consigliato per te

  • in

    Diretta Sassuolo-Bologna ore 20.45: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    REGGIO EMILIA – Alle ore 20.45 il Bologna di Sinisa Mihajlovic fa visita al Sassuolo di Roberto De Zerbi nel derby emiliano. I rossoblù sono reduci dal successo esterno contro il Parma e il pareggio al Dall’Ara contro il Benevento di Pippo Inzaghi, pertanto cercano il terzo risultato utile consecutivo per allontanarsi dalla zona retrocessione. Dall’altra parte ci sarà un Sassuolo che dopo il ko in rimonta contro lo Spezia nell’ultima casalinga, ha battuto per 2-1 il Crotone allo Scida. All’andata fu uno scontro ricco di spettacolo e gol, con i neroverdi che riuscirono a spuntarla per 4-3 dopo esser stati sotto per 3-1. Il Sassuolo ha vinto il primo e l’ultimo incontro casalingo con il Bologna in Serie A: nel mezzo tre successi esterni e un pareggio. Inoltre ha perso l’ultima partita casalinga in campionato e non rimane sconfitto per due gare interne di fila da ottobre 2019 (tre in quel caso).

    Sassuolo-Bologna: come vederla in tv e in streaming
    Sassuolo-Bologna è in programma alle ore 20.45 al Mapei Stadium di Reggio Emilia e sarà visibile in esclusiva in diretta su Dazn e Dazn 1 (Canale 209 di Sky).
    Sassuolo-Bologna: le probabili formazioni
    SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Marlon, Ferrari, Rogerio; Obiang, Locatelli; Berardi, Djuricic, Defrel; Caputo. ALL.: De Zerbi.
    A DISP.: Pegolo, Turati, Ayhan, Peluso, Magnani, Toljan, Kyriakopoulos, Magnanelli, Raspadori, Traore, Haraslin, Oddei, Lopez. 
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Soumaoro, Dijks; Schouten, Svanberg; Skov Olsen, Soriano, Sansone; Barrow. ALL.: Mihajlovic. 
    A DISP.: Da Costa, Ravaglia, Hickey, Mbaye, Antov, De Silvestri, Dominguez, Poli, Baldursson, Orsolini, Palacio, Vignato. 
    ARBITRO: La Penna di Roma 1.
    ASSISTENTI: Margani-Lombardo.
    IV UOMO: Rapuano.
    VAR: Nasca.
    ASS.VAR: Valeriani.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Verona ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA – Da quando Davide Ballardini siede sulla panchina del Genoa qualcosa è cambiato. La squadra sembra aver ritrovato fiducia nei propri mezzi e continuità di risultati tanto da inanellare una striscia di sei partite senza sconfitta (4V, 2N). Alle 18 ospita il Verona del grande ex Ivan Juric, reduce dal successo interno contro il Parma e a quota 33 in classifica. Nei rossoblù sembra anche esser tornato il Mattia Desto dei tempi migliori: sta mantenendo una media di un gol ogni 88 minuti (sei reti in otto partite). Il Genoa è la squadra che in Serie A nel 2021 ha mantenuto più volte la porta inviolata (cinque), mentre nei maggiori cinque campionati europei nello stesso periodo hanno fatto meglio solo Lille (sei) e Manchester City (sette, prima del recupero infrasettimanale). 

    Genoa-Verona: dove vederla in tv e in streaming
    Genoa-Verona è in programma alle ore 18 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport Serie A e Sky Calcio 1. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Sky Go.
    Genoa-Verona: probabili formazioni
    GENOA (3-5-2): Perin; Goldaniga, Radovanovic, Masiello; Zappacosta, Strootman, Badelj, Zajc, Czyborra; Pjaca, Destro. ALL.: Ballardini. 
    A DISP.: Marchetti, Criscito, Behrami, Portanova, Onguené, Ghiglione, Rovella, Melegoni, Pellegrini, Scamacca, Pandev, Shomurodov. 
    VERONA (3-4-1-2): Silvestri; Cetin, Gunter, Lovato; Faraoni, Tameze, Ilic, Lazovic; Barak; Zaccagni, Lasagna. ALL.: Juric. 
    A DISP.: Pandur, Berardi, Magnani, Amione, Dawidowicz, Ruegg, Udogie, Vieira, Sturaro, Benassi, Veloso, Bessa, Yeboah, Favilli. 
    ARBITRO: Marchetti di Ostia.
    ASSISTENTI: Vivenzi-Ranghetti.
    IV UOMO: Aureliano.
    VAR: Valeri.
    ASS.VAR: Tegoni.  LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina-Spezia 3-0: Prandelli cala il tris, Italiano ko

    FIRENZE – Dopo due ko consecutivi (Inter e Sampdoria) la Fiorentina torna alla vittoria e batte per 3-0 lo Spezia di Italiano. Vlahovic, Castrovilli ed Eysseric, tutti nella ripresa, decidono la sfida del Franchi. Liguri ko dopo i due successi di fila contro Sassuolo (2-1) e Milan (2-0). I Viola salgono a quota 25 punti in classifica e scavalcano proprio lo Spezia. Esulta Prandelli, che conquista la vittoria numero 100 in A sulla panchina della Fiorentina. 

    Guarda la gallery
    Prandelli batte Italiano: tris della Fiorentina allo Spezia

    Fiorentina-Spezia, le scelte degli allenatori
    Prandelli, che deve fare a meno di Ribery, rinuncia dal primo minuto anche a Gaetano Castrovilli, che parte dalla panchina. In avanti c’è il solito Vlahovic con Kouame al suo fianco. A centrocampo torna dalla squalifica Amrabat. Mediana completata da Venuti e Biraghi sulle fasce, Pulgar in cabina di regia e Bonaventura mezzala. Davanti a Dragowski ci sono i soliti tre: Milenkovic, Pezzella e Martinez Quarta. Italiano risponde con il solito 4-3-3, Gyasi, Agudelo e Saponara formano il tridente offensivo, orfano di Nzola, Estevez, Ricci e Maggiore in mezzo al campo e Vignali, Ismajli, Chabot e Marchizza davanti a Provedel.  
    Subito out Marchizza. Castrovilli prende il posto di Bonaventura
    Il primo brivido per i padroni di casa arriva al 5′, con Agudelo che raccoglia un cross basso di Vignali e di prima intenzione gira verso la porta, colpendo però solo l’esterno della rete. Un paio di minuti dopo Italiano è costretto ad operare il primo cambio: Marchizza dopo un contrasto di testa con Kouame rimane a terra e chiede l’intervento della barella, al suo posto entra Juan Ramos. Il difensore ex Roma viene trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti dopo aver perso conoscenza per qualche secondo. Al 26′ il primo squillo della Fiorentina con Biraghi, che prima viene murato da Vignali e poi da buona posizione calcia alto con il destro. Poco dopo Saponara lo imita con lo stesso esito nell’altra area di rigore. Lo Spezia è in partita: Ricci raccoglie sui 20 metri un pallone respinto dalla retroguardia avversaria e colpisce di destro al volo, ma la sua conclusione è larga e Dragowski controlla senza grossi problemi. Al 44′ anche Bonaventura è costretto a lasciare il campo dopo essersi infortunato da solo, al suo posto entra Castrovilli. Biraghi è il più pericoloso dei suoi e nel quinto dei sei minuti di recupero (partita molto spezzettata) ci prova con una girata volante che non inquadra però lo specchio della porta. 

    Guarda la gallery
    Ansia Marchizza, fuori in barella in Fiorentina-Spezia

    Vlahovic, Castrovilli ed Eysseric regalano la vittoria a Prandelli
    La seconda frazione di gioco si apre con una novità: Prandelli manda in campo Eysseric al posto di Kouame, operando così il suo secondo cambio della partita. Parte subito forte la Fiorentina, che al primo vero tiro in porta passa in vantaggio con Vlahovic: l’attaccante raccoglie l’assist di Castrovilli e mette dentro in acrobazia segnando il suo nono gol stagionale. C’è bisogno della verifica del Var per capire se il pallone crossato dal numero 10 viola abbia varcato o meno la linea di fondo, ma dopo un paio di minuti di attesa, Calvarese indica il centro del campo. Prandelli vuole gestire il pallone e al 60′ mette dentro Borja Valero al posto di Amrabat. I viola vanno vicini al raddoppio qualche minuto dopo: Vlahovic recupera un pallone sulla trequarti e serve Eysseric in verticale, Provedel esce sui piedi e blocca la conclusione restando a terra per un paio di minuti dopo il colpo ricevuto. Anche Italiano cerca di cambiare qualcosa e inserisce Galabinov e Leo Sena al posto di Agudelo e Maggiore. Nemmeno il tempo di riorganizzarsi che Castrovilli si trasforma da uomo assist a bomber: Biraghi mette al centro un cross basso, velo di Vlahovic per Eysseric che viene murato, palla sui piedi del numero 10 viola la cui conclusione viene deviata prima di finire in rete. La Fiorentina alla mezz’ora va a un passo dal tris ancora con Vlahovic, ma Provedel è bravo a parare con i piedi e tenere i suoi in vita. Il 3-0 arriva all’83’: leggerezza di Estevez che perde palla sulla trequarti, Vlahovic ne approfitta e serve Eysseric, che tutto solo spinge facilmente in rete (ultimo gol il 6 maggio 2018). Il gol del francese chiude i giochi. Italiano ko.
    Fiorentina-Spezia: tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Orari serie A 25ª giornata, Milan in campo durante Sanremo

    TORINO – Sul sito ufficiale della Lega Serie A sono stati diffusi gli orari della 6ª giornata di ritorno di campionato, che si terrà in mezzo alla settimana. Il turno inizierà con Lazio-Torino alle 18.30 di martedì 2 marzo, seguita dalla sfida tra Juve e Spezia alle 20.45 lo stesso giorno. Mercoledì 3 marzo andranno in scena ben sette gare, di cui una alle 18.30 – Sassuolo-Napoli – e sei alle 20.45 (quando andrà in onda il Festival di Sanremo, a cui prenderà parte anche Zlatan Ibrahimovic): Atalanta-Crotone, Benevento-Verona, Cagliari-Bologna, Fiorentina-Roma, Genoa-Sampdoria e Milan-Udinese. Chiuderà la giornata il match delle 20.45 di giovedì 4 marzo tra Parma e Inter. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Spezia ore 18.30: formazioni ufficiali, come vederla in tv e streaming

    FIRENZE – Vincere, nient’altro che vincere. Il match al Franchi con lo Spezia rappresenta un bivio per la Fiorentina di Prandelli: “Non mi bastano i sette punti sulla terz’ultima. Siamo in basso e c’è da lottare per non retrocedere, senza fidarci del blasone del nostro club. Siamo costretti a fare una grande prestazione contro la squadra che gioca il migliore calcio in questo momento”. Dall’altra parte c’è uno Spezia su di giri per il successo sul Milan, come spiegato da Italiano: “Possiamo provare un’altra impresa. I viola dovranno forzare la partita per attaccare. Quindi voglio massima concentrazione per scongiurare una brutta serata. Cesare? Lui è stato il primo tecnico a darmi piena fiducia e mi ha fatto gioire a Verona. Con lui ho vinto la B. Un piacere rivederlo”.

    Come vederla in tv e streaming
    Fiorentina-Spezia si gioca alle 18.30 allo Stadio Franchi di Firenze. La partita sarà trasmessa da Sky Sport Serie A e Sky Sport 252, in streaming sul servizio SkyGo riservato agli abbonati.
    Formazioni ufficiali di Fiorentina-Spezia
    FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Ger. Pezzella, M. Quarta; Venuti, Amrabat, Pulgar, Bonaventura, Biraghi; Kouame, Vlahovic. All.: Prandelli. A disp.: Terracciano, Caceres, Malcuit, Maxi Olivera, Igor, Borja Valero, Castrovilli, Callejon, Eysseric, Montiel, Kokorin, Rosati.
    SPEZIA (4-3-3): Provedel; Vignali, Chabot, Ismajli, Marchizza; Estevez, Ricci, Maggiore; Agudelo, Saponara, Gyasi. All.: Italiano. A disp.: Zoet, Capradossi, Ramos, Ferrer, Dell’Orco, Acampora, Galabinov, Pobega, Agoume, Leo Sena, Piccoli, Verde.
    ARBITRO: Calvarese di Teramo. Assistenti: Vono e Massara. Quarto uomo: Prontera. Var: Giacomelli. Avar: Liberti. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A, le designazioni: Doveri per Milan-Inter. Juve-Crotone a Marini

    TORINO – L’Aia ha comunicato i nomi degli arbitri che dirigeranno le gare valide per la 4ª giornata di ritorno di Serie A in programma domenica 21 febbraio.

    ATALANTA – NAPOLI h. 18.00DI BELLOMELI – CECCONIIV: PASQUAVAR: FABBRIAVAR: TOLFO
    BENEVENTO – ROMA h. 20.45PAIRETTOCOSTANZO – PRENNAIV: AYROLDIVAR: CHIFFIAVAR: DEL GIOVANE
    CAGLIARI – TORINO Venerdì 19/02 h. 20.45ORSATOGIALLATINI – PRETIIV: FOURNEAUVAR: MAZZOLENIAVAR: MONDIN
    FIORENTINA – SPEZIA Venerdì 19/02 h. 18.30CALVARESEVONO – MASSARAIV: PRONTERAVAR: GIACOMELLIAVAR: LIBERTI
    GENOA – VERONA Sabato 20/02 h. 18.00MARCHETTIVIVENZI – RANGHETTIIV: AURELIANOVAR: VALERIAVAR: TEGONI
    JUVENTUS – CROTONE Lunedì 22/02 h. 20.45MARINIDE MEO – FIOREIV: ABISSOVAR: BANTIAVAR: DI IORIO
    LAZIO – SAMPDORIA Sabato 20/02 h. 15.00MASSADI VUOLO – LOMBARDIIV: MARESCAVAR: DI PAOLOAVAR: PASSERI
    MILAN – INTER h. 15.00DOVERICARBONE – PERETTIIV: GUIDAVAR: MARIANIAVAR: BINDONI
    PARMA – UDINESE h. 12.30IRRATIBRESMES – AFFATATOIV: PATERNAVAR: PICCININIAVAR: GALETTO
    SASSUOLO – BOLOGNA Sabato 20/02 h. 20.45LA PENNAMARGANI – LOMBARDOIV: RAPUANOVAR: NASCAAVAR: VALERIANI
    Guarda il derby Milan-Inter in esclusiva in diretta su DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Parma 2-1, Barak mette ko D'Aversa con il gol numero 1000

    VERONA – Il Verona piega per 2-1 il Parma nel posticipo del lunedì della 22ª giornata. La formazione di Juric torna a vincere dopo i due ko consecutivi che avevano seguito l’esaltante 3-1 rifilato al Napoli. Continua il momento di crisi del Parma di D’Aversa che non vince dal 30 novembre (2-1 in casa del Genoa): da allora sono arrivate 13 partite di fila senza successi con appena 4 punti conquistati (uno solo nelle ultime 10 partite).

    Guarda la gallery
    Barak, gol storico per la vittoria del Verona sul Parma

    Verona-Parma, il match
    Nel gelo del Bentegodi Juric deve rinunciare agli squalificati Faraoni e Zaccagni: Lasagna è il centravanti del Verona al posto dell’infortunato Kalinic mentre Lovato è preferito a Magnani. Nella difesa dell’Hellas gioca dall’inizio Cetin, che non era titolare proprio dalla partita di andata contro il Parma. I ducali di D’Aversa si presentano con Bani e Cornelius preferiti ad Alves e Zirkzee: non è ancora pronto l’ultimo arrivato Pellè, fermato da un infortunio muscolare a un polpaccio. Il posticipo si accende subito con il gol del Parma all’8’ su rigore: Silvestri e Karamoh entrano in collisione in area, l’arbitro Massimi lascia giocare prima di essere richiamato dal Var e assegnare la massima punizione. Kucka non fallisce dagli undici metri. Il Verona pareggia dopo soli 5 minuti: cross di Lazovic, tocco di Lasagna e conclusione vincente di Dimarco, deviata in modo decisivo da Grassi. Lo stesso Dimarco sfiora il raddoppio su calcio di punizione al 38’: Sepe è però prodigioso nel togliere il pallone dall’incrocio dei pali. Al 61′ Dimarco mette lo zampino anche sul secondo gol veneto: è suo l’assist, su calcio d’angolo, per la quinta rete in campionato di Barak, che colpisce di testa. Il gol del centrocampista ceco entra nella storia dall’Hellas dal momento che è il millesimo in Serie A per la formazione gialloblù. Il Parma prova a reagire, ma non riesce pungere davvero. Sono invece gli scaligeri a sfiorare il terzo gol, nel finale, con il nuovo entrato Bessa. Il Verona vince 2-1 e fa festa, il Parma affonda al penultimo posto in classifica.
    Verona-Parma 2-1, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    La Olivetti 32 di Gianni Mura al Museo del Calcio “Andrea Fortunato”

    «Questa è una delle Olivetti di Gianni Mura. La dono volentieri al Museo del Calcio Andrea Fortunato». Così la signora Paola, moglie dell’indimenticato giornalista scomparso il 20 marzo di un anno fa, ha omaggiato la Fondazione Fioravante Polito – Museo e Biblioteca del Calcio – di Santa Maria di Castellabate (Salerno) donandole uno degli strumenti di lavoro di Gianni Mura, straordinario giornalista, scrittore, narratore di sport e non solo: si tratta della mitica Olivetti lettera 32. «Il regalo ci inorgoglisce, sarà una delle prime cose che faremo vedere ai nostri visitatori», ha commentato il presidente Davide Polito. Il cimelio è ora custodito nella sala stampa della Fondazione intitolata alla memoria di Gianni Mura, uno dei più grandi giornalisti e letterati del mondo culturale e sportivo. LEGGI TUTTO