consigliato per te

  • in

    Juve, la strada di Tudor

    Il Santiago Bernabeu ispira sempre grandi imprese alla Juventus. Dalla doppietta di Del Piero, con i madridisti in piedi ad applaudirlo (e accade di rado), al gol di Morata che valse la prima finale Champions di Allegri. Va citato anche il golpe fallito al 90esimo, la serata del bidone della spazzatura al posto del cuore, con lo stadio che si ritrovò morto di paura dopo l’andata dominata a Torino per 4-1 con qu LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Slavia Praga: orario, probabili formazioni, diretta e dove vedere la Champions League in tempo reale

    Tutto pronto a Bergamo dove alle ore 21 l’Atalanta scenderà in campo contro lo Slavia Praga nella terza giornata della prima fase di Champions League. Fin qui una sconfitta ed una vittoria per la Dea nelle prime due gare: dopo il ko all’esordio contro il Psg, è arrivata una sofferta vittoria interna contro il Bruges per 2-1. In classifica, l’Atalanta ha tre punti ed occupa attualmente la 21esima posizione. Solo un punto invece per lo Slavia Praga, ottenuto in casa contro il Bodo/Glimt nella gara d’esordio: nell’ultimo match, invece, i cechi hanno subito tre reti a Milano contro l’Inter.

    SEGUI ATALANTA-SLAVIA PRAGA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Atalanta-Slavia Praga: diretta tv e streaming

    Atalanta-Slavia Praga, gara valida per la terza giornata della prima fase di Champions League, è in programma alle ore 21 alla New Balance Arena di Bergamo e sarà visibile in esclusiva in diretta su Sky Sport 1 (201) e Sky Sport (252).

    Le probabili formazioni di Atalanta-Slavia Praga

    ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Ahanor; Zappacosta, Ederson, de Roon, Zalewski; Pasalic; Scamacca, Lookman. Allenatore: Juric. A disposizione: Sportiello, Rossi, Kossounou, Bellanova, Kolasinac, Obric, Bernasconi, Musah, Brescianini, Samardzic, Sulemana, De Ketelaere, Maldini. Indisponibili: Scalvini. Squalificati: /.

    SLAVIA PRAGA (3-4-2-1): Markovic; Chaloupek, Vicek, Zima; Hashioka, Dorley, Zafeiris, Sadilek; Kusej, Provod; Chory. Allenatore: Trpisovsky. A disposizione: Stanek, Rezek, Boril, Mbodji, Moses, Cham, Sanyang, Chytil, Prekop. Indisponibili: Holes, Javorcek, Sevcik, Doudera, Horsky, Ogbu, Schranz. Squalificati: /.

    ARBITRO: De Burgos (Spagna). ASSISTENTI: De Francisco (Spagna)-Moreno (Spagna). QUARTO UFFICIALE: Munuera (Spagna). VAR: Soto Grado (Spagna). ASS. VAR: Del Cerro Grande (Spagna). LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, Schuurs senza pace: due anni da incubo

    TORINO – Due anni e un giorno: tanto è passato da quel maledetto 21 ottobre 2023, la sera di Torino-Inter quando il ginocchio sinistro, di Perr Schuurs ha fatto crack. Questo lungo periodo di tempo non è bastato per rivedere il centrale in campo a contrastare, marcare, recuperare palloni, svettare di testa o anche proiettarsi in avanti palla al piede e provare a battere qualche punizione. Due anni e un gi LEGGI TUTTO

  • in

    Union SG-Inter 0-4, gol e highlights. Reti di Dumfries, Lautaro, Calhanoglu e Pio Esposito

    Settima vittoria di fila della squadra di Chivu tra campionato e Champions, dove i nerazzurri viaggiano a punteggio pieno dopo il poker in Belgio. Qualche rischio in avvio: Sommer si oppone a David, poi Lautaro salva su Burgess e Van De Perre sfiora il gol. Uno-due dei nerazzurri prima dell’intervallo con la girata di Dumfries e con Lautaro servito da Esposito. Nella ripresa tris di Calhanoglu su rigore e il primo gol in Champions di Pio su assist di Bonny
    PAGELLE – CLASSIFICA LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, imbarcata clamorosa con il Psv. Si salva solo McTominay

    EINDHOVEN (Olanda) – Una disfatta, un’imbarcata, insomma, una serata da incubo per il Napoli a Eindhoven, dove gli azzurri hanno subito la sconfitta più eclatante dell’era Conte, un 6-2 senza storia e che pone tanti interrogativi sui campioni d’Italia, squadra ancora in rodaggio e che sembra aver smarrito cattiveria e solidità difensiva, caratteristiche che l’anno scorso le avevano permesso di cucirsi lo scudetto sul petto. Avanti con un gol di McTominay (doppietta), la rimonta del Psv è cominciata già nel primo tempo (2-1), per prendere il largo nella ripresa, quando gli azzurri si sono ritrovati anche in 10 per il rosso diretto a Lucca.

    McT recuperato, Hojlund no

    Conte aveva recuperato McTominay, assente a Torino, e schierato Buongiorno e Politano dal 1’. Lucca confermato in attacco, vista l’assenza di Hojlund e Spinazzola nei 4 di difesa a sinistra. L’ex Lang in panchina, mentre Bosz ha proposto un 4-3-3 con Perisic, Til e Man in avanti.

    Illusione azzurra

    Comincia bene il Napoli, con due occasioni nei primi 7’: prima con Lucca, destro largo da fuori area, poi con De Bruyne, che per evitare il portiere, Kovar, spreca un lancio di Gilmour e si porta la palla sul fondo, dove crossa, ma senza trovare nessuno. Qui però si sveglia il PSV, che comincia a correre – e bene – per tutto il campo e non solo all’indietro. Milinkovic-Savic si supera su un sinistro di Man al 10’, poi ringrazia l’imprecisione di Til, che manda alto di testa un corner. Trova il gol Saibari, ma viene annullato per fuorigioco. Lo sfiora anche Fleming, dimenticato sul secondo palo. Diventa insomma un botta e risposta tra Psv e Napoli, con Lucca – bravo nel lavoro spalle alla porta -, ma poco cattivo in fase conclusiva. L’attaccante italiano cicca un aggancio su filtrante illuminato di McTominay, e allora ci provano Spinazzola con il destro a giro (28’) a far gol, sfiorando solo l’incrocio. Quando però l’esterno va sul sinistro, allora il Napoli trova il vantaggio con McTominay, al primo gol europeo con la maglia azzurra. Un colpo di testa forte su cross del compagno, evitando la marcatura dei difensori olandesi. Vantaggio che dura poco, circa 4 minuti, perché il Psv la ribalta. Buongiorno, praticamente con la nuca e nel tentativo di anticipare Til, manda in rete un cross di Perisic, poi Saibari, tutto solo davanti a Milinkovic-Savic, completa la rimonta in contropiede, dopo un paio di errori (di Gilmour e Beukema) in fase d’impostazione. Napoli sorpreso ancora una volta, troppo distratto in difesa, poco incisivo in avanti e sotto 2-1 all’intervallo.

    Imbarcata senza storia

    Ci si sarebbe aspettata una reazione e invece non è stato così, perché la squadra di Conte nel secondo tempo si scioglie del tutto. Un errore dopo l’altro, un gol dopo l’altro. Sul tabellino dei marcatori finisce pure l’ex Parma Dennis Man (due volte), bravo e fortunato a deviare un cross di Mauro Junior dal fondo (54’). Ma ciò ha sorpreso è stata la tenuta difensiva del Napoli in seguito al terzo gol: praticamente nulla. Gli attaccanti del Psv spuntno da tutte le parti, con occasioni per Perisic, Man e Schouten. Conte ha provato a dare la scossa con un triplo cambio: Juan Jesus, Gutierrez e l’ex Lang per Beukema, Spinazzola e Gilmour, poi Neres per Politano. Ma la musica non cambio, anzi, è praticamente la stessa, con occasioni a raffica per gli olandesi, che si sono trovati in superiorità quando Lucca si prende un rosso diretto al 76’ per aver fatto un gesto che l’arbitro, il tedesco Siebert, ha preso sul personale, mentre l’attaccante sostenesse fosse rivolto all’avversario. Da lì, il Psv dilaga: ancora con un gran sinistro di Man (80’) per il 4-1, mitigato solo dalla doppietta di McTominay (4-2), bravo a girare in rete di testa un angolo di Neres. Un minuto dopo, il Napoli si scioglie definitivamente e la squadra di Bosz dilaga segnando altre due volte. Con Pepi, sul filo del fuorigioco (87’) e con Driouech (89’). Sei gol, ma potevano essere anche di più. Una serata da incubo per gli azzurri, che devono fare i conti con la quarta sconfitta stagionale, la seconda consecutiva dopo quella di Torino. E sabato, al Maradona, c’è l’Inter. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, poker all’Union Saint-Gilloise: Chivu a punteggio pieno e primo gol di Pio Esposito in Champions

    22:52

    FISCHIO FINALE: l’Inter vince 4-0

    Finisce la gara a Bruxelles. I nerazzurri trionfano 4-0 sul campo dell’Union: gol di Dumfries, Lautaro, Calhanoglu ed Esposito.

    22:49

    Tre minuti di recupero

    Si giocheranno tre minuti di recupero oltre il novantesimo.

    22:43

    Sostituzione per i belgi

    Schoofs fa il suo ingresso sul terreno di gioco prendendo il posto di Zorgane.

    22:42

    Occasione per l’Union

    I padroni di casa sfiorano la rete con Rodriguez che non arriva sul tiro-cross di Khalaili.

    22:35

    Spazio per Luis Henrique

    Altro cambio per Chivu: Luis Henrique entra in campo al posto di Dumfries.

    22:34

    GOL – L’Inter cala il poker: Esposito segna la sua prima rete in Champions

    Ecco la prima marcatura di Pio nella massima competizione europea: a segno su invito di Bonny. 

    22:32

    Frattesi vicino al 4-0

    L’ex Sassuolo ha una buona chance in area ma Burgess è bravo a chiudere e a ribattere il tiro.

    22:26

    Esposito si divora il gol

    Bel contropiede dell’Inter ma Pio sbaglia clamorosamente a porta vuota su assist di Dumfries e manca la sua prima rete in Champions.

    22:24

    Ci prova Niang: tiro largo

    I padroni di casa si fanno pericolosi con il senegalese, che però non trova la porta con il mancino. 

    22:22

    Proteste dell’Union per un contatto in area nerazzurra

    Rischia Dumfries nel tentativo di fermare Niang: i belgi chiedono il rigore, Nyberg lascia giocare.

    22:18

    Tre cambi anche per i padroni di casa

    Anche l’Union effettua tre sostituzioni: Giger, Rodriguez e Florucz al posto di Ait El Hadj, David e Rasmussen.

    22:16

    Triplo cambio per Chivu

    Tre sostituzioni per i nerazzurri: dentro Dimarco, Bonny e Sucic; fuori Bastoni, Lautaro e Calhanoglu.

    22:11

    GOL – Tris Inter: Calhanoglu non sbaglia dal dischetto

    Il centrocampista turco trasforma il tiro dagli undici metri e firma il terzo gol per la squadra guidata da Chivu.

    22:10

    On field review: rigore per l’Inter

    Braccio largo di Mac Allister su colpo di testa di Lautaro, l’arbitro viene richiamato dal Var, riguarda l’azione al monitor e assegna il penalty ai nerazzurri.

    22:04

    Inizia il secondo tempo

    Comincia la ripresa: una novità nella formazione nerazzurra, c’è Akanji al posto di De Vrij (ammonito).

    21:50

    FINE PRIMO TEMPO: Union SG-Inter 0-2

    Finisce la prima parte del match, si va all’intervallo con la squadra italiana avanti di due gol. Dopo un inizio shock e complicato, la formazione di Chivu prende in mano la gara e poi trova due reti nel finale di tempo.

    21:47

    GOL – L’Inter raddoppia: a segno Lautaro

    Bellissima azione in contropiede dei nerazzurri, che trovano il raddoppio grazie alla rete del capitano.

    21:44

    Lautaro spreca una clamorosa occasione

    L’attaccante argentino, a tu per tu con il portiere avversario, è poco lucido, perde il passo e spreca una chance incredibile per il raddoppio.

    21:42

    GOL – Inter in vantaggio: sblocca Dumfries

    I nerazzurri sbloccano il risultato su azione di calcio d’angolo: l’olandese mette dentro da due passi dopo un rimpallo favorevole.

    21:40

    L’Inter prova a sfondare: Lautaro spara alto

    Sponda di Esposito per Lautaro, che non colpisce bene e spara altissimo.

    21:32

    Primo giallo del match: ammonito De Vrij

    Alla mezz’ora arriva il primo cartellino: è De Vrij a rimediare il giallo. 

    21:30

    Esposito di testa: alto sopra la traversa

    Primo calcio d’angolo per la squadra di Chivu: con il tentativo di Esposito di testa, che però non inquadra la porta.

    21:27

    Destro di Ait El Hadj, Sommer c’è

    Destro velenoso di Ait El Hadj, con deviazione di Frattesi, e parata del portiere dell’Inter senza difficoltà.

    21:24

    Tentativo di Calhanoglu dalla distanza

    Il centrocampista turco ci prova con un tiro da lontano ma trova la risposta di Scherpen.

    21:17

    Esposito vicino al gol

    L’Inter sfiora il vantaggio: Pio Esposito non riesce a mettere in porta da distanza ravvicinata su invito di Lautaro.

    21:15

    Lungo possesso palla dell’Inter

    I nerazzurri fanno girare bene il pallone e tengono gli avversari nella loro metà campo. 

    21:09

    Ci riprova David

    L’attaccante della squadra belga ancora molto attivo: destro dalla distanza che termina fuori.

    21:07

    Tentativo di Dumfries

    I nerazzurri provano a reagire. Ci prova Dumfries con un tiro dal limite dell’area ma la sua conclusione è ribattuta.

    21:04

    Avvio shock per l’Inter

    Tripla occasione per la formazione di casa. Sommer salva su David, poi i nerazzurri rischiano altre due volte su azione di corner (c’è anche un salvataggio sulla linea da parte di Lautaro).

    21:01

    FISCHIO D’INIZIO

    Si parte, è iniziata la sfida di Champions tra i belgi e i nerazzurri.

    20:55

    Manca poco al calcio d’inizio

    Tutto pronto a Bruxelles. La partita tra Union Saint-Gilloise e Inter inizia a brevissimo.

    20:41

    Giocatori in campo per il riscaldamento

    I calciatori delle due squadre sono sul terreno di gioco per il riscaldamento. Manca sempre meno all’inizio dell’incontro. 

    20:32

    Le parole di Marotta prima della gara

    “Pio? Ha qualità per diventare un campioncino. Arriviamo col massimo rispetto per un avversario che ha fatto bene, ma con la consapevolezza di recitare un ruolo da protagonista anche stasera. Pio e Bonny? Pio è con noi da quando era bambino: ne abbiamo apprezzato le qualità calcistiche ma anche umane perché lo avviano a diventare un campioncino. In merito a Bonny c’erano pareri positivi dall’area tecnica, ma non dimentichiamo che Chivu l’aveva allenato anche a Parma” ha detto Marotta a Sky prima della partita.

    20:20

    Marotta in visita al Parlamento Europeo

    L’Inter, in occasione della trasferta di Champions League contro l’Union Saint-Gilloise, ha fatto visita al Parlamento Europeo di Bruxelles. La delegazione nerazzurra guidata dal Presidente e CEO Giuseppe Marotta è stata accolta da Chiara Salvelli, dell’ufficio della Presidente Metsola e da Giorgio Mussa, responsabile dell’Inter Club Europa Bruxelles.

    20:11

    Un solo precedente di Nyberg con l’Inter

    Il fischietto svedese ha arbitrato una sola volta l’Inter: nello 0-0 sul campo del Manchester City, partita della fase campionato della scorsa edizione di Champions League.

    19:59

    Hubert: “Inter, l’avversaria più dura”

    “Dobbiamo imparare dalla partita contro il Newcastle. Giocheremo contro una finalista di Champions League. Hanno vinto le ultime sei partite e sono secondi in Serie A, questa è l’avversaria più dura che l’Union abbia mai affrontato in Europa” ha detto in conferenza stampa David Hubert, tecnico dei belgi.

    19:49

    Le formazioni ufficiali

    UNION SAINT-GILLOISE (3-5-2): Scherpen; Mac Allister, Burgess, Leysen; Khalaili, Zorgane, Rasmussen, Van de Perre, Niang; El Hadj, David. Allenatore: Hubert.

    INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Calhanoglu, Frattesi, Zielinski, Carlos Augusto; L.Martinez, Esposito. Allenatore: Chivu.

    19:34

    Come arriva l’Union Saint-Gilloise

    In Belgio l’Union fa la voce grossa: primo posto in campionato con tre punti di vantaggio sul Bruges, miglior attacco e miglior difesa del torneo. Anche l’inizio del percorso in Champions sembrava candidarlo a possibile sorpresa, con la vittoria all’esordio in casa del PSV Eindhoven, ma la pesante sconfitta per 0-4 in casa contro il Newcastle due settimane più tardi ha ridimensionato la formazione belga.

    19:22

    L’arbitro della sfida

    La Uefa ha designato lo svedese Glenn Nyberg come arbitro di Union SG-Inter. Assistenti i connazionali Mahbod Beigi e Andreas Söderkvist, quarto uomo Adam Ladebäck. Al Var gli spagnoli Guillermo Cuadra Fernandez e Javier Iglesias Villanueva.

    19:16

    Le parole di Chivu alla vigilia

    “Alla squadra chiedo sempre responsabilità, felicità e passione. Dobbiamo onorare questa competizione, che sappiamo essere molto importante. In questo momento stiamo pensando solo a questa partita e non al Napoli. Io sono felice di quello che stanno facendo i ragazzi, perché se lo meritano e hanno l’ambizione di restare ai livelli a cui sono sempre stati”, ha detto Chivu alla vigilia. 

    Lotto Park (Anderlecht) LEGGI TUTTO