consigliato per te

  • in

    Belotti, i giochi sono aperti: verso la resa dei conti

    TORINO – In un modo o nell’altro questa sarà una settimana importante, forse decisiva, per il futuro di Belotti. Da Roma, in attesa di dare Dzeko all’Inter, prendono tempo. Non sono disposti ad aumentare l’offerta di 15 milioni fatta un mese fa. E anche gli altri club (la stessa Inter, la Fiorentina) seguono l’evolversi della situazione senza ancora affondare il colpo. Di conseguenza, al momento, l’unica proposta concreta (dopo quella dei russi dello Zenit che il giocatore ha subito rispedito al mittente) è quella di Cairo che ha offerto al suo capitano un contratto da 3,3 milioni l’anno più un milione di premio. Proposta che il giocatore sta prendendo in considerazione anche se non ha ancora deciso.

    Toro, non solo Belotti: davanti servono rinforzi

    Settimana importante non solo per quanto riguarda il Gallo. Anche l’amichevole contro l’Az ha confermato che servono rinforzi. Un trequartista che sappia accendere e inventare è assolutamente necessario. Non si esclude un ritorno per Messias, il fantasista del Crotone ancora in attesa di una sistemazione per via delle richieste considerate da tutti troppo esose del club. Ursino, infatti, ha chiesto più di 12 milioni che per un giocatore di 30 anni non sono pochi. Il brasiliano è la prima scelta di Juric ma, al momento, la trattativa è in stand by. Davide Vagnati, infatti, non è disposto ad alzare la sua offerta che è di 8 milioni più uno di bonus. E non bisogna neppure trascurare la pista che porta ad Orsolini, altro giocatore che i granata, più o meno con decisione, hanno messo nel proprio mirino.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport LEGGI TUTTO

  • in

    Calciomercato Torino, dopo Pjaca rischio Caldara

    Operazione Pjaca-bis nel mirino: il Torino, nelle ultime ore, sta intensificando i discorsi con il Milan per Mattia Caldara. Un profilo che, sotto molteplici aspetti, ricorda quello dell’attaccante croato, che da pochi giorni si è unito al gruppo di Juric. Innanzitutto, certo, perché si tratta di un elemento potenzialmente destinato a club di vertice: se l’ex Dinamo Zagabria era stato acquistato dalla Juventus con grandi aspettative, il cartellino del centrale nelle ultime stagioni è rimbalzato tra gli stessi bianconeri, l’Atalanta ed il Milan. Ma intorno a entrambi i giocatori, soprattutto, aleggiano dubbi pesanti come macigni circa la loro integrità fisica. L’ex Genoa riporta nel proprio curriculum due crociati, l’attuale rossonero invece alla lacerazione del tendine d’achille e alla rottura del legamento crociato ha fatto seguire nell’ultimo campionato seri problemi al tendine rotuleo. Un poco lusinghiero ruolino di marcia che gli ha impedito di accumulare più di 20 presenze in Serie A nell’ultimo anno e mezzo trascorso a Bergamo. Per questo motivo il Milan, che ne detiene il cartellino, è disposto ad accettare la soluzione di un prestito senza obbligo di riscatto, formula che ingolosisce da qualche tempo anche il neo-promosso Venezia (pronto a ricevere l’ex granata Niang dal Rennes, intanto).

    Caldara secondo rischio calcolato

    Per questo stesso motivo, però, Caldara rappresenterebbe il secondo rischio – calcolato soltanto fino ad un certo punto – di questo mercato granata. L’alternativa al momento si chiama Ruan Tressoldi del Gremio, anche se l’opzione è più esosa e sul giocatore nelle ultime ore si è fiondato con convinzione il Sassuolo. Il Torino invece nicchia, anche perché ad un’entrata nel reparto arretrato deve prima corrispondere un’uscita: l’indiziato numero uno, in questo senso, continua ad essere Lyanco, per il quale il Betis ha offerto 6 milioni a fronte di una richiesta a doppia cifra da parte di Vagnati ed il Bologna – soprattutto in caso di cessione di Tomiyasu – non ha tirato i remi in barca.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione odierna di Tuttosport in edicola LEGGI TUTTO

  • in

    Torino sconfitto 1-0 dal Rennes, espulso Juric

    RENNES (Francia) – Un gol di Terrier condanna il Torino alla sconfitta per 1-0 sul campo del Rennes. L’amichevole, giocata di fronte ad una buona cornice di pubblico, è decisa al 27′ dall’attaccante francese, che approfitta di un errore di Milinkovic-Savic per regalare la vittoria ai suoi. Juric espulso nel primo tempo per proteste. 
    Torino, Niang affronta i granata in amichevole e poi andrà al Venezia
    Torino, Pjaca subito protagonista in allenamento (FOTO)
    Rennes-Torino 1-0, decide Terrier nel primo tempo
    Inizio in sordina del Torino che non riescono ad affacciarsi con pericolosità dalle parti di Gomis (portiere cresciuto nelle giovanili granata), la manovra offensiva affidata quest’oggi a Sanabria e Pjaca non sembra frizzante ed incisiva. Al 27′ il Rennes passa in vantaggio: Milinkovic-Savic respinge un tiro da fuori, l’azione continua e sul nuovo cross dei francesi da destra si inserisce Terrier che beffa il portiere del Toro, non senza responsabilità visto che il pallone gli passa sotto il corpo. Il Torino si sveglia e in 5′ si rende pericoloso due volte, prima con Djidji che tira alto e poi con Linetty che impegna Gomis. Al 37′ viene espulso Juric: l’allenatore granata viene punito dall’arbitro per proteste. Al 40′ Pjaca colpisce la traversa, ben imbeccato da Ansaldi. Nel secondo tempo i granata trovano maggiore quadra e si rendono pericolosi con Sanabria e ancora con Djidji. Cambia però il fronte d’attacco granata al 63′, con Verdi e Zaza che sostituiscono Sanabria e Pjaca. Piccolo problema fisico per Bremer, che viene sostituito al 70′ da Izzo. Ultimi sussulti del Toro all’85’ con Zaza, che prova a battere il portiere con un pallonetto ma il pallone finisce fuori, e all’88’ con Vojvoda che tira alto da due passi. Finisce 1-0 per il Rennes.  LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Juric non transige su Belotti: nessuno sconto

    SANTA CRISTINA – Rinnovo, scadenza naturale del contratto o cessione in questa sessione di mercato: il fiore ha solo tre petali, e da qui a un mese si vedranno i due strappati, e quello che rimarrà attaccato al gambo delineando la corolla sulla quale è scritto il futuro di Andrea Belotti. Iniziamo con le certezze. La prima è la data di scadenza del rapporto tra l’attuale capitano del Torino e il club di Cairo: 30 giugno 2022. La seconda: Juric, come dichiarato e argomentato nella conferenza stampa di presentazione, ha apprezzato un Gallo, quello precedente agli ultimi sei mesi della passata stagione. Partirebbe con l’azzurro al centro dell’attacco, ma soltanto se Belotti manifestasse la ferma intenzione di restare, la voglia di continuare nel Toro e non per andare a scadenza in modo tale da sottoscrivere un ricco contratto, la prossima estate. La terza: Cairo ha rivolto al centravanti un’offerta quadriennale da 3,2 milioni di euro netti più bonus, quindi con scadenza 2025, e ha fissato in un mese l’arco temporale entro il quale chiudere, in un senso o nell’altro, la faccenda. La quarta è una certezza dalla quale sviluppare i ragionamenti, sul tema: esaurito il ritiro con il test di Rennes fissato per sabato, per Juric sarà tempo di fare ritorno al Filadelfia, là dove da lunedì andrà in scena l’attesissimo confronto tra il tecnico e il giocatore granata più rappresentativo.Guarda la galleryTorino, colpo Pjaca: l’ex Juve in maglia granata

    Juric: “Certi calciatori sono un po’ stufi della situazione”

    Per comprendere quale sarà la posizione del neoallenatore è opportuno tornare alla conferenza dell’8 luglio. A concetti espressi prima in relazione al gruppo, poi nello specifico a Belotti. “Ho percepito come una sensazione di saturazione, in certi elementi: giocatori un po’ stufi, insoddisfatti della situazione. A riguardo va fatta una valutazione attenta, nel Toro non c’è spazio per calciatori che non siano felici di restare – spiegava Juric in linea generale, per poi andare sul tema-Belotti – E’ un top player per ciò che ha dato in questi anni, per come si impegna e per il modo bello pulito che ha di giocare. Gli ho già detto che lo vorrei a disposizione come quello di due anni fa. Detto questo, valuterà lui, sceglierà se sarà arrivato il momento di cambiare o se invece vorrà dirmi: sono il tuo capitano, andiamo assieme a dar battaglia”. […] Gli interrogativi dell’ex tecnico del Verona avranno comunque una risposta a breve, visto che lunedì o comunque nei primi giorni della prossima settimana andrà in scena il face to face con Belotti. Dal quale potrebbe anche scaturire un assist per Cairo, nell’ottica di cedere il campione d’Europa. Se infatti il Gallo dovesse esprimere una serie di perplessità, e Juric ritenere di non potersi affidare a lui, ecco che Vagnati avrebbe carta bianca per venderlo.

    Tutti gli approfondimenti sull’edizione di Tuttosport

    Guarda la galleryTorino, la carica di Juric non basta: 0-0 con l’Al Fateh LEGGI TUTTO