consigliato per te

  • in

    Diretta Udinese-Lecce ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    UDINE – Ad aprire il 13° turno del campionato di Serie A sarà l’anticipo del venerdì tra Udinese e Lecce in programma alle ore 20.45 alla Dacia Arena. I friulani, dopo una partenza a mille, hanno tirato il freno a mano e non vincono da quattro giornate. Dopo i pareggi contro Atalanta (2-2) e Lazio (0-0), infatti, è arrivato il ko interno contro il Torino (2-1), il secondo della stagione dopo quello all’esordio al Meazza contro il Milan (4-2), mentre domenica scorsa i ragazzi di Sottil non sono riusciti ad avere la meglio sulla Cremonese (0-0). Momento complicato anche per i salentini di Marco Baroni, reduci da due ko consecutivi contro Bologna (2-0) e Juventus (1-0). I giallorossi sono fermi a otto punti in classifica, appena due in più della Sampdoria terzultima. 
    SEGUI UDINESE-LECCE IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO
    Udinese-Lecce: diretta tv e streaming
    Udinese-Lecce, anticipo della 13ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 alla Dacia Arena di Udine e sarà visibile in diretta su Sky Sport Calcio 202, Sky Sport 251 e DAZN. Inoltre sarà disponibile anche in streaming su Now e sulla piattaforma Sky Go.
    Segui Udinese-Lecce su DAZN. Attiva ora 
    Probabili formazioni Udinese-Lecce
    UDINESE (3-5-2): Silvestri; Perez, Bijol, Ebosse; Pereyra, Samardzic, Walace, Makengo, Udogie; Beto, Deulofeu. Allenatore: Sottil.
    A disposizione: Padelli, Piana, Nuytinck, Ebosele, Abankwah, Buta, Jajalo, Guessand, Ehizibue, Arslan, Nestorovski, Success. 
    LECCE (4-3-3): Falcone; Baschirotto, Pongracic, Umtiti, Gallo; Helgason, Hjulmand, Gonzalez; Strefezza, Colombo, Di Francesco. Allenatore: Baroni. 
    A disposizione: Bleve, Brancolini, Dermaku, Cetin, Askildsen, Bistrovic, Gendrey, Listkowski, Banda, Oudin, Blin, Voelkerling, Ceesay, Pezzella, Rodriguez. 
    ARBITRO: Fourneau di Roma.
    ASSISTENTI: Berti-Capaldo. 
    IV UOMO: Volpi. 
    VAR: Massa. 
    ASS. VAR: Abisso. 
    Tutta la Serie A Tim è su DAZN. Attiva ora  LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Inter, la probabile formazione di Allegri

    TORINO – La grande prestazione contro il Paris Saint-Germain in Champions non ha permesso alla Juventus di evitare la sconfitta ma, complice il tennistico successo del Benfica contro il Maccabi Haifa, non ha privato i bianconeri del passaggio in Europa League. Con gli impegni internazionali in naftalina fino a febbraio e con la sosta per i Mondiali ormai alle porte, l’obiettivo di Massimiliano Allegri è quello di incrementare il filotto in campionato, giunto a tre vittorie consecutive. Prima di Lazio e Verona, però, c’è l’Inter di Simone Inzaghi, rilanciatasi nel mese appena concluso dopo un settembre balbettante. Nel derby d’Italia il tecnico della Juventus – che ritroverà alcuni assenti illustri nelle ultime sfide – dovrebbe confermare il 3-5-2.
    Ballottaggio Szczesny-Perin: il polacco dovrebbe essere il favorito per la sfida contro l’Inter, ma Allegri non ha ancora deciso
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Il Napoli punta l'Atalanta per tenere a bada chi sogna la rimonta

    «Dopo questa gara ci sentiamo più forti», al termine della gara di Liverpool, probabilmente Spalletti avrebbe voluto dire che il Napoli è anche molto arrabbiato per quel ko, il primo in 18 gare stagionali ed insignificante sul piano della qualificazione agli ottavi di Champions attraverso il primo posto del Gruppo A. Ed è un traguardo prestigioso per il quale il coach ha voluto ringraziare tutti i suoi calciatori impugnando il microfono sul volo charter che ha riportato la squadra a Capodichino alle 4.30 del mattino di ieri. Dal sorteggio di lunedì a Nyon gli azzurri sapranno a metà febbraio quale avversario affronteranno nella fase ad eliminazione diretta. Ci sarà tempo per la Champions che tornerà tra tre mesi e mezzo, mentre il campionato proseguirà per altri tre turni nel corso dei quali si capirà se le posizioni in classifica resteranno cristallizzate fino alla ripresa del 4 gennaio, oppure se ci saranno scossoni in vetta.

    Reazione a Bergamo

    Il Napoli li esclude, avendo avuto dalla notte di Anfield solo conferme di tenuta agonistica e crescita tecnica, almeno fino all’80’: negli ultimi 10’ c’è stato un calo inconscio, dovuto alla certezza del raggiungimento del primo posto. La sconfitta con il Liverpool, la prima dopo 17 gare con 15 vittorie e due pareggi, scotta molto e l’unguento per il sollievo va cercato sabato al Gewiss Stadium. Vincere per provare ad allungare fino a 9 la striscia di vittorie consecutive in campionato. Sarebbe una bella reazione dopo il ko in Inghilterra e servirebbe per tenere a distanza le inseguitrici, a cominciare dalla stessa Atalanta che oggi è seconda con 5 lunghezze di distacco dai partenopei. Poi, tra martedì 8 e sabato 12 novembre, nelle sfide casalinghe contro Empoli e Udinese, si proverà a mettere in graduatoria altri 6 punti utili a scoraggiare le altre pretendenti allo scudetto, ma anche per eguagliare un record storico per Spalletti. Quello delle 11 vittorie consecutive in campionato quando allenava la Roma nella stagione 2005-06. Il Napoli non lo dice, però l’idea di vincere lo scudetto quest’anno è forte ed è confortata anche dalla qualità delle prestazioni che hanno prodotto 32 punti in 12 gare. L’Atalanta è sotto di 5 punti, il Milan di 6, la Roma 7, la Lazio e l’Inter 8. Ed è proprio alla formazione di Inzaghi che il Napoli guarda con attenzione, provando a tenerla a distanza oppure ad aumentare ancora il vantaggio. Domenica i nerazzurri sfideranno la Juventus a Torino, poi giocheranno con il Bologna e renderanno visita all’Atalanta. Il loro cammino non è agevole, il Napoli lo sa ed è per questo che proverà ad allungare ulteriormente, così da arrivare allo scontro diretto del 4 gennaio a San Siro con un vantaggio tale da giocare il match a testa alta e con il piglio di chi vive il campionato come la formazione da battere. Lo pensano tutti e tutti oggi attendono al varco la squadra di Spalletti, vogliono fare lo sgambetto all’unica formazione ancora imbattuta in Serie A, ben sapendo che per riuscirci bisogna solo sperare in una loro giornata-no. E finora non c’è mai stata, anche perché Spalletti è stato abile ad alternare i calciatori in organico.

    Alternanza magica

    I numeri lo raccontano fedelmente: da Demme (19’) a Raspadori (664’) sono 11 i calciatori considerati come “titolari degli ultimi 30 minuti” che hanno sempre messo piede in campo. Anche sabato ci sarà spazio per alcuni di loro. Pochi, perché Spalletti chiederà uno sforzo di altre tre partite a quelli maggiormente utilizzati e che oggi mostrano segni di stanchezza. Rispetto al match con il Liverpool, è molto probabile che tornino titolari del primo minuto i vari Mario Rui, Zielinski e Lozano. Poi bisognerà valutare lo stato di forma di Victor Osimhen, protagonista di un corpo a corpo con il gigante Van Dijk. Raspadori e Simeone, utilissimi nelle 6 gare senza Osimhen, hanno dimostrato di essere sempre pronti e non si farebbero certo impressionare dal clima caldo di Bergamo. Ma sembra improbabile che l’attaccante nigeriano abbia voglia di starsene fuori: è capocannoniere con Arnautovic (l’austriaco del Bologna) a quota 7 gol e non ha nessuna intenzione di abbandonare il trono dei bomber. Anzi, ha una voglia matta di prendere il volo anche in Simone Inzaghi, 46 anni, vuole rientrare nel giro scudetto Luciano Spalletti, 63 anni: lo scudetto è un obiettivo concreto quella classifica.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Lazio, derby mutilato: c'è rammarico per gli assenti

    ROMA – Chiamatelo pure il derby delle assenze. Paulo Dybala e Georginio Wijnaldum da una parte, Ciro Immobile e Sergej Milinkovic-Savic dall’altra: Roma e Lazio saranno private dei loro talenti migliori per una stracittadina che, a tre giornate dalla pausa per i Mondiali in Qatar, rappresenta comunque uno snodo cruciale per la stagione di entrambe. L’obiettivo, infatti, è lo stesso per tutte e due: piazzarsi al quarto posto e tornare in Champions League. Per questo il cammino in campionato diventa di vitale importanza, ma senza dimenticare l’impegno del giovedì, perché se domani la Roma si gioca il secondo posto contro il Ludogorets, per la Lazio invece la sfida con il Feyenoord in Olanda può valere ancora il primato nel girone. Un piazzamento utile per evitare, come li definisce Mourinho, gli “squali falliti” che scenderanno dalla Champions al playoff per giocarsi gli ottavi d’Europa League. Avversari che invece non potrà dribblare la squadra giallorossa, costretta a vincere per passare come seconda forza del gruppo. Anche per questo, almeno a parole, lo Special One non vuol sentir parlare di derby, nonostante dopo il sorpasso di lunedì grazie alla vittoria sul Verona, l’occasione per allontanare i cugini a quattro punti è più che ghiotta. Ecco allora che i calcoli di formazione vengono azzerati, con la Roma pronta a schierare i migliori undici e in attesa di capire sia le condizioni di Zaniolo sia l’esito del ricorso presentato dal club per la squalifica di tre giornate comminata a Nicolò dalla UEFA per il fallo a palla lontana durante i minuti finali della gara con il Betis all’Olimpico. E se fisicamente non sembra preoccupare (da Trigoria confermano come lunedì abbia riportato solo una forte contusione), oggi si saprà la verità anche sul ricorso. La Roma spera di poterlo avere con il Ludogorets, ritenendo spropositata la pena inflitta per il fallo commesso. Ma è anche ben conscia di quanto sia difficile in questi casi far cambiare idea alla UEFA che, nell’ottica del settlement agreement stipulato con i giallorossi, apprezzerà invece l’operazione dei Friedkin che con altri 92 milioni investiti ha chiuso l’operazione di rifinanziamento del club. Estinto dunque il bond col rimborso di 267 milioni di euro del debito in scadenza nel 2024.

    Rabbia Lazio

    Le scorie post Salernitana faticano invece ad abbandonare Formello. Un duro confronto tra Sarri e la sua squadra ha fatto seguito a uno scivolone netto e meritato, al di là della rabbia per il giallo ingiustamente inflitto a Milinkovic-Savic. Quello di domenica sarà il primo derby senza il ‘Sergente’ in coppia con Immobile, che Sarri però spera quantomeno di poter convocare per la panchina così da lanciare un segnale forte ai compagni o, perché no, anche agli avversari. Il bomber laziale tra domani e venerdì ripeterà gli esami, gli stessi che lunedì avevano certificato la guarigione dalla lesione alla coscia sinistra. Ciro ha aumentato i carichi di lavoro, ma Sarri ha già catechizzato la sua Lazio a restare concentrata su una formazione ancora priva del suo capitano. La voglia di riscatto nel derby, mischiata all’amarezza ancora in circolo per domenica, rischiano di spostare troppo l’attenzione dalla strada che porta a Rotterdam, ultimo bivio d’Europa che potrebbe portare i biancocelesti a prendersi la vetta del girone con una vittoria sul Feyenoord o addirittura all’eliminazione dalla Coppa. Insomma, per la Capitale calcistica è quasi una settimana da dentro o fuori: Mourinho e Sarri non possono pensare troppo oltre, il rischio di restare a mani vuote pesa su una vigilia tesissima.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Lo scandalo in Curva: comunicato Inter, condanna la violenza ma non cita la Nord

    MILANO – L’Inter “condanna con fermezza qualsiasi episodio di coercizione avvenuto sabato sera al secondo anello verde dello stadio di San Siro”. La società nerazzurra rompe il silenzio e condanna quanto avvenuto in occasione della gara contro la Sampdoria, quando la Curva Nord è stata svuotata come omaggio a Vittorio Boiocchi, 69enne storico capo ultras del tifo più caldo interista che era stato ucciso poco prima della partita. “Il club che in ogni sede lotta contro ogni tipo di violenza, ribadisce i valori essenziali di fratellanza, inclusione e antidiscriminazione ed esprime la sua totale solidarietà nei confronti di quei tifosi che sono stati costretti a rinunciare a ciò che tengono di più: l’amore e la passione per l’Inter”, si legge ancora nella nota della società che “si adopera ogni anno per rafforzare il presidio di sicurezza e di sorveglianza all’interno dello stadio” e “ribadisce nuovamente la sua totale collaborazione con le forze dell’ordine per assicurare la tutela dei diritti dei propri tifosi”.Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio-Salernitana 1-3: Zaccagni non basta, Sarri ko all'Olimpico

    La Lazio crolla all’Olimpico contro la Salernitana. Alla squadra di Sarri non basta il gol di Mattia Zaccagni (il quinto in questo campionato) nel primo tempo. Nella ripresa i biancocelesti vengono rimontati dai granata di Nicola che firmano il successo grazie ai gol di Candreva, Fazio e Dia. Non solo il pesante ko all’Olimpico però perché per i biancocelesti oltre alla sconfitta arriva anche l’ammonizione per Milinkovic-Savic che, diffidato, sarà costretto a saltare il derby. Inizialmente Sarri aveva scelto Luis Alberto al suo posto dal 1′ ma sul risultato di 1-1 il serbo è entrato in campo nel tentativo di trovare la vittoria. Poi l’ammonizione 5′ dopo il gol del 2-1 di Fazio che di fatto impedirà a Milinkovic di giocare contro la Roma. È una sconfitta pesante per la Lazio che si ferma dopo 8 risultati di fila e che subisce 3 gol tutti insieme dopo non aver incassato reti per quasi due mesi. In classifica la squadra di Sarri resta ferma a quota 24 (insieme all’Inter) a -3 dall’Atalanta. Per la Salernitana, invece, partita di grande caratttere ma anche di notevole qualità tecnica: nonostante lo svantaggio non si è arresa e anzi mette in scena un secondo tempo perfetto conquistando un successo fondamentale in campionato: i granata di Nicola in classifica salgono a quota 16 punti a +1 sul Sassuolo.

    Lazio-Salernitana 1-3: tabellino e statistiche

    Classifica Serie A

    Lazio, Zaccagni brilla. Milinkovic ammonito: salterà il derby con la Roma

    Zaccagni parte subito forte e all’8′ sfiora il vantaggio: la sua conclusione è leggermente alta. Lotta su tutti i palloni con grande tenacia e grinta. E i suoi sforzi vengono premiati al 41′ quando raccoglie il perfetto assist di Luis Alberto che dà il vantaggio alla Lazio. Ad inizio ripresa mantiene altissimo il livello del suo gioco e al 65′ sfiora la doppietta ma Sepe respinge. È il più brillante e si vede: incontenibile. Poi come tutta la sua squadra cala alla distanza.

    Romagnoli nel primo tempo compie buoni interventi difensivi: è in anticipo sugli attaccanti della Salernitana e non lascia spazio agli avversari. Nella ripresa però l’ex Milan, Marusic e Casale perdono le distanze e si fanno sorprendere da Candreva, Fazio e Dia che ribaltano il risultato.

    Luis Alberto cerca di trovare i compagni con le verticalizzazioni: all’inizio fatica nella misura del passaggio smarcante poi però al 41′ illumina l’Olimpico con un assist in profondità geniale che permette agli uomini di Sarri di sbloccare il risultato. Nella ripresa esce per Milinkovic-Savic.

    Felipe Anderson si muove bene come attaccante centrale, trova anche il vantaggio nel primo tempo ma la rete viene annullata per fuorigioco. Splendido il passaggio di testa per Vecino che poi non trova il gol del raddoppio. Poi non riesce più a incidere.

    Lazzari fa molto bene tutte e due le fasi e in attacco è sempre un pericolo per la difesa della squadra di Nicola ma nella ripresa non riesce più a mantenere la stessa continuità.

    Pedro in avvio sembra un po’ fuori dal gioco ma poi al 38′ del primo tempo va vicino al vantaggio scheggiando il palo alla destra di Sepe e dopo il gol dell’1-0 guadagna fiducia. Nel secondo tempo accusa un po’ la stanchezza e viene sostituito da Cancellieri all’81’.

    Vecino spreca a inizio ripresa una ghiotta opportunità per raddoppiare a pochi passi dalla porta di Sepe. Poi, con la Lazio sotto di un gol manca ancora la via della rete spedendo il pallone sul fondo.

    Milinkovic-Savic entra nella ripresa e cerca di dare la scossa alla squadra ma al 73′ viene ammonito: il serbo salterà il derby contro la Roma.

    Nella Salernitana super secondo tempo: gol di Candreva, Fazio e Dia

    Bella partita per Candreva: contro la sua ex squadra nel primo tempo dà fiducia ai compagni facendo spesso salire la squadra, poi nella ripresa al 51′ trova il pari con uno splendido pallonetto che non lascia possibilità di intervento a Provedel.

    In attacco Bonazzoli e Piatek lottano ma la difesa della Lazio non lascia opportunità ai due attaccanti.

    Bene anche Sepe che compie una grande parata a inizio ripresa su Vecino e poi si ripete su Zaccagni (sull’1-1) salvando per due volte il risultato.

    Partita di grande intensità a centrocampo per Coulibaly: il centrocampista granata riesce anche a far ripartire la squadra facendosi vedere in attacco.

    Benissimo Fazio, non solo in difesa: l’ex Roma nella ripresa è bravo anche in attacco realizzando il gol del vantaggio al 68′.

    Nella ripresa si fa trovare pronto Dia che prende il posto di Bonazzoli al 64′ e poi al 76′ chiude alla perfezione un veloce contropiede della Salernitana firmando l’1-3 che chiude il match.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce-Juventus, Allegri e il dubbio in difesa. In mezzo Miretti con Rabiot

    INVIATO A LECCE – Allo stadio di Via del Mare, dove il Lecce davanti ai propri tifosi non ha ancora vinto, quattro pareggi e una sconfitta, la Juventus di Massimiliano Allegri prova a proseguire la rimonta in campionato dopo le due vittorie di fila con Torino ed Empoli. La seconda miglior difesa del campionato, quella bianconera (col dubbio Rugani-Gatti-Bonucci), contro il secondo peggior attacco della Serie A sono le premesse statistiche più evidenti di un match che la squadra torinese non può sbagliare dopo l’eliminazione in Champions a seguito della sconfitta a Lisbona con il Benfica. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Napoli-Sassuolo ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    NAPOLI – Il Napoli di Spalletti vuole continuare a stupire, senza fermarsi. L’obiettivo è battere tutti i record, scrivendo ancora la storia davanti ai propri tifosi. Saranno 50mila gli spettatori presenti al Diego Maradona per il match di oggi contro il Sassuolo, per trascinare la squadra verso il quindicesimo risultato utile consecutivo in campionato, che ad oggi rimane la striscia aperta più lunga tra i club di Serie A.
    Dove vedere Napoli-Sassuolo: streaming e diretta tv
    La partita Napoli-Sassuolo si gioca alle 15 allo stadio Diego Maradona di Napoli e sarà trasmessa in esclusiva tv e streaming da DAZN (Sky Zona Dazn 214).
    Napoli-Sassuolo: probabili formazioni
    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Kim, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia. Allenatore: Spalletti. A disposizione: Marfella, Sirigu, Zanoli, Ostigard, Mario Rui, Elmas, Demme, Zerbin, Ndombele, Gaetano, Simeone, Politano, Raspadori. Indisponibili: Rrahmani. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Toljan, Ferrari, Erlic, Kyriakopoulos; Frattesi, Lopez, Thorstvedt; Laurienté, Pinamonti, Traoré. Allenatore: Dionisi. A disposizione: Pegolo, Russo, Ruan, Ayhan, Rogerio, Obiang, Harroui, Henrique, D’Andrea, Ceide, Alvarez, Antiste. Indisponibili: Muldur, Defrel, Berardi. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    ARBITRO: Rapuano di Rimini. Assistenti: Baccini-Schirru. Quarto uomo: Perenzoni. Var: Marini. Ass. Var: S. Longo.
    Segui Napoli-Sassuolo su DAZN. Attiva ora LEGGI TUTTO