consigliato per te

  • in

    Milan-Bologna 2-0, il tabellino

    MILANO – Grazie alla doppietta dell’immortale Zlatan Ibrahimovic, il Milan sconfigge il Bologna a San Siro nella partita d’esordio in campionato. Espulso Mitchell Dijks tra i felsinei nel finale.
    MILAN-BOLOGNA 2-0: NUMERI E STATISTICHE
    MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Kjaer (27′ st Duarte), Gabbia, Hernandez; Kessié (32′ st Tonali), Bennacer (41′ st Krunic); Castillejo (1′ st Saelemaekers), Calhanoglu (26′ st Diaz), Rebic; Ibrahimovic. A disposizione: A. Donnarumma, Kalulu, Maldini, Colombo, Paquetà, Laxalt. Allenatore: Pioli
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Dijks; Dominguez (12′ st Sansone), Schouten; Orsolini (11′ st Skov Olsen), Soriano (35′ st Svanberg), Barrow (38′ st Vignato); Palacio (35′ st Santander). A disposizione: Da Costa, Denswil, Bani, Mbaye, Poli, Baldursson, Juwara. Allenatore: Mihajlovic
    ARBITRO: La Penna di Roma
    MARCATORI: 35′ pt, 6′ st rig. Ibrahimovic
    NOTE: Espulso Dijks (B) per doppia ammonizione al 43′ st. Ammoniti: Castillejo, Gabbia (M); Dominguez, Tomiyasu, Sansone (B). Recupero: 1′ e 4′ LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Bologna 2-0: super Ibrahimovic, doppietta show

    MILANO – Zlatan Ibrahimovic logora chi non ce l’ha. Il Milan si presenta nel nuovo campionato con lo svedese in formato maxi: doppietta al Bologna di Mihajlovic e una prestazione da incorniciare davanti ai mille di San Siro. Pioli si gode il suo fuoriclasse e può pensare con più tranquillità al preliminare di Europa League di giovedì contro i norvegesi del Bodo-Glimt. Una vittoria potrebbe garantirgli il playoff con una tra Besiktas e Rio Ave. La squadra di Sinisa esce soltanto nel finale con l’occasione di Skov-Olsen e il palo colpito da Santander.
    Milan-Bologna 2-0: tabellino e statistiche

    Ibrahimovic lavora da fuoriclasse
    La difesa di Pioli è stata minacciata nei primissimi minuti, quando Soriano ha lasciato partire una conclusione a botta sicura che ha sfiorato il palo. Poi il Milan ha schiacciato il piede sull’acceleratore e dopo un paio di occasioni, vedi quelle capitate a Calhanoglu e Bennacer, si è portato in vantaggio con la magia del solito Ibrahimovic. Il fuoriclasse svedese ha messo fuori causa la retroguardia di Mihajlovic svettando più in alto di tutti sul cross dalla sinistra di Theo Hernandez (35’). La meravigliosa serata di Zlatan è proseguita con un destro violentissimo su assist del neoentrato Saelemaekers e soprattutto con la realizzazione perfetta del calcio di rigore che ha portato i rossoneri sul 2-0 al 51’: penalty assegnato dal Var in seguito al contatto tra Orsolini e Bennacer. Protagonista e leader indiscusso a quasi 39 anni, con l’opportunità della tripletta personale clamorosamente mancata a porta sguarnita dopo aver scartato Skorupski in uscita. Theo Hernandez è andato a un passo dal gol della settimana, Donnarumma ha compiuto il miracolo su Skov-Olsen mentre Brahim Diaz e Tonali nel finale hanno debuttato in campionato con la nuova maglia del Milan. A ridosso del recupero clamorosa occasione del Bologna (in 10 per il rosso a Dijks) culminata nel palo colpito da Santander. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Bologna ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – Archiviata la sfida di Europa League contro lo Shamrock Rovers (2-0 firmato Ibra-Calhanoglu), il Milan sfida stasera alle ore 20.45 il Bologna di SInisa Mihajlovic nel primo turno della Serie A 2020-21. Rossoneri e felsinei chiuderanno il programma della prima giornata. La squadra di Stefano Pioli è reduce da 12 risultati utili consecutivi in campionato: dopo il lockdown, infatti, Ibra e compagni non hanno sbagliato un colpo. Un andamento che lascia ben sperare per la stagione che sta per iniziare e che i rossoneri dovranno cercare di ripetere per tornare in Champions League. Affrontati gli emiliani, il Milan incontrerà giovedì alle 20.30 il Bodo/Glimt nell’altro turno preliminare di Europa League. Tornando alla gara di stasera contro il Bologna, i precedenti lasciano ben sperare: il Milan ha vinto le ultime quattro gare casalinghe contro il Bologna in campionato, tra le squadre attualmente in Serie A solo contro il Cagliari vanta una striscia aperta di successi interni più lunga (15).
    SEGUI MILAN-BOLOGNA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Milan-Bologna: dove vederla in tv e in streaming
    Milan-Bologna è in programma alle 20.45 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport Serie A e Sky Calcio 1, inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Sky Go.
    Milan-Bologna: le probabili formazioni
    MILAN (4-2-3-1): G.Donnarumma; Calabria, Kjaer, Gabbia, T.Hernandez; Kessie, Bennacer; Castillejo, Calhanoglu, Rebic; Ibrahimovic. ALL.: Pioli.
    A DISP.: Tatarusanu, A.Donnarumma, Duarte, Kalulu, Laxalt, Brahim Diaz, Krunic, Tonali, Saelemaekers, Paquetà, Colombo, Maldini. 
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Danilo, Tomiyasu, Dijks; Schouten, Dominguez; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. ALL.: Mihajlovic.
    A DISP.: Da Costa, Bani, Denswil, Mbaye, Svanberg, Poli, Baldursson, Vignato, Juwara, Skov Olsen, Sansone, Santander.
    ARBITRO: La Penna di Roma.  LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Sampdoria 3-0, il tabellino

    TORINO – Vittoria della Juve sulla Sampdoria all’esordio in panchina di Pirlo: nella prima frazione sblocca Kulusevski, nella ripresa raddoppia Bonucci, poi CR7 cala il tris. 
    JUVENTUS-SAMPDORIA: NUMERI E STATISTICHE
    CLASSIFICA SERIE A
    CALENDARIO SERIE A
    JUVENTUS (3-5-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, Chiellini (38′ st Demiral); Cuadrado (33′ st Bentancur), Ramsey, McKennie, Rabiot, Frabotta (22′ st De Sciglio); Kulusevski (37′ st Douglas Costa), Cristiano Ronaldo. A disp.: Buffon, Pinsoglio, L. Pellegrini, Rugani, Arthur, Portanova, Nicolussi, Vrioni. All.: Pirlo. 
    SAMPDORIA (4-5-1): Audero; Bereszynski, Tonelli (1′ st Yoshida), Colley, Augello; Depaoli (1′ st Ramirez), Thorsby (25′ st Damsgaard), Ekdal, Jankto, Leris (1′ st Quagliarella); Bonazzoli (25′ st Verre). A disp.: Ravaglia, Avogadri, Chabot, Regini, Ferrari, Vieira, La Gumina. All.: Ranieri. 
    ARBITRO: Piccinini di Forlì
    MARCATORI: 13′ pt Kulusevski (J), 33′ st Bonucci (J), 43′ st Cristiano Ronaldo (J).
    NOTE: Ammoniti: Frabotta (J); Tonelli (S). Recupero: 0′ pt, 2′ st. LEGGI TUTTO

  • in

    Sassuolo-Cagliari 1-1: Bourabia risponde a Simeone

    Simeone avvicina Di Francesco al primo colpaccio della stagione, poi arriva Bourabia e fissa il punteggio finale di Sassuolo-Cagliari sull’1-1 grazie a un fantastico calcio di punizione all’87’. I neroverdi di De Zerbi disputano un ottimo primo tempo, nella ripresa però vengono puniti in una delle prime disattenzioni sotto gli occhi del ct Mancini, giunto a Reggio Emilia per osservare da vicino Locatelli, Caputo e Berardi. A ridosso del recupero la firma del marocchino rimette in carreggiata i padroni di casa. 
    Sassuolo-Cagliari 1-1: tabellino e statistiche

    Bourabia riprende il Cagliari
    L’ormai solita qualità del gioco di De Zerbi ha prodotto un notevolissimo numero di palle gol per il Sassuolo, dominante per tutta la prima frazione ma incapace di sbloccare il risultato. La porta di Cragno è stata messa in pericolo da Berardi e Caputo, ma è stato soprattutto Haraslin – a inizio gara e al 45’ – a sfiorare la rete dell’1-0. Per il Cagliari di Di Francesco un paio di acuti di Simeone e poco altro: l’assenza di un tuttocampista alla Nainggolan si è sentita parecchio, apprezzabile invece dal punto di vista dell’intensità la prestazione di Nandez. Nella ripresa, invece, i rossoblù sono riusciti in qualche modo ad alleggerire la pressione della squadra di casa, che ha dovuto rinunciare nel finale a Rogerio per un problema muscolare. De Zerbi è andato sotto nell’ultimo quarto d’ora, poco dopo il meraviglioso sinistro a giro di Berardi: pennellata di Joao Pedro e colpo di testa vincente del Cholito, lasciato colpevolmente libero di battere Consigli. L’1-1 è stato opera di Bourabia che con un fantastico calcio di punizione ha reso meno amaro il pomeriggio del Sassuolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Parma-Napoli ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    PARMA – A poco più di un mese dalla sfida del San Paolo contro la Lazio (ultima giornata dello scorso campionato), il Napoli è pronto a scendere in campo nel primo impegno ufficiale della nuova stagione. Gli azzurri affrontano nella prima giornata di campionato, al Tardini alle ore 12.30, il Parma. C’è grande attesa per l’esordio in azzurro di Osimhen, l’acquisto più costoso della storia del club. La squadra di Gattuso vuole migliorare il settimo posto della scorsa stagione e centrare un piazzamento in Champions League. Di fronte oggi si troverà il Parma che ha cambiato guida tecnica: Liverani, dopo l’esperienza sulla panchina del Lecce, ha infatti preso il posto di Roberto D’Aversa.
    SEGUI PARMA-NAPOLI IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Parma-Napoli: dove vederla in tv e in streaming
    Parma-Napoli è in programma alle ore 12.30 allo stadio Ennio Tardini di Parma e sarà visibile in diretta su Dazn, Dazn 1 e su Sky (Canale 209).
    Parma-Napoli: probabili formazioni
    PARMA (4-3-1-2): Sepe; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Giu.Pezzella; Grassi, Brugman, Hernani; Kucka; Inglese, Cornelius. ALL.: Liverani.
    A DISP.: Rinaldi, Alastra, Laurini, Dermaku, Balogh, Dezi, Kasa, Sprocati, Ricci, Simonetti, Siligardi, Adorante, Karamoh.
    NAPOLI (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Hysaj; Fabian Ruiz, Demme, Zielinski; Lozano, Mertens, L.Insigne. ALL.: Gattuso.
    A DISP.: Meret, Contini, Mario Rui, Rrahmani, Lobotka, Maksimovic, Luperto, Ghoulam, Elmas, Politano, Osimhen, Petagna.
    ARBITRO: Mariani di Aprilia.
    Segui Parma-Napoli in diretta su Dazn LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Juve-Sampdoria ore 20.45: probabili formazioni, come vederla in tv e in streaming

    TORINO – Insieme a Juventus e Sampdoria all’Allianz Stadium per la prima giornata scenderanno in campo le emozioni, quelle di Andrea Pirlo, alla sua prima assoluta da allenatore. Sfiderà Ranieri che invece per panchine in Serie A ormai è un veterano della categoria. Sarà particolare per l’ex regista, l’inizio di un nuovo percorso che vuole approcciare trasmettendo alla squadra le sue idee di calcio, l’aggressività giusta e la mentalità vincente. In conferenza stampa l’ha chiarito: “Bisogna essere padroni del campo”. Non ha dubbi e la Juve dovrà seguirlo. Pirlo non avrà Alex Sandro per almeno 15 giorni, Dybala, Bernardeschi, De Ligt e Khedira, deve già arrangiarsi, ma avrà 1000 tifosi sugli spalti: sono persone invitate tra gli ospiti sponsor (non sono stati venduti biglietti per la partita). Ormai ci siamo, il giorno del suo debutto e della Juve è arrivato.
    Il calendario di Serie A
    Juve-Sampdoria, il Piemonte riapre gli stadi: previsti mille tifosi
    Pirlo: “È difficile che Suarez possa essere il centravanti della Juve”

    Diretta tv e streaming di Juve-Sampdoria
    La partita tra Juventus e Sampdoria inizierà alle 20.45 e sarà trasmessa in tv su Sky sui canali Sky Sport Uno (numero 201 del satellite, numero 472 e 482 del digitale terrestre), Sky Sport Serie A (numero 203 del satellite, numero 473 e 483 del digitale terrestre) e Sky Calcio 1. Potrete seguire il match live anche sul nostro sito tuttosport.com.
    Segui LIVE Juve-Sampdoria sul nostro sito

    Le probabili formazioni di Juve-Sampdoria
    JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, Chiellini, De Sciglio; Cuadrado, Bentancur, Rabiot, Ramsey; Kulusevski, Ronaldo. ALL.: Pirlo. A disp.: Buffon, Pinsoglio, L. Pellegrini, Rugani, Demiral, Arthur, McKennie, Portanova, Nicolussi, Douglas Costa, Vrioni.
    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Bereszynski, Colley, Yoshida, Augello; Depaoli, Ekdal, Thorsby, Jankto; Bonazzoli, Quagliarella. ALL.: Ranieri. A disp.: Ravaglia, Avogadri, Chabot, Regini, Tonelli, Ferrari, Vieira, Verre, Leris, Damsgaard, La Gumina, Ramirez.
    [[dugout:eyJrZXkiOiJIbHFKeGV0YyIsInAiOiJ0dXR0b3Nwb3J0IiwicGwiOiIifQ==]] LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Roma 0-0, il tabellino

    VERONA – Subito un passo falso per la Roma alla prima giornata di campionato. Con Dzeko in panchina i giallorossi non vanno oltre lo 0-0 contro il Verona.
    VERONA-ROMA 0-0: NUMERI E STATISTICHE
    VERONA (3-4-2-1) – Silvestri; Cetin, Gunter (66′ Ruegg), Empereur (19′ Lovato); Faraoni, Veloso, Danzi, Dimarco; Tameze (66′ Barak), Tupta (46′ Zaccagni); Di Carmine (77′ Ilic). A disposizione: Berardi, Bocchetti, Casale, Pandur, Stepinski, Udogie. Allenatore: Juric. 
    ROMA (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Cristante, Ibanez; Karsdorp (72′ Santon), Diawara (88′ Villar), Veretout, Spinazzola; Pellegrini (78′ Kluivert), Mkhitaryan; Pedro. A disposizione: Antonucci, Boer, Calafiori, Dzeko, Kumbulla, Pau Lopez, Carles Perez. Allenatore: Fonseca.
    ARBITRO: Chiffi.
    NOTE: Ammoniti Danzi, Di Carmine (V); (R). Recupero: 1′ – 3′. LEGGI TUTTO