consigliato per te

  • in

    Torino-Empoli, granata senza segno “2” al 45' dall'esordio in Serie A

    La quindicesima giornata mette di fronte Torino ed Empoli. La compagine granata dopo le prime 14 giornate di campionato ha conquistato due punti in meno di quella toscana. Entrambe le squadre al momento si trovano nella parte centrale della classifica ma le posizioni più pericolose non sono lontanissime. Entrambe le compagini in questo match andranno a caccia dei tre punti ma non si può escludere del tutto il pareggio al novantesimo.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Otto gare senza pareggio e da sette sempre “1” al 90’
    I numeri mostrati dal Torino propongono molti spunti di interesse. La cosa che, ad una prima occhiata, colpisce di più è l’assenza di pareggi. Da otto partite consecutive, infatti, i granata o vincono (in tre occasioni) o perdono (nelle altre cinque) senza mai dividere la posta. Ma non solo… A guardare bene, vincendo in casa e perdendo fuori, Zaza e compagni da sette gare di fila non fanno altro che regalare un segno “1” al novantesimo. Se si guarda all’Empoli, invece, bisogna sottolineare, restando sempre sull’argomento pareggi, che fin qui ne ha fatto registrare soltanto uno, tre turni fa in casa con il Genoa (2-2) e poi basta.
    E nel primo tempo chi tanto e chi… niente
    Se poi vogliamo dirla tutta c’è un altro elemento, forse quello da tenere in maggiore considerazione, che pretende attenzione: se si esclude il primo match di campionato del Torino in casa contro l’Atalanta, quando le squadre andarono al riposo con i bergamaschi in vantaggio per 1-0 (per la cronaca il finale fu di 1-2), mai in nessuno dei tredici incontri successivi il primo tempo dei granata si è chiuso con un segno “2”. Esattamente l’opposto di quanto fin qui mostrato dall’Empoli che in quattordici partite che ha giocato ben nove volte ha visto il segno “2” materializzarsi a metà gara. E’ proprio il caso di dire a chi tanto e a chi… niente! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Soulé dopo l'esordio: “Indimenticabile, un sogno”

    Matias Soulé Malvano, giovane promessa della Juventus Under 23, contro la Salernitana ha fatto il suo esordio in Serie A. Negli ultimi secondi del match contro i granata, Max Allegri ha deciso di farlo entrare in campo con la prima squadra. L’attaccante ha festeggiato con un post su Instagram: “Giornata indimenticabile, qualcosa che ho sempre sognato, e soprattutto con questi bei colori, con un club così grande, grazie a tutti quelli che mi appoggiano dal primo giorno, specialmente a tutta la mia famiglia e ai miei amici. Ora più che mai, 30/11/2021”.Guarda la gallerySalernitana-Juve 0-2, le pagelle bianconere: brillano Dybala e Morata LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sassuolo-Napoli ore 20.45: probabili formazioni e dove vederla in tv e in streaming

    REGGIO EMILIA – Conquistata la vetta solitaria della classifica grazie al 4-0 contro la Lazio, il Napoli di Luciano Spalletti vuole continuare a sognare e per farlo deve battere il Sassuolo nel turno infrasettimanale valido per la 15ª giornata del campionato di Serie A. Squadre in campo al Mapei Stadium di Reggio Emilia alle 20.45. Gli azzurri, che fin qui hanno perso solo una volta nel torneo – al Meazza contro l’Inter per 3-2 – però, si troveranno di fronte un Sassuolo che nell’ultimo turno ha superato 3-1 il Milan in trasferta permettendo così al Napoli di conquistare il primato solitario. I rossoneri sono caduti sotto i colpi di Berardi e compagni come già accaduto nell’altro turno infrasettimanale del 27 ottobre alla Juve di Allegri, ko contro i neroverdi all’Allianz Stadium per 2-1. La squadra di Spalletti dovrà dunque fare molta attenzione alla formazione di Dionisi, attualmente dodicesima con 18 punti. 
    Dove vedere Sassuolo-Napoli in tv e in streaming
    Sassuolo-Napoli, partita del turno infrasettimanale valida per la 15ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 al Mapei Stadium di Reggio Emilia e sarà visibile in esclusiva su DAZN.
    Le probabili formazioni di Sassuolo-Napoli
    SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Frattesi. Lopez, Traorè; Berardi, Defrel, Raspadori. Allenatore: Dionisi. 
    A disposizione: Satalino, Pegolo, Ayhan, Peluso, Muldur, Kyriakopoulos, Magnanelli, Henrique, Boga, Harroui, Scamacca. 
    NAPOLI (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Lobotka; Lozano, Zielinski, Insigne; Mertens. Allenatore: Spalletti. 
    A disposizione: Meret, Marfella, Malcuit, Juan Jesus, Ghoulam, Demme, Elmas, Politano, Ounas, Petagna.
    ARBITRO: Pezzuto di Lecce.
    ASSISTENTI: Alassio-Liberti.
    IV UOMO: Di Martino.
    VAR: Nasca.
    ASS. VAR: De Meo.
    Guarda Sassuolo-Napoli su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Milan, pochi “Goal” all'intervallo

    Il Milan dopo esser rimasto imbattuto nelle prime dodici gare di campionato ha alzato bandiera bianca nelle ultime due. I rosssoneri hanno prima perso 3-4 a Firenze contro la Fiorentina e poi 1-3 a San Siro contro il Sassuolo. Adesso, nel turno infrasettimanale, il calendario propone alla formazione di Pioli un quasi testacoda con il Genoa (terz’ultimo) che avrà in panchina (per la sua terza volta) il grande ex rossonero Shevchenko chiamato nel disperato tentativo di tirar fuori la squadra rossoblù dalle sabbie mobili del fondo classifica.
    Genoa-Milan show! Fai ora i tuoi pronostici
    Entrambe le porte violate a fine gara ma prima…
    Con nove “Goal” fatti registrare in quattordici partite il Genoa è una delle formazioni con più esiti del genere all’attivo ma, se si guarda alla prima frazione di gioco, tutto è diametralmente opposto. Infatti soltanto in occasione dell’1-2 fatto registrare al 45’ nel match casalingo contro il Sassuolo l’undici rossoblù ha potuto festeggiare il “Goal primo tempo” poiché in tutte le altre prime tredici frazioni di gioco soltanto una delle due squadre in campo è riuscita a realizzare almeno una rete (in sette di queste, addirittura, si è andati al riposo sullo 0-0). Anche il Milan in fatto di esiti “Goal” non scherza visto che ne ha collezionati ben dieci, uno in più rispetto agli odierni avversari. Anche per i rossoneri vale però quanto detto prima per il Genoa: tanti esiti “Goal” al novantesimo sì, ma pochissimi alla fine del primo tempo. Se si scorrono velocemente le giornate si scopre che soltanto tre volte, a metà gara, il Milan ha collezionato il “Goal primo tempo”: alla seconda contro il Cagliari (4-1 al 45’ e 4-1 al 90’) e poi, molto più di recente, alla dodicesima nel derby con l’Inter (1-1 al 45’ e 1-1 al 90’) e alla quattordicesima, in casa, contro il Sassuolo (1-2 al 45’ e 1-3 al 90’). LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo, al “Mapei Stadium” arriva il Napoli

    Nel midweek di Serie A va in scena la spettacolare sfida tra il Sassuolo e il Napoli. Nell’ultima partita disputata i neroverdi hanno battuto 3-1 al Meazza il Milan mentre i partenopei hanno vinto 4-0 in casa contro la Lazio. Ecco alcuni dati che ognuno può utilizzare liberamente per elaborare in piena autonomia un pronostico.
    Indovina il risultato esatto di Sassuolo-Napoli
    Sassuolo, striscia di 8 Goal+Over 2,5
    Numeri “zemaniani” per il Sassuolo di Dionisi che nelle ultime 8 giornate di campionato ha sempre collezionato gli esiti Goal e Over 2,5. La prova del… nove per i neroverdi è dietro l’angolo visto che al Mapei Stadium sbarca la miglior difesa del torneo con 7 gol al passivo e ben 9 clean sheet portati a casa. Da segnalare che di recente il Napoli ha sciolto le briglie fin dal primo tempo, collezionando per tre volte di fila (come il Sassuolo) l’Over 1,5 nei primi 45’.
    Occhio ai precedenti
    Uno sguardo al passato per collegarsi al presente. Negli ultimi otto precedenti ufficiali tra Sassuolo e Napoli la somma gol finale 2 è uscita ben 6 volte. Curiosamente, però, Berardi e compagni in questo campionato ancora non hanno mai chiuso un incontro con un totale di due reti esatte al 90’! LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Spezia, i nerazzurri vanno spesso a segno nel primo tempo

    L’Inter dopo aver battuto in trasferta il Venezia grazie alle reti di Calhanoglu e Lautaro Martinez (2-0) si appresta a ricevere uno Spezia che naviga in acque pericolose. I liguri dopo le prime 14 giornate di campionato hanno fatto registrare soltanto tre vittorie (contro Venezia, Salernitana e Torino), due pareggi (prima Cagliari e poi Genoa) e ben 9 sconfitte. I nerazzurri sono invece a ridosso delle prime, hanno perso soltanto una volta a Roma contro la Lazio, sono ancora imbattuti in casa dove hanno pareggiato in due sole occasioni (2-2 contro l’Atalanta e 1-1 con la Juventus).
    Fai ora i tuoi pronostici!
    L’intervallo? Meglio arrivarci con almeno un gol all’attivo
    Il risultato che regala i punti per avanzare in classifica è ovviamente quello finale. Ma osservare anche quello che accade nella prima frazione di gioco pure può risultare utile per individuare riferimenti di gioco interessanti. Nel caso della sfida del Meazza colpisce il fatto che la formazione allenata da Simone Inzaghi, nelle quattordici gare finora disputate, ben dieci volte è andata al riposo avendo realizzato almeno una rete. Non è accaduto al Bentegodi, al Franchi e al Mapei Stadium contro Verona, Fiorentina e Sassuolo (sotto per 1-0 all’intervallo ma gare tutte capovolte e vinte nella ripresa) a cui va aggiunta la sfida casalinga contro l’Udinese (0-0 al 45’ e 2-0 al 90’). Un rendimento “doppio” rispetto a quello fatto registrare fin qui dallo Spezia visto che i liguri, nel primo tempo, sono riusciti a segnare non “almeno una rete” ma “soltanto una rete” in cinque incontri (quattro nelle prime cinque giornate dove, tra le prime due esibizioni e le due rimanenti si è inserito lo 0-0 con l’Udinese più l’1-3 a metà gara di un paio di turni fa, a Bergamo, contro l’Atalanta). LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Atalanta-Venezia ore 18.30: probabili formazioni e come vederla in tv e in streaming

    BERGAMO – Alle ore 18.30, al Gewiss Stadium di Bergamo, l’Atalanta ospita il Venezia nel turno infrasettimanale valido per la 15ª giornata del campionato di Serie A. La Dea di Gian Piero Gasperini è reduce dal successo conquistato sabato in casa della Juve. Un 1-0 firmato Zapata che lancia i nerazzurri a 28 punti in classifica – l’Atalanta è attualmente al quarto posto -, facendo salire a tre le vittorie di fila e sette i risultati utili consecutivi. Il Venezia di Paolo Zanetti, invece, dopo aver battuto Roma e Bologna, nello scorso turno ha incassato la settima sconfitta stagionale cadendo in casa contro i campioni d’Italia in carica dell’Inter – di Calhanoglu e Lautaro Martinez le reti per il 2-0 finale -. L’Atalanta ha vinto 10 delle 18 sfide di Serie A giocate contro il Venezia (5N, 3P) e le ultime tre in ordine di tempo sono terminate tutte 1-0 per i bergamaschi (l’ultima nel marzo 2002 in Veneto con gol di Fausto Rossini).
    Come vedere Atalanta-Venezia in tv e in streaming
    Atalanta-Venezia, gara valida per la 15ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 18.30 al Gewiss Stadium di Bergamo e sarà visibile in diretta su DAZN e Sky Sport Calcio e Sky Sport 251. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go.
    Atalanta-Venezia: le probabili formazioni
    ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Palomino, Djimsiti; Zappacosta, Koopmeiners, Freuler, Maehle; Pasalic; Ilicic, Muriel. Allenatore: Gasperini.
    A disposizione: Sportiello, Rossi, Demiral, Scalvini, De Roon, Hateboer, Pezzella, Malinovskyi, Pessina, Miranchuk, Zapata, Piccoli.
    VENEZIA (4-3-3): Romero; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Molinaro; Ampadu, Crnigoj, Busio; Aramu, Henry, Johnsen. Allenatore: Zanetti.
    A disposizione: Lezzerini, Haps, Modolo, Svoboda, Heymans, Bjarkason, Tessmann, Okereke, Kiyine, Schnegg, Peretz, Forte.
    ARBITRO: Santoro di Messina.
    ASSISTENTI: Tolfo-Laudato.
    IV UOMO: Chiffi.
    VAR: Nasca.
    ASS. VAR: Fiore.
    Guarda Atalanta-Venezia su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Salernitana-Juve ore 20.45: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    SALERNO – Messi da parte il tonfo in Champions contro il Chelsea e la sconfitta interna con l’Atalanta nell’ultima giornata, la Juventus di Massimiliano Allegri va a caccia di punti a Salerno, con i ragazzi di Colantuono ultimi in classifica – a pari punti con il Cagliari (8), reduci dal pareggio proprio contro i sardi. Il dato più curioso riguarda i precedenti tra le due squadre in Serie A, con i bianconeri che faranno visita ai granata soltanto per la terza volta nella storia del massimo campionato italiano, ma che finora non sono riusciti mai né a vincere, né a segnare: 0-0 nel 1948 e 1-0 per i padroni di casa con gol del futuro juventino Marco Di Vaio nel 1999. 
    SEGUI SALERNITANA-JUVE IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Salernitana-Juve, dove vederla in tv e streaming
    Il match tra Juventus e Salernitana, in programma allo stadio Arechi martedì 30 novembre alle 20.45, sarà trasmesso in diretta esclusiva da Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match live sul nostro sito.
    Le probabili formazioni di Salernitana-Juve
    Salernitana (5-3-2): Belec; Zortea, Gagliolo, Gyomber, Bogdan, Ranieri; L.Coulibaly, Di Tacchio, Kastanos; Djuric, Bonazzoli. All. Colantuono. A disp. Fiorillo, Guerrieri, Veseli, Delli Carri, Jaroszynski, Schiavone, Obi, Capezzi, Kechrida, Simy, Vergani, Ribery. Indisponibili: Gondo, Strandberg, M. Coulibaly, Ruggeri, Russo. Squalificati: –
    Juventus (4-4-2): Szczesny; Cuadrado, Bonucci, De Ligt, Alex Sandro; Bernardeschi, Bentancur, Locatelli, Rabiot; Dybala, Kean. All. Allegri. A disp. Perin, Pinsoglio, Chiellini, De Winter, Arthur, Lu.Pellegrini, Kean, Kaio Jorge, Rugani, Kulusevski, Soulé. Indisponibili: Chiesa, Danilo, De Sciglio, McKennie, Ramsey. Squalificati: –
    Arbitro: Fourneau di Roma.Assistenti: Baccini e Saccenti.IV uomo: Marinelli.Var: Di Paolo.Avar: Cecconi. LEGGI TUTTO