consigliato per te

  • in

    Serie B, nove giocatori squalificati per una giornata

    TORINO – Terminata la sesta giornata di ritorno del torneo di Serie B, il Giudice Sportivo ha reso note le sue decisioni. Sono 9 i calciatori squalificati per il prossimo turno di campionato: Carnesecchi (squalifica ed ammonizione) e Valeri della Cremonese, Mora della Spal (con ammenda di 1.500 euro), Brighenti, Kastanos e Rohden del Frosinone, Pasini del Vicenza, Mazzitelli del Pisa e Barison del Pordenone. LEGGI TUTTO

  • in

    Entella-Brescia 1-1: a Clotet non basta un super Joronen

    CHIAVARI – Finisce 1-1 il match di bassa classifica tra Entella e Brescia: i liguri replicano a 6′ dalla fine al gol di Ayé.

    Ayè, ancora un gol
    Il Brescia parte aggressivo, Bisoli in spaccata prova subito a fare male ai Diavoli Neri. I tanti falli spezzano un po’ il ritmo del gioco. E’ sempre Bisoli a rendersi pericoloso, con un interno destro fuori di poco. L’Entella reagisce con De Luca, che mette in area un cross invitante non raccolto da nessuno. La gara cambia al 25′, quando Ayè prosegue nel suo splendido stato di forma, segnando il gol del vantaggio delle Rondinelle. I ragazzi di Clotet continuano a premere sull’acceleratore fino a fine primo tempo, chiudendo la frazione all’arrembaggio: Spalek sciupa un buon contropiede orchestrato da Donnarumma mandando altissimo.
    De Luca ipnotizzato da Joronen. Pellizzer, testa d’oro
    Brunori invoca a gran voce un rigore dopo un minuto della ripresa, che l’arbitro non concede. La punta biancoceleste la prende sul personale e per poco non pareggia con un destro intercettato da Joronen sulla linea in seconda battuta. Il portiere finlandese si rende protagonista di una parata da eroe, qualndo al 50′ annulla il rigore di De Luca (fallo di Pajac su Chiosa). La partita si è infiammata e Schenetti guida la carica ligure, ma Karacic lo ferma. Il duello tra il trequartista e Joronen continua, con numero uno bresciano sempre attento sui tiri del numero 99 ma anche di Koutsopias. Vivarini cambia l’assetto dei suoi, optando per un 4-2-4 ultra-aggressivo che paga: alll’84’ Pellizzer (troppo solo in area) pareggia di testa. Un premio dunque alle tante chance accumulate dall’Entella; Clotet butta dentro Skrabb, Ragusa e Mangraviti per tentare il colpo grosso ma il 2-1 non arriva per nessuna delle due formazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia, con l'Empoli è un punto d'oro: termina 1-1

    EMPOLI – Punto d’oro per il Venezia, capace di impattare in casa dell’Empoli sull’1-1. La capolista impatta per la quinta volta di fila e si porta a 46 punti, con i veneti che toccano quota 42.

    Vantaggio di Mazzocchi
    L’Empoli gestisce subito il pallone in avvio, ma il primo (mezzo) tiro è del Venezia: minuto 8, Johnsen cerca un cross che però si indirizza verso la porta di Brignoli che blocca agevolmente. Al 21′ la risposta della capolista con La Mantia che, in area, non riesce ad inquadrare lo specchio calciando altissimo. Passano 5′ e arriva il vantaggio degli ospiti: gran gol di Mazzocchi che, dopo aver lasciato Parisi sul posto, si accentra dal vertice destro dell’area e scocca un tiro che termina la sua corsa sotto al sette. È 1-0 Venezia. La risposta dei toscani arriva al 37′ con una bella azione di Bajrami sulla destra e il cross arretrato che, deviato, arriva sui piedi di Parisi: il suo tiro termina ampiamente alto. L’Empoli continua la sua pressione alla ricerca del pari, ma senza esito. I lagunari si chiudono bene fino al duplice fischio di Aureliano che manda le squadre al riposto sullo 0-1.
    Pareggio firmato Haas
    Nella ripresa l’Empoli fa subito capire le sue intenzioni dopo 7′ quando Mancuso, servito dalla sponda aerea di La Mantia, controlla e tira a rete con un mancino rasoterra che trova l’attentissimo Pomini a respingere di piede sul primo palo. Lo stesso portiere del Venezia si ripete anche sul potente tiro di Bajrami al 63′ e 3′ più tardi ancora il fantasista innesca Fiamozzi, che però non inquadra lo specchio calciando a lato dal limite dell’area. E al 70′ l’assedio Empoli dà i suoi frutti: discesa di Parisi sulla sinistra e cross al centro respinto corto da Pomini, con il pallone che arriva ad Haas che insacca facilmente il gol dell’1-1 empolese. Un minuto dopo i toscani sfiorano il sorpasso con il tiro dal limite di Bajrami che sibila a lato di pochissimo. Il Venezia soffre e Crociata per poco non beffa il portiere ospite con un tiro-cross mandato alto di piede, con Pomini che poi salva i suoi sul colpo di testa di La Mantia praticamente a botta sicura. È l’ultima vera occasione della gara, finisce con un pari che soddisfa molto di più il Venezia. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Reggina-Pordenone dalle 15: probabili formazioni e dove vederla in tv

    REGGIO CALABRIA – Il Pordenone dello squalificato Attilio Tesser (al suo posto il vice Strukelj) va a far visita alla Reggina, vera delusione per ora del campionato cadetto e situata a un triste 14esimo posto. Contro i ramarri, l’allenatore amaranto Baroni non potrà contare sugli infortunati Situm, Faty e Perrelli. Friulani privi invece di Bassoli, Calò, Finotto e Pasa.

    SEGUI LIVE REGGINA-PORDENONE
    Probabili formazioni
    REGGINA (4-2-3-1): Nicolas; Lakicevic, Loiacono, Stavropoulos, Di Chiara; Crimi, Crisetig; Edera, Folorunsho, Menez; Montalto. Allenatore: Baroni
    PORDENONE (4-3-1-2): Perisan; Berra, Vogliacco, Camporese, Falasco; Zammarini, Misuraca, Scavone; Biondi; Ciurria, Morra. Allenatore: Strukelj (Tesser squalificato)
    ARBITRO: Sozza di Seregno
    IN TV: Dazn ore 15 LEGGI TUTTO

  • in

    Lecce-Cosenza in diretta dalle 21: probabili formazioni e dove vederla in tv

    LECCE – Stasera il Lecce ospiterà il Cosenza in una sfida testacoda tra due squadre con obiettivi molto diversi: una difficile promozione in Serie A è il sogno dei salentini, una tranquilla salvezza quello dei silani. Al Via del Mare sarà Corini contro Occhiuzzi, col primo che recupera Mancosu ma sarà sempre privo di pedine come Adjapong, Tachtsidis, Calderoni, Listowski e Dermaku. Il tecnico rossoblù invece non potrà far conto su Bittante e Tiritiello (fresco di rinnovo).

    Probabili formazioni
    LECCE (4-3-1-2): Gabriel; Maggio, Pisacane, Lucioni, Gallo; Henderson, Hjulmand, Bjorkengren; Mancosu; Coda, Rodriguez. Allenatore: Corini
    COSENZA (3-4-1-2): Falcone; Ingrosso, Idda, Legittimo; Gerbo, Petrucci, Sciaudone, Crecco; Tremolada; Trotta, Carretta. Allenatore: Occhiuzzi
    ARBITRO: Giua di Olbia
    IN TV: Dazn ore 21 LEGGI TUTTO

  • in

    Urlo Balotelli, il Monza batte il Chievo ed è secondo

    VERONA – Vittoria pesantissima per il Monza che mette alle spalle ko casalingo con il Pisa dell’ultimo turno grazie a Mario Balotelli. L’attaccante, al rientro da titolare, decide l’1-0 in casa del Chievo per tre punti che lanciano la squadra di Brocchi al secondo posto a quota 42, a +3 dai ragazzi di Aglietti e a soli due punti di distacco (in attesa della loro gara) dall’Empoli capolista.

    Annullato un gol a Margiotta
    Brocchi, caricato dalla visita di patron Berlusconi a Monzello, schiera al centro dell’attacco del Monza Balotelli, al ritorno dall’inizio dopo gli ultimi due spezzoni di gara, con D’Alessandro e Mota Carvalho ai suoi lati. Dall’altra parte Aglietti che ritrova De Luca in avanti, premia Margiotta nel ballottaggio con Fabbro e Djordjevic. In avvio meglio i padroni di casa, molto più propositivi, con gli ospiti che non riescono a ripartire e far male, tanto che al 12′ il Chievo passerebbe già in vantaggio con il colpo di testa di Margiotta imbeccato da Ciciretti, ma il guardalinee alza la bandierina: gol annullato. Si arriva così al 20′ senza altre occasioni e con Brocchi arrabbiato per l’imprecisione dei suoi. Al 23′ è ancora l’asse Ciciretti-Margiotta a portare l’attaccante a pochi passi da Di Gregorio, ma il suo controllo è imperfetto. Dopo un paio di tentativi, senza precisione, di Ciciretti un primo tempo abbastanza noioso si chiude sullo 0-0.
    CHIEVO-MONZA 0-1: TABELLINO E STATISTICHE
    Sblocca Balotelli, espulso 
    La ripresa comincia senza cambi, ma con un gran piglio del Monza che si dimostra molto più propositivo, tanto che alla prima vera occasione arriva il vantaggio. Minuto 60, Donati dalla destra crossa al centro dove trova l’incornata perfetta di Balotelli che non lascia scampo a Semper: è 1-0 Monza, con l’autore del gol che 6′ dopo lascia il posto a Gytkjaer. Il Chievo cerca la reazione cambiando qualcosa in attacco, inserendo prima Djordjevic e poi Fabbro. Nonostante i cambi i clivensi non riescono a rendersi pericolosi e, anzi, sono gli ospiti ad affondare due volte con Carlos Augusto. All’80’ grande occasione per il raddoppio del Monza: Frattesi serve Mota Carvalho che crossa al centro per Gytkjaer, con la palla che sfila proprio dove arriva l’accorrente Barillà: l’ex Parma calcia forte, ma centrale, trovando un reattivissimo Semper. Nei 6′ di recupero il Chievo prova a riversarsi nell’area brianzola, ma Di Gregorio fa buona guardia su un paio di lanci dalla fascia. C’è tempo per un parapiglia dopo un fallo di Rigione su Diaw, ammoniti entrambi, ma i veneti non ne hanno più: vince il Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Cittadella ko: sorridono Salernitana e Venezia

    Crolla il Cittadella nella 24esima giornata di Serie B e perde il secondo posto a favore di Salernitana e Venezia, in attesa di Chievo-Monza. Al Tombolato la formazione di Venturato viene dominata dalla Reggiana che vince con un netto 3-0, ne approfittano così Castori e Zanetti: il primo passa per 2-0 ad Ascoli grazie alla doppietta di Tutino, ma nel finale è grande lo spavento per il malore a Dziczek portato fuori dal campo con l’ambulanza; il secondo ringrazia Johnsen per la rimonta sull’Entella che vale il 3-2 finale. Non sa più vincere la Spal che pareggia in trasferta per 2-2 contro il Vicenza, 2-1 per la Cremonese che si aggiudica il derby lombardo contro il Brescia.

    Serie B, i risultati
    Serie B, la classifica
    Cittadella ko, tris Reggiana
    Brutto ko intenro del Cittadella che viene dominato al Tombolato da una grande Reggiana capace di vincere con un netto 3-0. Dopo 2′ corner prolungato sul secondo palo da Ardemagni e Yao realizza il più facile dei gol. I padroni di casa rispondono con Branca che dal limite sfiora l’incrocio, ma al 29′ è raddoppio ospite con il sigillo di Laribi che batte Maniero con un destro al volo ravvicinato. La reazione degli uomini di Venturato non arriva e nella ripresa arriva il tris firmato da Mazzocchi che torna al gol dopo due mesi.
    Cittadella-Reggiana, tabellino e statistiche
    Rimonta Venezia, sconfitto l’Entella
    Al secondo posto insieme alla Salernitana c’è il Venezia che supera in rimonta l’Entella per 3-2. Gli ospiti alla prima occasione utile passano: assist di Schenetti per Brescianini che con un colpo di biliardo sblocca il match al 24′. Aramu risponde subito sfiorando il palo eppure un contropiede fulminante al 29′ lascia a Schenetti la via del raddoppio con la complicità della difesa di Zanetti. Prima dell’intervallo è Fiordilino a riaprire i conti con un gol fortunato, ma fondamentale per i lagunari che ad inizio ripresa riequilibrano il risultato grazie a Johnsen servito alla perfezione da Aramu. Dopo il pari passano 120 secondi a ancora sull’asse Aramu-Johnsen arriva il sorpasso del Venezia che ribalta il risultato.
    Venezia-Entella, tabellino e statistiche
    Salernitana ok sull’Ascoli
    Sale a quota 41 punti, a -3 dalla capolista Empoli, la Salernitana che passa con facilità sul campo dell’Ascoli per 2-0. Distrazione fatale della difesa di Sottil al 2′ con Capezzi che ne approfitta per servire Tutino che a porta spalancata sblocca il match. Prima del quarto d’ora è Gondo a sfiorare la rete del raddoppio, che arriva al 24′ con la doppietta di Tutino alla decima marcatura stagionale. I campani controllano il match lasciando pochissimo spazio ai marchigiani e nella ripresa il vantaggio potrebbe addirittura aumentare se non fosse per un super Leali. Nel finale un malore per il salernitano Dziczek costringe l’ambulanza all’intervento sul campo con la gara che viene interrotta per oltre 10′. Dopo i soccorsi con il defibrillatore la gara riparte e volge al termine sullo 0-2.
    Ascoli-Salernitana, tabellino e statistiche

    Guarda la gallery
    Paura in Ascoli-Salernitana: malore per Dziczek e ambulanza in campo

    Pari tra Vicenza e Spal
    Non riesce più a vincere la Spal che sopra di due gol si fa raggiungere dal Vicenza per il 2-2 finale, La prima occasione è per gli ospiti con Segre che al 18′ trova ben piazzato Grandi che invece nulla può al 28′ sul destro ravvicinato di Paloschi bravo a sfruttare alla perfezione la sponda di Valoti. Al 35′ la punizione di Giacomelli dal limite si spegne sulla barriera evitando pericoli a Berisha. Al 41′ il radoppio estense: rigore procurato dal tocco di mano di Padella e realizzato da Valoti che spizza il portiere avversario. Al 70′ il colpo di testa di Pasini riapre i conti per gli uomini di Di Carlo che al 75′ trovano anche il pareggio grazie al settimo sigillo stagionale di Meggiorini. Nel finale Paloschi prima e Gori poi buttano al vento il possibile gol vittoria per la propria squadra chiudendo la gara in parità.
    Vicenza-Spal, tabellino e statistiche
    La Cremonese vince il derby
    Altra vittoria con rimonta, ma in trasferta, è quella della Cremonese che si aggiudica il derby sul campo del Brescia per 2-1. Grande partenza dei grigiorossi che nel primo quarto d’ora impegnano più volte Joronen, poi al 29′ passano invece le rondinelle con Aye che approfitta del grande assist di Donnarumma per realizzare a porta sguarnita. Nella ripresa, al 54′, arriva con un rigore di Ciofani il pareggio, passano 5′ e l’ex Forsinone trova anche la doppietta personale che vale la rimonta dei ragazzi di Pecchia.
    Brescia-Cremonese, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B Cosenza, ufficiale il rinnovo di Tiritiello

    COSENZA – Andrea Tiritiello vestirà ancora i colori del Cosenza fino al 30 giugno 2023. Ecco il comunicato del club calabrese: “La Società Cosenza Calcio comunica di aver trovato l’accordo per il prolungamento del contratto con il calciatore Andrea Tiritiello. Il difensore classe ’95, che ha collezionato finora 20 presenze in maglia rossoblù, ha siglato un accordo fino al 30 giugno 2023”. LEGGI TUTTO