consigliato per te

  • in

    Diretta Genoa-Napoli ore 18.30: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA – Dopo il successo all’esordio contro il Venezia (2-0 Insigne-Elmas), il Napoli di Luciano Spalletti cerca conferme nel secondo turno del campionato di Serie A. Gli azzurri alle ore 18.30 faranno visita al Genoa di Davide Ballardini. Nonostante il ko per 4-0 al debutto contro l’Inter, il tecnico degli azzurri si aspetta un grifone diverso, che potrà anche contare sul sostegno dei propri tifosi sugli spalti, e pertanto ha messo in guardia i suoi: “Meglio non studiarla, sarà un Genoa differente, è un ambiente che trasferisce un atteggiamento, un’atmosfera particolare, dovremo essere pronti a qualcosa di diverso. Hanno trovato anche un avversario fortissimo, non hanno neanche fatto così male, per noi non cambia niente”. Spalletti non potrà contare su Osimhen, espulso al 23′ del match del Maradona contro i lagunari.
    Come vedere Genoa-Napoli in tv e in streaming
    Genoa-Napoli, gara valida per la seconda giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 18.30 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e sarà visibile in esclusiva in diretta su Dazn.
    Genoa-Napoli: probabili formazioni
    GENOA (3-5-2): Sirigu; Vanheusden, Biraschi, Criscito; Sabelli, Behrami, Badelj, Rovella, Cambiaso; Pandev, Ekuban. Allenatore: Ballardini.
    A disposizione: Andrenacci, Serpe, Masiello, Ghiglione, Portanova, Hernani, Melegoni, Sturaro, Favilli, Bianchi, Buksa, Kallon.
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Lobotka, Elmas; Politano, Insigne, Lozano. Allenatore: Spalletti.
    A disposizione: Ospina, Marfella, Rrahmani, Malcuit, Juan Jesus, Palmiero, Gaetano, Ounas, Petagna. 
    ARBITRO: Di Bello di Brindisi.
    ASSISTENTI: Giallatini e Preti.
    IV UOMO: Gariglio.
    VAR: Fabbri.
    ASS. VAR: Vivenzi.
    Guarda tutte le partite di Serie A TIM del Napoli su Dazn. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio, Immobile archivia la pratica Spezia con una tripletta

    ROMA – La Lazio battezza con una vittoria l’esordio all’Olimpico nella stagione 2021-2022. I biancocelesti di Maurizio Sarri battono 6-1 lo Spezia, bissando il successo della prima giornata contro l’Empoli e salendo a sei punti in classifica. Partita che lo Spezia affronta a viso aperto, passando in vantaggio al 4′ con Verde. La reazione dei biancocelesti è però veemente e sull’asse Pedro-Luis Alberto-Immobile confezionano tre gol in 40′: i trequartisti spagnoli inventano, il centravanti finalizza: è così al 5′, al 15′ e al secondo minuto di recupero del primo tempo: tripletta per il numero 17, che sbaglia anche un rigore, ben neutralizzato da Zoet. Al 46′ gol del 4-1 firmato Felipe Anderson,  Hysaj al 70′ firma il quinto gol. Al 6-1 finale ci pensa Luis Alberto, che dopo tre assist finalizza personalmente con un tiro da fuori. 
    Lazio-Spezia 5-1, tabellino e statistiche
    Immobile show: tripletta e rigore sbagliato
    La Lazio di Maurizio Sarri esordisce all’Olimpico, di fronte lo Spezia di Thiago Motta reduce dal pareggio per 2-2 nella trasferta di Cagliari. L’allenatore biancoceleste effettua due cambi rispetto ai titolari che hanno battuto 3-1 l’Empoli nella prima giornata: Patric sostituisce al centro della difesa l’infortunato Luis Felipe e Luis Alberto rileva dal 1′ Akpa-Akpro. Liguri che partono fortissimo, con la loro arma migliore: la velocità. Al 4′ azione superba di Gyasi sulla sinistra che porta l’11 spezzino al tiro: Reina respinge ma sui piedi di Verde, che da due passi realizza in tap-in il gol dell’1-0 per gli uomini di Thiago Motta. Vantaggio che dura solo 30 secondi, perchè nell’azione successiva Pedro pesca lmmobile in area: preciso il centravanti biancoceleste a trafiggere Zoet con un bel tocco sotto. Il raddoppio è sull’asse Luis Alberto-Immobile: il trequartista spagnolo fa la sponda e il cannioniere della Nazionale batte forte e di prima in porta dal limite dell’area: è 2-1. Al 23′ si fa male Lazzari, dentro Marusic. Al 45′ Pedro si guadagna un rigore: movimento in area di rigore dello spagnolo, Erlic lo stende: Immobile dal dischetto però sbaglia, con Zoet reattivo a respingere sulla sua destra. Il numero 17 biancoceleste non si fa però sopraffare dalle emozioni, e sul calcio d’angolo successivo battuto da Luis Alberto incorna sul secondo palo e segna il gol della sua tripletta. 
    Guarda la galleryShow Luis Alberto-Immobile: Lazio, sei gol allo Spezia
    Serie A, risultati e classifiche
    Felipe Anderson, Hysaj e L.Alberto, 6-1 Lazio. Esordio per Romero
    Pronti-via e Felipe Anderson segna il 4-1: rinvio di Reina che l’ex West Ham controlla andando via in pallonetto a Erlic: il brasiliano si lancia in solitaria e batte Zoet in uscita e ritorna al gol con la maglia biancoceleste dopo tre anni ( gol all’Inter nel 2018). Al 53′ lo Spezia resta addirittura in dieci uomini: fuori Amian per doppia ammonizione. Al 70′ la Lazio fa pokerissimo: terzo assist della giornata per Luis Alberto, che imbecca Hysaj in sortita offensiva: bravo il terzino ex Napoli a trafiggere ancora Zoet in uscita: è 5-1. Fuori Pedro e Savic, dentro Moro e Cataldi. Il giovane spagnolo va subito vicino al gol al 74′, ma “strozza” il tiro. All’80’ standing ovation per Immobile, che esce fra gli applausi e i cori dei tifosi per lasciare il posto al “baby” Luka Romero, all’esordio in serie A a 16 anni. All’86’ Luis Alberto chiude la pratica:  dopo tre assist il trequartista spagnolo si mette in proprio, scagliando un destro preciso nell’angolino basso alla destra di Zoet. Lazio batte Spezia 6-1 e sale a punteggio pieno: sei punti in due partite per gli uomini di Sarri, che dopo la pausa per i match delle nazionali affronteranno il Milan a S.Siro. 
    Tuttosport League, iscrizioni aperte: schiera la tua formazione, vinci viaggi in Europa e buoni Amazon. Partecipa, è gratis! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Atalanta-Bologna ore 18.30: probabili formazioni, dove vederla in tv e in streaming

    BERGAMO – L’Atalanta di Gasperini ospita il Bologna di Mihajlovic al Gewiss Stadium, una sfida che promette scintille: “Quando ci affrontiamo – ha detto il tecnico della Dea – è sempre una partita ricca di spettacolo. Mi auguro che l’Atalanta giochi meglio, perché solo così puoi fare risultato contro un avversario di valore e prospettiva”. Dall’altra parte l’allenatore dei rossoblù è quasi più preoccupato dal mercato e in particolare dalle situazioni legate a Medel, Tomiyasu e Orsolini: “Abbiamo acquistato quattro giocatori e non due, quindi ancora meglio. E fin qui non abbiamo ceduto nessuno: speriamo che sarà così fino alla fine del mercato”.
    Atalanta-Bologna in tv e in streaming
    La partita tra Atalanta e Bologna si gioca alle 18.30 al Gewiss Stadium. Il match sarà trasmessa in esclusiva tv e streaming da DAZN.
    Le probabili formazioni
    ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Demiral, Palomino; Maehle, Freuler, Pasalic, Gosens; Pessina; Ilicic, Muriel. Allenatore: Gasperini. A disposizione: Sportiello, Fra. Rossi, Djimsiti, Lovato, Pezzella, Del Prato, Da Riva, Malinovskyi, Scalvini, Lammers, Piccoli. Indisponibili: Hateboer, Zapata. Squalificati: De Roon.
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Medel, Bonifazi, Hickey; Svanberg, Dominguez; Orsolini, Vignato, Barrow; Arnautovic. Allenatore: Mihajlovic. A disposizione: Bardi, Soumaoro, Amey, Mbaye, Binks, Tomiyasu, Van Hooijdonk, Kingsley, Sansone, Skov Olsen, Santander, Cangiano. Indisponibili: Dijks. Squalificati: Schouten, Soriano, Theate.
    ARBITRO: Orsato di Schio. Guardalinee: Vecchi e Margani. Quarto uomo: Santoro. Var: Chiffi. Avar: Passeri.
    Guarda “squadra a-squadra b” su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Juventus-Empoli ore 20.45: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    TORINO – Sarà una partita a suo modo storico per la Juve, prima del post-Ronaldo. A Torino arriva l’Empoli di Aurelio Andreazzoli, reduce dalla sconfitta all’esordio contro la Lazio. Massimiliano Allegri non vuole scherzi dopo il passo falso al debutto a Udine e punta sullo spirito di gruppo dei bianconeri: “Facciamo squadra. I big passano, la Juve resta. I gol di CR7 saranno più distribuiti, ma conta di più non prenderne troppi”. Stessa idea dell’allenatore dei toscani: “Se non c’è Ronaldo, c’è Chiesa, o Kulusevski. Per noi cambia poco e loro non credo che si strapperanno i capelli”. 
    Juve-Empoli, probabili formazioni
    JUVE (4-4-2): Szczesny; Danilo, De Ligt, Bonucci, Alex Sandro; Cuadrado, Bentancur, Rabiot, Bernardeschi; Dybala, Morata. Allenatore: Allegri. A disposizione: Perin, Pinsoglio, De Sciglio, Chiellini, Pellegrini, Rugani, McKennie, Locatelli, Ranocchia, Kulusevski, Chiesa. Indisponibili: Arthur, Kaio Jorge, Ramsey. Squalificati: -.
    EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Marchizza; Ricci, Stulac, Bandinelli; Bajrami; Cutrone, Mancuso. Allenatore: Andreazzoli. A disposizione: Brignoli, Fiamozzi, Romagnoli, Viti, Zurkowski, Asslani, Pinamonti, Tonelli, Haas, Ekong, La Mantia. Indisponibili: Parisi. Squalificati: -.
    ARBITRO: Ghersini di Genova. Assistenti: De Meo-Rocca. Quarto uomo: Marcenaro. Var: Guida. Ass. Var: Ranghetti.
    Guarda tutte le partite di Serie A TIM di (nome squadra) su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi: “Spiazzati da Lukaku, ma l'Inter resta competitiva”

    VERONA – È un Simone Inzaghi visibilmente soddisfatto quello che si presenta ai microfoni dopo il 3-1 rifilato in rimonta al Verona, secondo successo in due gare per la sua Inter che resta così in vetta a punteggio pieno: “Una vittoria sofferta e importante – ha detto il tecnico nerazzurro al termine del match del Bentegodi -, avevamo approcciato bene la partita ma abbiamo preso il gol e nell’ultima mezz’ora del primo tempo abbiamo fatto poco. Poi nel secondo tempo siamo stati bravi a trovare il pareggio: i cambi ci hanno dato qualcosa in più che ci serviva in quel momento”. Nessuna esaltazione per il momentaneo primato solitario: “Ai fini della classifica questo successo conta poco, ma avevo detto alla squadra che non sarebbe stato facile. Loro sono molto aggressivi e hanno un ottimo allenatore. Abbiamo visto la partita contro il Sassuolo e sapevamo cosa ci saremmo trovati davanti”.
    Verona-Inter 1-3: statistiche e tabellino
    “Vittoria dedicata ai tifosi”
    Inzaghi si è poi soffermato sulle cessioni estive: “Hakimi non l’ho mai allenato ma so che è fortissimo e Lukaku è un giocatore impressionante, ha deciso di andar via (al Chelsea, ndr) e ci ha spiazzato, ma la società è intervenuta e ci ha dato una rosa competitiva con giocatori imporanti come Dzeko, Dumfries e Correa. Il presidente era stato chiaro: si doveva mettere in sicurezza il club. Ora guardiamo avanti, le prime partite sono andate bene ma tra poco inizierà anche la Champions”. Il tecnico ha infine parlato anche dei cori dedicatigli dai tifosi nerazzurri giunti a Verona: “Fanno piacere, col tempo sarà il campo a parlare ma ora devo ringraziarli perché anche quando perdevamo ci hanno sempre incitato. Penso che sia giusto dedicare a loro questo successo”.
    Guarda la galleryHandanovic sbaglia, Lautaro e Correa rimediano: Inter tris a VeronaTuttosport League, iscrizioni aperte: schiera la tua formazione, vinci viaggi in Europa e buoni Amazon. Partecipa, è gratis! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Verona-Inter ore 20.45: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    VERONA – Alle ore 20.45, allo stadio Marcantonio Bentegodi, l’Inter di Simone Inzaghi sfida il Verona nel secondo turno del campionato di Serie A. I nerazzurri sono chiamati a confermare quanto di buono visto nella prima uscita contro il Genoa, quando Skriniar, Calhanoglu, Vidal e Dzeko hanno steso il grifone. Il Verona, invece, deve riscattarsi dal ko interno contro il Sassuolo per 3-2 alla prima giornata. 
    Verona-Inter: dove vederla in tv e in streaming
    Verona-Inter, gara valida per la seconda giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Marcantonio Bentegodi di Verona e sarà visibile in diretta su Dazn, Sky Sport Calcio e Sky 251. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Sky Go e su Now. 
    Le probabili formazioni di Verona-Inter
    VERONA (3-4-2-1): Montipò; Dawidowicz, Günter, Magnani; Faraoni, Tameze, Ilic, Lazovic; Barak, Zaccagni; Kalinic. Allenatore: Di Francesco.
    A disposizione: Pandur, Berardi, Ceccherini, Cetin, Cancellieri, Ruegg, Sutalo, Bessa, Frabotta, Hongla, Simeone, Ragusa. 
    INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Dzeko, Martinez. Allenatore: S. Inzaghi.
    A disposizione: Radu, Cordaz, D’Ambrosio, Ranocchia, Kolarov, Dumfries, Dimarco, Vidal, Vecino, Sensi, Correa, Satriano.  
    ARBITRO: Manganiello di Pinerolo.
    ASSISTENTI: Alassio e Mondin.
    IV UOMO: Giua.
    VAR: Irrati.
    ASS. VAR: Rapuano.
    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva Ora LEGGI TUTTO

  • in

    Cagliari-Spezia 2-2: la doppietta di Joao Pedro punisce Thiago Motta

    CAGLIARI – Avanti di due reti all’Unipol Domus, lo Spezia di Thiago Motta non va oltre il 2-2 con il Cagliari di Semplici. La formazione ligure sblocca il risultato al 7′ con Gyasi e sembra chiudere il match al 58′ con Maggiore, abile a chiudere una bellissima azione corale. La rimonta rossoblù porta la firma di Joao Pedro, che prima accorcia al 62′ con un chirurgico destro da fuori, poi pareggia i conti quattro minuti più tardi su calcio di rigore procurato da Pavoletti. Al 76′ annullato il 3-2 bianconero di Mraz.
    Le scelte di Semplici e Thiago Motta
    Semplici si affida al 3-5-2 con Cragno tra i pali, Walukiewicz, Godin e Carboni in difesa, Nandez, Deiola, Strootman, Marin e Dalbert a centrocampo e Joao Pedro e Pavoletti in attacco. La risposta di Thiago Motta, che ha soli 16 calciatori a disposizione, è un 3-4-3 con Hristov, Erlic e Nikolaou davanti a Zoet e Ferrer, Bastoni, Maggiore ed Amian dietro a Colley, Gyasi e Verde.
    Cagliari-Spezia 0-1 al 45′: decide un tiro di Gyasi
    Dopo un avvio equilibrato, l’inerzia del match si spezza al 7′: Nikolaou si accentra e scarica su Gyasi, uno-due con Verde e palla all’angolino alla destra di Cragno. Lo Spezia è in vantaggio all’Unipol Domus. Il Cagliari non riesce a sciogliersi, ma prova ad alzare il baricentro, esponendosi ad alcuni pericolosi contropiedi: Verde, prima su punizione poi da posizione decentrata, cerca invano il raddoppio. Al 24′, invece, da un’incertezza di Zoet, nasce un’occasione mastodontica per i padroni di casa, vanificata da Walukiewicz, che spara alto da due metri con la porta completamente sguarnita. I ragazzi di Semplici prendono coraggio, Nandez e Joao Pedro trascinano i compagni, e al 30′ Pavoletti e Deiola sfiorano ancora il pari. Il talento uruguayano nel mirino dell’Inter incanta la platea con una serie di giocate sopraffine, il bomber brasiliano punge con un colpo di testa, bloccato dall’estremo difensore olandese, e con un mancino a giro che, parato a mano aperta, esce per questione di centimetri. Il capovolgimento dei valori in campo non porta però ad un cambio di risultato e lo Spezia, che si rivede con Verde soltanto in pieno recupero, rientra negli spogliatoi in vantaggio di misura.
    Lo Spezia raddoppia con Maggiore, la doppietta di Joao Pedro salva il Cagliari
    Il Cagliari parte fortissimo e Pavoletti ha due chance in un minuto: di destro calcia male e sciupa una splendida giocata di Nandez, di testa manca la deviazione e commette fallo di mano. Dall’altro lato del campo, Maggiore impegna Cragno. Lo Spezia soffre terribilmente, soprattutto sull’out destro, ma al 58′ una meravigliosa azione corale porta Bastoni a siglare il 2-0 con un facile tap-in. L’immediata reazione sarda è firmata Joao Pedro, murato in angolo in extremis al primo tentativo (60′), decisivo con un tiro da fuori al secondo (63′): i ragazzi di Semplici, che manda in campo Pereiro e Zappa per Deiola e Walukiewicz, riaprono la partita. Ritmi vibranti, Gyasi lamenta un fallo subito in area rossoblù, capovolgimento di fronte e rigore per i padroni di casa (contatto Zoet-Pavoletti): il Var analizza entrambi gli episodi e conferma la decisione dell’arbitro. Dagli undici metri va Joao Pedro, che sigla il clamoroso 2-2 (66′). Nella formazione ligure Verde fa posto a Mraz, ma è ancora lo scatenato brasiliano a sfiorare la tripletta al 69′ e al 70′. Al 75′, invece, è Colley ad impegnare Cragno, mentre Joao Pedro e Pavoletti si divorano il sorpasso un giro di lancetta più tardi, annullato invece per fuorigioco a Mraz sul repentino ribaltamento. Gli ingressi di Ceppitelli e Simeone contribuiscono a fornire forze fresche al Cagliari nel forcing finale, ma a chiudere in attacco è lo Spezia. Il triplice fischio dell’arbitro congela il 2-2 al termine di una partita bellissima e dalle numerose emozioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sampdoria-Milan ore 20.45: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA – La Serie A di Sampdoria e Milan parte da Marassi per il posticipo che chiude la prima giornata di questo nuovo campionato. Confermare il secondo posto della scorsa annata, cercando di partire con il piede giusto, l’obiettivo dei rossoneri di Pioli: importanti le partenze in estate, Donnarumma e Cahlanoglu su tutti, ma gli investimenti sul mercato hanno convinto il tecnico emilinao che si prenota per un posto nella lotta scudetto. Pronta a partire con un ottimo risultato nel primo atto stagionale anche la nuova Samp di D’Aversa, chiamato al compito non semplice di sostituire Claudio Ranieri sulla panchina ligure.
    Dove vedere Sampdoria-Milan
    Sampdoria-Milan è in programma alle ore 20.45 allo stadio Luigi Ferraris e sarà visibile in esclusiva in diretta su DAZN tramite smart tv o attraverso app per cellulare, pc e altri device. Il match sarà inoltre visibile su Sky Calcio e Sky Sport Uno, in streaming anche tramite Sky Go. In alternativa, sarà possibile seguire live il match anche su corrieredellosport.it.
    Le probabili formazioni di Sampdoria-Milan
    SAMPDORIA (4-2-3-1): Audero, Augello, Colley, Yoshida, Bereszynski; Ekdal, Thorsby; Damsagaard, Gabbiadini, Candreva; Quagliarella Allenatore: D’Aversa. A disp: Falcone, Depaoli, Ferrari, Rocha, Chabot, Murillo, Silva, Askildsen, Verre, Torregrossa, De Luca, Caprari
    MILAN (4-2-3-1): Maignan, Calabria, Kjaer, Tomori, Hernandez; Tonali, Bennacer; Saelemaekers, Diaz, Leao; Giroud. Allenatore: Pioli. A disp: Tatarusanu, Romagnoli, Ballo-Tourè, Gabbia, Kalulu, Florenzi, Castillejo, Krunic, Pobega, Rebic, Maldini 
    ARBITRO: Guida di Torre Annunziata.
    GUARDALINEE: Ranghetti e Baccini.
    IV UOMO: Gariglio.
    VAR: Di Paolo.
    AVAR: Meli.
    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva Ora LEGGI TUTTO