consigliato per te

  • in

    Torino, attento Cairo: così perderai anche il parafulmine Juric

    Urbano Cairo è diventato ufficialmente proprietario del Toro il 2 settembre 2005. Ha perso ventuno derby sui ventisette disputati durante la sua gestione e ne ha vinto uno solo su 27: percentuale di successo 3,27%. Un infelice record granata che, presumibilmente, non verrà mai battuto, anche perché c’è la gara di ritorno con la Juve da disputare e al peggio non c’è mai fine. Ma di peggio, rispetto alla delusione dei tifosi per la sconfitta con i bianconeri, c’è l’involuzione del rapporto fra Juric e il Toro, cioè con Cairo, che sta sconfinando nella disaffezione, nella delusione, nella frustrazione del tecnico croato per la squadra che, se gli avessero dato retta, oggi sarebbe potuta essere altrove e non undicesima con 11 punti, a -15 dal Napoli capolista, a +6 sulla zona B, con 3 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte sul groppone, 8 gol segnati e 12 subiti. Le dichiarazioni di Ivan il Parafulmine sono sempre più preoccupanti: “Non chiedo rinforzi per gennaio: ho già preso due schiaffi e fatto tre passi indietro. Il futuro? Non so che cosa farò”. E ancora: “Non batterò i pugni perché tanto è inutile”. La verità è semplice e, al tempo stesso, sconfortante: questo Toro ha perso l’anima che Juric gli aveva dato, la personalità, la grinta, la determinazione indispensabili per non ripiombare nella grigia mediocrità diventata sinonimo di granata frustrazione. Di nuovo, questo Toro sembra essersi votato all’ennesimo piccolo cabotaggio, fissando il decimo posto come un traguardo magnifico quando, al contrario, è l’avvilente sublimazione di un appiattimento senza fine. Su Tuttosport, all’indomani del derby, Andrea Pavan con lo stile icastico e tagliente che lo contraddistingue, ha fatto un calcolo partendo da quel 3,27 % di successo registrato dopo 27 derby. “Rimanendo proprietario del Torino Fc ancora per 73 derby e quindi per un’altra cinquantina d’anni, Cairo riuscirebbe forse a vincerne un paio”. Raggelante scenario per una tifoseria che non sa più a che santo votarsi né coltiva la flebile speranza che le cose possano cambiare. Domenica i granata giocheranno a Udine, contro la terza in classifica che si è lasciata 6 vittorie e 2 pareggi nelle ultime 8 gare. E’ vero: dopo la notte arriva sempre l’alba. Ma per questo Toro il buio è sempre pesto.Sullo stesso argomentoTorino, Cairo: “Derby? Deluso come Juric. Non parlo di mercato”TorinoIscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Cairo e Vagnati, il Toro ha un attacco penoso: fino a quando?

    Le perplessità sui limiti dell’attacco hanno accompagnato tutta questa prima parte della stagione, anche quando, a Monza e a Cremona e poi contro il Lecce, sono arrivate le uniche vittorie del Toro in dieci giornate. Adesso che nel proprio cammino Juric ha incontrato avversarie di qualità e soprattutto con panchine lunghe, il problema è esploso in tutta la sua potenza, perché se una squadra segna soltanto otto reti – peggio soltanto Fiorentina, Spezia, Cremonese e Sampdoria, tutte con una partita in meno – è evidente che puoi sostenere ragionevolmente che mancano i gol dei centrocampisti e degli esterni, ma prima di tutto, così è il calcio, manca la concretezza delle punte. È vero che nel derby il Toro si è trovato con una situazione particolare, perché un problema muscolare al polpaccio ha impedito a Sanabria di esserci e pure Pellegri è stato recuperato all’ultimo per un altro problema fisico di vecchia data che in parte ne avrà condizionato la prestazione sottotono, ma è chiaro che a fronte del poco concretizzato nelle altre partite non ci si può aggrappare a questi discorsi.
    Torino, il processo di crescita bloccato
    Juric ha saputo dare un’identità tattica alla squadra, ha provato a inventarsi qualcosa di diverso con tentativi magari discutibili (il tridente contro il Sassuolo, formato da Seck, Vlasic e Radonjic con Sanabria e Pellegri in panchina, era obiettivamente un azzardo) e tuttavia in parte dettati dalla necessità contingente, come ieri, e in parte dalla manifesta volontà di dare un segnale alla società, perché le parole pronunciate dopo la sconfitta testimoniano tutta la sua insoddisfazione. Il processo di crescita del Torino è bloccato: i punti in classifica sono gli stessi della scorsa stagione, la prima con il croato in panchina, e frutto dello stesso score (tre vittorie, due pareggi, cinque sconfitte), però le reti sono dimezzate. Non accadeva da otto anni che i granata arrivassero a questo punto del campionato con un bottino così misero: c’era Ventura e i gol erano sette. Riprendersi da una sconfitta nel derby, ancorché diventata una triste abitudine, non sarà facile, tanto più considerando che, dopo la partita di Coppa Italia contro il Cittadella, il Toro andrà a Udine e affronterà poi in casa il Milan. Ma intanto è necessario che Cairo e Vagnati prendano atto che, insieme al centrocampista di sostanza più volte invocato da Juric e magari rinunciando all’ennesimo trequartista, l’acquisto di un attaccante a gennaio è diventato imprescindibile e non potrà essere un elemento di secondo piano. Serve un titolare, serve un giocatore sul quale investire una parte sostanziosa dei ricavi propiziati dalla cessione di Bremer. Il direttore tecnico nelle ultime settimane è stato in giro per l’Europa a cercare occasioni e ha presentato al presidente una lista nella quale non può non comparire il nome di una punta: l’unico modo per riuscire a dare un senso a una stagione che altrimenti rischierà di scivolare in un anonimato deprimente del quale tutti farebbero volentieri a meno.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, le pagelle derby: Danilo cuore e testa, Alex Sandro risorge

    Suo il primo intervento dell’incontro: al 14’ trattiene a terra una conclusione di Miranchuk. Viene poi spaventato da Lukic (23’) e Radonjic (32’), ma entrambi i tiri dei serbi terminano fuori. Ripresa complicata dall’intervento di Danilo su Lazaro (14’ st) con deviazione in angolo. Un minuto prima la parata a terra su Vlasic rientra nell’ordinaria amministrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Toro-Juventus, derby social: Torino è bianconera!

    La Juve risorge nel Derby della Mole e vince di “corto muso” il derby contro il Toro. Ai bianconeri è bastato il gol di Vlahovic per portare a casa tre punti preziosi e per rialzare la testa dopo la sconfitta contro il Maccabi in Champions. Durante i primi 45 minuti di gioco la squadra di Allegri è stata poco brillante e ci sono stati molti errori tecnici individuali: il più bersagliato dai social è stato Juan Cuadrado che si è beccato anche un rimprovero da Vlahovic. La rete decisiva di Vlahovic e i tre punti hanno riportato serenità e anche quel pizzico di felicità tra i tifosi Juve. LEGGI TUTTO

  • in

    Determinazione e Vlahovic: passo avanti Juve

    TORINO – Non si può definirla una Juventus guarita, quella che dopo il ko con il Milan e il tracollo con il Maccabi Haifa è tornata alla vittoria conquistando il derby, ma è stata se non altro una Juventus assolutamente attenta e determinata nel seguire tutte le precauzioni necessarie a non aggravare la propria malattia e a imboccare la strada che può portarla a guarire davvero. E se dovrebbero essere doti basilari di qualsiasi squadra, dopo Haifa aver ritrovato attenzione e determinazione è un passo avanti enorme, anche perché entrambe costituiscono segni di quella compattezza su cui l’ultima prova di Champions aveva fatto sorgere dubbi.Guarda la galleryTorino-Juventus, decide Vlahovic: il gol

    La Juve ritrova Vlahovic

    Nel derby però la squadra di Massimiliano Allegri ha ritrovato qualcos’altro, oltre ad attenzione e compattezza. Anzi, qualcun altro. Ha ritrovato quello che è mancato al Torino, ossia un centravanti, e per giunta non un centravanti qualunque ma un grande centravanti. Ha ritrovato Dusan Vlahovic, la Juventus, e lo aveva ritrovato già prima che il serbo firmasse con un guizzo da serpente dell’area di rigore il suo primo gol in trasferta e la prima vittoria bianconera lontano dallo Stadium. DV9, al netto di due conclusioni non perfette, una nel primo tempo in cui era stato bravo anche Milinkovic Savic a chiudergli lo specchio, e una ciccata nel secondo, è stato un costante punto di riferimento, bravo svariare per trovare spazi, a ricevere palla e girarla sulle fasce da regista offensivo. Sempre concentrato e mai nervoso: e in questo il derby potrebbe aver rappresentato uno scalino fondamentale per lui e per la Juventus.

    Toro, senza Belotti è dura

    Avesse avuto un Vlahovic, il Torino avrebbe forse potuto approfittare dei timori e della preoccupazione che avevano irrigidito la squadra bianconera nella prima mezzora. O avrebbe potuto essere più incisivo nell’assalto finale. L’indisponibilità di Sanabria, gli acciacchi di Pellegri (impalpabile nel finale), ma soprattutto la lacuna non colmata in quel ruolo dopo la partenza di Belotti, hanno invece reso sostanzialmente sterile la squadra di Ivan Juric. Il resto lo ha fatto la già citata attenzione della squadra di Allegri, che si è via via scrollata di dosso un po’ di preoccupazione e dalla mezzora del primo tempo ha cominciato a impegnare Milinkovic Savic, fino al gol che le ha permesso di ritrovare i tre punti. Ora deve ritrovare un’altra dote fondamentale: la continuità nell’esprimere quell’attenzione e quella determinazione. E magari potrà guarire davvero. E di guarire ha bisogno anche il Torino, dopo quattro sconfitte e un pareggio: dovrà inventarsi qualcosa Juric, in attesa che a gennaio possa arrivare la medicina giusta.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Juventus, Nedved: “Cosa direi ai giocatori se fossi capitano”

    TORINO – Vincere il derby per riuscire a ripartire: questo l’obiettivo della Juventus in vista del match con il Torino. A pochi minuti dal fischio d’inizio è il vicepresidente dei bianconeri, Pavel Nedved a parlare: “Tutti sanno che andare in ritiro non è bello. Al momento siamo in una situazione complicata, ma vogliamo reagire tutti insieme, dirigenza a squadra. Vogliamo cominciare da questa sera a risollevarci”. Un Nedved determinato che risponde alle domande di un grande ex, Andrea Barzagli: “Sono d’accordo, inizio piatto. Sentiamo la pesantezza della maglia, delle parole che ha detto il presidente. Ci hanno toccato, ma dobbimao reagire, tu sai bene cosa significa stare qui, abbiamo perso le ultime due partite e questo qui non può succedere”.
    Nedved: “Allegri? Agnelli è stato chiaro”
    Il dirigente della Juve prosegue: “Prima c’era un gurppo italiano motlo forte e tutto era più facile. Ora è più difficile, giocano anche meno italiani e questo è molto preoccupante. Dobbiamo reagire come squadra comunque e non come singoli giocatori. Oggi dobbiamo metterci il cuore e l’anima per combattere, altrimenti è una sconfitta”. Un match decisivo dunque contro il Torino, Nedved parla da capitano: “I nervi fanno al differenza. Ai giocatori arriva negatività dall’esterno e abbiamo voluto spronarli e dargli fiducia cercando di farli stare tranquilli. In quetse partite devi avere cuore caldo e mente fredda”. Chiusura su Allegri: “Il presidente Agnelli è stato chiaro, sappiamo che la strada è lunga e non finsice a questa partita. Vogliamo uscire da quetsa situazione”.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Prima il Toro, poi la Juve: che festa per i tifosi in strada, aspettando il derby

    TORINO – Tre minuti. Appena tre minuti di differenza per entrare allo stadio tra il pullman del Torino e quello della Juventus. I primi a varcare i cancelli sono stati i giocatori granata, accolti all’ingresso tra corso Agnelli e via Filadelfia da una folla festante che ha iniziato a suonare trombette e i clacson delle auto vicine. Centottanta secondi dopo, è toccato al bus bianconero compiere la stessa svolta a sinistra per entrare allo stadio Olimpico Grande Torino e naturalmente la scena è stata l’opposto, con urla e cori contro la squadra di Massimiliano Allegri, nascosta dai vetri oscurati. Nessun incidente, tutto è filato liscio. Goliardia e sfottò, nient’ altro che quelli. Ottime premesse, il derby della Mole può cominciare. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, Vlasic è pronto a tutto. Anche a fare il finto 9

    TORINO – Genio e sregolatezza del Toro, l’uomo che può risolvere la partita in qualunque momento con un guizzo improvviso. Stiamo parlando di Nikola Vlasic, 25 anni, esterno croato, il giocatore che in questo momento con i suoi 3 gol (in 9 presenze) è il capocannoniere della squadra di Ivan Juric. Un elemento che andrà ai mondiali e che i granata hanno preso dal West Ham in estate con un diritto di riscatto a 15 milioni. Segno evidente che Ivan Juric punta molto sulle sue qualità per regalarsi e regalare ai tifosi granata quella soddisfazione che aspettano da tanto tempo: la vittoria contro la Juve.

    Vlasic è il giocatore granata più pericoloso in attacco

    Ed in effetti il trequartista croato si è inserito alla perfezione nel sistema di gioco granata, riesce a scappare dagli avversari e puntare deciso a rete con grande rapidità. Attenzione, però: con le possibili assenze di Sanabria e Pellegri il croato potrebbe anche essere impiegato in qualità di falso nove, più avanti del solito. Lui, Seck e Karamoh, infatti, sono gli unici che potrebbero ricoprire questo ruolo al momento scoperto se uno delle due punte non riuscirà a recuperare. Vlasic ha l’esperienza e le qualità giusta. Insomma, per una volta si potrebbe. Il problema è che il più delle volte fallisce delle occasioni d’oro che lui stesso si è costruito. I tre gol realizzati, infatti, potevano essere molti di più, più del doppio considerando le e palle gol buttate via. Questo, comunque, non toglie il fatto che è il giocatore granata più pericoloso perché non sai mai la giocata che ti tira fuori. Salta l’uomo sia con il piede destro sia con quello sinistro e, a differenza di tanti altri, sa anche “costruire” l’assist per il compagno più libero. Sotto l’aspetto fisico, poi, non ha problemi perché riesce a tenere il ritmo alto per tutta la partita e questa è una considerazione che per Juric è fondamentale…

    Guarda la galleryTorino-Juve, la probabile formazione di Juric

    Torino-Juve, Vlasic e Vlahovic possono fare la differenza

    Vlasic contro Vlahovic, già, i due più pericolosi? Potrebbero essere questi i giocatori del derby tanto atteso dai tifosi per pregustare il dolce sapore del riscatto dopo gli ultimi risultati negativi. Due giocatori che possono fare la differenza e i compagni lo sanno bene. Anche in questi giorni di duri allenamenti al Fila il trequartista croato si è mosso con grande voglia. Perché al Toro si trova bene e ha subito capito quanto sia importante questa partita.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO