in

Premier League: l’Arsenal frena a Sunderland, pari show tra Tottenham e United, Chelsea ok

Frenata Arsenal: il Sunderland pareggia al 94′

Non tutti per esempio si sarebbero aspettati una frenata della capolista Arsenal, che non è riuscita ad andare al di là del 2-2 sul campo del sempre più convincente Sunderland (che resta in piena zona Champions League). Padroni di casa avanti nel primo tempo con Ballard (36′), la formazione di Arteta non ci sta e la ribalta nella ripresa con i guizzi di Saka (54′) e Trossard (74′), ma in pieno recupero (94′) è Brobbey a fissare definitivamente il punteggio sul 2-2 e far impazzire di gioia il pubblico dello ‘Stadium of Light’.

Pari show tra Tottenham e Manchester United

Pirotecnico il pareggio tra Tottenham e Manchester United. La sfida, terminata 2-2, ha regalato gol, emozioni e spettacolo. Con questo pareggio gli Spurs e gli uomini di Amorim restano appaiati in classifica a quota 18 e raggiungono, momentaneamente Liverpool, Sunderland e Bornemouth. Lo United parte forte e sblocca il risultato dopo mezz’ora, grazie ad un bel gol di Mbeumo, ben servito da Diallo. La ripresa inizia con un cambio negli Spurs: il tecnico Frank lascia in panchina l’ex juventino Kolo Muani, sostitendolo con Odobert. La pressione dei padroni di casa si concretizza nel finale: all’84’ arriva il pareggio di Tel, su assist di Udogie (entrato nel corso della ripresa), mentre al 91′ Richarlison trova il gol che sembra rompere l’equilibrio. Ma nell’ultimo dei sei minuti di recupero, arriva il pareggio di De Ligt, che permette allo United di evitare il ko e regala ad Amorim un pareggio insperato.

Chelsea senza difficoltà

Il Chelsea di Enzo Maresca non ha difficoltà a battere 3-0 il Wolverhampton, ancora a secco di successi nel campionato 2025-26. A Stamford Bridge i padroni di casa dominano il primo tempo (11 tiri a zero e 72% di possesso palla), ma non trovano il gol contro l’ultima in classifica, che ha James Collins allenatore ad interim dopo l’esonero di domenica scorsa di Vitor Pereira. In apertura di ripresa però il lungo forcing del Chelsea si concretizza nel gol del vantaggio: al 51’ Garnacho ha uno spunto sulla sinistra, crossa in mezzo e per Gusto è un gioco da ragazzi appoggiare in rete di testa da pochi passi. Primo gol in Inghilterra per il francese, approdato al Chelsea nel 2023. Al 65’ Maresca può esultare per il raddoppio: stavolta il passaggio vincente arriva da destra, con un rasoterra leggermente deviato del 18enne brasiliano Estevao (in campo da un minuto al posto di Delap), trasformato in gol da un destro di prima intenzione dell’altro brasiliano Joao Pedro. Al 73’ ecco il tris, a firma dall’ex laziale Neto, ancora su assist di Garnacho da sinistra. I Blues salgono al secondo posto, a 6 punti dall’Arsenal, in attesa che il giochi domani contro il Liverpool.

Vittorie per Everton e West Ham

L’Everton vince in casa 2-0 contro il Fulham: decidono il secondo gol stagionale di Gueye al quarto minuto di recupero del primo tempo e il guizzo di Keane, su azione di calcio d’angolo, all’81’. Tre gol annullati (di Barry, Tarkowski e Dewsbury-Hall) ai padroni di casa, che non vincevano da tre gare. Più sofferto il successo del West Ham United, che si impone 3-2 sul Burnley: ospiti in vantaggio al 35′ con Flemming poi gli Hammers rimontano grazie alle reti di Wilson al 44′, Soucek al 77′ e Walker-Peters all’87’. Al settimo minuto di recupero il secondo e inutile gol del Burnley, firmato da Cullen. Da segnalare la grande protesta da parte di circa 10mila tifosi del West Ham, prima della gara, contro la proprietà del club londinese. Alcuni supporters hanno marciato con una bara e un carro funebre per esprimere il loro malconento.



Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/calcio/calcio-estero


Tagcloud:

Nelle mani di Paleari: il mondo capovolto

Spalletti dopo Juve-Torino: “Un po’ stanchi, mancano velocità e fortuna. Nessuno era contento nello spogliatoio”