consigliato per te

  • in

    Torino-Roma, le pagelle: un lampo di speranza, Singo-gol

    TORINO – Ecco le pagelle di Torino e Roma dopo il successo dei giallorossi per 3-2 contro i granata.
    Torino
    UJKANI 6 Lucido in due occasioni su Spinazzola, nulla può su Dzeko e Smalling. Per un nulla non para il rigore a Diawara, ma i tanti mesi trascorsi senza giocare a tratti si vedono.
    LYANCO 4,5 Ancora una volta in affanno, difetta anche nelle letture delle situazioni difensive. Viene sovrastato da Smalling nell’episodio del sorpasso romanista. Già ammonito, è graziato dall’arbitro in chiusura di primo tempo. Djidji (1’ st) 5 Longo lo getta nella mischia per disperazione, lui lo ripaga con il fallo da rigore su Dzeko.
    NKOULOU 6 Salva su Dzeko in apertura, è tradito da Ansaldi in occasione del pareggio del bosniaco. Il duello col centravanti avversario è di alto livello.
    BREMER 6,5 Ancora una prestazione positiva per il brasiliano, spietato nell’anticipo e lucido in fase di ripartenza. Una delle poche sorprese positive di questa stagione, un punto da cui ripartire. LEGGI TUTTO

  • in

    Cagliari-Juve, la moviola: Lykogiannis se la cava, manca l’ammonizione

    TORINO – L’unica volta in cui il 35enne Davide Ghersini, impiegato di professione ma pure arbitro dalle ottime referenze, aveva diretto la Juve risaliva al 20 agosto 2014. Quella era la tradizionale amichevole di Villar Perosa tra la prima squadra bianconera e la Primavera, questa (ieri alla Sardegna Arena) era partita vera seppur in assenza di motivazioni particolari per i mancati obiettivi di classifica di entrambe le squadre.

    Il fischietto della sezione di Genova azzecca i cartellini gialli estratti a carico di Rog (era diffidato, salterà Milan-Cagliari dell’ultima giornata) e Joao Pedro che commette fallo su Cuadrado e rischia anche una sanzione più grave, con l’ammonizione di Pjanic nel mezzo. Pochi istanti dopo il giallo comminato al bosniaco, anche Sarri finisce sul taccuino dei cattivi per proteste. Forse l’unico errore di Ghersini è il mancato cartellino giallo a Lykogiannis per fallo su Zanimacchia. LEGGI TUTTO

  • in

    Cagliari-Juve, le pagelle: Rugani e Bonucci, non va

    Ecco le pagelle di Cagliari e Juve dopo il successo per 2-0 dei rossoblù di Zenga contro la squadra di Sarri.
    Cagliari
    CRAGNO 7 Le prende tutte, anche un rasoterra di Bentancur sul quale mostra ottimi riflessi. E’ sveglio anche su Alex Sandro, Cristiano Ronaldo e Zanimacchia.
    WALUKIEWICZ 6.5 Concreto e concentrato, pratico e attento: la Juve già scudettata non avrà grandi motivazioni, comunque il polacco c’è.
    CEPPITELLI 6.5 Un paio di chiusure su Ronaldo, la sua è una prova di sostanza.
    KLAVAN 6 Lascia praterie a Cuadrado (che però non le sfrutta come dovrebbe), usa le cattive con Bernardeschi. Ripresa più rassicurante. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Cagliari-Juventus ore 21.45: probabili formazioni, come vederla in tv e in streaming

    CAGLIARI – La Juventus è impegnata a Cagliari nel 37° turno del campionato di Serie A. La formazione di Sarri ha già vinto il campionato grazie al successo con la Sampdoria nella scorsa giornata e ha conquistato 10 vittorie e tre pareggi in 18 trasferte di questa Serie A. Il Cagliari condivide la tredicesima posizione con l’Udinese a quota 42 punti e viene da due sconfitte consecutive, contro Udinese e Lazio. 
    La classifica di Serie A
    Diretta tv e streaming di Cagliari-Juventus
    La partita tra Cagliari e Juventus è in programma alle ore 21.45 alla Sardegna Arena e sarà visibile in esclusiva in diretta su Dazn e Dazn 1 (Sky canale 209)
    Segui Cagliari-Juventus LIVE sul nostro sito
    Cagliari-Juventus, le probabili formazioni
    CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Walukiewicz, Pisacane, Carboni; Mattiello, Faragò, Ladinetti, Ionita, Lykogiannis; Simeone, Joao Pedro. A disposizione: Rafael, Ciocci, Ceppitelli, Klavan, Birsa, Lombardi, Marigosu, Rog, Gagliano, Delpupo, Paloschi, Pavoletti, Pereiro, Ragatzu. Allenatore: Zenga
    JUVENTUS (4-3-3): Buffon; Cuadrado, De Ligt, Rugani, Alex Sandro; Ramsey, Bentancur, Muratore; Bernardeschi, Higuain, Ronaldo. A disposizione: Szczesny, Pinsoglio, Coccolo, Wesley, Bonucci, Demiral, Chiellini, Pjanic, Matuidi, Zanimacchia, Olivieri. Allenatore: Sarri
    ARBITRO: Ghersini di Genova

    [[dugout:eyJrZXkiOiJNeFlEM29ndiIsInAiOiJ0dXR0b3Nwb3J0IiwicGwiOiIifQ==]] LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Torino-Roma ore 21.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    TORINO – Il Torino ha centrato la salvezza nell’ultima giornata grazie al pareggio con la Spal e alla sconfitta del Lecce, ma la squadra di Longo vuole scendere in campo determinata per dare del filo da torcere alla Roma. L’allenatore granata, in conferenza stampa, ha dichiarato di voler dare spazio a chi ha giocato di meno, ma comunque chiede ai suoi ragazzi di dare il 110%. Dall’altra parte, invece, c’è la squadra di Fonseca alla quale mancano solo tre punti alla certezza del quinto posto e, quindi, all’Europa League. I giallorossi vogliono raggiungere questo obiettivo con una giornata d’anticipo così che possano concentrarsi sulla sfida del 6 agosto contro il Siviglia ed evitare di giocarsi il tutto per tutto nell’ultima giornata di campionato contro la Juventus. 
    Segui Torino-Roma LIVE sul nostro sito
    Dove vedere Torino-Roma in tv e streaming
    Torino-Roma è in programma alle ore 21.45 allo stadio Olimpico Grande Torino di Torino e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport Serie A e Sky Sport 252. La diretta streaming sarà disponibile sulla piattaforma Skygo.
    Le probabili formazioni di Torino-Roma
    TORINO (3-4-3): Sirigu; Izzo, Nkoulou, Bremer; Ola Aina, Meité, Lukic, Ansaldi; Verdi, Belotti, Zaza. All.: Longo. A disp.: Rosati, Ujkani, Lyanco, Greco, Celesia, Singo, Djidji, Ghazoini, Adopo, Edera, Millico, Berenguer.
    ROMA (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Smalling, Kolarov; Bruno Peres, Diawara, Veretout, Spinazzola; Mkhitaryan, Carles Perez; Dzeko. All.: Fonseca. A disp.: Fuzato, Cardinali, Zappacosta, Ibanez, Fazio, Cristante, Villar, Perotti, Pastore, Kluivert, Zaniolo, Kalinic.
    ARBITRO: Piccinini di Forlì LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sampdoria-Milan ore 19.30: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA – Il Milan fa visita alla Sampdoria per il 37° turno del campionato di Serie A. La formazione guidata da Pioli è sesta in classifica con 60 punti e viene da una serie di risultati utili di fila: nella scorsa giornata ha pareggiato in casa con l’Atalanta dopo tre successi consecutivi con Parna, Bologna e Sassuolo. I blucerchiati, invece, sono in quindicesima posizione a quota 41 e vengono da due sconfitta di fila, contro Genoa e Juventus.
    La classifica di Serie A
    Sampdoria-Milan, diretta tv e streaming
    La partita tra Sampdoria e Milan è in programma alle ore19.30 allo stadio Ferraris e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Serie A e Sky Sport 252. La diretta streaming sarà disponibile sulla piattaforma Skygo.
    Segui Sampdoria-Milan LIVE sul nostro sito
    Le probabili formazioni di Sampdoria-Milan
    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Depaoli, Yoshida, Colley, Murru; Linetty, Bertolacci, Vieira, Jankto; Ramirez, Quagliarella. A disposizione: Seculin, Falcone, Ferrari, Chabot, Augello, Leris, Rocha, Askildsen, Gabbiadini, Maroni, La Gumina. Allenatore: Ranieri
    MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Kjaer, Gabbia, Hernandez; Kessie, Bennacer; Saelemaekers, Calhanoglu, Rebic; Ibrahimovic. A disposizione: A.Donnarumma, Begovic, Duarte, Laxalt, Krunic, Bonaventura, Brescianini, Biglia, Paquetà, Castillejo, Leao, Maldini. Allenatore: Pioli
    ARBITRO: Pasqua di Tivoli LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Lazio-Brescia ore 19.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA – La Lazio sfida il Brescia già retrocesso per rincorrere il secondo posto e per far raggiungere a Ciro Immobile tre obiettivi: il titolo di capocannoniere, la Scarpa d’Oro e il record di Higuain. Per il primo bisogna mantenere le distanze da Cristiano Ronaldo, per il secondo basta un gol e Lewandowski sarà scavalcato, mentre per il terzo serve una doppietta per raggiungere quota 36 gol e una tripletta per superarlo. Una missione possibile, anche perché al termine del campionato mancano ancora 180 minuti. La squadra di Lopez, invece, vuole salutare la Serie A con dignità: l’aritmetica condanna le Rondinelle alla retrocessione, ma il Brescia cerca quella reazione di orgoglio che nella sfida contro il Parma non è arrivata. 
    Segui Lazio-Brescia LIVE sul nostro sito
    Dove vedere Lazio-Brescia in tv e streaming
    Lazio-Brescia è in programma alle ore 19.30 allo stadio Olimpico di Roma e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport 253. La diretta streaming sarà disponibile sulla piattaforma Skygo.
    Le probabili formazioni di Lazio-Brescia
    LAZIO (3-5-2): Strakosha; Patric, Luiz Felipe, Acerbi; Lazzari, Milinkovic-Savic, Parolo, Luis Alberto, Jony; Immobile, Correa. All.: Inzaghi. A disp.: Proto, Guerrieri, Armini, Vavro, Bastos, Marusic, Cataldi, D. Anderson, A. Anderson, Falbo, Raul Moro, Adekanye.
    BRESCIA (4-4-2): Joronen; Sabelli, Papetti, Mateju, Martella; Spalek, Tonali, Bjarnason, Zmrhal; Torregrossa, Ayé. All.: Lopez. A disp.: Andrenacci, Alfonso, Gastaldello Chancellor, Mangraviti, Semprini, Viviani, Ghezzi.
    ARBITRO: Massimi di Termoli LEGGI TUTTO

  • in

    Parma-Atalanta 1-2: Malinovskyi e Gomez show, Kulusevski non basta

    PARMA – L’Atalanta firma una grande rimonta sul Parma grazie alle reti di Malinovskyi e Gomez che rispondono al vantaggio iniziale di Kulusevski. Il Papu ritrova il gol dopo un intero girone. L’ultima rete dell’argentino, infatti, era datata 6 gennaio nel corso della gara d’andata contro i ducali. La Dea, aspettando l’Inter, sale momentaneamente al secondo posto. Dopo due vittorie consecutive si ferma la corsa del Parma che resta ferma in undicesima posizione e potrebbe essere agganciato dalla Fiorentina.
    Serie A, la classifica
    Parma-Atalanta, curiosità e statistiche
    Terzo gol consecutivo per Kulusevski
    Il Parma gioca meglio nella prima frazione di gioco e sfiora il gol al 14′. Il solito Kulusevski dribbla e calcia ma la sua conclusione colpisce il palo a Gollini battuto. Al 36′ problema fisico per Palomino che è costretto a lasciare il campo, al suo posto Hateboer. Al 43′ i padroni di casa passano meritatamente in vantaggio. Strappo di Gervinho che salta Freuler e prova a servire Kulusevski con un filtrante. Il prossimo giocatore della Juve viene favorito da un rimpallo e si presenta davanti a Gollini firmando il gol dell’ex. Terza rete consecutiva per lo svedese. Allo scadere del primo tempo giallo per Kucka a causa di un fallo da dietro su Gosens. Lo slovacco, diffidato, salterà l’ultimo turno di campionato contro il Lecce. Prima frazione di gioco da cancellare per l’Atalanta come si evince dai zero tiri nello specchio della banda Gasperini. 
    Gomez e Malinovskyi firmano la rimonta 
    Gasperini a inizio secondo tempo inserisce immediatamente Djimsiti e Malinovskyi che rimpiazzano Sutalo e Pasalic. In partenza, però, i ritmi sono molto più bassi rispetto al primo tempo. Al 60′ il tecnico della Dea prova a cambiare le cose sistemando i suoi in campo con due punte con Muriel che sostituisce Caldara. Subito pericoloso il colombiano con una conclusione di prima intenzione. Il suo tiro, però, colpisce solo l’esterno della rete. Al 66′ è Zapata a cercare il gol con una girata, alta, dal limite dell’area di rigore. Subito dopo D’Aversa inserisce Karamoh per Gervinho. L’ex Roma, però, non prende molto bene la sostituzione. Al 70′ punizione dal limite per gli ospiti. Ennesima conclusione di fuoco di Malinovskyi che riesce a perforare la barriera del Parma trovando il pareggio. All’85’ torna al gol il Papu Gomez, dopo un girone intero. L’argentino, infatti, non trovava la rete dalla gara d’andata con i Ducali. Tunnel a Kurtic e conclusione di sinistro a giro su cui Sepe non può far nulla. Allo scadere Hateboer salva sulla linea una conclusione a botta sicura di Dermaku.  LEGGI TUTTO