheranno alle loro spalle pronti a salire. Nella zona centrale i soli dubbi, con Chiellini e De Ligt a contendersi il posto accanto a Bonucci, Rabiot e Bentancur quello al fianco di Locatelli.

    Guarda la galleryJuve, la probabile formazione di Allegri con il VeneziaSullo stesso argomentoDiretta Venezia-Juventus ore 18: dove vederla in tv e streaming e probabili formazioniSerie A LEGGI TUTTO

  • in

    Udinese-Milan, cinque “Somma Gol: 2” per i rossoneri

    Per l’Udinese sarà la prima partita del dopo Gotti. Il club bianconero dopo aver perso ad Empoli per 3-1 è chiamato a riscattarsi contro il Milan capolista. I rossoneri nell’ultima partita disputata hanno battuto 2-0 la Salernitana.
    Non solo Serie A! Fai ora i tuoi pronostici
    Tante differenze ma un elemento… uguale
    Tra Udinese e Milan in classifica ci sono ben ventidue punti e se i friulani devono guardarsi dal precipitare nelle zone più pericolose della classifica, i rossoneri devono fare attenzione a non perdere il primato appena conquistato. Le differenze dunque tra le due formazioni non mancano ma esiste anche un fattore comune che prescinde dalla graduatoria. I bianconeri fanno registrare come “preferita” la “Somma Gol Finale 2” (è quella che hanno fatto vedere più volte) e lo stesso vale per la compagine guidata da Pioli che pure gradisce la “Somma Gol Finale 2” visto che l’ha archiviata, a pari merito con quella “maggiore di 4”, in ben cinque delle sedici partite giocate. LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia-Juventus, i bianconeri sono reduci da 5 Under 2,5 di fila

    La Juventus dopo aver battuto il Genoa in casa (2-0) si appresta a giocare in trasferta sul campo del Venezia. I ragazzi allenati da Paolo Zanetti dopo aver conquistato 7 punti contro Genoa (0-0), Roma (3-2) e Bologna (1-0) hanno sempre perso nelle ultime tre gare di campionato.
    Indovina il risultato esatto di Venezia-Juventus
    La regola sembra essere… non si cambia!
    Se il Venezia rappresenta al momento un perfetto esempio di equilibrio (otto “Goal” e otto “NoGoal” più otto “Under 2,5” e altrettanti “Over 2,5” all’attivo) più o meno uniformemente distribuiti nell’arco delle sedici partite fin qui giocate anche la Juventus, soprattutto in fatto di “Goal” e “NoGoal” (otto di ognuno anche per la “Vecchia Signora”), non è da meno. Quello che distingue l’undici di Allegri è la maggioranza di “Under 2,5” (dieci) rispetto agli “Over” (sei) ma, soprattutto, il fatto che negli ultimi cinque incontri ha sempre fatto registrare l’Under 2,5 e il “NoGoal”: un pokerissimo di esiti uguali consecutivi che sembra dire… la regola non si cambia. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, per la Lega A è Calhanoglu il miglio giocatore del mese di novembre

    MILANO – Il miglior giocatore del mese di novembre è il turco Hakan Calhanoglu. Lo ha reso noto la Lega Serie A con un comunicato. La consegna avverrà nel pre-partita di Inter-Cagliari, in programma domenica 12 dicembre 2021 alle ore 20.45 a San Siro. La classifica è stata redatta secondo le rilevazioni statistiche di Stats Perform (sistema brevettato nel 2010 con K-Sport), con l’ausilio dei dati di tracking registrati da Netco Sports. Tra le principali caratteristiche che hanno permesso al numero 20 nerazzurro di primeggiare su altri grandi campioni si evidenziano i seguenti dati: – Indice di Efficienza Tecnica del 95%, in linea con i Top Player a livello europeo; – Evidenzia un ottimo stato di forma, con un Indice di Efficienza Fisica del 91%; – Completa con successo il 71% dei passaggi ad alto coefficiente di difficoltà, raggiungendo il 95% nel K-Pass.Guarda la galleryDzeko, gol dell’ex e non esulta: l’Inter vince anche a Roma

    La svolta è arrivata dopo il gol nel derby

    Il turco ha segnato in quattro degli ultimi cinque match giocati dall’Inter, partite in cui, dal Milan in poi, si è letteralmente preso in mano la mediana nerazzurra: “Calhanoglu si conferma grande protagonista soprattutto nei mesi invernali, bissando il successo ottenuto nel dicembre 2020 come miglior giocatore del mese – ha dichiarato Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega di Serie A -. Determinazione, duttilità, precisione nel dettare l’ultimo passaggio, ma soprattutto il tiro da fuori sono da sempre il marchio di fabbrica del centrocampista turco. Oltre a ciò va evidenziata la freddezza e la personalità  con le quali si è presentato sul dischetto contro Milan e Napoli, dimostrando di essersi inserito alla perfezione nello scacchiere di Inzaghi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Empoli-Udinese ore 18.30: probabili formazioni, dove vederla in tv e streaming

    EMPOLI – Al Castellani arriva l’Udinese e l’Empoli di Andreazzoli, dopo la vittoria con la Fiorentina e il pareggio in rimonta con il Torino, cerca la continuità: “Non esiste una gara che non temiamo alla vigilia. Verona e Torino si somigliano, mentre l’Udinese ha un suo modo di interpretare le partite. Per questo dobbiamo trovare delle valide contromisure”. Queste invece le parole di Gotti alla vigilia: “Mi aspetto una partita molto intensa contro un avversario che sta facendo benissimo. Nella squadra di Andreazzoli mi riconosco in molte idee”.
    Dove vederla in tv e in streaming
    Empoli-Udinese si gioca alle 18.30 allo Stadio Castellani di Empoli. Il match sarà trasmesso in esclusiva tv e streaming da DAZN.
    Empoli-Udinese, probabili formazioni
    EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Romagnoli, Luperto, Marchizza; Haas, Ricci, Henderson; Di Francesco; Cutrone, Pinamonti. Allenatore: Andreazzoli. A disposizione: Ujkani, Tonelli, Ismajili, Viti, Parisi, Fiamozzi, Stulac, Bandinelli, Zurkowski, Bajrami, La Mantia, Mancuso. Indisponibili: -. Squalificati: -. Diffidati: -.
    UDINESE (4-4-2): Silvestri; N. Perez, Nuytinck, Samir, Udogie; Soppy, Arslan, Makengo, Deulofeu; Success, Beto. Allenatore: Gotti. A disposizione: Padelli, Santurro, Carnelos, De Maio, Zeegelaar, Jajalo, Samardzic, Forestieri, Pussetto, Nestorovski. Indisponibili: Pereyra, Becao. Squalificati: Molina, Walace. Diffidati: Samir, Walace.
    ARBITRO: Paterna di Teramo. Guardalinee: Mastrodonato, M. Rossi. Quarto uomo: Marinelli. Var: Di Paolo. Avar: Lo Cicero. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Cagliari-Torino ore 20.45: probabili formazioni e dove vederla in tv e in streaming

    CAGLIARI – Il 16° turno del campionato di Serie A si chiuderà stasera alle ore 20.45 all’Unipol Domus dove il Torino farà visita al Cagliari. I granata sono reduci dal 2-2 del turno infrasettimanale contro l’Empoli, un match dove la squadra di Ivan Juric è passata avanti di due prima di restare in 10 per l’espulsione di Singo e venire ripresa dalle reti di Romagnoli e La Mantia. Il Torino fin qui ha faticato parecchio lontano dalle mura amiche: solo una vittoria, quella dell’ormai lontano 17 settembre al Mapei Stadium contro il Sassuolo, e un pareggio, contro il Venezia. Completano il bilancio ben cinque sconfitte. Stasera i granata si ritroveranno di fronte un Cagliari in grossa difficoltà, penultimo in classifica e con una sola vittoria nelle prime 15 giornate (3-1 contro la Sampdoria lo scorso 17 ottobre). La squadra di Mazzarri, grande ex della sfida, è reduce da tre pareggi consecutivi e con una vittoria stasera aggancerebbe lo Spezia in classifica a 12 punti. Il Torino ha vinto solo una delle ultime sei partite di Serie A contro il Cagliari (3N, 2P), successo tuttavia arrivato nella sfida più recente: 1-0 firmato con un colpo di testa da Bremer nello scorso febbraio.Guarda la gallerySingo tradisce il Torino: l’Empoli rimonta le reti di Pjaca e Pobega
    Dove vedere Cagliari-Torino in tv e in streaming
    Cagliari-Torino, posticipo della 16ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 all’Unipol Domus di Cagliari e sarà visibile in diretta su Sky Sport Calcio, Sky Sport 251 e su DAZN. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go. 
    Cagliari-Torino: le probabili formazioni
    CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Caceres, Ceppitelli, Carboni; Zappa, Nandez, Marin, Dalbert, Lykogiannis; Joao Pedro, Keita. Allenatore: Mazzarri. 
    A disposizione: Radunovic, Aresti, Godin, Obert, Grassi, Faragò, Altare, Deiola, C. Oliva, Bellanova, G. Pereiro, Pavoletti. 
    TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic, Zima, Bremer, Buongiorno; Aina, Lukic, Pobega, Vojvoda; Praet, Brekalo; Sanabria.  Allenatore: Juric. 
    A disposizione: Berisha, Gemello, Rodriguez, Izzo, Rincon, Kone, Baselli, Linetty, Pjaca, Zaza, Warming.
    ARBITRO: Massimi.
    ASSISTENTI: Cecconi-Cipressa.
    IV UOMO: G. Miele.
    VAR: Mazzoleni.
    ASS. VAR: Di Iorio.
    Segui Cagliari-Torino su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Il Verona rimonta il Venezia da 3-0 a 3-4! Pari Spezia-Sassuolo

    Non si affrontavano in Serie A dal 9 settembre 2001, il ritorno è con i fuochi d’artificio e dà spettacolo: il derby veneto tra Venezia e Verona finisce 3-4 con una rimonta incredibile dell’Hellas nel secondo tempo. All’intervallo la squadra di Zanetti chiude sul 3-0 ma nella ripresa, soprattutto grazie alla doppietta di Simeone, Tudor la ribalta in undici contro dieci (rosso a Ceccaroni). Tre punti d’oro che portano il Verona sopra la Lazio (momentaneamente), a 23 punti, a +3 sul Sassuolo, che si ferma 2-2 in casa dello Spezia: rimonta decisa dai due gol di Raspadori.
    Classifica Serie A
    Venezia-Verona 3-4
    Non c’è Barak nel Verona per un attacco influenzale, al suo posto Tudor sceglie Ilic con Caprari e Simeone. Il Venezia perde per infortunio dopo appena 7′ Okereke (dentro Johnsen) ma al 12′ passa con il tap-in in area piccola di Ceccaroni su assist di testa di Henry. E al 19′ è già raddoppio, in contropiede Johnsen scappa e serve un pallone soltanto da appoggiare in rete a Crnigoj. Hellas in bambola, al 27′ incassa anche il tris da Henry che approfitta del pasticcio clamoroso di Dawidowicz e Montipò. Al Verona serve una scossa che arriva al 52′: Henry devia di testa nella propria porta e riapre la gara con un autogol sfortunato. Ci credono i gialloblù, ancora di più al 65′ quando Caprari trasforma il rigore (rosso a Ceccaroni per fallo di mano volontario sulla linea di porta). Al 67′ la rimonta è completa con la scavino di Simeone su Romero: 3-3. C’è ancora tempo e con la superiorità numerica il Verona trasforma il sogno in impresa: Simeone all’85’ si invola e dalla distanza si inventa un eurogol all’incrocio dei pali che vale il 3-4 e la doppietta personale: Penzo ammutolito, esplodono di gioia i tifosi veronesi.
    Tabellino Venezia-Verona
    Guarda la galleryVerona, che rimonta: da 0-3 a 4-3 nel derby col Venezia
    Spezia-Sassuolo 2-2
    Il Sassuolo parte meglio, conduce e spaventa seriamente la porta dello Spezia prima con la punizione di Berardi al 3′, Provedel devia sulla traversa, e poi sul colpo di punta improvviso di Scamacca che al 31′ centra ancora il montante. Agli uomini di Thiago Motta però basta il primo, vero affondo per sfondare: Reca dal fondo pesca l’inserimento di Manaj che di piatto firma l’1-0. L’avvio di secondo tempo è da sogno per lo Spezia che con Gyasi al 47′ si porta sul doppio vantaggio. Reazione Sassuolo, Raspadori scheggia il palo e Scamacca, in gol, viene fermato dal Var. Poi al 66′ ancora Raspadori torna al gol dopo tre mesi e riapre i giochi (non segnava dalla prima di campionato). L’azzurro sale in cattedra e al 79′ fa doppietta, pareggiando 2-2.
    Tabellino Spezia-Sassuolo
    Guarda la galleryRaspadori show. Rimonta del Sassuolo contro lo Spezia LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Genoa, i bianconeri partono favoriti

    Il programma della 16ª giornata di campionato prevede la sfida tra la Juventus e il Genoa . La squadra bianconera dopo aver battuto la Salernitana (2-0) in trasferta proverà a concedere il “bis” in casa. 
    Fai ora i tuoi pronostici! 
    Quanti gol segneranno i bianconeri?
    La “Vecchia Signora” non può più permettersi di sbagliare, il quarto posto (ultimo valido per la qualificazione in Champions League) occupato al momento dall’Atalanta è distante ben 7 punti. L’undici allenato da Massimiliano Allegri dovrà fare attenzione a non sottovalutare il Genoa, squadra che è posizionata si nella parte bassa della classifica ma in trasferta non ha mai perso nelle precedenti tre gare disputate. Il “Grifone” inoltre lontano dai lidi amici ha perso solamente in un’occasione con più di un gol di scarto. La partita si preannuncia equilibrata, la Juventus in casa viaggia a una media di un gol fatto a partita (7 in 7 gare) e non ha mai terminato un incontro con esattemente due reti all’attivo al 90’. Intrigano l’X handicap e la Somma Gol Casa: 2. LEGGI TUTTO