consigliato per te

  • in

    Diretta Juve-Sampdoria ore 21.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Ritrovare l’equilibrio. E con quello lo scudetto. Incassato lo schiaffo di Udine, la Juve volta pagina con l’intento di non sprecare il secondo match-ball per il tricolore. Stasera all’Allianz Stadium arriva la Sampdoria già salva, ma reduce dal ko nel derby contro il Genoa. E questa volta, auspica Maurizio Sarri, le motivazioni in più dei bianconeri dovranno fare la differenza. “C’è voglia di andare all’obiettivo senza perdere la testa, domani è una possibilità. Dobbiamo affrontare la partita con questo spirito”, ha evidenziato il tecnico in conferenza stampa, ribadendo un concetto espresso chiaramente nelle ultime settimane. “Esserci vicino, come ho sempre detto, conta zero – ha aggiunto – Dobbiamo giocare con combattività per raggiungere l’obiettivo”.
    Segui Juve-Sampdoria LIVE sul nostro sito
    Juve-Sampdoria, diretta tv e streaming
    La partita tra Juve e Sampdoria è in programma alle ore 21.45 all’Allianz e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Uno, Sky Sport Serie A e Sky Sport 251. La sfida sarà disponibile in diretta streaming sulla piattaforma Sky Go.
    Le probabili formazioni di Juve-Sampdoria
    JUVE (4-3-3): Szczesny; Cuadrado, De Ligt, Bonucci, Alex Sandro; Rabiot, Pjanic, Matuidi; Bernardeschi, Dybala, Ronaldo. All. Sarri
    A disposizione: Buffon, Pinsoglio, Danilo, Demiral, Rugani, Bentancur, Ramsey, Higuain, Muratore, Coccolo, Wesley
    SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Bereszynski, Yoshida, Chabot, Murru; Depaoli, Thorsby, Askildesn, Jankto; Ramirez, Quagliarella. All. Ranieri
    A disposizione: Seculin, Falcone, Augello, Ferrari, Tonelli, Bertolacci, Leris, Linetty, Bonazzoli, Gabbiadini, La Gumina, Maroni
    Arbitro: Fourneau di Roma 1
    Var: Banti
    [[dugout:eyJrZXkiOiIyd1RnTGN0SyIsInAiOiJ0dXR0b3Nwb3J0IiwicGwiOiIifQ==]] LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Sassuolo 2-0, il tabellino

    NAPOLI – Hysaj (al primo gol in Serie A) e Allan in pieno recupero consegnano al Napoli la vittoria sul Sassuolo. Ai ragazzi di De Zerbi restano grossi rimpianti: sono stati ben quattro i gol annullati per fuorigioco ai neroverdi tra prima e seconda frazione (due di Djuricic, uno di Caputo e uno di Berardi).
    NAPOLI-SASSUOLO 2-0: NUMERI E STATISTICHE
    NAPOLI (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Manolas (15′ st Maksimovic), Koulibaly, Hysaj; Zielinski (34′ st Elmas), Lobotka, Ruiz (35′ st Allan); Callejon (23′ st Politano), Milik (22′ st Mertens), Insigne. A disposizione: Meret, Malcuit, Demme, Lozano, Luperto, Ghoulam, Younes. Allenatore: Gattuso
    SASSUOLO (4-3-1-2): Consigli; Müldür (1′ st Toljan), Ferrari, Marlon, Rogerio (43′ st Manzari); Traoré (28′ st Raspadori), Magnanelli, Locatelli (39′ st Kyriakopoulos); Djuricic (38′ st Haraslin); Berardi, Caputo. A disposizione: Pegolo, Turati, Peluso, Magnani, Piccinini, Ghion, Mercati. Allenatore: De Zerbi
    ARBITRO: Aureliano di Bologna
    MARCATORI: 8′ pt Hysaj, 49′ st Allan
    NOTE: Annullati per fuorigioco due gol di Djuricic (S) al 32′ pt e al 37′ pt, un gol di Caputo (S) al 4′ st e un gol di Berardi (S) al 16′ st. Ammoniti: Mertens (N); Berardi, Djuricic (S). Recupero: 3′ pt e 6′ st LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Sassuolo 2-0: Hysaj e Allan in gol. Annullate quattro reti a De Zerbi

    NAPOLI – Il Napoli, dopo la sconfitta arrivata a Parma, si rialza immediatamente battendo il Sassuolo grazie alla prima rete in Serie A di Hysaj e Allan. L’undici di Gattuso sale a quota 59 punti, momentaneamente a -2 dalla Roma quinta. Secondo ko consecutivo per gli uomini di De Zerbi che potrebbero subire il sorpasso del Verona. I neroverdi ci provano ma si vedono annullare quattro reti. 
    Napoli-Sassuolo, curiosità e statistiche
    La classifica di Serie A

    Hysaj sblocca il match, primo gol in A
    Gattuso si affida al solito 4-3-3 con Milik al centro dell’attacco. De Zerbi, invece, sceglie Traoré per sostituire l’infortunato Boga. Il Napoli sblocca immediatamente il match, all’8′. Azione insistita di Hysaj che con un gran destro dalla distanza realizza il primo gol in Serie A e con la maglia del Napoli. Al 20′ altra occasione per l’undici di Gattuso. Filtrante di Zielinski per Insigne che prova a superare Consigli con un tocco sotto. Il pallone, però, si spegne sul fondo. Nei primi 25′ è un dominio del Napoli con il Sassuolo che fa molta fatica a uscire palla al piede. Al 32′ primo sussulto degli ospiti che trovano il gol con Djuricic. Il trequartista serbo, però, parte in posizione irregolare e la rete viene annullata. Al 36′ ancora il Napoli sfiora il raddoppio. Cross sul secondo palo di Insigne per Callejon che apre troppo il piattone mettendo a lato. Un minuto dopo secondo gol annullato al Sassuolo. Ancora Djuricic firma virtualmente il pari ma l’undici di De Zerbi viene punito per un offside di Traoré. Al 42′ ancora Hysaj protagonista. Cavalcata dell’albanese che arriva davanti a Consigli. Il portiere del Sassuolo, però, è bravo a chiudere la porta. In chiusura di primo tempo Djuricic sfiora il gol con un bel sinistro a giro dal limite dell’area ma il pallone non è molto angolato e Ospina riesce a respingere. 
    Allan chiude la partita
    Alla ripresa del secondo tempo cambio immediato per il Sassuolo con De Zerbi che inserisce Toljan per Muldur, sofferente a causa delle sortite di Hysaj e Insigne. Dopo soli 24 secondi Zielinski sfiora l’eurogol con un destro al volo che colpisce l’esterno della rete, anche a causa di un lieve tocco di Consigli. Al 49′ terzo gol annullato al Sassuolo. Caputo viene servito da un filtrante di Traoré e buca Ospina ma, dopo un consulto al VAR, Aureliano annulla la rete a causa di un fuorigioco dell’ex attaccante del Sassuolo. Alla mezz’ora problema fisico per Manolas che è costretto ad abbandonare il campo, al suo posto Maksimovic. Pochi istanti dopo errore in disimpegno del neo entrato recupera Traoré, nuovo scambio della coppia Caputo-Berardi con il secondo che, di sinistro, infila Ospina. Anche in questo caso, però, il VAR annulla la rete del Sassuolo a causa di un ennesimo fuorigioco. Al 67′ finisce la partita di Milik, al suo posto Mertens. All’87’ Politano sfiora il gol dell’ex ma la sua conclusione colpisce il palo. Nei minuti di recupero il Napoli chiude i giochi con la seconda rete stagionale di Allan. Gol all’andata e al ritorno al Sassuolo per il centrocampista partenopeo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Inter 0-3, il tabellino

    GENOVA – Sconfiggendo il Genoa 3-0 a domicilio, l’Inter si riappropria del secondo posto: Lukaku (doppietta) e Sanchez firmano la vittoria della banda Conte. I rossoblù restano quartultimi a 36 punti.
    GENOA-INTER 0-3: NUMERI E STATISTICHE
    GENOA (3-5-2): Perin; Goldaniga, Romero, Zapata; Ankersen (31′ st Ghiglione), Jagiello, Behrami (14′ st Schone), Rovella (32′ st Destro), Criscito; Favilli (25′ st Pandev), Pinamonti. A disposizione: Ichazo, Marchetti, Barreca, Biraschi, Eriksson, Bianchi, Cassata, Masiello. Allenatore: Nicola
    INTER (3-4-1-2): Handanovic; Skriniar (20′ st D’Ambrosio), Ranocchia, Godin; Moses (38′ st Candreva), Brozovic, Gagliardini, Biraghi (38′ st Young); Eriksen (19′ st Borja Valero); Lukaku, Lautaro (19′ st Sanchez). A disposizione: Padelli, Berni, De Vrij, Esposito, Pirola, Agoumé, Bastoni. Allenatore: Conte
    ARBITRO: Massa di Imperia
    MARCATORI: 34′ pt Lukaku, 38′ st Sanchez, 48′ st Lukaku
    NOTE: Ammoniti: Criscito, Zapata (G); Gagliardini, Ranocchia, Handanovic (I). Recupero: 1′ pt e 3′ st LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Inter 0-3: Lukaku porta Conte a -4 dalla Juve

    GENOVA – Dopo i due pareggi di fila contro Fiorentina e Roma, l’Inter si riprende i tre punti battendo il Genoa in trasferta per 3-0 con una doppietta straordinaria di Lukaku e il gol di Sanchez. La squadra di Conte vola di nuovo al secondo posto, a scapito dell’Atalanta di Gasperini, e si porta momentaneamente a -4 dalla Juve, attesa domani sera dall’impegno casalingo contro la Sampdoria che potrebbe portare al nono titolo di fila. Brusco stop per Nicola, che adesso rischia di ritrovarsi il Lecce a un solo punto. La lotta salvezza entra nel vivo.
    Genoa-Inter 0-3: tabellino e statistiche
    Classifica Serie A

    Lukaku sblocca nel primo tempo
    Dopo aver fatto riposare nelle scorse uscite la sua coppia d’attacco titolare, Antonio Conte si affida di nuovo alla LuLa, con Eriksen trequartista. Nicola invece punta sul 3-5-2: accanto a Pinamonti, Favilli vince il ballottaggio con Pandev. Ed è proprio il giovane attaccante di scuola nerazzurra a sfiorare la rete del vantaggio: anticipa Godin sul cross di Criscito e di testa manda a lato di un soffio. L’Inter si rifà subito sotto, prima con Eriksen e poi con Brozovic, e trova il gol dell’1-0 con il solito Lukaku che infila la porta di Perin liberandosi di mestiere della marcatura di Zapata (34’).
    Sanchez e ancora Lukaku
    Il calcio piazzato di Jagiello rasenta il palo di Handanovic e il Genoa cresce nella ripresa. Non arrivano grandi occasioni, ma la sensazione di Conte è quella di non avere la partita in pugno. Il triplo cambio (dentro Borja Valero, Sanchez e D’Ambrosio per Eriksen, Lautaro e Skriniar) – tolta la clamorosa chance del centrocampista ex Fiorentina che non riesce a impattare il pallone del raddoppio – non porta al risultato sperato. La squadra di Nicola comanda il gioco, è più aggressiva anche se latita negli ultimi metri. Conte però può contare sull’apporto dei fuoriclasse, che si palesa all’83’ sull’asse Moses-Sanchez: cross del nigeriano e zampata vincente del Nino Maravilla. In pieno recupero il tris firmato ancora da Lukaku con un’incredibile azione personale. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Brescia-Parma ore 17.15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    BRESCIA – Il Parma fa visita al Brescia per il 36° turno del campionato di Serie A. La squadra di D’Aversa ha ritrovato la vittoria nello scorso turno dopo due sconfitte di fila. I gialloblù, infatti, hanno battuto il Napoli 2-1 e sono saliti al decimo posto della classifica di Serie A a quota 43 punti. Il Brescia, invece, è penultimo con 24 punti e ha rimediato 4 sconfitte nelle ultime 5 partite.
    La classifica di Serie A
    Brescia-Parma, diretta tv e streaming
    La partita tra Brescia e Parma è in programma alle ore 17.15 allo stadio Rigamonti e sarà visibile in diretta tv su Sky 202 e 209. La diretta streaming sarà disponibile sulla piattaforma Skygo.
    Segui Brescia-Parma LIVE sul nostro sito
    Le probabili formazioni di Brescia-Parma
    BRESCIA (4-4-2): Alfonso; Semprini, Gastaldello, Papetti, Mateju; Spalek, Tonali, Dessena, Zmrhal; Torregrossa, Ayé. A disposizione: Andrenacci, Viviani, Martella, Mangraviti, Ghezzi. Allenatore: Lopez.
    PARMA (4-3-3): Sepe; Laurini, Iacoponi, Bruno Alves, Pezzella; Kucka, Grassi, Barillà; Kulusevski, Inglese, Gervinho. A disposizione: Colombi, Dermaku, Regini, Gagliolo, Darmian, Balogh, Kurtic, Kosznovszky, Karamoh, Caprari, Siligardi, Adorante, Sprocati. Allenatore: D’Aversa
    ARBITRO: Maggioni di Lecco LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Napoli-Sassuolo ore 21.45: probabili formazioni, come vederla in tv e in streaming

    NAPOLI – Il Napoli di Gattuso riceve il Sassuolo per la 36esima giornata del campionato di Serie A. La squadra azzurra è reduce dal ko in casa del Parma dopo il successo casalingo con l’Udinese ed è in settima posizione in classifica a quota 56 punti. Anche il Sassuolo viene da un ko. La formazione guidata da De Zerbi ha perso contro il Milan nella scorsa giornata e occupa l’ottavo posto in graduatoria con 48 punti.
    La classifica di Serie A
    Diretta tv e streaming di Napoli-Sassuolo
    Napoli-Sassuolo è in programma alle 21.45 allo Stadio San Paolo di Roma e sarà visibile in esclusiva in diretta e in streaming su Dazn e Dazn1 (canale 209).
    Segui Napoli-Sassuolo LIVE sul nostro sito
    Napoli-Sassuolo, le probabili formazioni
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Hysaj; Fabian Ruiz, Lobotka, Zielinski; Callejon, Milik, Insigne. A disposizione: Karnezis, Idasiak, Mario Rui, Maksimovic, Malcuit, Luperto, Demme, Elmas, Younes, Allan, Ghoulam, Lozano. Allenatore: Gattuso
    SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Marlon, Ferrari, Kyriakopoulos; Magnanelli, Locatelli; Berardi, Djuricic, Haraslin; Caputo. A disposizione: Pegolo, Russo, Magnani, Rogerio, Peluso, Piccinini, Mercati, Ghion, Manzari, Traorè, Raspadori. Allenatore: De Zerbi
    ARBITRO: Aureliano di Bologna LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Inter ore 19.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA – L’Inter è impegnata sul campo del Genoa per il 36° turno di Serie A. La squadra rossoblù viene da due vittorie di fila contro Lecce e Sampdoria e occupa la quartultima posizione in classifica a quota 36. La formazione di Antonio Conte, invece, è terza in classifica con 73 punti, ha rimediato due pareggi nelle ultime due giornate, contro Roma e Fiorentina, e presenta la migliore difesa del campionato con 36 reti al passivo. L’Inter ha uno dei migliori rendimenti esterni del torneo con 11 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte in 17 trasferte. 
    La classifica di Serie A
    Diretta tv e streaming di Genoa-Inter
    La partita tra Genoa e Inter è in programma alle ore 19.30 allo stadio Ferraris e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport 202 e Sky Sport 251. La sfida sarà disponibile in diretta streaming sulla piattaforma Skygo.
    Segui Genoa-Inter LIVE sul nostro sito
    Genoa-Inter, le probabili formazioni
    GENOA (3-5-2): Perin; Romero, Zapata, Goldaniga; Ankersen, Behrami, Schone, Jagiello, Criscito; Favilli, Pinamonti. A disposizione: Ichazo, Barreca, Biraschi, Masiello, Rovella, Ghiglione, Falque, Bianchi, Destro, Pandev, Sanabria. Allenatore: Nicola
    INTER (3-4-1-2): Handanovic; Skriniar, Ranocchia, Godin; Moses, Gagliardini, Brozovic, Biraghi; Borja Valero; Sanchez, Lukaku. A disposizione: Padelli, Berni, Bastoni, Pirola, D’Ambrosio, Young, Asamoah, Candreva, Agoumè, Eriksen, Martinez, Esposito. Allenatore: Conte
    ARBITRO: Massa di Imperia LEGGI TUTTO