consigliato per te

  • in

    Diretta Genoa-Torino ore 17: probabili formazioni, dove vederla in tv e streaming

    GENOVA – Fa ancora male per il Torino la sconfitta a dir poco rocambolesca con la Lazio nell’ultimo turno di Serie A. Marco Giampaolo si aspetta dai suoi ragazzi una pronta reazione e il recupero della terza giornata contro il Genoa di Maran gli darà l’occasione per provarci. Non sarà semplice ovviamente, ma si tratta di una sorta di derby per l’allenatore granata, che in passato ha già sfruttato il match con il Grifone per risollevarsi. Era accaduto proprio quando era allenatore della Sampdoria e la sua panchina era molto traballante dopo un avvio tutt’altro che incoraggiante: la vittoria nella stracittadina, però, gli aveva permesso di iniziare un fortunato ciclo di tre anni in blucerchiato.
    Segui la diretta di Genoa-Torino su Tuttosport.com

    Dove vederla in tv e streaming
    La partita tra Genoa e Torino, valida come recupero della terza giornata di Serie A, si gioca alle 17 a Marassi. La gara sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Serie A e Sky Sport 253, disponibile pure su Sky Go, anche in hd, e in streaming live su Now Tv.
    La classifica di Serie A
    Probabili formazioni di Genoa-Torino
    GENOA (4-3-2-1): Perin; Biraschi, Zapata, Goldaniga, Pellegrini; Behrami, Badelj, Rovella; Pandev, Zajc; Scamacca. A disposizione: Paleari, Marchetti, Masiello, Bani, Ghiglione, Radovanovic, Lerager, Czyborra, Melegoni, Destro, Parigini, Pjaca. All.: Maran.
    TORINO (4-3-1-2): Sirigu; Vojvoda, Bremer, Lyanco, Rodriguez; Meité, Rincon, Linetty; Lukic; Verdi, Belotti. A disposizione: Milinkovic-Savic, Rosati, Ansali, Singo, Murru, Nkoulou, Segre, Gojak, Edera, Bonazzoli, Vianni. All.: Giampaolo.
    ARBITRO: Valeri di Roma. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Verona-Benevento ore 20.45: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    VERONA – Posticipo della sesta giornata che vede Verona e Benevento sfidarsi alle ore 20.45 allo stadio Bentegodi, con entrambe le squadre che cercano il ritorno alla vittoria, che ai veneti manca da tre giornate, alla formazione di Inzaghi da due. Nello scorso turno pareggio per gli undici di Juric in casa della Juventus mentre per Inzaghi sconfitta in casa nel derby contro il Napoli.
    Verona-Benevento, segui il Live
    Diretta tv e streaming di Verona-Benevento
    Il match in programma allo Stadio Bentegodi di Verona alle ore 20.45 sarà visibile in diretta TV su Sky Calcio 1 (canale 251) e Sky Sport 2 (canale 202). La diretta streaming sarà disponibile sulla piattaforna Sky Go.
    Verona-Benevento, le probabili formazioni
    VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Ceccherini, Lovato, Empereur; Lazovic, Tameze, Ilic, Dimarco; Barak, Zaccagni; Kalinic. A disposizione: Pandur, Berardi, Gunter, Magnani, Dawidowicz, Amione, Udogie, Terraciano, Colley, Salcedo, Di Carmine, Allenatore Juric.
    BEVEVENTO (4-3-2-1): Montipò; Letizia, Glik, Caldirola, Foulon; Ionita, Schiattarella, Dabo; R.Insigne, Caprari; Lapadula. A disposizione: Manfredini, Lucatelli, Maggio, Tuia, Tello, Viola, Hetemaj, Improta, Di Serio, Moncini, Sau. Allenatore Inzaghi.
    Arbitro Sacchi di Macerata
    Verona-Benevento, Juric: “Sfida intensa, dobbiamo mettercela tutta” LEGGI TUTTO

  • in

    Cristiano Ronaldo e Ibrahimovic, il duello degli Immortali

    L’ultima volta si erano incrociati a San Siro, otto mesi fa, semifinale d’andata di Coppa Italia: Milan in vantaggio con Rebic, Juve che pareggia al 91’ con Ronaldo su rigore, Ibrahimovic ammonito e costretto a saltare la gara di ritorno perché era diffidato. La prossima sfida la porterà la Befana, il 6 gennaio 2021. Nell’attesa, il trentacinquenne Cristiano e il trentanovenne Zlatan sono protagonisti più che mai di un duello fra Immortali del calcio che entusiasma, intriga, appassiona.

    La doppietta del cinque volte Pallone d’Oro ha rilanciato la Juve e ha messo la sordina alle critiche improvvide e ingenerose rivolte a Pirlo, come se non avesse diritto al rodaggio il debuttante assoluto sulla panchina della squadra che ha vinto gli ultimi 9 scudetti e per un mese, fra gli altri, non ha avuto a sua disposizione il Signor 70 gol segnati in 92 presenze bianconere. C’è di più: c’è la spettacolare reazione sul campo, degna del Re del Pallone non appena questi è rientrato in scena. Durante la sosta forzata a causa della positività, Cristiano ha dovuto sopportare malignità gratuite e polemiche demagogiche, alimentate da dilettanti della politica e manifestamente del protocollo ignoranti, nell’accezione etimologica del termine: per un minuto di notorietà, essi sono sempre pronti a sparare scemenze dal sicuro effetto boomerang. “Mi sento come una belva in gabbia”, aveva confidato Ronaldo martedì scorso, quando il tampone pre Barcellona era risultato positivo, impedendogli di affrontare Messi. A Cesena si è visto quanta voglia di giocare e di segnare abbia in corpo e siamo solo all’inizio. Vedendolo segnare il suo primo gol allo Spezia ho ripensato a ciò che Javier Tebas, presidente della Liga spagnola, mi ha risposto giovedì scorso, durante SportLab, quando gli ho chiesto se desiderasse il ritorno di CR7 in Spagna. “E chi non lo desidererebbe?”, ha replicato Tebas con un sorriso.

    Anche Ibrahimovic ha dovuto fare i conti con la quarantena ed è tornato più forte di prima. Il rendimento dello svedese è impressionante. Egli aveva impresso la sterzata all’ultima stagione milanista sin dal suo rientro in rossonero, ufficializzato il 2 gennaio scorso. La partenza nel nuovo campionato è stata semplicemente strepitosa e rispecchia l’inarrestabile andatura della squadra di Pioli che demolisce un record dopo l’altro, non perde da 24 partite, comanda la Serie A e il girone di Europa League sotto la spinta propulsiva di un gruppo che risulta essere il più giovane delle competizioni continentali. Come non ricordare che, se fosse arrivato Rangnick, secondo i suoi piani il primo a partire sarebbe dovuto essere Ibrahimovic? Così parlò il 20 agosto scorso alla Gazzetta dello Sport: “Non è nel mio stile insistere su giocatori di 38 anni, non perché non siano abbastanza bravi e Ibra certamente lo è, ma preferisco creare valore e sviluppare talento. Per me ha poco senso puntare su Ibrahimovic o su Kjaer…” (che di anni, peraltro ne ha 31). Rangnick chi? LEGGI TUTTO

  • in

    Rizzoli: “Era rigore per l'Inter, arbitro e Var hanno sbagliato”

    MILANO – Il designatore degli arbitri Nicola Rizzoli è intervenuto ai microfoni di Sky Sport per rispondere alle parole di Giuseppe Marotta sulla mancata concessione di un calcio di rigore in favore dell’Inter nel corso della sfida del Meazza con il Parma: “Perisic? Oggettivamente è rigore, l’attaccante prende il tempo al difensore. È un rigore da punire. Il Var deve andare alla ricerca delle cose oggettive e qua di oggettivo c’è la dinamica, ovvero l’attaccante davanti al difensore, e un braccio che è al di sopra della spalla e impedisce al giocatore di saltare. C’erano le condizioni per intervenire col Var e sarebbe dovuto intervenire. Nel momento in cui il Var propone l’on field review l’arbitro l’accetta sempre. Nel rigore non dato a Perisic sono due errori grossi: uno dell’arbitro e uno del Var”.
    Rizzoli: “Anche gli arbitri vogliono dialogo”
    “Mi sono piaciuti i toni di Beppe Marotta. Colgo l’occasione per ricordare che da quest’anno insieme alla Federazione abbiamo istituito un nuovo ruolo per collegare i club all’AIA. Questo ruolo è ricoperto da Gianluca Rocchi, forse Marotta non lo sapeva. L’obiettivo è avere un filo diretto più facile con i club. Rocchi ha già visitato alcune squadre di A, noi vogliamo cercare il colloquio. Vogliamo il colloquio soprattutto per capire quali sono le aspettative degli attori protagonisti. Le parole di Marotta arrivano dopo che abbiamo creato questa figura, è un ausilio che servirà senza dubbio a capire di più sia a loro che a noi. Il dialogo lo vogliamo anche noi, è costruttivo. Nella passata stagione abbiamo commesso degli errori e abbiamo ascoltato allenatori e giocatori. Abbiamo provato ad aggiustare la mira”. 
    Rizzoli: “Rocchi ha parlato con Ausilio”
    Marotta scrive in diretta, dicendo di non sapere nulla e Rizzoli replica: “So che Rocchi è già stato alla Sampdoria, alla Lazio. Andrà a breve al Milan, so che la Lega ha mandato un fax a tutte le squadre di Serie A, noi l’abbiamo ufficializzato al raduno di Tivoli. È ufficiale al 100%. Anzi, da quel che so io aveva parlato con Ausilio per andare da loro in ritiro, ma in questo periodo, per tamponi e situazioni del genere, non è stato possibile. Probabilmente Marotta non lo sapeva, mi fa piacere renderlo noto a tutti i club. È un ruolo federale, proprio per spiegare le decisioni e cosa hanno sbagliato”. 
    Rizzoli su Milan-Roma
    “Quello di Bennacer è fallo per il Milan, indubbiamente doveva intervenire il Var. Il giocatore del Milan è in anticipo e subisce fallo. Il rigore per il Milan? Non c’era, è assolutamente un contatto di gioco. E anche qui doveva intervenire il Var. Mancini-Calhanoglu? Questo è un contatto di gioco, tra due che giocando a calcio hanno degli scontri. Se il difensore non colpisce l’attaccante, difficilmente può essere punibile. Il calcio deve essere uno sport di contatto. L’arbitro può aver agito per compensazione? Onestamente mi auguro di no. Valutazione negativa per gli arbitri se vanno 5-6 volte al Var? Capisco l’intenzione della domanda e dico che subirebbe una valutazione molto peggiore se all’interno di 5 errori non andasse a rivederli 5 volte”.
    Rizzoli: “Non serve cambiare protocollo”
    “Indurre l’arbitro a rivedere più spesso un episodio? Siamo aperti ad ascoltare ma che comunque chi decide le regole non siamo noi. All’interno di questo gruppo che decide le regole c’è gente che la vede in maniera opposta. Non vogliamo errori chiari ed eclatanti, la filosofia è cercare di evitare delle cose clamorose che possono succedere lo stesso visto che non siamo infallibili. Se dovessimo andare a vedere tutte le situazioni di gioco il rischio è spezzettare troppo il gioco. Il rigore di Perisic o come quelli di Milan-Roma sono episodi da andare a rivedere anche con il protocollo attuale”.
    Rizzoli su Torino-Lazio
    “Torino-Lazio? L’arbitro ha visto il tocco sul braccio destro che non era punibile, il Var gli ha detto che tocca il braccio sinistro e l’ha invitato a rivederlo. Mi piacerebbe che queste dinamiche venissero giudicate dal campo. Questo rientra in qualcosa di non giudicato, è un qualcosa che si è perso e il Var glielo fa rivedere e lo fa giudicare all’arbitro”. Sul fuorigioco: “Quando si parla di una scarpa in fuorigioco, si parla di almeno di 30 cm e le linee blu e rossa che vedete si parla di 7-8 cm. Quando c’è spazio tra le linee ci sono almeno 10 cm di fuorigioco. Quando le linee sono sovrapposte il programma ne fa vedere una sola e considera il giocatore in linea”.
    Rizzoli su Juve-Verona
    “Rigore su Bernardeschi? La posizione non influisce. L’arbitro lo ha valutato come un corpo a corpo. L’attaccante prende posizione e il difensore cerca di recuperarla. Queste sono situazioni che vanno valutate in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sampdoria-Genoa 1-1: Scamacca risponde a Jankto

    GENOVA – Il capolavoro di Jankto al 23′ non basta alla Sampdoria per far suo il 75° derby della Lanterna nella massima serie italiana. Il pari del Genoa, che arriva appena cinque giri di lancetta più tardi, porta la firma di Scamacca, alla prima da titolare in Serie A. Nella ripresa, ghiotte chance per Keita Balde (fermato dal palo dopo la strepitosa respinta di Perin) e Pjaca (che pecca di altruismo e non calcia da ottima posizione).
    Sampdoria-Genoa, tabellino e statistiche
    Serie A, risultati e classifica

    Le scelte di Ranieri e Maran
    Classico 4-4-2 per Claudio Ranieri con Bereszynski, Tonelli, Yoshida ed Augello davanti ad Audero e Damsgaard, Thorsby, Ekdal e Jankto dietro alla coppia d’attacco Quagliarella-Ramirez. Solo panchina per Keita Balde e Candreva, ancora out Gabbiadini. Sceglie invece l’albero di Natale Rolando Maran con Perin tra i pali, Biraschi, Goldaniga, Zapata e Crisicito in difesa, il classe 2001 Rovella con Badelj e Lerager a centrocampo, Zajc e Pandev sulla trequarti e Scamacca terminale offensivo. Indisponibile Sturaro, uno dei tanti ex Juve presenti nelle rose delle genovesi.
    Sblocca Jankto, pareggia Scamacca
    Pronti, via e una pioggia di fuochi d’artificio legati a dei mini paracadute colora il Ferraris, costringendo La Penna a sospendere il match per qualche secondo. Quagliarella rimedia un cartellino giallo per un intervento duro su Goldaniga, il difensore scuola Palermo si “vendica” poi su Ramirez, finendo anche lui, inevitabilmente, sul taccuino dell’arbitro. Il derby della Lanterna si sblocca al minuto 23: fa tutto Jankto, che si destreggia palla al piede, salta netto Criscito, poi lascia partire un missile imparabile per Perin. La reazione del Genoa è immediata e se Audero è strepitoso su Zapata, il portiere italo-indonesiano nulla può sul fulmineo diagonale destro di Scamacca, che lo rende il marcatore più giovane della storia del Grifone nella stracittadina (il recordman assoluto resta Icardi). L’attaccante ex Ascoli è poi protagonista nelle vesti di rifinitore al 39′, quando serve al baby Rovella il pallone del sorpasso, con palla fuori di poco, mentre il primo tempo volge al termine con i gialli sventolati a Thorsby ed Ekdal e sull’alterco tra Lerager e Ramirez, ben sedato dal direttore di gara.
    Keita Balde fermato dal palo
    In avvio di ripresa sale l’intensità in casa Samp (giallo anche per Jankto), mentre il Genoa prova a rispondere in contropiede, producendo tuttavia una sola potenziale chance con Pandev, ma il nordmacedone ex Inter e Lazio conclude debolmente. “Abbiamo smesso di giocare”, urla Maran ai suoi poco dopo il 60′, Ranieri ricorre invece ai cambi per dare concretezza alla mole di gioco espressa: dentro Adrien Silva, Keita Balde e Verre, fuori Ekdal, Quagliarella ed “El Trascendental” Ramirez. Al 67′ è ancora Scamacca, alla prima da titolare in Serie A, a provare a far male ad Audero con un violento destro da fuori, mentre i blucerchiati tornano a fare la partita senza riuscire a rendersi pericolosi dalle parti di Perin. Almeno fino al 70′, quando l’estremo difensore in prestito dalla Juve devia sul palo con la punta delle dita il destro di Keita Balde e Damsgaard spara clamorosamente fuori a porta completamente vuota, facendo sobbalzare Ranieri in panchina, che lo richiama accanto a sé, gettando nella mischia Candreva. In casa rossoblù, invece, entrano in scena Pjaca e Behrami per Scamacca e Badelj. Lo spagnolo di origine senegalese si rende pericoloso anche al 74′, ma scivola al momento della battuta a rete: sarebbe stato tutto inutile, la bandierina del guardalinee sale ad azione ormai sfumata. I crampi costringono al forfait capitan Criscito, rilevato da Luca Pellegrini, quindi è ancora Keita a cercare gloria, con Perin che non si lascia sorprendere (77′). La Samp vuole il bottino pieno ed attacca a testa bassa ma, in contropiede, è clamorosa la chance sciupata da Pjaca che, da ottima posizione, pecca di altruismo e non calcia. Rovesciamento di fronte ed Adrien Silva, il cui impatto sul match è stato felicissimo, si guadagna una punizione da circa 25 metri, ma Candreva non inquadra lo specchio. Nel finale spazio anche a Leris al posto di Jankto poi, dopo un nuovo tentativo del croato ex Juve e l’ammonizione rimediata da Bereszynski, Maran concede spazio a Radovanovic e Melegoni per Lerager e Zajc, ma non cambia l’inerzia del match, coi ragazzi di Ranieri che hanno una buona chance non sfruttata da Candreva. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Sassuolo 0-2, il tabellino

    NAPOLI – Il Sassuolo fa sognare i suoi tifosi con una vittoria esterna che porta la formazione di De Zerbi al secondo posto in classifica: i neroverdi piegano il Napoli grazie al rigore trasformato da Locatelli al 12′ del secondo tempo e al raddoppio di Lopez all’ultima azione utile.
    NAPOLI-SASSUOLO 0-2: NUMERI E STATISTICHE
    NAPOLI (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Hysaj (25′ st Mario Rui); Fabian Ruiz, Bakayoko; Politano, Mertens (25′ st Elmas), Lozano (20′ st Petagna); Osimhen. A disposizione: Meret, Contini, Rrahmani, Maksimovic, Malcuit, Ghoulam, Zielinski, Lobotka, Demme. All.: Gattuso.
    SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Ayhan, Chiriches (43′ st Marlon), Ferrari, Rogerio; Locatelli, Lopez; Muldur (36′ st Kyriakopoulos), Traoré (23′ st Defrel), Boga (36′ st Obiang); Raspadori (43′ st Bourabia). A disposizione: Pegolo, Turati, Vitale; Peluso, Piccinini, Steau. All.: De Zerbi.
    ARBITRO: Mariani di Aprilia
    MARCATORI: 14′ st rig. Locatelli, 50′ st Lopez
    NOTE: Il Var ha annullato un gol a Manolas (N) al 46′ st per fuorigioco. Ammoniti: Manolas, Ospina (N); Locatelli, Bourabia (S). Recupero: 1′ e 6′ LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Sassuolo 0-2: Gattuso ko, De Zerbi vola al secondo posto

    NAPOLI – Il sogno del Sassuolo continua e si fa sempre più grande. La squadra di De Zerbi, senza Berardi, Djuricic e Caputo, vince 2-0 in casa del Napoli dimostrando grande personalità. Palleggio di qualità e difesa solida, le armi dei neroverdi mettono ko Gattuso che perde lo scontro diretto d’alta classifica. Il Sassuolo vola al secondo posto (14 punti) grazie ai gol di Locatelli (su rigore) e al primo centro di Maxime Lopez. 
    NAPOLI-SASSUOLO, TABELLINO E STATISTICHE

    Consigli salva su Osimhen 
    Dopo il turnover Gattuso si affida ai suoi uomini-leader: Koulibaly e Manolas sono al centro della difesa, Fabian Ruiz torna in mediana mentre davanti, in assenza di Insigne, la punta Osimhen è assistita da Politano, Mertens e Lozano. Nel Sassuolo invece De Zerbi è in emergenza per le assenze di Caputo, Berardi e Djuricic: in avanti ci sono Traoré, Raspadori e Boga. Nel primo tempo il Napoli conduce le danze schiacciando gli emiliani: all’11’ Consigli prima pasticcia poi rimedia con una parata prodigiosa su tentativo di Osimhen. Un quarto d’ora più tardi ci prova Mertens da fuori, ma non trova la porta. Tra il 32’ e il 33’ altri due tentativi del Napoli: Osimhen calcia a lato, poi Fabian Ruiz impegna Consigli. Il Sassuolo si sveglia soltanto a ridosso dell’intervallo con un destro insidioso di Boga, che costringe Ospina alla parata in volo.
    SERIE A, RISULTATI E CLASSIFICA
    Locatelli e Maxime Lopez piegano il Napoli
    Il duello Osimhen-Consigli continua anche nel secondo tempo con l’attaccante del Napoli che anticipa di testa il portiere, ma non trova lo specchio. Mertens interrompe l’uno contro uno con una punizione deviata in angolo dal volo di Consigli. Al 57′ l’episodio: Raspadori anticipa Di Lorenzo in area e si guadagna il rigore segnalato dal Var all’arbitro Mariani, dal dischetto il capitano Locatelli spiazza Ospina. La serata storta per gli attaccanti del Napoli prosegue anche quando Mertens colpisce malissimo sul secondo palo e spara fuori. Gattuso prova a cambiare qualcosa, entrano Petagna, Mario Rui, Elmas e Zielinski (fuori Lozano, Hysaj, Mertens e Politano), mentre De Zerbi inserisce Defrel per Traoré in attacco. Il palleggio del Sassuolo è da grande squadra e mette fuori tempo il pressing azzurro, che va a vuoto. Al 91′ il Napoli segna con Manolas, ma c’è fuorigioco in precedenza di Osimhen che annulla tutto. Ancora la punta nigeriana nel recupero è protagonista, chiede un fallo da rigore che non c’è e sul contropiede Maxime Lopez chiude la partita con il suo primo gol in Serie A, saltando tutta la difesa.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Fiorentina 2-0, il tabellino

    ROMA – Continua a convincere la Roma di Fonseca, che all’Olimpico piega la Fiorentina con le reti di Spinazzola nel primo tempo e di Pedro nella ripresa.
    ROMA-FIORENTINA 2-0: NUMERI E STATISTICHE 
    ROMA (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp (27′ st Bruno Peres), Pellegrini (34′ st Cristante), Veretout (45′ st Kumbulla), Spinazzola; Pedro (27′ st Carles Perez), Mkhitaryan; Dzeko. A disposizione: Pau Lopez, Farelli, Juan Jesus, Fazio, Villar, Borja Mayoral, Podgoreanu. Allenatore: Fonseca
    FIORENTINA (3-5-2): Dragowski; Martinez Quarta, Milenkovic, Caceres; Lirola, Amrabat (37′ st Duncan), Bonaventura (12′ st Vlahovic), Castrovilli (1′ st Pulgar), Biraghi; Ribery (37′ st Cutrone), Callejon (22′ st Kouame). A disposizione: Terracciano, Brancolini, Igor, Pezzella, Venuti, Barreca, Ponsi, Saponara. Allenatore: Iachini
    ARBITRO: Orsato di Schio
    MARCATORI: 12′ pt Spinazzola, 25′ st Pedro
    NOTE: Espulso al 44′ st Martinez Quarta (F) per gioco violento. Ammoniti: Dzeko, Veretout, Spinazzola, Cristante (R); Castrovilli (F). Recupero: 0′ e 4′ LEGGI TUTTO