consigliato per te

  • in

    Atalanta-Inter 0-2. il tabellino

    BERGAMO – L’Inter passa 2-0 in casa dell’Atalanta- Reti messe a segno entrambe nella prima frazione: sblocca D’Ambrosio, raddoppia Young.
    ATALANTA-INTER: NUMERI E STATISTICHE
    CLASSIFICA SERIE A
    ATALANTA (3-4-2-1): Gollini (5′ st Sportiello); Toloi, Caldara, Djimsiti; Gosens, De Roon, Freuler (16′ st Malinovskiy), Castagne (16′ st Hateboer); Pasalic (16′ st Muriel), Gomez (46′ st Da Riva); D.Zapata. A DISP.: Rossi, Sutalo, Guth, Czyborra, Bellanova, Taméze, E.Colley, Gosens. ALL.: Gasperini.
    INTER (3-5-2): Handanovic; Godin, De Vrij, Bastoni  (32′ st Skriniar); D’Ambrosio (32′ st Biraghi), Gagliardini, Brozovic, Young (45′ st Moses), Barella (45′ st Eriksen); R.Lukaku, L.Martinez (26′ st Sanchez). A DISP.: Padelli, Ranocchia, Candreva, Asamoah, Agoumè, Borja Valero, Esposito. ALL.: Conte.
    ARBITRO: Giacomelli di Trieste.
    MARCATORI: 1′ pt D’Ambrosio (I), 2′ pt Young (N)
    NOTE: Ammoniti: Djimsiti, Toloi (A); De Vrij, Brozovic, Handanovic (I). Recupero: 5′ pt.  LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Roma 1-3: Higuain non basta, ora testa alla Champions

    TORINO – A corsa vinta, la Juventus chiude in frenata come faceva a volte Usain Bolt, con la seconda sconfitta consecutiva dopo il successo contro la Sampdoria che aveva sancito la conquista artimetica del nono Scudetto consecutivo. L’impressione data dalla squadra bianconera in quest’ultimo periodo (non solo questa sera che conta molto relativamente), però, è oggettivamente diversa dalla sensazione di strapotenza che generava lo sprinter giamaicano sui 100 e 200 metri e questo qualche piccola preoccupazione in vista del ritorno degli ottavi di Champions League di venerdì 7 agosto contro il Lione la crea.

    Eppure la squadra di Maurizio Sarri contro la Roma scatta dai blocchi proprio come un centometrista: cinque minuti e Rabiot prolunga di sinistro un corner per Higuain che batte Fuzato, uno dei tanti esordienti dal primo minuto. Tra i bianconeri ci sono un intraprendente Frabotta come terzino sinistro, che al 30’ del primo tempo sfiora il secondo palo con un bel diagonale, un lucido Muratore come centrocampista centrale e uno Zanimacchia meno scoppiettante che nel finale di Cagliari come attaccante di sinistra. Nella Roma oltre al portiere debutta Calafiori, terzino sinistro messo nel mirino proprio da Paratici. E che si fa apprezzare con un gran gol di destro al volo sugli sviluppi di un corner, non convalidato perché il pallone era uscito dal campo sul cross dalla bandierina, e procurandosi al 44’ il rigore trasformato da Perotti per il 2-1 giallorosso. Nel frattempo, infatti, Kalinic aveva anticipato Rugani di testa su calcio d’angolo firmando il pareggio.A riposo in vantaggio, dopo un intervento di Fuzato su Higuain al 2’ della ripresa la Roma ha cominciato forte anche la ripresa, trascinata da uno Zaniolo incontenibile. Non ne aveva bisogno per alimentare i noti desideri bianconeri, ma il ventunenne trequartista ha rubato la scena con una progressione impressionante all’8’, rifinita dal perfetto filtrante per il 3-1 di Perotti. Sarri aveva già richiamato a riposare Bonucci e Rabiot per Demiral, al rientro dopo l’infortunio subito proprio all’andata, e Ramsey e la partita era di fatto chiusa. Il gallese l’ha quasi riaperta con un palo, ma probabilmente non avrebbe cambiato molto. La testa della Juventus era al Lione già da prima del fischio d’inizio, come certificavano le assenze dall’elenco dei convocati, a cominciare da quella di Cristiano Ronaldo, in tribuna accanto a Paulo Dybala. Era già al Lione giustamente, perché il nome sull’albo d’oro del campionato la squadra bianconera lo aveva scritto una settimana fa e quello contava, in campionato. Ora conterà presentarsi in modo diverso al confronto con il Lione. Diverso non solo rispetto a stasera, e quella è una certezza a cominciare dalla formazione, ma alla maggior parte delle ultime partite. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Cagliari 3-0 il tabellino

    MILANO – Il Milan batte il Cagliari per 3-0 nell’ultima di campionato. Vantaggio rossonero con l’autorete di Klavan;  nella ripresa Ibrahimovic raddoppia facendosi perdonare un rigore sbagliato a fine primo tempo, tris immediato di Castillejo. 
    MILAN-CAGLIARI: NUMERI E STATISTICHE
    CLASSIFICA SERIE A
    MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Gabbia, Kjaer (34′ st Duarte), Hernandez; Kessié, Bennacer (21′ st Brescianini); Castillejo (20′ st Maldini), Calhanoglu (20′ st Saelemaekers), Leao (38′ st Bonaventura); Ibrahimovic. A DISP.: Begovic, A. Donnarumma, Laxalt, Biglia, Paquetá,, Torrasi, Colombo. ALL.: Pioli.
    CAGLIARI (3-5-1-1): Cragno; Walukievicz, Ceppitelli (17′ st Carboni), Klavan (17′ st Ladinetti); Mattiello, Nandez, Faragò, Ionita (34′ st Marigosu), Likogiannis; Pereiro (17′ st Paloschi); Simeone (45′ st Pavoletti). A DISP.: Rafael, Ciocci, Pisacane, Birsa, Delpupo, Lombardi, Gagliano. ALL.: Zenga.
    ARBITRO: Serra di Torino.
    MARCATORI: 10′ pt aut. Klavan (M), 10′ st Ibrahimovic (M), 12′ st Castillejo (M)
    NOTE: Al 43′ pt Ibrahimovic (M), ha sbagliato un rigore (parato). Ammoniti: Pereiro, Faragò (C); Saelemaekers (M). Recupero: 3′ pt, 2′ st. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Brescia-Sampdoria ore 18: probabili formazioni, come vederla in tv e in streaming

    BRESCIA – Il primo anticipo dell’ultima giornata di Serie A vedrà di fronte Brescia e Sampdoria. Alle 18, allo stadio Rigamonti, le Rondinelle ospitano i blucerchiati di Claudio Ranieri reduci dalla pesante sconfitta per 4-1 contro il Milan. La squadra di Lopez non è riuscita a salvarsi, obiettivo invece raggiunto dai liguri grazie ai 41 punti conquistati fin qui. A tenere banco in casa Sampdoria è il rinnovo del tecnico, che ieri, nella conferenza stampa della vigilia, ha rassicurato tutti: “Niente discussioni. Resto”. Nella gara d’andata Chancellor illuse il Brescia. Poi Sampdoria a valanga, con Linetty, Jankto, Quagliarella (doppietta) e Caprari che fissarono il risultato sul definitivo 5-1.
    SEGUI BRESCIA-SAMPDORIA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Come vederla in tv e in streaming
    Brescia-Sampdoria è in programma alle ore 18 allo stadio Rigamonti di Brescia e sarà visibile in esclusiva in diretta su Dazn e Dazn 1 (canale 209 di Sky).
    Brescia-Sampdoria: le probabili formazioni
    BRESCIA (4-4-2): Alfonso; Semprini, Gastaldello, Mangraviti, Mateju; Spalek, Viviani, Tonali, Zmrhal; Torregrossa, Ayé. ALL.: Lopez.
    A DISP.: Joronen, Andrenacci, Chancellor, Sabelli, Martella, Ndoj, Dessena, Bjarnason, Ghezzi.
    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Depaoli, Chabot, Yoshida, Murru; Linetty, Thorsby, Vieira, Jankto; Gabbiadini, Quagliarella. ALL.: Ranieri.
    A DISP.: Falcone, Raspa, Colley, Tonelli, Ferrari, Rocha, Leris, Askildsen, Augello, Bertolacci, Bonazzoli, La Gumina, Maroni, Ramirez.
    ARBITRO: Fabbri di Ravenna. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Napoli-Lazio ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Una stagione memorabile da chiudere in bellezza. Simone Inzaghi non vuole più guardare a quello che poteva essere e non è stato. È stata una Lazio che per larga parte della stagione ha regalato spettacolo ed è stata in corsa per lo scudetto. Il crollo post-lockdown ha archiviato il sogno tricolore, ma i biancocelesti, reduci da tre vittorie consecutive, hanno ancora un obiettivo importante da seguire: il secondo posto. E stasera a Napoli il tecnico vivrà una giornata particolare: diventerà l’allenatore con più panchine nella storia del club capitolino. Con 203 panchine, supererà il mito Dino Zoff. C’è da aiutare Immobile a superare il record di Higuain, distante solo una rete: sarà sfida tra bomber con Mertens, al rientro dopo la squalifica. Non sarà una passeggiata, ha avvertito il tecnico: “La squadra meriterebbe di più dell’attuale quarto posto, cercheremo di battere una squadra molto forte come il Napoli, con una panchina lunga come la Juventus”.
    SEGUI NAPOLI-LAZIO LIVE SUL NOSTRO SITO
    Napoli-Lazio, diretta tv e streaming
    La partita tra Napoli e Lazio è in programma alle ore 20.45 al San Paolo e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport 254. La sfida sarà disponibile in diretta streaming sulla piattaforma Sky Go.
    Le probabili formazioni di Napoli-Lazio
    NAPOLI (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Fabian, Lobotka, Zielinski; Callejon, Mertens, Insigne. All. Gattuso
    A disposizione: Meret, Karnezis, Malcuit, Maksimovic, Hysaj, Ghoulam, Allan, Elmas, Demme, Politano, Milik, Younes
    LAZIO (3-5-2): Strakosha; Patric, Luiz Felipe, Acerbi; Lazzari, Milinkovic, Parolo, Luis Alberto, Marusic; Correa, Immobile. All. Inzaghi
    A disposizione: Proto, Guerrieri, Armini, Vavro, Bastos, J. Lukaku, Cataldi, D. Anderson, A. Anderson, Jony, Adekanye, Caicedo
    ARBITRO: Calvarese di Teramo
    VAR: Di Paolo LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Atalanta-Inter ore 20.45: probabili formazioni, dove vederla in tv e in streaming

    BERGAMO – Stasera alle 20.45, al Gewiss Stadium di Bergamo, andrà in scena lo scontro diretto per il secondo posto tra Atalanta e Inter. La squadra di Gasperini, reduce da 17 risultati utili consecutivi, deve ottenere il bottino pieno per piazzarsi alle spalle della Juve campione d’Italia. I nerazzurri di Antonio Conte, invece, che al momento sono un punto sopra, hanno due risultati su tre. Entrambe le squadre hanno vinto nell’ultima uscita di campionato: Lukaku e compagni hanno battuto il Napoli per 2-0, mentre gli orobici hanno ribaltato il momentaneo vantaggio del Parma firmato Kulusevski grazie alle reti di Malinovskyi e Gomez. Quella di stasera sarà una sfida nella sfida: di fronte ci saranno infatti il miglior attacco del campionato (Atalanta, 98 gol) contro la miglior difesa (Inter, 36 gol). All’andata al Meazza finì 1-1 con Muriel che si fece parare un rigore da Handanovic nei minuti finali. 
    SEGUI ATALANTA-INTER IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Atalanta-Inter: dove vederla in diretta e in streaming
    Atalanta-Inter è in programma alle ore 20.45 al Gewiss Stadium di Bergamo e sarà disponibile in esclusiva in diretta su Dazn e Dazn 1 (canale 209 di Sky).
    Atalanta-Inter: probabili formazioni
    ATALANTA (3-4-1-2): Gollini; Toloi, Caldara, Djimsiti; Hateboer, Freuler, De Roon, Gosens; Malinovskyi; Gomez, Zapata. ALL.: Gasperini.
    A DISP.: Sportiello, Rossi, Sutalo, Guth, Czyborra, Bellanova, Taméze, Da Riva, Pasalic, Colley, Castagne, Muriel.
    INTER (3-4-1-2): Handanovic; Godin, De Vrij, Bastoni; D’Ambrosio, Gagliardini, Barella, Young; Brozovic; Lukaku, Martinez. ALL.: Conte.
    A DISP.: Padelli, Berni, Ranocchia, Skriniar, Candreva, Biraghi, Pirola, Moses, Agoumè, Borja Valero, Eriksen, Sanchez, Esposito.
    ARBITRO: Giacomelli di Trieste. 
    [[dugout:eyJrZXkiOiI1eVFLMmRDQSIsInAiOiJ0dXR0b3Nwb3J0IiwicGwiOiIifQ==]] LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Juve-Roma ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    TORINO – Archiviato il ko dell’ultima giornata contro il Cagliari, la Juve di Maurizio Sarri affronta alle 20.45 all’Allianz Stadium la Roma di Paulo Fonseca per l’ultimo turno di campionato. I bianconeri, laureatasi campioni d’Italia per la nona volta consecutiva, al termine della gara riceveranno la Coppa di campioni d’Italia. Conclusi i festeggiamenti per la conquista del tricolore, Cristiano Ronaldo e compagni dovranno concentrarsi sul nuovo obiettivo, la Champions League. Ad attendere la Juve negli ottavi di finale di ritorno c’è il Lione di Rudi Garcia che si è aggiudicato la gara d’andata in Francia per 1-0. Intanto, stasera ci sarà di fronte una Roma reduce da sette risultati utili consecutivi (6 vittorie e un pareggio contro l’Inter). La squadra di Fonseca sarà poi attesa dalla sfida di Europa League contro il Siviglia. 
    SEGUI JUVE-ROMA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Dove vederla in tv e in streaming
    Juve-Roma è in programma alle ore 21.45 all’Allianz Stadium di Torino e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Skygo.
    Juve-Roma: le probabili formazioni
    JUVE (4-3-3): Szczesny; Wesley, Demiral, Rugani, Alex Sandro; Rabiot, Bentancur, Muratore; Bernardeschi, Higuain, Zanimacchia. ALL.: Martusciello (Sarri squalificato).
    A DISP.: Buffon, Pinsoglio, De Ligt, Bonucci, Chiellini, Coccolo, Ronaldo, Peeters, Frabotta, Matuidi, Olivieri, Cuadrado.
    ROMA (3-4-2-1): Fuzato; Smalling, Ibanez, Fazio; Zappacosta, Villar, Cristante, Calafiori; Perotti, Zaniolo; Kalinic. ALL.: Fonseca.
    A DISP.: Pau Lopez, Peres, Cetin, Spinazzola, Veretout, Diawara, Pastore, Perez, Kluivert, Mkhitaryan, Dzeko.
    ARBITRO: Rocchi di Firenze.
    [[dugout:eyJrZXkiOiJ3bGhXN2ZNSCIsInAiOiJ0dXR0b3Nwb3J0IiwicGwiOiIifQ==]] LEGGI TUTTO