consigliato per te

  • in

    Serie B, Luppi fermato per due turni

    ROMA – Il Giudice sportivo ha reso note le sue decisioni dopo la 36ª giornata del campionato di Serie B disputata ieri. Due giornate di squalifica per Davide Luppi (Cittadella). Un turno di stop per altri sette calciatori. Si tratta di Luca Ghiringhelli (Cittadella); Walter Alberto Lopez Gasco (Salernitana); Edoardo Masciangelo (Pescara); Sofian Kiyine(Salernitana); Pasquale Schiattarella (Benevento); Emanuele Terranova (Cremonese); Alessandro Vogliacco (Pordenone). LEGGI TUTTO

  • in

    L'Ascoli rimonta il Pordenone. Tre punti per l'Empoli, vince anche il Chievo

    Lo Spezia non riesce a ottenere i tre punti con la Cremonese ma trova, aritmeticamente, l’accesso ai playoff. Il Frosinone, a sorpresa, perde contro le seconde linee del Benevento. Importante vittoria per il Chievo che annichilisce il Cittadella e si porta a un punto dai playoff. L’Empoli rimonta e batte 4-2 la Salernitana. Il Perugia supera l’Entella 2-0 e sale a +3 sulla zona playout. Successo in extremis del Cosenza contro il Pisa. 
    Serie B, la classifica
    Frosinone-Benevento 2-3
    Il Frosinone viene sconfitto dal già promosso Benevento. A causa di questa sconfitta i ciociari restano in quinta posizione mentre i sanniti salgono a quota 83. Il classe 2001 Di Serio, alla seconda da titolare, trova il primo gol in Serie B portando in vantaggio i giallorossi. Al 30′ Novakovic stende mezza difesa del Benevento e serve Brighenti che, da due passi, sigla l’1-1. Pochi minuti dopo il Benevento rischia di passare nuovamente in vantaggio ma Bardi, prima fa buona guardia su Kragl, e sulla ribattuta disturba Caldirola che colpisce il palo. Al 38′ è proprio l’ex Werder Brema a portare in vantaggio i sanniti con un colpo di testa sugli sviluppi di un corner. Due minuti dopo il Benevento riesce a perforare nuovamente la porta dei ciociari grazie a Tello. Al 59′ Dionisi accorcia le distanze per i padroni di casa con una conclusione dal limite dell’area di rigore. 
    Frosinone-Benevento, curiosità e statistiche
    Venezia-Juve Stabia 1-0
    Grazie a questa vittoria il Venezia sale in undicesima posizione mentre i campani restano in piena zona playout a -4 dalla salvezza. I padroni di casa passano in vantaggio in chiusura di primo tempo con Maleh che controlla di petto conclude verso la rete e trova il gol grazie anche a una deviazione della difesa avversaria. 
    Venezia-Juve Stabia, curiosità e statistiche
    Salernitana-Empoli 2-4
    L’Empoli vince all’Arechi e scavalca in classifica i padroni di casa. I toscani, adesso, occupano la settima posizione mentre l’undici di Ventura scivola in ottava piazza. La Salernitana passa in vantaggio grazie a Gondo che scavalca Brignoli con un pallonetto e infila, successivamente, a porta sguarnita. Quinto gol in campionato, dunque, per l’ex Primavera della Fiorentina. Pareggia immediatamente l’Empoli con Bairami che sigla una splendida rete con un tiro dalla distanza da fermo. Al 40′ papera di Micai sulla conclusione dalla distanza di Bajrami. Uno-due clamoroso dell’Empoli che trova immediatamente il 3-1 grazie a un calcio di punizione trasformato da Ciciretti. Al 58′ accorciano le distanze gli uomini di Ventura grazie a un calcio di rigore trasformato da Djuric. All’85’ chiude i giochi l’Empoli grazie all’ennesimo gol stagionale di Mancuso. 
    Salernitana-Empoli, curiosità e statistiche
    Chievo-Cittadella 4-1
    Importante successo per il Chievo che sale in nona posizione, a -1 dalla zona playoff. Il Cittadella, invece, resta in sesta piazza. Panico, grazie al lavoro sporco di Diaw in area di rigore, porta in vantaggio gli ospiti. Al 38′ restano in dieci gli uomini di Venturato a causa dell’espulsione di Ghiringhelli. I clivensi sfruttano immediatamente la superiorità numerica pareggiando al 42′ con Rigione che infila Paleari con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo. In chiusura di primo tempo passa in vantaggio il Chievo con un sinistro di controbalzo sul palo lontano di Vignato. Al 64′ i padroni di casa siglano il 3-1 con Di Noia. Al 76′ Djordjevic, con un colpo di testa, chiude definitivamente i giochi. 
    Chievo-Cittadella, curiosità e statistiche
    Ascoli-Pordenone 2-2
    Passa immediatamente in vantaggio il Pordenone con Bocalon. Azione molto confusa con l’attaccante dei neroverdi che sbaglia il primo tentativo ma viene favorito da un rimpallo siglando l’1-0. Alla metà del primo tempo è già 2-0 per il Pordenone grazie a Pobega che, aiutato da un rimpallo, infila senza problemi Leali. Al 28′ reclama un rigore l’Ascoli per un fallo di mano di Camporese. Sullo scadere del primo tempo Ninkovic riapre la partita con un colpo di testa che buca Di Gregorio. In apertura della seconda frazione di gioco sempre Ninkovic sigla il 2-2 grazie a un destro molto potente che viene deviato in rete. 
    Ascoli-Pordenone, curiosità e statistiche
    Cosenza-Pisa 2-1
    Alla mezz’ora Carretta, servito da una sponda di testa di Casasola, porta in vantaggio il Cosenza. Al 77′ De Vitis sigla il pareggio al Pisa grazie a un tocco sotto misura dopo un velo di Moscardelli. Nei minuti di recupero Asencio regala un successo insperato al Cosenza anticipando Lisi con la suola. I calabresi si portano a un punto dalla zona playout mentre il  Pisa scivola in decima posizione e attualmente fuori dai playoff. 
    Cosenza-Pisa, curiosità e statistiche
    Cremonese-Spezia 0-0
    Lo Spezia non riesce a sfondare il muro della Cremonese e consegna la Serie A al Crotone. Il primo sussulto del match arriva al 75′ quando l’arbitro fischia un rigore ai padroni di casa per un intervento di Scuffet. Successivamente, però, il direttore di gara si ricrede grazie a una segnalazione dell’assistente. Lo Spezia resta in terza piazza e si assicura, aritmeticamente, un posto ai playoff mentre la Cremonese scivola in quattordicesima posizione. 
    Cremonese-Spezia, curiosità e statistiche
    Entella-Perugia 0-2
    Respira il Perugia grazie al successo contro l’Entella. L’undici di Oddo, infatti, si porta a +3 dalla zona playout. La prima occasione arriva dalla testa di Buonaiuto che, pescato sul secondo palo, impegna Contini. Al 35′ gli ospiti passano in vantaggio. Iemmello controlla in area di rigore e incrocia di destro siglando il diciannovesimo gol stagionale. Al 44′ raddoppiano gli uomini di Oddo con Buonaiuto che, di controbalzo, trova l’angolino alto. 
    Entella-Perugia, curiosità e statistiche
    Trapani-Pescara 1-0
    Vince il Trapani e si porta a -3 dalla zona playout. Al 10′ Clemenza cerca il vantaggio su punizione ma Carnesecchi fa ottima guardia. E’ il Trapani, però, a passare in vantaggio grazie a un colpo di testa di Luperini su cui Fiorillo non può far nulla. Buongiorno sfiora il 2-0 ma Fiorillo compie un vero e proprio miracolo. 
    Trapani-Pescara, curiosità e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la 38ª giornata si disputerà in contemporanea alle 21

    ROMA – È arrivata l’ufficialità: la Lega Serie B ha reso noto che tutte le gare dell’ultima giornata del campionato cadetto, la 38ª, in programma venerdì 31 luglio 2020, si disputeranno in contemporanea e alle ore 21. Al momento gli unici due verdetti certi sono la promozione in Serie A del Benevento e la retrocessione in C del Livorno. Ancora in ballo altre tre retrocessioni e due promozioni.
    38ª giornata di Serie B, il programma
    Ascoli-BeneventoChievo-PescaraCosenza-Juve StabiaCremonese-PordenoneFrosinone-PisaLivorno-EmpoliSalernitana-SpeziaTrapani-CrotoneVenezia-PerugiaV.Entella-Cittadella LEGGI TUTTO

  • in

    Arbitri di B: Massimi per Cremonese-Spezia. Chievo-Cittadella a Marini

    ROMA – Rese note dalla CAN di Serie B le designazioni arbitrali per le gare della 36ª giornata in programma venerdì 24 luglio. Apre alle 18.45 Livorno-Crotone (Camplone), poi il resto delle gare alle 21.00: Ascoli-Pordenone (Serra), Chievo-Cittadella (Marini), Cosenza-Pisa (Rapuano), Cremonese-Spezia (Massimi), Entella-Perugia (Ros), Frosinone-Benevento (Sozza), Salernitana-Empoli (Ghersini), Trapani-Pescara (Baroni) e Venezia-Juve Stabia (Sacchi).
    Gli arbitri della 36ª giornata
    ASCOLI – PORDENONESERRALANOTTE – SCARPAIV: DIONISICHIEVOVERONA – CITTADELLAMARINITARDINO – MOKHTARIV: DE TOMMASOCOSENZA – PISARAPUANOCAPALDO – DI GIOIAIV: DE SANTISCREMONESE – SPEZIAMASSIMICIPRESSA – PERROTTIIV: PRONTERAV.ENTELLA – PERUGIAROSMUTO – PAGLIARDINIIV: GARIGLIOFROSINONE – BENEVENTOSOZZAAVALOS – PAGNOTTAIV: AYROLDILIVORNO – CROTONE h. 18.45CAMPLONEGROSSI – MACADDINIIV: MERAVIGLIASALERNITANA – EMPOLIGHERSINIMASTRODONATO – MARCHIIV: ILLUZZITRAPANI – PESCARABARONISECHI – BERCIGLIIV: SANTOROVENEZIA – JUVE STABIASACCHISCHIRRU – RASPOLLINIIV: AMABILE LEGGI TUTTO

  • in

    Giudice di B, in 14 saltano la prossima giornata

    TORINO – Conclusosi ieri sera il 35esimo turno di Serie B, il giudice sportivo ha emesso i suoi verdetti, squalificando per la prossima giornata 14 giocatori. Si tratta di Barison (Pordenone), Coulibaly (Trapani), Curcio (Salernitana), Di Mariano (Juve Stabia), Fiamozzi (Empoli), Garritano (Chievo), Henderson (Empoli), Kastanos (Pescara), Maggiore (Spezia), Pinato (Pisa), Proia (Cittadella), Schenetti (Entella), Sernicola (Ascoli), Valzania (Cremonese). LEGGI TUTTO

  • in

    Crotone, un punto che sa di A. Sconfitte per Spezia e Pordenone

    Solo un punto per il Crotone contro la Salernitana. Le sconfitte di Spezia e Pordenone, però, favoriscono i calabresi che adesso vedono la Serie A. Torna a vincere il Benevento di Inzaghi che annienta 3-1 il Livorno grazie a un super Sau. Clamorosa rimonta della Juve Stabia contro il Chievo. Il Pisa ottiene i tre punti e vede i playoff. 
    Serie B, la classifica 
    Benevento-Livorno 3-1
    Il Benevento, già promosso, riesce a ritrovare la vittoria contro il Livorno fanalino di coda della Serie B. A sbloccare la contesa ci pensa Marco Sau. Sponda di testa di Moncini per l’ex cagliaritano che, dal centro dell’area di rigore, infila Ricci. Allo scadere del primo tempo occasione anche per il Livorno con Murilo che impegna Montipò. Nella seconda frazione di gioco i toscani trovano il pareggio con Murilo su calcio di rigore. Al 69′ nuovo vantaggio dei campani ancora con il bomber Marco Sau. Prima del fischio finale Kragl, su punizione, fa 3-1.
    Il tabellino
    Crotone-Salernitana 1-1
    Solo un pari per il Crotone contro la Salernitana che in dieci, nell’ultimo scorcio di partita, riesce a difendere l’1-1 finale. L’undici di Stroppa guadagna comunque un punto sullo Spezia mentre gli uomini di Ventura mantengono la settima piazza. Maistro all’inizio del secondo tempo sorprende di sinistro Cordaz portando avanti la Salernitana. Proteste del Crotone in quest’occasione per una presunta spinta di Djuric su Golemic. Al 53′ pennellata di Junior Messias su punizione che regala l’1-1 ai calabresi. 
    Il tabellino
    Empoli-Entella 2-4
    L’Empoli, in vantaggio 2-0, perde con l’Entella che firma una grande rimonta proiettandosi a ridosso della zona playoff. Passano subito in vantaggio i padroni di casa. Al 3′ i toscani ottengono un rigore per un fallo dell’ex Dezi. Mancuso, dal dischetto, realizza spiazzando Contini. Al 36′ raddoppio dell’undici di Marino con Zurkowski che sigla la sua prima rete italiana con un super gol dalla distanza. Al 44′ Dezi si riscatta accorciando le distanze per l’Entella. A chiudere la rimonta degli ospiti è la doppietta personale dell’ex di turno. Straordinario, in questo caso, l’assist di Mazzitelli. Accade di tutto tra il 66′ ed il 67′. Dapprima viene espulso Fiamozzi e successivamente Mancosu sbaglia il rigore del 3-2. All’82’ i padroni di casa restano in 9 a causa dell’espulsione di Henderson. Si riscatta nei minuti di recupero l’attaccante dell’Entella firmando il 3-2. A chiudere il match ci pensa Schenetti.  
    Il tabellino
    Juve Stabia-Chievo 3-2
    Grande rimonta della Juve Stabia contro il Chievo. I clivensi, a causa di questa sconfitta, scivolano in decima piazza. La Juve Stabia, invece, si porta a un punto dalla zona salvezza. Il Chievo passa in vantaggio con Djordjevic, al suo settimo timbro stagionale. L’attaccante clivense è abile a rubare palla a Tonucci e a infilare, con freddezza, l’estremo difensore delle Vespe. Al 43′ Chievo vicino al raddoppio ma Segre, da posizione vantaggiosa, si divora il 2-0. Al 73′ ecco il raddoppio veneto con un rigore trasformato da Djordjevic. Tre minuti dopo Forte, anche lui dal dischetto, accorcia le distanze. All’82’ Troest, in mischia, sigla il 2-2. Il secondo gol in campionato di Mallamo chiude la rimonta per le Vespe. 
    Il tabellino
    Perugia-Cremonese 0-0
    Pareggio a reti bianche tra Perugia e Cremonese che non fa contento nessuno. I padroni di casa, infatti, restano a stretto contatto con la zona playout. Solo 2 punti di vantaggio, invece, per gli ospiti. Al 71′ gol annullato alla Cremonese per un fallo di mano sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Immediata risposta del Grifone con Ravaglia che compie una doppia parata prima su Carraro e poi su Rosi. All’80’ Kouan, sulla linea di porta, non riesce a infilare la porta della Cremonese. 
    Il tabellino
    Pordenone-Cosenza 1-2
    Delude il Pordenone, ne approfitta il Cosenza che infila un’importante vittoria in chiave salvezza. I padroni di casa restano fermi in quarta posizione mentre gli ospiti salgono in diciottesima posizione a -5 dalla zona salvezza. Dopo 23′ il Cosenza è già avanti 2-0 a Trieste contro il Pordenone. A sbloccare il risultato ci pensa Riviere, al suo nono gol stagionale, su rigore. Il raddoppio arriva quattro minuti dopo grazie a un colpo di testa di Bittante. Al 66′ è Tremolada ad accorciare le distanza con una conclusione deviata che batte il portiere avversario. 
    Il tabellino
    Pisa-Trapani 3-2
    All’Arena Garibaldi è il terzo centro di Luca Vido a portare in vantaggio il Pisa. All’inizio del secondo tempo Lisi sigla il 2-0 per il Pisa. Rientro sul piede forte per il numero 23 che colloca il pallone nell’angolino dove non può arrivare Carnesecchi. Subito dopo accorcia le distanze il Trapani con Kupisz. Al 63′ i sicilani restano in 10 per l’espulsione di Coulibaly ma, pochi istanti dopo, ecco la rete del 2-2 con Piszczek. Nei minuti di recupero Marconi trova il nuovo vantaggio Pisa grazie a un perentorio colpo di testa. Il Pisa, grazie a questo successo, si porta in piena zona playoff. I granata, invece, scivolano in penultima piazza. 
    Il tabellino
    Spezia-Venezia 0-1
    Brusco stop interno per lo Spezia che perde l’occasione di accorciare sul Crotone secondo. Gli ospiti, invece, grazie a questi tre punti si portano a +2 dalla zona playout. Il Venezia passa in vantaggio al 16′ grazie a un calcio di rigore trasformato da Aramu che batte Scuffet. Ancora l’autore del gol dell’1-0 protagonista al 34′ con una grandissima punizione da posizione impossibile che colpisce il palo. Lo Spezia al 41′ va vicino al pareggio con un colpo di testa di Gyasi sul quale Lezzerini si supera. 
    Il tabellino
    Cittadella-Ascoli 1-2
    Continua la crisi del Cittadella che nel mese di luglio non è ancora riuscito a vincere. Al 34′ grande chance per passare in vantaggio per l’Ascoli con una girata di testa di Ninkovic su cui si supera Maniero. Sul calcio d’angolo successivo tanti dubbi per una rete, di Ranieri, annullata agli ospiti. Ancora l’undici di Dionigi protagonista sempre con Ninkovic ma il suo diagonale davanti al portiere non trova la porta. Nel secondo tempo il Picchio trova il meritato vantaggio grazie a un’autorete di Adorni che infila la propria porta nel tentativo di anticipare Scamacca. Si riscatta immediatamente il Cittadella che trova il pareggio con un tiro cross di D’Urso che sorprende Leali. Al 70′ passa nuovamente in vantaggio l’Ascoli con Pinto. I bianconeri, grazie a questi tre punti, salgono a +3 dalla zona playout. 
    Il tabellino LEGGI TUTTO

  • in

    Pescara-Frosinone 1-1: terzo pari di fila per gli abruzzesi

    PESCARA – Pescara e Frosinone finisce 1-1: con la sfida dell’Adriatico i biancazzurri si issano a quota 42 punti, abbastanza al sicuro dalla zona calda, mentre i laziali (ora a 53) non raggiungono la quarta piazza, occupata dal Pordenone, ma rimangono in zona playoff.
    Bardi è una saracinesca. Memushaj cecchino
    Al 4′ arriva il primo brivido, col Pescara vicino al gol: Clemenza vince due rimpalli e spara nell’angolino, Bardi si esalta e salva il Frosinone. E’ il Delfino a fare la partita anche nei minuti successivi, con la coppia Maniero-Clemenza che cerca di mettere in difficoltà la retroguardia giallazzurra, ben posizionata da Nesta. Il duello tra Clemenza e Bardi è una sfida nella partita: il trequartista scuola Juve bombarda la porta con due sassate da più di 20 metri, ma in entrambe le occasioni il portiere ciociaro risponde alla grande. Poco dopo la mezz’ora anche il Frosinone sfiora il gol: Fiorillo esce a vuoto sul cross di Ciano, ma Ariaudo di testa sciupa, mandando alto. Da una porta all’altra, arriva anche il turno di Memushaj di impensierire Bardi: il centrocampista cerca la rete con una punizione velenosa, respinta coi pugni. Uno scontro con Dionisi fa uscire (ma solo temporaneamente) Clemenza dal campo: Sottil tira un sospiro di sollievo. Il risultato si sblocca poco prima che l’arbitro mandi tutti negli spogliatoi: Memushaj segna una punizione splendida, dopo averla conquistata subendo fallo al margine sinistro dell’area di rigore.
    PESCARA-FROSINONE 1-1: NUMERI E STATISTICHE
    Nesta, che colpo inserire Novakovich!
    Nesta per sparigliare le carte si gioca la carta Paganini, richiamando Beghetto in panchina. I laziali sprecano una chance con Dionisi, che servito da Ciano in area tira male di punta. Paganini alza il ritmo dei suoi con un tiro-cross dalla linea di fondo, parato da Fiorillo. Il gol del Frosinone è ormai nell’aria: al 51′ Nesta schiera Novakovich, che due minuti dopo pareggia con un inserimento perfetto su cross di Dionisi. I giallazzurri tornano pericolossimi al 58′: Krajnc svettando di testa per poco non trova il 2-1. Sottil sistema la sua formazione, togliendo Balzano e Kastanos per mandare nella mischia Drudi e Busellato. Negli ultimi 10′ più recupero il Frosinone attacca a tutto spiano per ottenere la vittoria, mentre il Pescara seppur stanco si difende con ordine: il risultato non cambia più. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, lunedì 27 luglio alle 21 tutte le partite del 37° turno

    MILANO – La Lega di serie B ha annunciato il programma delle gare della diciottesima giornata di ritorno. Tutte le partite del penultimo turno di campionato, in programma lunedì 27 luglio si si giocheranno alle ore 21. Queste le gare della giornata Benevento-Chievo; Cittadella-Venezia; Crotone-Frosinone; Empoli-Cosenza; Juve Stabia-Cremonese; Perugia-Trapani; Pescara-Livorno; Pisa-Ascoli; Pordenone-Salernitana; Spezia-Virtus Entella. LEGGI TUTTO