Parma-Napoli 2-1, il tabellino
I dati della gara valida per la 35ª giornata di campionato LEGGI TUTTO
Subterms
ha scritto per te Carlo Piacenti
I dati della gara valida per la 35ª giornata di campionato LEGGI TUTTO
ha scritto per te Carlo Piacenti
TORINO – I soli punti conquistati nel post-lockdown da parte del Torino sono arrivati in casa: dieci totali, frutto di tre vittorie e un pareggio, che il tecnico Moreno Longo vuole provare a incrementare nel match allo Stadio Olimpico Grande Torino contro il Verona. Di fronte la squadra di Juric, che nella conferenza stampa della vigilia ha parlato più del suo futuro che della prossima gara in programma, facendo preoccupare il presidente Setti: “L’offerta che mi ha fatto è importante e generosa. Ma credo sia giusto fare valutazioni”.
SEGUI LA DIRETTA DI TORINO-VERONA SUL NOSTRO SITO
Torino-Verona, dove vederla in tv e in streaming
La sfida tra Torino e Verona è in programma alle ore 21.45 allo Stadio Olimpico Grande Torino e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport 254. La diretta streaming sarà disponibile su Skygo.
Le probabili formazioni
TORINO (3-4-1-2): Sirigu; Lyanco, Nkoulou, Bremer; De Silvestri, Rincon, Meité, Ansaldi; Verdi; Zaza, Belotti. ALL.: Longo.
A DISP: Ujkani, Rosati, Djidji, Singo, Ola Aina, Edera, Adopo, Greco, Millico, Berenguer.
HELLAS VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Rrahmani, Günter, Empereur; Faraoni, Pessina, Veloso, Lazovic; Borini, Zaccagni; Salcedo. ALL.: Juric.
A DISP.: Radunovic, Berardi, Dimarco, Lovato, Badu, Eysseric, Borini, Verre, Lucas, Terraciano, Stepinski, Di Carmine.
ARBITRO: Valeri di Roma2. LEGGI TUTTO
ha scritto per te Carlo Piacenti
PARMA – La squadra di Gattuso cerca il sesto risultato utile consecutivo in campionato. Per riuscirci il tecnico del Napoli potrà contare anche su Mertens, tra i convocati per la gara al Tardini. Dopo sei sconfitte nelle ultime sette gare di campionato, però, il tecnico del Parma D’Aversa vuole una prova d’orgoglio dai suoi: “Ai ragazzi ho detto che bisogna essere molto arrabbiati per gli ultimi risultati negativi. Siamo gli stessi che hanno fatto 40 punti, dobbiamo essere bravi a uscire da questo momento-no”.
SEGUI LA DIRETTA DI PARMA-NAPOLI SUL NOSTRO SITO
Dove vedere Parma-Napoli in tv e in streaming
Parma-Napoli è in programma alle 19.30 all’Ennio Tardini di Parma. La partita sarà visibile in esclusiva in diretta e in streaming su Dazn1 (canale 29).
Le probabili formazioni
PARMA (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Pezzella; Grassi, Brugman, Kurtic; Kulusevski, Caprari, Gervinho. ALL.: D’Aversa.
A DISP.: Colombi, Radu, Laurini, Regini, Dermaku, Gagliolo, Hernani, Barillà, Sprocati, Inglese, Karamoh, Siligardi.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Maksimovic, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Demme, Allan; Politano, Lozano, Insigne. ALL.: Gattuso.
A DISP.: Karnezis, Idasiak, Malcuit, Hysaj, Manolas, Luperto, Ghoulam, Zielinski, Younes, Elmas, Callejon, Mertens.
ARBITRO: Giua di Olbia. LEGGI TUTTO
ha scritto per te Carlo Piacenti
MILANO – L’Inter di Antonio Conte ospita la Fiorentina a San Siro per il 35° turno del campionato di Serie A e, dopo il pareggio sul campo della Roma, prova a riprendersi il secondo posto in classifica. La squadra nerazzurra è terza in graduatoria con 72 punti, a due lunghezze di distanza dall’Atalanta che ha battuto ieri il Bologna. La Fiorentina, invece, viene da due vittorie di fila, contro Lecce e Torino, e condivide l’undicesimo posto in graduatoria con il Cagliari a quota 42.
La classifica di Serie A
Diretta tv e streaming di Inter-Fiorentina
La sfida tra Inter e Fiorentina è in programma alle ore 21.45 e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Uno, Sky Sport Serie A e Sky Sport 252. La diretta streaming sarà disponibile Skygo.
Segui Inter-Fiorentina LIVE sul nostro sito
Inter-Fiorentina, le probabili formazioni
INTER (3-4-1-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Godin; Candreva, Barella, Brozovic, Young: Eriksen; Lukaku, Sanchez. A disposizione: Padelli, Bastoni, Ranocchia, D’Ambrosio, Biraghi, Asamoah, Moses, Gagliardini, Agoumè, Borja Valero, L.Martinez, Esposito. Allenatore: Conte
FIORENTINA (3-5-2): Terracciano; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Chiesa, Duncan, Pulgar, Castrovilli, Dalbert; Cutrone, Ribery. A disposizione: Brancolini, Venuti, Igor, Ceccherini, Lirola, Badelj, Agudelo, Ghezzal, Sottil, Kouame, Vlahovic, Chiorra. Allenatore: Iachini
ARBITRO: Giacomelli di Trieste LEGGI TUTTO
ha scritto per te Carlo Piacenti
BERGAMO – L’Atalanta spumeggiante e dominante ammirata nella Serie A post lockdown si è vista solo a tratti al Gewiss Stadium in occasione della partita contro il Bologna. Ma dopo l’1-1 contro l’Hellas Verona stavolta alla formazione di Gasperini basta un guizzo di Muriel al 62′ per vincere 1-0 contro la squadra di Mihajlovic e conquistare il secondo posto in solitaria, almeno per una notte, a -6 dalla Juve capolista.
Atalanta-Bologna: curiosità e statistiche
Primo tempo senza gol
Gasperini si affida a Gomez e Duvan Zapata in attacco con Pasalic sulla trequarti mentre Mihajlovic sceglie Palacio unica punta, supportato da Skov Olsen, Soriano e Barrow. La formazione di casa parte subito forte e prova a mettere in discesa la partita: ci prova prima Castagne sulla destra e poi Zapata con un destro dal limite dell’area di rigore. La prima vera palla gol, però, arriva al 16′ minuto di gioco con Gomez, con un diagonale che esce largo non di molto. Subito dopo si vede il Bologna in avanti con Barrow. L’attaccante rossoblù calcia dal limite e sfiora il palo. La squadra di Mihajlovic si fa vedere ancora in attacco, stavolta è Soriano ad avere la chance buona per sbloccare l’incontro ma non arriva sul pallone. Alla mezz’ora di gioco, la migliore occasione del primo tempo per l’Atalanta con Pasalic che tira su sponda di Zapata e trova la risposta attenta di Skorupski. Poi, la clamorosa lite tra Gasperini e Mihajlovic. Scintille tra le panchine per un presunto mancato giallo a Gosens: giallo per entrambi i tecnici, poi rosso per il tecnico nerazzurro. Al 38′ ancora protagonista Barrow con la traversa colpita su calcio di punizione.
La classifica di Serie A
Nel secondo tempo decide il gol di Muriel
A inizio ripresa Gasperini decide di inserire subito Muriel al posto di Pasalic e il colombiano va immediatamente vicino al gol con una percussione in area e il tiro di sinistro in diagonale ma deve fare i conti con un altro intervento super di Skorupski. La partita è molto viva e l’Atalanta preme per sbloccare l’incontro. Ci prova Gomez ma la sua conclusione è molto alta. Poi, nuovamente Barrow per gli ospiti, è pericolosissimo dalle parti di Gollini con un colpo al volo su cross di Tomyiasu. Subito dopo l’occasione del Bologna, al 62′ il gol che decide la partita per la vittoria dell’Atalanta: è Muriel a battere Skorupski con un destro sul primo palo e portare in vantaggio l’Atalanta. I due tecnici effettuano cambi: dentro Orsolini, Dominguez e Sansone nel Bologna per Skov Olsen, Svanberg e Barrow mentre nell’Atalanta ci sono gli ingressi di Malinovskyi e Colley per Gomez e Zapata. Nei minuti finali succede poco: nessuna occasione clamorosa ma solo il tiro centrale di Colley, altri cambi e un paio di gialli (Freuler e Danilo). Mihajlovic manda in campo Mbaye e poi anche Santander. Per l’Atalanta, invece, entrano Sutalo e Caldara al posto di Palomino e Djimsiti. Poi, dopo cinque minuti di recupero e altre due ammonizioni (Colley e Castagne), l’arbitro fischia la fine della partita: l’Atalanta vince di misura contro il Bologna grazie al gol di Muriel nel secondo tempo. LEGGI TUTTO
ha scritto per te Carlo Piacenti
BERGAMO – Il battibecco tra Gasperini e Mihajlovic ha caratterizzato il primo tempo della partita di Serie A tra Atalanta e Bologna. Il tecnico dei nerazzurri è stato poi espulso dall’arbitro dopo le scintille con l’allenatore dei rossoblù per un presunto mancato giallo a Gosens. Prima ammonizione per entrambi e poi il rosso per Gasp. Mihajlovic è stato durissimo con Gasperini: “Che ca… parli con i miei giocatori? Parla con i tuoi e non rompere il ca…, hai capito? Vaffanculo va, parla con i tuoi. Arbitro, buttalo fuori. Ecco, bravo!”. Nella discussione è intervenuto anche Bigon, ds dei rossoblù, che ha replicato al tecnico nerazzurro: “Ma basta, dai piantala”. L’arbitro ha poi espulso Gasperini, che ha reagito urlando: “Perché a me? Ma cosa fai? E’ andato fuori quello che non lo meritava! Tutta sta caciara, eh bravi! Non è possibile!”. Il tecnico dell’Atalanta ha poi proseguito con le proteste sbracciando visibilmente all’indirizzo della panchina del Bologna una volta raggiunta la tribuna.
Atalanta-Bologna: statistiche e curiosità LEGGI TUTTO
ha scritto per te Carlo Piacenti
REGGIO EMILIA – Il Milan di Stefano Pioli, ancora imbattuto dopo la ripresa del campionato, fa visita al Sassuolo alle 21.45 al Mapei Stadium di Reggio Emilia nell’anticipo della 35ª giornata di Serie A. I rossoneri si troveranno di fronte un’altra delle squadre più in forma del campionato, anch’essa imbattuta nel post-lockdown. La squadra di De Zerbi, confermato da Carnevali sulla panchina dei neroverdi, ha inanellato nove risultati utili consecutivi, fermando sul 3-3 Inter e Juve e vincendo per 2-1 all’Olimpico contro la Lazio in rimonta. Entrambe le formazioni, dunque, stanno vivendo un perido di forma smagliante. Per tale ragione il tecnico del Sassuolo De Zerbi ha ribadito di voler tentare l’assalto a un piazzamento europeo fino alla fine della stagione. Obiettivo lontano otto punti, quelli che dividono i neroverdi proprio dai rossoneri.
SEGUI SASSUOLO-MILAN IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
Sassuolo-Milan: dove vederla in tv e in streaming
Sassuolo-Milan è in programma alle 21.45 al Mapei Stadium di Reggio Emilia e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport Serie A e Sky Sport 251. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Skygo.
Sassuolo-Milan: le probabili formazioni
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Chiriches, Peluso, Kyriakopoulos; Magnanelli, Locatelli; Berardi, Djuricic, Boga; Caputo. ALL.: De Zerbi.
A DISP.: Pegolo, Russo, Marlon, Rogerio, Magnani, Ghion, Piccinini, Bourabia, Mercati, Haraslin, Traorè, Raspadori.
MILAN (4-2-3-1): G.Donnarumma; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessie, Bennacer; Saelemaekers, Calhanoglu, Rebic; Ibrahimovic. ALL.: Pioli.
A DISP.: Begovic, A.Donnarumma, Conti, Laxalt, Gabbia, Krunic, Biglia, Brescianini, Colombo, Bonaventura, Paquetà, Leao.
ARBITRO: Pairetto di Nichelino. LEGGI TUTTO
ha scritto per te Carlo Piacenti
BERGAMO – Ottenuta la qualificazione alla prossima edizione della Champions League, l’Atalanta di Gian Piero Gasperini affronta alle 19.30 al Gewiss Stadium di Bergamo il Bologna di Sinisa Mihajlovic nell’anticipo della 35ª giornata di Serie A. I nerazzurri sono reduci dal pareggio esterno al Bentegodi contro l’Hellas Verona. Un pari che allunga a 14 la striscia di risultati utili consecutivi della Dea in campionato. L’Atalanta sarà poi attesa da un calendario complicato e dovrà affrontare Milan, Parma e Inter. Vincendo oggi, però, i nerazzurri potrebbero salire momentaneamente al secondo posto solitario con 74 punti. Di fronte ci sarà un Bologna già sicuro della salvezza e reduce dalla rotonda sconfitta del Meazza contro il Milan (5-1)
SEGUI ATALANTA-BOLOGNA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
Dove vederla in tv e in streaming
Atalanta-Bologna è in programma alle 19.30 al Gewiss Stadium di Bergamo e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport Serie A e Sky Sport 252. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Skygo.
Atalanta-Bologna: le probabili formazioni
ATALANTA (3-4-1-2): Gollini; Sutalo, Caldara, Palomino; Castagne, Taméze, De Roon, Gosens; Malinovskyi; Pasalic, Muriel. ALL.: Gasperini.
A DISP.: Sportiello, F.Rossi, Djimsiti, Toloi, Czyborra, Bellanova, Gomez, Da Riva, Freuler, Colley, Piccoli, D.Zapata.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Denswil, Krejci; Medel, Svanberg; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. ALL.: Mihajlovic.
A DISP.: Da Costa, Sarr, Corbo, Bonini, Mbaye, Poli, Baldursson, Dominguez, Skov Olsen, Santander, Sansone, Juwara.
ARBITRO: La Penna di Roma 1.
[[dugout:eyJrZXkiOiJkd1B1eFBndyIsInAiOiJ0dXR0b3Nwb3J0IiwicGwiOiIifQ==]] LEGGI TUTTO


Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.