consigliato per te

  • in

    Diretta Inter-Bologna ore 18: probabili formazioni, dove vederla in tv e streaming

    MILANO – Appaiate in classifica a quota sette, a -2 dal terzetto Roma-Milan-Napoli al vertice, l’Inter di Simone Inzaghi e il Bologna di Sinisa Mihajlovic si sfidano nell’anticipo della quarta giornata di Serie A. I campioni d’Italia sono reduci dal pareggio al Ferraris con la Sampdoria. I felsinei, invece, vengono dal successo con l’Hellas Verona che è costato la panchina a Di Francesco, sostituito da Igor Tudor, lo scorso anno vice di Pirlo alla Juve. Sarà il 75° confronto nella massima serie al Giuseppe Meazza tra i due club: il bilancio racconta di 41 vittorie nerazzurre contro le 12 affermazioni rossoblù, cui si aggiungono 21 pareggi.
    Dove vedere in tv e streaming Inter-Bologna
    Inter-Bologna, gara valida per la 4ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 18 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano e sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN. In alternativa sarà possibile seguire la cronaca live del match sul nostro sito.
    Inter-Bologna, le probabili formazioni
    INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Martinez, Correa. ALL.: S. Inzaghi. A disposizione: Radu, Cordaz, Ranocchia, Bastoni, Kolarov, Darmian, Dimarco, Gagliardini, Vecino, Vidal, Sanchez, Dzeko. Indisponibili: Brazao, Eriksen, Sensi. 
    BOLOGNA (4-1-4-1): Skorupski; De Silvestri, Medel, Bonifazi, Hickey; Dominguez; Orsolini, Soriano, Svanberg, Barrow; Arnautovic. ALL.: Mihajlovic. A disposizione: Bardi, Amey, Binks, Dijks, Mbaye, Soumaoro, Theate, Vignato, Sansone, Santander, Skov Olsen, Van Hooijdonk. Indisponibili: Kingsley, Schouten. 
    Arbitro: Ayroldi di Molfetta.Assistenti: Di Vuolo-Imperiale.IV uomo: Gariglio. Var: Guida.Avar: Paterna. 
    Guarda Inter-Bologna su Dazn. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Fiorentina ore 15: dove vederla in tv, streaming e probabili formazioni

    GENOVA – Reduce dal successo a Cagliari, il primo in questo campionato, il Genoa di Davide Ballardini ospita al Luigi Ferraris la Fiorentina di Vincenzo Italiano, settima in classifica con Lazio e Torino a quota 6 e che nell’ultimo turno si è imposta a Bergamo contro l’Atalanta. Nei 50 precedenti in Serie A e in terra ligure i rossoblù si sono imposti 15 volte, contro le 14 dei viola: è però il pareggio il risultato più frequente, maturato in 21 occasioni.
    SEGUI GENOA-FIORENTINA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Dove vedere in tv e streaming Genoa-Fiorentina
    Genoa-Fiorentina, gara valida per la 4ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 15 allo stadio Luigi Ferraris e sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN. In alternativa sarà possibile seguire la cronaca live del match sul nostro sito.
    Le probabili formazioni di Genoa-Fiorentina
    GENOA (3-5-2): Sirigu; Vanheusden, Maksimovic, Criscito; Cambiaso, Rovella, Badelj, Toure, Fares; Pandev, Destro. ALL.: Ballardini. A disposizione: Marchetti, Semper, Vazquez, Biraschi, Sabelli, Masiello, Melegoni, Ghiglione, Hernani, Behrami, Kallon, Ekuban. Indisponibili: Sturaro, Caicedo, Cassata. 
    FIORENTINA (4-3-3): Dragowski; Odriozola, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Castrovilli; Callejon, Vlahovic, Nico Gonzalez. ALL.: Italiano. A disposizione: Terracciano, Rosati, Igor, Nastasic, Terzic, Maleh, Benassi, Amrabat, Pulgar, Saponara, Duncan, Kokorin. Indisponibili: Venuti. 
    Arbitro: Marinelli di Tivoli. Assistenti: Meli-Colarossi.IV uomo: Santoro. Var: Chiffi. Avar: Cecconi. 
    Guarda Genoa-Fiorentina su Dazn. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Fiorentina inaugura la fantaschedina di Serie A

    Turno di Serie A con sfide non facili da decifrare. La schedina proposta da tuttosport.fun è per tutti, appassionati ed “esperti”, a caccia dell’otto più Jolly… Ma in molti firmerebbero per uno Scudetto da ben 57.100 TTS! Ecco quali sono le partite in schedina e i relativi esiti da pronosticare.
    Gioca gratis adesso!
    Juventus-Milan, i bianconeri partono favoriti
    Non poteva certo mancare il big match Juventus-Milan, gara da non sbagliare per la Vecchia Signora che parte favorita nell’1X2 finale. Vittoria, pareggio o sconfitta è il rebus da risolvere anche in Empoli-Sampdoria, Venezia-Spezia, Genoa-Fiorentina e Verona-Roma, gara che segna il debutto di Tudor sulla panchina dell’Hellas. Ce la faranno le “piccole” a graffiare le grandi? In Salernitana-Atalanta e Inter-Bologna il dilemma è questo, pronosticare se campani ed emiliani andranno a segno almeno una volta contro le compagini di nerazzurro vestite. Il Goal/No Goal di Lazio-Cagliari e il risultato esatto di Udinese-Napoli completano la giocata, che puoi trovare su tuttosport.fun. Buon divertimento! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, Allegri studia la formazione anti-Milan: ballottaggio De Ligt-Chiellini

    TORINO – La Juventus va di corsa. Così il primo allenamento  post Malmoe, dopo il mercoledì di riposo, si trasforma in una sorta di prima prova in vista del big match  di domenica sera contro il  Milan. Non è ancora tempo di scelte definitive – ci  sono ancora l’allenamento di oggi e la rifinitura di domani per nuovi cambiamenti o intuizioni dell’ultima ora – ma  intanto nella seduta di ieri mattina Massimiliano Allegri qualche test lo ha effettuato. E, siccome in questo momenTo cambiare poco può aiutare nella ricerca di equilibrio e solidità, non stupirebbe più di tanto che la  formazione di domenica  fosse molto simile a quella proposta con insistenza in mattinata. Un 4-3- 3 trasformabile in 4-2-3- 1 grazie all’avanzamento  di Adrien Rabiot, sempre più prezioso come arma tattica grazie al suo mix di  fisicità e dinamismo. Un  po’ come in passato, in  zone anologhe, lo erano stati Paul Pogba e Mario Mandzukic.

    Allegri: due formazioni per battere il Milan

    Allegri ha alternato due formazioni:  prima  ha schierato gli undici iniziali di Malmo e poi quelli che in Champions League sono entrati a partita in  corso o non sono stati protagonisti. La sensazione è  che la squadra anti Milan sarà molto simile a quella  che ha battuto gli svedesi  e che ieri il Conte Max ha  proposto inizialmente. Ossia Szczesny in porta, linea a quattro con Danilo e Alex Sandro sulle fasce,  Bonucci e De Ligt in mez- zo; centrocampo “storto” –  come lo ha ribattezzato Allegri – con Bentancur, Locatelli e Rabiot pronto a  sdoppiarsi: un po’ mezzala da 4-3-3 e un po’ più alto  nel 4-2-3-1. In attaco Cuadrado, Morata e Dybala,  prima “falso 9” (nel 4-3- 3) e poi a rimorchio dello  spagnolo quando il  tecnico ha rispolverato un telaio simile a quello della ca- valcata Champions  2016-17. Una formazione che potrebbe essere replicata  contro i rossoneri al  netto di quache variante, come l’impiego di Giorgio Chiellini (al posto di De  Ligt) accanto a Bonucci. Ieri si sono allenati in gruppo anche Federico Chiesa e Federico Bernardeschi, entrambi assenti in  Svezia perché reduci da acciacchi, però l’impressione  è che domenica i due campioni d’Europa ex Fiorentina torneranno utili più per  spaccare la partita in corso d’opera.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport

    Guarda la galleryJuve-Milan, la probabile formazione: ecco i due assetti provati da AllegriTuttosport League “Torneo a Gironi”, crea la tua squadra ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sassuolo-Torino ore 20.45: probabili formazioni e dove vederla in tv e in streaming

    REGGIO EMILIA – Alle ore 20.45, al Mapei Stadium di Reggio Emilia, il Torino di Ivan Juric fa visita al Sassuolo nell’anticipo della 4ª giornata del campionato di Serie A. I granata sono reduci dal netto 4-0 contro la Salernitana. Una vittoria che ha finalmente smosso la classifica dopo le sconfitte contro Atalanta (2-1) e Fiorentine (2-1) nelle prime due giornate. Il Sassuolo, invece, nell’ultimo turno è uscito sconfitto dall’Olimpico di Roma (2-1) nonostante un’ottima prestazione in casa dei giallorossi di José Mourinho. I neroverdi di Dionisi, però, sono a quota quattro in classifica, frutto del successo all’esordio al Bentegodi contro il Verona (3-2) e del pareggio interno contro la Sampdoria (0-0). Il Sassuolo ha vinto solo in uno degli ultimi 10 confronti di Serie A con il Torino (successo per 2-1 in casa nel gennaio 2020): quattro pareggi e cinque vittorie granata in questo parziale, incluso il 3-2 in Piemonte dell’ultimo incrocio a marzo.
    Dove vedere Sassuolo-Torino in tv e in streaming
    Sassuolo-Torino, gara valida per la 4ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 al Mapei Stadium di Reggio Emilia e sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN.
    Le probabili formazioni di Sassuolo-Torino
    SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Lopez, Frattesi; Berardi, Djuricic, Boga; Raspadori. Allenatore: Dionisi. 
    A disposizione: Pegolo, Toljan, Goldaniga, Ayhan, Peluso, Kyriakopoulos, Harroui, Magnanelli, Henrique, Traorè, Scamacca, Defrel. 
    TORINO (3-4-2-1) – Milinkovic-Savic; Zima, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Ansaldi; Brekalo, Praet; Sanabria. Allenatore: Juric.
    A disposizione: Berisha, Gemello, Buongiorno, Djidji, Aina, Vojvoda, Pobega, Linetty, Rincon, Baselli, Pjaca, Warming.
    ARBITRO: Piccinini di Forlì.
    ASSISTENTI: Preti-Berti.
    IV UOMO: Cosso.
    VAR: Marini.
    ASS. VAR: Giua.
    Guarda Sassuolo-Torino su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Bologna-Verona ore 20.45: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    BOLOGNA – Allo stadio Renato Dall’Ara, alle ore 20.45, si affrontano due formazioni dallo stato d’animo opposto. Da una parte il Bologna, ancora imbattuto (3-2 alla Salernitata e 0-0 a Bergamo contro l’Atalanta), dall’altra il Verona di Eusebio Di Francesco, ancora a zero punti dopo due partite di campionato. Gli scaligeri, infatti, hanno incassato due ko interni, perdendo all’esordio per 3-2 contro il Sassuolo e per 3-1 contro i campioni d’Italia in carica dell’Inter. Il posticipo della 3ª giornata di Serie A potrebbe dunque già rappresentare un crocevia importante per entrambe le formazioni. 
    Bologna-Verona: come vederla in tv e in streaming
    Bologna-Verona, gara valida per la 3ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Renato Dall’Ara e sarà visibile in diretta su DAZN, Sky Sport 1 e Sky Calcio. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Sky Go.
    Bologna-Verona: probabili formazioni
    BOLOGNA (4-1-4-1): Skorupski; De Silvestri, Medel, Bonifazi, Hickey; Schouten; Orsolini, Dominguez, Soriano, Barrow; Arnautovic. Allenatore: Mihajlovic. 
    A disposizione: Bardi, Theate, Mbaye, Soumaoro, Kingsley, Dijks, Santander, Svanberg, Sansone, Skov Olsen, Van Hooijdonk, E. Vignato. 
    VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Günter, Magnani; Faraoni, Tameze, Veloso, Lazovic; Barak, Caprari; Simeone. Allenatore: Di Francesco. 
    A disposizione: Pandur, Berardi, Sutalo, Cancellieri, Casale, Bessa, Hongla, Ilic, Lasagna, Kalinic, Frabotta, Ruegg. 
    ARBITRO: Pezzuto di Lecce.
    ASSISTENTI: Baccini-Bercigli.
    IV UOMO: Cosso.
    VAR: Nasca.
    ASS. VAR: Preti.
    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva Ora LEGGI TUTTO

  • in

    Goleada Toro con la Salernitana. Scavalcata la Juve in classifica

    TORINO – È una nascita: è nato il Torino di Juric, con la prima vittoria in campionato. Quattro reti alla Salernitana (Sanabria, Bremer, Pobega all’esordio e Lukic), gioco offensivo dall’inizio fino al fondo della goleada, possesso palla dominante, verticalizzazioni, buona intensità. Una squadra con una personalità forte, un’impronta chiara, tattica e tecnica. Campani letteralmente demoliti, nonostante l’assenza di Belotti per infortunio. Bel tifo, ricco di speranza, con lo stadio pienotto e caldo. E cori anche per Belotti, in tribuna. Granata a metà classifica, in un colpo solo: con la Juve sotto, come non accadeva da 6 anni.Guarda la galleryRiscossa e show del Torino, la Salernitana di Ribery crolla

    Gol di Sanabria al 45′

    Già il primo tempo è sostanzialmente a senso unico, con il Torino dominatore del fraseggio e la Salernitana arroccata in un 3-5-2 che più facilmente diventa 5-3-2, e pericolosa solo al 37’ dapprima quando Bonazzoli per poco non ruba palla a Milinkovic a due passi dalla linea (troppa ostentata sicurezza per il portiere, al solito) e poi allorché Di Tacchio colpisce il palo di testa, dal successivo corner. Per il resto, un sostanziale dominio granata (70% di possesso palla), pur se i campani sono abili a chiudersi a riccio e a blindare ogni varco. Occasioni non sfruttate da Singo (peraltro incisivo sulla fascia), soprattutto da Pjaca (palla aerea sbucciata al dunque, liberato da Sanabria), Lukic. Buona gestione della palla, continue sovrapposizioni, insidioso anche Ansaldi in spinta (pure una rete annullata per fuorigioco), poi il meritato gol del vantaggio. Cross ancora di Ansaldi, molto preciso, e stacco vincente di Sanabria in anticipo tra Ruggeri (che si infortuna cadendo: verrà sostituito da Ranieri) e Gagliolo.

    Buon esordio di Zima, gol di Bremer, Pobega e Lukic

    Per il paraguaiano, settimana d’oro dopo il gol in Nazionale e la nascita della figlioletta Mia. Positiva anche la prova di Zima in difesa, arrivato a fine mercato, all’esordio: disinvolto e puntuale. Nella ripresa, tuttavia, anche lui deve faticare un briciolo di più, per qualche minuto, con la Salernitana che esce dal guscio progressivamente (e al 14’ va vicina all’1 a 1 con Djuric, entrato al posto di Simy, con allegata una nuova incertezza di Milinkovic tra i pali). Ma già al 20’ i granata, comunque mai votati solo alla difesa, infilzano di nuovo Belec. Altro cross perfetto di Ansaldi e stacco vincente di Bremer, in anticipo su Gagliolo anche in questo caso. Castori manda in campo Ribery per Gyomber: il francese è al debutto, ma scomparirà nel nulla. Juric ne cambia 3: dentro Praet, Pobega (altri esordi) e Aina per Pjaca, Linetty e Ansaldi. Sanabria insegue il 3 a 0 in contropiede (tiro centrale), il Toro a tratti rifiata e controlla il vano tentativo offensivo della Salernitana (una parata di Milinkovic su botta da fuori di Mamadou Coulibaly). Ma il finale è nuovamente granata, in uno stadio felice e pienotto, che reclama altri gol. Batti e ribatti, cross su cross, finché Pobega la spinge dentro. E infine al 46’ anche Lukic va a bersaglio, in contropiede.

    Bravo Juric

    È nato un nuovo Toro, con Juric. Per intensità, pressing, vocazione offensiva, verticalizzazioni, motivazioni, freschezza. Resti questo come degna conclusione, anche perché è la rivoluzione di Ivan il principio di tutto.

    TORINO-SALERNITANA 4-0: TABELLINO E STATISTICHE
    Tuttosport.fun, nasce il grande gioco dei pronostici. Partecipa gratis e vinci! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Sassuolo ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Roma-Sassuolo, dove vederla in tv e streaming
    La partita, in programma alle 20.45, verrà tarsmessa in esclusiva tv e streaming da Dazn. Tuttosport.com seguirà live la gara.
    Segui LIVE Roma-Sassuolo
    Roma-Sassuolo, le probabili formazioni
    ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp, Smalling, Ibañez, Calafiori; Cristante, Veretout; Zaniolo, Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham. All.: Mourinho. A disp.: Fuzato, Boer, Mancini, Reynolds, Kumbulla, Diawara, Villar, Darboe, Carles Perez, El Shaarawy, Zalewski, Shomurodov, Borja Mayoral. Indisponibili: Spinazzola, Viña.
    SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli, Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogerio; Harroui, M. Lopez; Berardi, Raspadori, Djuricic; Scamacca. All.: Dionisi. A disp.: Satalino, Pegolo, Goldaniga, Ayhan, Muldur, Kyriakopoulos, Frattesi, Magnanelli, Traorè, Henrique, Boga, Defrel. Indisponibili: Romagna, Obiang. 
    Arbitro: Sozza
    Guardalinee: Tolfo e Vono
    Quarto uomo: Volpi
    Var: Abisso
    Avar: Mondin
    Guarda Roma-Sassuolo su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO