consigliato per te

  • in

    Milan e Samp calano il tris con Parma e Cagliari. Pari ed emozioni tra Bologna e Napoli

    TORINO – Milan e Sampdoria calano il tris nelle gare del mercoledì della 33ª giornata di Serie A. I rossoneri di Pioli faticano un tempo, pur giocando bene, per poi battere 3-1 il Parma e agganciare il Napoli al sesto posto in classifica. Punti d’oro invece per la Samp, che piega senza difficoltà il Cagliari, battuto 3-0, e vede la salvezza, a cinque gare dalla conclusione del campionato. Pari scoppiettante (1-1) al Dall’Ara tra Bologna e Napoli, con gli azzurri che, alla fine, tirano un sospiro di sollievo visti i due gol annullati agli emiliani e la traversa colpita da Danilo nel finale.
    Serie A, risultati e classifica
    Milan-Parma 3-1
    A San Siro mister Pioli vara un Milan con Biglia a metà campo e Bonaventura al posto di Paquetà, infortunatosi in mattinata; davanti c’è l’eterno Ibrahimovic. Nel Parma il tecnico D’Aversa si affida a Cornelius in attacco, dopo lo stop contro il Bologna, affiancato da Kulusevski e Gervinho, sulla mediana torna Grassi. Nel primo tempo giocano meglio i padroni di casa, che si vedono annullare una rete di Bonaventura, al 21’, per fuorigioco. E’ però il Parma ad andare a segno poco prima dell’intervallo con Kurtic, che infila Donnarumma su cross basso di Grassi. Nella ripresa i rossoneri concretizzano la loro qualità andando a segno con un missile di Kessie al 55′, con un colpo di testa di Romagnoli al 59′ e con un destro violento di Calhanoglu al 77′.
    Milan-Parma, tabellino e statistiche

    Bologna-Napoli 1-1
    Nel vuoto dello stadio Dall’Ara, Mihajlovic sceglie Skov Olsen al posto di Orsolini a formare il tridente offensivo con Barrow e Palacio nel suo Bologna. Gattuso invece schiera un Napoli con un attacco inedito: Milik è al centro, affiancato da Politano e Lozano, titolare dopo 6 mesi. A centrocampo ci sono Elmas e Demme. Al 7’ il Napoli è già in vantaggio, grazie a un colpo di testa di Manolas, su azione di calcio d’angolo. Al 22’ il Bologna va a segno con Mbaye, ma l’arbitro Piccinini annulla per fuorigioco. La gara prosegue all’insegna dell’equilibrio fino all’intervallo. Nella ripresa il Bologna va ancora in gol, stavolta con Palacio al 67′, ma la marcatura viene ancora annullata per l’intervento del Var: è lo stesso attaccante argentino a essere in offside. Gli emiliani non demordono e trovano il meritato pareggio all’80’ con Barrow: l’attaccante gambiano fulmina Meret con un tiro da fuori, su passaggio illuminante di Soriano. Nel finale di gara il Bologna sfiora il gol della vittoria con Barrow e Soriano, che mancano il bersaglio di pochissimo. Infine al 93′ Danilo colpisce il palo, a Meret battuto. Gattuso tira un sospiro di sollievo, Mihajlovic ha qualche rimpianto.
    Bologna-Napoli, tabellino e statistiche

    Sampdoria-Cagliari 3-0
    Contro il Cagliari, il tecnico della Sampdoria Ranieri rilancia Gabbiadini e l’ex attaccante di Napoli e Atalanta ripaga subito la fiducia dell’allenatore romano, sbloccando il match già all’8’, su sponda di Jantko. Il Cagliari prova a reagire, ma è la Samp a raddoppiare al 40’ con Bonazzoli dopo che Linetty ruba palla a Ionita. Nella ripresa Bonazzoli va ancora a segno al 53’, su cross di Jankto, a conclusione di una fulminea azione di contropiede. Finisce 3-0 per la Samp, che vede la salvezza sempre più vicina.
    Sampdoria-Cagliari, tabellino e statistiche  LEGGI TUTTO

  • in

    Milan-Parma 3-1, il tabellino

    MILANO – Prosegue la striscia positiva del Milan. A San Siro, in rimonta, i rossoneri superano 3-1 il Parma con i gol di Kessie, Romagnoli e Calhanoglu che ribaltano il vantagggio siglato da Kurtic.
    MILAN-PARMA 3-1: NUMERI E STATISTICHE
    MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Conti (46′ Calabria), Kjaer, Romagnoli, Hernandez (81′ Laxalt); Kessie, Biglia (56′ Bennacer); Leao (61′ Rebic), Bonaventura, Calhanoglu (81′ Krunic); Ibrahimovic. A disposizione: Begovic, A. Donnarumma, Colombo, Gabbia, Olzer, Brescianini, Maldini. Allenatore: Pioli
    PARMA (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves (46′ Dermaku), Gagliolo; Brugman (62′ Inglese), Grassi (62′ Hernani), Kurtic; Kulusevski, Cornelius (14′ Karamoh)(81′ Caprari), Gervinho. A disposizione: Colombi, Regini, Laurini, Barillà, Siligardi, Sprocati, Pezzella. Allenatore: D’Aversa
    ARBITRO: Irrati di Pistoia
    MARCATORI: 44′ Kurtic (P), 54′ Kessie (M), 58′ Romagnoli (M), 76′ Calhanoglu (M).
    NOTE: Ammoniti: Conti (M); Grassi, Darmian (P). Recupero: 4′ – 4′. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna-Napoli 1-1, il tabellino

    BOLOGNA – Tra Bologna e Napoli termina 1-1. Avanti gli ospiti già al 7′ con Manolas, pareggia Barrow a 9′ dal termine.
    BOLOGNA-NAPOLI 1-1: NUMERI E STATISTICHE
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Mbaye, Tomiyasu, Danilo, Krejci (66′ Dijks); Medel (77′ Baldursson), Dominguez (77′ Poli); Skov Olsen (65′ Orsolini), Soriano, Barrow; Palacio. A disposizione: Da Costa, Denswil, Bonini, Santander, Sansone, Corbo, Juwara, Svanberg. Allenatore: Mihajlovic.
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic, Hysaj; Elmas (70′ Fabian Ruiz), Demme, Zielinski; Politano (62′ Callejon), Milik (70′ Mertens), Lozano (61′ Insigne). A disposizione: Ospina, Karnezis, Luperto, Mario Rui, Ghoulam, Koulibaly, Allan, Lobotka. Allenatore: Gattuso.
    ARBITRO: Piccinini di Forlì
    MARCATORI: 7′ Manolas (P), 81′ Barrow (B)
    NOTE: Ammoniti: Tomiyasu (B); Di Lorenzo (N). Recupero: 1′ – 5′. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Verona ore 21.45: probabili formazioni, dove vederla in tv e in streaming

    ROMA – Per tenere a distanza il Milan, la Roma allo Stadio Olimpico contro il Verona deve cercare la terza vittoria consecutiva: “Sarà una partita – ha spiegato Fonseca alla vigilia – differente dalle altre, affronteremo una squadra con un sistema di gioco diverso. Loro sono molto forti sulla pressione, non lasciano giocare e ti mettono in difficoltà in fase di costruzione. Dovremo essere concreti e concentrati, il Verona è un avversario complicato”. Anche perché i veneti se la giocheranno a viso aperto, come sottolineato da Juric: “La Roma è squadra top, ha talmente tante opzioni in rosa che può sopperire alle assenze. Dovremo fare un’altra partita praticamente perfetta. Il nostro obiettivo? Sempre lo stesso: dare il massimo”.
    Segui Roma-Verona LIVE sul nostro sito

    Roma-Verona, diretta tv e streaming
    La partita tra Roma e Verona è in programma alle ore 21.45. Il match sarà visibile in diretta tv su Sky Sport 254. La diretta streaming sarà disponibile sulla piattaforma Skygo.
    Le probabili formazioni di Roma-Verona
    ROMA (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Cristante, Ibanez; Zappacosta, Diawara, Veretout, Spinazzola; Perez, Mkhitaryan; Dzeko. ALL.: Fonseca. 
    A DISP.: Mirante, Bruno Peres, Kolarov, Fazio, Villar, Pastore, Pellegrini, Perotti, Zaniolo, Ünder, Kluivert, Kalinic.
    HELLAS VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Rrahmani, Günter, Kumbulla; Faraoni, Veloso, Amrabat, Lazovic; Pessina, Zaccagni; Di Carmine. ALL.: Juric. 
    A DISP.: Radunovic, A. Berardi, Lovato, Empereur, Badu, Dimarco, Eysseric, Verre, Lucas, Stepinski, Salcedo.
    ARBITRO: Maresca di Napoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Udinese-Lazio ore 21.45: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    UDINE – Serve una vittoria alla Lazio di Simone Inzaghi per rialzarsi dopo 3 ko consecutivi e riprendersi il secondo posto in classifica: “In questi giorni – ha detto il tecnico alla vigilia – ci siamo confrontati, abbiamo parlato. Sappiamo il momento che stiamo affrontando, i ragazzi stanno cercando di dare tutto. Partite ravvicinate e rotazioni limitate, stiamo facendo quello che possiamo. Ma non basta, serve di più per uscire da questo momento”. Di fronte allo Stadio Friuli ci sarà l’Udinese di Gotti, alla ricerca di punti salvezza e di riscatto dopo la sconfitta casalinga con la Sampdoria nell’ultimo turno.
    SEGUI LA DIRETTA DI UDINESE-LAZIO SUL NOSTRO SITO

    Udinese-Lazio, diretta tv e streaming
    La partita tra Udinese e Lazio è in programma alle ore 21.45. La partita sarà visibile in diretta tv su Sky Sport 253 e Sky Sport 484. La diretta streaming sarà disponibile sulla piattaforma Skygo.
    Le probabili formazioni di Udinese-Lazio
    UDINESE (3-5-2): Musso; Becao, De Maio, Nuytinck; Larsen, De Paul, Jajalo, Fofana, Sema; Okaka, Lasagna. ALL.: Gotti. 
    A DISP.: Nicolas, Perisan, Samir, Ekong, Mazzolo, Ter Avest, Ballarini, Walace, Palumbo, Zeegelaar, Nestorovski, Teodorczyk.
    LAZIO (3-5-2): Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, S. Radu; Lazzari, Milinkovic, Parolo, Luis Alberto, Jony; Caicedo, Immobile. ALL.: S. Inzaghi. 
    A DISP.: Proto, Guerrieri, Jorge Silva, Bastos, Vavro, Armini, D. Anderson, Cataldi, Falbo, J. Lukaku, A. Anderson, Adekanye.
    ARBITRO: Abisso di Palermo. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sassuolo-Juve ore 21.45: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    REGGIO EMILIA  – La Juve, a secco da due giornate, cerca i tre punti nella sfida delle 21.45 al Mapei Stadium contro il Sassuolo. La squadra di Maurizio Sarri, dopo il ko in rimonta subito contro il Milan (4-2), ha pareggiato in casa contro l’Atalanta (2-2) grazie a due calci di rigore realizzati con grande freddezza da Cristiano Ronaldo. Prima della Dea, solo il Sassuolo, avversaria di questa sera, era riuscita a uscire indenne dall’Allianz Stadium. All’andata, infatti, finì 2-2 con il giovane portiere Stefano Turati che, all’esordio in Serie A, fu protagonista di una splendida prestazione. I neroverdi sono una delle squadre più in forma del campionato. Dopo il lockdown Berardi e compagni hanno raccolto quattro vittorie e due pareggi e nell’ultimo turno hanno superato in rimonta la Lazio, permettendo ai bianconeri di salire a +8 dalle seconde della classe a sei giornate dalla fine.
    SEGUI SASSUOLO-JUVE IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Come vederla in tv e in streaming
    Sassuolo-Juve è in programma alle 21.45 al Mapei Stadium di Reggio Emilia e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport 1, Sky Sport Serie A e Sky Sport 252. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Skygo.
    Le probabili formazioni di Sassuolo-Juve 
    SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Muldur, Chiriches, Peluso, Kyriakopoulos; Magnanelli, Bourabia; Berardi, Djuricic, Boga; Caputo. ALL.: De Zerbi. 
    A DISP.: Pegolo, Russo, Ferrari, Marlon, Toljan, Magnani, Haraslin, Locatelli, Ghion, Traorè, Raspadori. 
    JUVE (4-3-3): Szczesny; Danilo, De Ligt, Rugani, Alex Sandro; Bentancur, Pjanic, Rabiot; Bernardeschi, Dybala, Ronaldo. ALL.: Sarri. 
    A DISP.: Buffon, Pinsoglio, Bonucci, Demiral, Chiellini, Ramsey, Matuidi, Douglas Costa, Muratore, Olivieri, Higuain. 
    ARBITRO: Valeri di Roma.

    [[dugout:eyJrZXkiOiJ2WDEwQUFhZSIsInAiOiJ0dXR0b3Nwb3J0IiwicGwiOiIifQ==]] LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Milan-Parma ore 19.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    MILANO – Quattro vittorie e due pareggi. Questo il bilancio del Milan post lockdown che alle 19.30 sfida al Meazza il Parma di D’Aversa. I rossoneri sembrano aver trovato serenità e continuità di risultati. Nell’ultimo turno è arrivato il pareggio al San Paolo contro il Napoli. Stasera di fronte ci sarà un Parma che, nelle ultime uscite, ha faticato a fare punti. Dopo la vittoria roboante del Ferraris contro il Genoa (4-1), Kulusevski e compagni hanno collezionato quattro sconfitte consecutive prima del pareggio in extremis nel derby contro il Bologna nel turno precedente. All’andata finì 1-0, con Theo Hernandez che ha due minuti dalla fine regalò i tre punti ai rossoneri. 
    SEGUI MILAN-PARMA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Dove vederla in tv e in streaming
    Milan-Parma è in programma alle ore 19.30 allo stadio Giuseppe Meazza di Milano e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport Serie A e Sky Sport 252. Inoltre sarà disponibile anche in streaming sulla piattaforma Skygo.
    Milan-Parma: le probabili formazioni 
    MILAN (4-2-3-1): G. Donnarumma; Calabria, Kjaer, Romagnoli, Theo Hernandez; Kessie, Bennacer; Paquetà, Calhanoglu, Leao; Ibrahimovic. ALL.: Pioli. 
    A DISP.: Begovic, Soncin, Conti, Gabbia, Laxalt, Biglia, Krunic, Brescianini, Bonaventura, Colombo, Rebic, Maldini. 
    PARMA (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Hernani, Brugman, Kurtic; Kulusevski, Cornelius, Gervinho. ALL.: D’Aversa. 
    A DISP.: Radu, Colombi, Gius.Pezzella, Regini, Dermaku, Laurini, Grassi, Karamoh, Barillà, Sprocati, Inglese, Siligardi, Caprari. 
    ARBITRO: Irrati di Pistoia.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Bologna-Napoli ore 19.30: come vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    BOLOGNA – Sarà una sfida nella sfida tra Mihajlovic e Gattuso, quella che si giocherà al Renato Dall’Ara di Bologna. Tra i due allenatori ci sono infatti molte analogie, come spiegato dal tecnico dei rossoblù alla vigilia del match: “Se fai un lavoro senza passione non lo puoi fare bene, tutti e due abbiamo giocato con passione, si è visto in campo, e stiamo allenando con passione”. Entrambe le squadre sono reduci due pareggi per 2-2 nell’ultimo turno di campionato, il Bologna in casa del Parma e gli Azzurri contro al Milan al San Paolo.
    SEGUI LA DIRETTA DI BOLOGNA-NAPOLI SUL NOSTRO SITO

    Diretta tv e streaming di Bologna-Napoli
    La partita tra Bologna e Napoli è in programma alle ore 19.30. Il match sarà visibile in diretta tv e streaming su Dazn e Dazn1 (Sky canale 209).
    Le probabili formazioni
    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Mbaye, Tomiyasu, Danilo, Dijks; Medel, Dominguez; Skov Olsen, Soriano, Barrow; Palacio. ALL.: Mihajlovic. 
    A DISP.: Da Costa, Sarr, Corbo, Denswil, Krejci, Baldursson, Svanberg, Poli, Sansone, Juwara, Orsolini, Santander.
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Maksimovic, Hysaj; Elmas, Demme, Zielinski; Politano, Milik, Lozano. ALL.: Gattuso. 
    A DISP.: Ospina, Karnezis, Koulibaly, Luperto, Ghoulam, Fabian Ruiz, Mario Rui, Lobotka, Allan, Insigne, Callejon, Mertens. 
    ARBITRO: Piccinini di Forlì. LEGGI TUTTO